![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Ottieri Ottiero Publisher: Utopia Editore Nella clinica per alcolisti nevrotici di Cery, in Svizzera, circondato da persone che ne condividono il dolore e la sorte, uno scrittore lotta per liberarsi dalla morsa della malattia e dall'invadenza dei medici. Vittima di un'ansia inguaribile e di attacchi di angoscia, ha cercato sollievo nell'alcol fino a sviluppare un'autentica dipendenza. Il suo malessere ha una fonte certa: una totale inadeguatezza rispetto alla società in cui è vissuto che, sempre più cinica e materialista, condanna i più sensibili all'esclusione, alla sconfitta fisica e morale. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Ottieri Ottiero Publisher: Guanda «Per abbattere un muro, non c'è che abbatterlo. Con altri sistemi, come il pensare molto a lungo e molto fortemente alla caduta del muro, non si abbatte.» È questa la tensione che anima "La linea gotica": una sorta di diario privato che Ottiero Ottieri rivive in pubblico, un urgente e teso svilupparsi di riflessioni, racconti, esperienze personali che abbracciano un intero decennio, dal 1948 al 1958. È un libro da leggere ancora oggi, una storia dell'Italia del dopoguerra in cui l'autore vuole riconoscere soprattutto le angosce irrisolte e i tormenti taciuti, costringendosi a viverli sempre in prima persona, tanto nelle metropoli del Nord quanto nelle campagne della Toscana o nei paesi del Mezzogiorno. La sua analisi intellettuale non accetta di essere pura riflessione, ma esige l'immersione nel mondo della fabbrica, delle periferie, delle manifestazioni operaie di piazza, dove la nevrosi e l'alienazione si trasformano in malattia comune e incurabile. Il trauma personale dell'autore è quindi filtro e rivelazione del dramma sociale, il suo ricovero in ospedale la condivisione di una sorte estrema e comune, la sua lacerazione interiore una lente d'ingrandimento per scoprire che cosa resti, aldilà delle tabelle di rendimento, all'individuo e quale intima felicità sia ancora possibile per l'uomo prigioniero del meccanismo della produzione aziendale. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
2023 |
![]() ![]() Author: Ottieri Ottiero Publisher: La Scuola di Pitagora "Memorie dell'incoscienza" già nel titolo evocano il loro contenuto: sono un'opera autobiografica; l'incoscienza è quella dell'autore che, attraverso la finzione narrativa, cerca di spiegarsi, subito dopo la fine del secondo conflitto mondiale, che cosa abbia portato l'Italia al fascismo. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Ottieri Ottiero Publisher: Utopia Editore Negli anni Cinquanta, una grande azienda settentrionale deve impiantare uno stabilimento nel cuore del sud e affida a uno psicologo l'incarico di sceglierne il personale. Sottoponendo i candidati a una valutazione psicotecnica, il selezionatore registra nel suo diario l'esito dei colloqui. Sa perfettamente che, in un'area depressa del paese, gli spetta il compito difficile di segnare il destino dei candidati: poche famiglie si salveranno e molte altre, invece, prive di una fonte stabile di reddito, continueranno a vivere nella miseria. A mano a mano, perciò, l'uomo solidarizza con gli aspiranti lavoratori, fino a calarsi appieno nel dramma della loro disperazione, quella di chi si aggrappa al miraggio di un posto di lavoro per liberarsi dalla povertà. Nonostante la sensibilità e i buoni propositi, il protagonista sa che l'azienda deve selezionare soltanto chi è adatto al lavoro, nel pieno rispetto del modello capitalistico. Non sembra rassegnarsi a tutto questo Donnarumma, un lavoratore meridionale che non concepisce appieno le trafile burocratiche e i test attitudinali, diffidando della parola scritta, desideroso com'è di fornire manodopera in cambio di una paga. Un desiderio dagli esiti imprevedibili, che si alimenta di dolore e violenza. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Ottieri Ottiero Publisher: Guanda Alberto ha cinquant'anni e vive solo col vecchio padre in una città, Milano, che sente come una gabbia ostile. Lavora come oscuro impiegato in una casa editrice, in continuo contatto con la creatività altrui senza mai riuscire a esprimere la sua. Ma soprattutto non conosce l'amore di una donna. È la sua pancia il problema, una pancia che gli impedisce di vedersi i piedi e gli impedisce tante altre cose, che si frappone con la sua sporgenza tra lui e una possibile moglie. Alberto decide allora di investire tutti i suoi risparmi in un periodo di cura nella mondana Casa della Respirazione, in Andalusia. Lì, tra diete, ginnastica, agopuntura, massaggi e yoga, «la sua pancia, origine di tutti i suoi mali morali, sarebbe rientrata in dentro come una fisarmonica premuta». Lontano dalla nebbia della sua città, Alberto si lascia ammaliare dall'assolato paesaggio andaluso e, al di là del mare, dal miraggio dell'Africa, terra di sogno e forse di riscatto. Durante il soggiorno, è attratto da una marsigliese e poi da una olandese, conosce il primo amore, trova ispirazione per scrivere il suo primo libro, e poi parte per un viaggio in Marocco. Insomma, Alberto sembra finalmente pronto a far sbocciare improvvisa la vita... € 18,00
Scontato: € 17,10
|
2022 |
![]() ![]() Author: Ottieri Ottiero Publisher: Utopia Editore La psicosociologa Elena Miuti lotta con un profondo disagio psichico e fisico. A differenza di quanto accade a chiunque altro, però, la sua ossessione depressiva la vede insieme paziente e terapeuta. Nel vano tentativo di raggiungere uno stato di quiete, la protagonista addomestica la propria dipendenza dall'alcol e la dolorosa consapevolezza della precarietà umana. È un percorso in cui difficilmente è dato trovare una risposta ai propri quesiti. Alla malattia di Elena, che si nutre di sensibilità e contezza, non c'è cura né riscatto. La rassegnazione può forse essere d'aiuto, ma si tratta soltanto di un palliativo. Le carenze affettive, l'impassibilità, le angosce antiche e sempre nuove sono un'arma che Elena adopera con gli amanti di turno, in un continuo scambio di ruoli che la vede vittima e carnefice. Tra lunghe sedute di analisi, amplessi e psicofarmaci, il romanzo muta presto in farsa. È una tragedia dall'andamento comico i cui personaggi sono animati e scossi da una comune forza, che li tiene in vita e li consuma, segnando la loro sorte: il disagio esistenziale. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Ottieri Ottiero Publisher: Interno Poesia Editore La collana «Interno Novecento» riporta in libreria l'esordio in poesia, pubblicato nel 1971 da Bompiani, dell'allora già celebre narratore "industriale" Ottiero Ottieri. Una riedizione curata nei minimi dettagli, grazie ai contributi di Edoardo Albinati e Demetrio Marra, per un volume accolto dalla critica come «un libro bellissimo» (Pasolini) e un «oggetto bruciante [...], alieno nel senso profondo» (Zanzotto). Un'opera prima nata da un'intuizione: per cogliere "dal vivo", cioè osservandolo in atto, quindi esorcizzandolo, i meccanismi, i significati ritmici del pensiero ossessivo, per natura interrotto, lacunoso, "chiuso", sono necessari i versi o le «righe corte», cioè la forma "chiusa" della poesia. La patologia viene esposta, allora, portata alla luce attraverso una scrittura paradossalmente non metaforica, quasi "filosofica": l'autore si ricalca sul foglio, diviene personaggio in lotta con il cancro della mente, con le funzioni perverse che soffocano quelle sentimentali e sessuali. Al centro il dubbio: «Dal dubbio deve essere, occupata la mente., Altrimenti che pensa la mente?, Che fa la mente imperplessa?». Postfazione di Edoardo Albinati. Nota filologica di Demetrio Marra. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2020 |
![]() ![]() Author: Ottieri Ottiero Publisher: Guanda Il «campo di concentrazione» è la clinica psichiatrica di Zurigo in cui Ottiero Ottieri soggiorna tra il 1970 e il 1971 per curare una nevrosi depressiva: un carcere volontario, ma pur sempre un carcere, che costringe il paziente a soffermarsi sul suo male. Da questa esperienza nasce un diario anomalo in cui la narrazione non è scandita in giorni, ma scorre in un ininterrotto monologo che riproduce il dilatarsi del tempo nella mente ossessiva del paziente. Ottieri ci mette di fronte a una malattia del pensiero, che lo sprofonda nel nero baratro della disperazione e lo rende ostaggio della paura e del dubbio. Giornate in cui vita e malattia sono diventate una cosa sola. Giornate in cui, dall'ora della sveglia fino al vuoto vertiginoso del dopocena, ogni più piccola decisione innesca il terrore della scelta. Dove azioni come alzarsi dal letto, lavarsi, radersi e vestirsi risultano difficilissime, al punto che, sostiene Ottieri, soltanto quando sarà in grado di farsi la barba felicemente potrà dirsi guarito. Eppure in Ottieri non viene mai meno l'impulso alla vita e la sua scrittura è in definitiva un tentativo di resistere alla malattia. Il mondo irrompe tra le pagine del diario e davanti agli occhi dell'autore sfilano le esistenze degli altri: le donne amate, i medici, le infermiere, i pazienti. Così, come scrive nella sua prefazione Vittorio Lingiardi, «nella somiglianza di tutte le sue pagine, il miracolo di questo libro è riuscire a essere continuamente diverso». € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Ottieri Ottiero Publisher: Guanda "Questo libro di Ottiero Ottieri consta di due parti che si innestano l'una nell'altra con una logica che potremmo definire teatrale: la prima parte è corale, contiene più voci che si intersecano e si affollano sui temi del rapporto tra sesso, malattia e morte, con la scansione di una specie di motivo conduttore che ritualizza ironicamente la pervasiva presenza anche intellettuale della televisione: «Solo la tv prosegue il suo corso». Nella seconda e più vasta parte riprende invece tutto il suo spazio quella voce monologante dalla irripetibile misura, comica e drammatica, sboccata e intenerita, parodica e serissima cui Ottieri ha abituato i lettori dei suoi libri di poesia. (...) Versi memorabili, che tagliano come un coltello, pieni di strazio e di una forma dura, non accondiscendente, di pietà." (Giuseppe Conte) € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Ottieri Ottiero; Scarlini L. (cur.) Publisher: Edizioni Clichy "I venditori di Milano" è una commedia in tre atti rappresentata al Teatro Girolamo di Milano nel marzo 1960, per la regia di Virginio Puecher, protagonisti Mario Mariani, Mario Maranzana e Anna Nogara. Accolto favorevolmente dalla stampa, il testo viene edito da Einaudi nello stesso anno e mai riproposto fino ad oggi. La commedia fa parte del periodo "industriale" dell'autore: il tempo in cui parla di fabbriche e di automazione, a partire anche dalla sua esperienza alla Olivetti. In un'industria che produce frigoriferi si presentano le persone dell'ufficio marketing. Un mondo arido, in cui gli individui sembrano talvolta macchine, visto che tutti cercano a ogni costo di attenersi a una vera e propria oggettività obbligatoria. Lo scrittore guarda il mondo al microscopio, cogliendo i minimi scarti di un sistema apparentemente immobile e invece pieno di sorprese. Il protagonista, Davoli, alienato e robotico, infine si ribella e decide di fuggire verso un nuovo conformismo forse anche peggiore, diventando presentatore televisivo. € 10,00
Scontato: € 4,50
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Ottieri Ottiero Publisher: Guanda Scritto negli anni Cinquanta - gli anni di un'Italia già in odore di boom, intenta a una ricostruzione febbrile - "La linea gotica" è una sorta di diario privato rivissuto in pubblico, un urgente e teso svilupparsi di riflessioni, racconti, esperienze personali che abbracciano un intero decennio, sollevando interrogativi esistenziali e sociali ancora profondamente attuali. È un libro che "deve essere letto oggi", come sottolinea Furio Colombo nella prefazione, una storia dell'Italia del dopoguerra in cui l'autore individua soprattutto le angosce irrisolte e i tormenti taciuti. E l'analisi intellettuale di Ottieri non accetta di essere pura riflessione: esige l'immersione nel mondo della fabbrica, delle periferie, delle manifestazioni operaie di piazza; e chiede alla scrittura un'energia nuova e quasi feroce, che possa irrompere nella realtà e modificarla, abbattendone tutti i muri. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Ottieri Ottiero Publisher: Barbès € 15,00
|
![]() ![]() Author: Ottieri Ottiero Publisher: Hacca "'Ecco, perdo tempo, perdo tempo. Alla fine del mese farò il sessanta per cento'. L'angoscia del tempo ossessiona i personaggi di questo romanzo: operai e operaie che devono battere a una pressa millenovecento pedalate all'ora, cronometristi che li controllano da vicino e capi incaricati di far rispettare le cadenze del lavoro. Anche le pause, come i giorni di riposo, sono schiacciate dall'affanno di ritornare in fabbrica. E persino gli amori, come quello difficile tra Emma e Giovanni, non si sottraggono alla legge martellante delle macchine che non si devono fermare. Sono i ritmi del boom economico vissuto, dal di dentro, nei suoi meccanismi alienanti. Ritmi esterni che si traducono in relazioni sociali frenetiche e si metabolizzano in asmatiche palpitazioni interiori. Pubblicato nel 1957 nella collana dei "Gettoni" diretta da Vittorini, questo romanzo è uno dei primi e più efficaci documenti della cosiddetta letteratura industriale. "Tempi stretti" va alle radici del complesso tentativo dell'uomo di far coincidere il lavoro, se non con i propri sogni, almeno con una vita accettabile che preveda un futuro" (Paolo Di Stefano). Con una prefazione di Giuseppe Lupo e una postfazione di Mattia Fontana. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2009 |
![]() ![]() Author: Ottieri Ottiero Publisher: Mondadori II Meridiano presenta sei testi, scelti per la loro eccellenza letteraria a rappresentare le molteplici capacità espressive e tematiche di Ottieri: "Donnarumma all'assalto" (1959), il romanzo più celebre, uno dei vertici della letteratura industriale; "La linea gotica" (1962, premio Bagutta), in cui Ottieri parla di "una linea gotica, mentale", di "dilemmi spirituali, dell'anima" che "si proiettano nella geografia"; "L'irrealtà quotidiana" (1966, premio Viareggio per la saggistica), "storia romanzata di una ossessione reale, dove il romanzo non consiste più né in figure né in personaggi, ma nel moto della narrazione" secondo Giuseppe Montesano; "Confessa" (1975), romanzo in cui grazie allo sdoppiamento dell'io narrante in un personaggio femminile la capacità di analisi dei sintomi e delle cause nevrotiche di Ottieri raggiunge uno dei vertici; "II poema osceno" (1996), cinquecento pagine di prose narrative e versi, un fiume in piena estremo, carnale, furioso; "Cery" (1999), romanzo in cui il tono comico e picaresco si unisce a una prospettiva di amore romantico. € 80,00
Scontato: € 76,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Ottieri Ottiero Publisher: Guanda Da una festa a un'altra festa, da una cena a un'altra cena, da Londra a Madrid e poi a Milano, da un amore a un altro, senza mai esserne convinti, senza che mai nulla incrini il guscio sottile della vanità e della ritualità mondana. E la jet society degli anni Sessanta, sono le sue manie e idiosincrasie, inquadrate e raccontate da Ottiero Ottieri con amara curiosità e con la minuta precisione di un entomologo. C'è un protagonista, Orazio, industriale che produce sanitari e cerca il modo di introdurre l'uso del bidet in Gran Bretagna; ci sono le sue battute di caccia e le avventure erotiche, con donne sempre occasionali che spesso sono semplicemente il suo specchio, come Mildred o Pamela; ma più di tutto ci sono dialoghi brillanti, quasi surreali nell'essere annoiati o smaccatamente seduttivi, battute fulminanti e situazioni farsesche che l'autore trascrive sulla pagina con umorismo tagliente e raffinatissima satira, mentre intorno l'Italia si prepara a tutt'altra catastrofe, alla contestazione studentesca e agli anni di piombo del dopo, mentre gli scioperi in atto nelle fabbriche alludono a ben altri possibili scontri. Ma il mondo dei "divini mondani", imprigionato tra elicotteri privati e liste di invitati esclusivi a feste esclusive, prosegue la sua scelta di vita ossessivamente effimera, del tutto incapace di riconoscere i propri privilegi e arroccato dentro la circolarità dei suoi stessi riti. € 11,50
Scontato: € 10,93
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Ottieri Ottiero; Pace Ottieri M. (cur.) Publisher: Avagliano Tra la metà degli anni Cinquanta e i Sessanta, Ottiero Ottieri collaborò prima a "Il Mondo" e poi a "Il Giorno", pubblicando prose di osservazione della società italiana. Quelle prose narrative formano un vero e proprio libro involontario, nel quale l'autore usa al meglio il suo sguardo laico e la sua scrittura limpida e illuminista, per denunciare l'ipocrisia e il perbenismo e mettere in rilievo il pessimismo sotteso alla sua visione del mondo. Dal mito di Brigitte Bardot al primo concerto dei Beatles a Milano, l'Italia del boom economico passa davanti agli occhi del lettore come se tutto stesse per accadere adesso. E si avvertono anche gli scricchiolii e le avvisaglie del Sessantotto e dell'esplodere irrefrenabile delle contraddizioni della società. € 11,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Ottieri Ottiero Publisher: Guanda "La linea gotica" è il romanzo dell'Italia che si sta impegnando a diventare una nazione, di un paese già in odore di boom, intento a una ricostruzione febbrile. Il mondo intero diviso in due, la classe operaia, l'industria, le aggregazioni borghesi fanno da sfondo alle storie individuali. Ma la vera protagonista è l'inquietudine dell'io narrante, un'inquietudine che viene dall'impossibilità di trovare una soluzione che valga in ugual modo per le sue aspettative personali, le aspirazioni della classe operaia, le idealità del partito e le esigenze della borghesia imprenditoriale. Prefazione di Furio Colombo. € 8,00
|
![]() ![]() Author: Ottieri Ottiero Publisher: Guanda "L'irrealtà quotidiana" è un "saggio romanzesco" il cui nucleo è l'esperienza di una cura psicoanalitica intesa come terapia del "sentimento d'irrealtà", ossia di quel sentimento dovuto a uno stato di alienazione psichica e politica. È questo un tema caro a Ottieri, un tema che viene via via declinato in termini psicologici, politici, autobiografici, filosofici fino ad abbracciare il grande capitolo della follia. € 16,50
|
2002 |
![]() ![]() Author: Ottieri Ottiero Publisher: Guanda Protagonista del romanzo è lo scrittore Pietro Mura, un intellettuale milanese da sempre attratto dal fascino irresistibile delle donne, alcolista che vive in bilico tra Milano e Torino. Milano, con il suo cielo finto e la sua aria stagnante, è la città da cui scappare; è la capitale immorale governata da un'unica anima, l'anima del commercio; ed è anche la culla della politica e della malattia. Torino è la città dal cielo alto e luminoso; è la meta dove Pietro periodicamente si reca per incontrare il professore che lo ha in analisi e la sua bella assistente; ed è quindi anche la città che lo lega a nuove dipendenze. € 13,50
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Ottieri Ottiero Publisher: Guanda "La linea gotica" è il romanzo dell'Italia che si sta impegnando a diventare una nazione, di un paese già in odore di boom, intento a una ricostruzione febbrile. Il mondo intero diviso in due, la classe operaia, l'industria, le aggregazioni borghesi fanno da sfondo alle storie individuali. Ma la vera protagonista è l'inquietudine dell'io narrante, un'inquietudine che viene dall'impossibilità di trovare una soluzione che valga in ugual modo per le sue aspettative personali, le aspirazioni della classe operaia, le idealità del partito e le esigenze della borghesia imprenditoriale. Prefazione di Furio Colombo. € 14,46
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Ottieri Ottiero Publisher: Guanda L'esito più felice di questo romanzo è quello poetico: è nel ritratto intenso e partecipe che lo scrittore fa di un certo mondo, un mondo su cui incombe una luce vivida e malinconica. Protagonista è Antonio, un famoso chirurgo estetico, circondato da una folla di altri personaggi il cui fitto dialogo è tragica testimonianza del vuoto esistenziale e dell'angoscia, irrisa amaramente dall'autore, di una città che non ha più valori. € 10,33
Scontato: € 9,81
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Ottieri Ottiero Publisher: Einaudi € 12,39
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Ottieri Ottiero Publisher: Longanesi € 16,53
Scontato: € 15,70
|
|
1994 |
![]() ![]() Author: Ottieri Ottiero Publisher: Guanda Il libro è composto da due testi, diversi anche formalmente (uno è in versi, l'altro in prosa molto dialogata, molto "teatrale" e ritmata), ma accomunati da un riferimento più o meno forte ai malanni della psiche e alle tradizionali e nuovissime terapie. La psicoterapeuta bellissima è protagonista del testo omonimo, insieme al filosofo Tommaso, che sposa. E' una storia coniugale che si fa storia corale di un ambiente e di una generazione assillata dalla modernità e dalla mondanità. "Le guardie del corpo", il secondo titolo, è la cronaca di una patologia, un "viaggio italiano" di un malato in compagnia appunto delle sue guardie del corpo, gli psicoterapeuti, anche qui, coloro che devono proteggerlo, anzitutto, da se stesso. € 9,30
Scontato: € 8,84
|
|
1993 |
![]() ![]() Author: Ottieri Ottiero Publisher: Guanda € 9,30
Scontato: € 8,84
|
|
1992 |
![]() ![]() Author: Ottieri Ottiero; Prella Bernardino Publisher: Guida € 9,50
|
|
1988 |
![]() ![]() Author: Ottieri Ottiero Publisher: Einaudi € 8,00
|
|