![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Ottaiano Luigi Publisher: Cuzzolin La canzone napoletana, e in particolare il suo Periodo d'Oro, che ricopre gli anni dal 1880 al 1950, ha da sempre attirato tantissimi estimatori, ma le sue origini, gli inizi, sono sempre stati un mistero per molti. Questo volume vuole cercare di colmare tale vuoto, facendo partire la narrazione dalla dea Parthenope e passando a raccontare, poi, la storia delle sette Madonne-Sorelle, della Villanella alla napolitana, della Scuola napoletana del Settecento e, infine, del Periodo d'argento della nostra melodia, che va dal 1829 al 1880. Di questo ampio lasso di tempo, viene presa in esame la storia delle canzoni più famose, come Fenesta vascia, Fenesta ca lucive, Michelemmà, Lo guarracino, Te voglio bene assaje, La palummella e tante altre. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Ottaiano Luigi Publisher: Cuzzolin La città di Napoli è sempre stata un centro culturale che ha rivestito una notevole importanza all'interno del panorama artistico internazionale. In particolare, le melodie della nostra canzone sono da sempre cantate e ascoltate in tutto il mondo, e la sua storia, poi, affascina perché ricca di aneddoti e curiosità. Di sicuro, per autori e cantanti, la spinta a realizzare delle autentiche gemme preziose non è arrivata dal vil danaro, dato che molti di loro, purtroppo, sono morti di fame e di stenti. Il motivo di tanta bellezza? Sarà forse... come per il caffè! Si sa, quello napoletano è da molti ritenuto il più buono in assoluto: dicono sia per l'acqua ed il clima. Allo stesso modo, l'aria che si respira in ogni angolo della città rende magica la nostra amata melodia. Solo così si può spiegare perché un guantaio e un barista diventano grandi poeti ed un semplice garzone di ferramenta uno stimato musicista. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Ottaiano Luigi Publisher: Cuzzolin La città di Napoli è sempre stata un centro culturale che ha rivestito una notevole importanza all'interno del panorama artistico internazionale. In particolare, le melodie della nostra canzone sono da sempre cantate e ascoltate in tutto il mondo, e la sua storia, poi, affascina perché ricca di aneddoti e curiosità. Di sicuro, per autori e cantanti, la spinta a realizzare delle autentiche gemme preziose non è arrivata dal vil danaro, dato che molti di loro, purtroppo, sono morti di fame e di stenti. Il motivo di tanta bellezza? Sarà forse . . . come per il caffè! Si sa, quello napoletano è da molti ritenuto il più buono in assoluto: dicono sia per l'acqua ed il clima. Allo stesso modo, l'aria che si respira in ogni angolo della città rende magica la nostra amata melodia. Solo così si può spiegare perché un guantaio e un barista diventano grandi poeti ed un semplice garzone di ferramenta uno stimato musicista. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
2023 |
![]() ![]() Author: Ottaiano Luigi; Tufanisco Maria Carmela Publisher: Cuzzolin Alla napoletana, vuole dare un piccolo contributo sugli stili musicali che ancora oggi interessano il mondo intero: La villanella alla napolitana; Le canzoni dei maestri della scuola napoletana del '700; Le raccolte musicali del periodo d'argento della canzone napoletana fino al 1880. Di ciascun periodo si sono tracciate le origini, la storia e lo sviluppo, la vita degli autori e le loro composizioni più importanti. L'auspicio è che la curiosità che ha spinto gli autori alla realizzazione di questo lavoro possa suscitare nel lettore la voglia di approfondire gli argomenti trattati. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Ottaiano Luigi; Tufanisco Maria Carmela Publisher: Cuzzolin Guida all'ascolto della Canzone Napoletana introduce il lettore alla conoscenza biografica e allo stile canoro dei più grandi interpreti della canzone napoletana. Inoltre, il testo consente di effettuare un confronto e un'analisi delle esecuzioni dei più noti brani del repertorio napoletano, scoprendo, attraverso i suggerimenti dati, le eventuali imperfezioni e le corrette scelte stilistiche e musicali. Le abilità tecniche, però, non bastano a rendere indimenticabile un'esibizione. La canzone napoletana non può prescindere dalle emozioni che suscita. Come diceva il grande Gennaro Pasquariello 'Per cantare le canzoni napoletane ci vogliono diciotto parte 'e core e ddoie 'e voce'. € 28,00
|
![]() ![]() Author: Ottaiano Luigi; Tufanisco Maria Carmela Publisher: Cuzzolin 'Le biografie dei grandi autori della Canzone Napoletana' è un omaggio a coloro che hanno reso grande Napoli e la sua melodia nel mondo. Troppo spesso i brani vengono presentati senza che ne sia nominato l'Autore. La fortuna avuta da tante canzoni, però, non si è estesa anche ai loro Autori, che, in molti casi, vissero in condizioni del tutto precarie, se non di estrema miseria. Questo libro vuole dare loro il giusto riconoscimento. A corredo del testo, un elenco di circa 15.000 canzoni dei 103 Autori trattati. € 28,00
|
![]() ![]() Author: Ottaiano Luigi Publisher: Cuzzolin Una serie di brani di uno dei più grandi autori della canzone napoletana, Ferdinando Russo, che si erano persi nel tempo, recuperati e riproposti in questa inedita raccolta. € 15,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Ottaiano Luigi Publisher: Cuzzolin € 28,00
|
|