![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Blok Aleksandr; Osimo B. (cur.) Publisher: La Vita Felice Crocevia è il terzo ciclo poetico di Aleksàndr Aleksandroviè Blok. Le poesie che lo compongono furono scritte tra il 1902 e il 1904, un periodo di riflessioni angosciose e di incertezze, di un vago desiderio di liberarsi rompendo i lacci di un sogno luminoso che lo allontana dalla realtà di fronte ai minacciosi eventi sempre più prossimi. Nella lirica di Blok emergono note di commovente pietà verso gli umili e gli offesi, come testimoniano in modo particolare le poesie Fabbrica e Dai giornali. L'eroe lirico romantico sembra diviso in due: da un lato, è disilluso dalla vita e attratto dalla morte; dall'altro, ama intensamente l'esistenza e desidera ancora goderne appieno. Blok, come tutti i grandi poeti, possedeva un dono profetico; la sua poesia era proprio come quell'uccello parlante Gamajun di cui scriveva. La sua anima, «come l'ago di un sismografo», per sua stessa ammissione, percepiva i più lontani tremori della vita del paese. Infatti, per quanto lontane dai problemi sociali fossero le sue tematiche artistiche, la vita della Russia, la vita del mondo e i grandi eventi imminenti si riflessero anche in queste liriche d'amore e di misticismo, nella loro melodia tesa, inquieta, quasi di primaverile attesa. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Blok Aleksandr; Osimo B. (cur.) Publisher: La Vita Felice Ciclo di poesie scritte tra il 1904 e il 1908, Città - Górod in originale - esprime appieno l'atmosfera simbolista che dominava il panorama letterario russo di quegli anni. Blok costruisce una vera e propria visione mistica della vita sui vari simboli che si susseguono in questa raccolta: la prostituta, l'uomo in camera con lei, gli abitanti della città che si risvegliano in un mattino grigio. Poi ancora le bettole di quart'ordine, le fabbriche e i loro fumi, che non sono mai tossici, ma anch'essi mistici, «funzionali a occultare e mostrare», e dai quali emergono due figure femminili: la 'Donna invisibile' e la 'Donna inconoscibile' (Nevidìmka e Neznakómka), la donna che non può essere vista e quella che non può essere conosciuta. Sta al poeta cogliere i segni che la città, «dotata di un suo metabolismo autonomo come essere vivente a sé stante, gli offre per accedere alla dimensione meno appariscente». E tra voile e piume di struzzo, tra atmosfere evanescenti e corpi impalpabili, non si è neanche più sicuri di ciò che è reale e ciò che è solo visione poetica. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Cvetaeva Marina; Osimo B. (cur.) Publisher: La Vita Felice Pubblicate per la prima volta in due tempi, a Mosca nel 1921 dalla casa editrice Kostrý, e l'anno successivo, con lo stesso titolo, dalla Gosudàrstvennoe izdàtel'stvo (Gosizdat), le poesie di queste due edizioni vengono qui riunite in un unico volume e riproposte secondo l'ordine cronologico di composizione. La presente traduzione, abbandonata a priori l'idea di ricreare le rime, è stata condotta in modo da mantenere gli accenti sulle stesse sillabe dell'originale: è infatti il ritmo l'elemento caratterizzante di questi versi. La poesia della Cvetàeva combina gusto eccentrico a un rigoroso uso della lingua, che non di rado sfiora il metaforico e il paradossale. Se durante la prima fase creativa risentì dell'influenza di Majakovskij, più avanti Cvetàeva si accostò alla poetica dei romantici tedeschi, a Pasternak e all'animo poetico di Puskin. € 16,50
Scontato: € 15,68
|
![]() ![]() Author: Osimo B. (cur.) Publisher: Osimo Bruno € 12,00
|
![]() ![]() Author: Osimo B. (cur.) Publisher: Osimo Bruno € 17,99
|
||
2023 |
![]() ![]() Author: Achmàtova Anna; Osimo B. (cur.) Publisher: La Vita Felice Con la raccolta 'Sera', prima sua pubblicazione, nel 1912, Anna Achmàtova otterrà un successo straordinario e inatteso: lo stile è essenziale, diretto, manca qualsiasi forma di simbolismo e di metafisica, la realtà e la vita vengono raccontate così come sono. Fin dall'inizio punta sull'economia espressiva, ma le parole sono potenti: sono parole di tutti i giorni che parlano in modo innovativo di amore, abbandono, desiderio. La differenza la fa lei, Anna Achmàtova nata Gorenko, che è originale, unica, inclassificabile o ancora, secondo Brodskij, «uno di quei poeti che semplicemente 'avvengono'», che sbarcano nel mondo con uno stile già costruito e una loro sensibilità unica. Arrivò attrezzata di tutto punto e «non somigliò mai a nessuno». € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Cechov Anton; Osimo B. (cur.) Publisher: Osimo Bruno Quando si traduce si fanno necessariamente delle scelte, perché non si può tradurre tutto in modo ottimale. Nel caso specifico, quando il testo della traduzione è destinato alla recitazione, tutte le battute devono avere come dominante la recitabilità, la pronunciabilità, la plausibilità della frase. Sono considerazioni che fa in primo luogo l'autore, e che il traduttore deve fare proprie. Fermo restando che un testo del 1896 non ha di solito lo stesso registro e lo stesso lessico di un testo del 2022, le frasi devono suonare verosimili in bocca a chi le pronuncia. Questa è stata la nostra preoccupazione principale traducendo il capolavoro di Cechov. L'altra dominante è stata il rigore filologico. Quando si traduce un gigante, non solo letterario ma anche filosofico e umano, bisogna mettere da parte - se necessario: con Cechov a noi è successo molto di rado - il proprio gusto personale e lasciar emergere quanto possibile la poetica dell'originale. La tragedia (non si capisce perché l'autore la definisca «commedia») ruota intorno alla figura di una donna affetta da disturbo istrionico della personalità, Arkàdina. € 9,99
|
![]() ![]() Author: Cechov Anton; Osimo B. (cur.) Publisher: Osimo Bruno Questo racconto di Cechov è del 1898, sei anni prima della morte dell'autore. Il tema dell'amore è presente in quasi tutte le opere cehoviane, fino all'ultimo racconto, La sposa, del 1904, nel quale un tipografo povero e malato, ma capace di sottrarsi ai condizionamenti sociali, 'sobilla' la protagonista che sta per sposarsi in maniera combinata e automatica col figlio di un sacerdote di provincia. Non si viene a sapere come andrà a finire la ragazza, ma solo che andrà in città, scappando dalle nozze in corso di preparazione e rompendo il fidanzamento. Quasi tutte queste opere contengono un alter ego di Cechov. Lo si riconosce perché è medico, oppure fatica molto in campagna, o perché è infelice, o perché la donna che ama è sposata con un altro, o perché non riesce a dichiarare l'amore alla sua amata, o perché si 'sazia' troppo soffocando nella vita grassa qualsiasi pulsione creativa e/o sessuale. € 13,52
|
![]() ![]() Author: Giovagnoli Raffaello; Osimo B. (cur.) Publisher: Osimo Bruno Raffaello Giovagnoli, un perfetto sconosciuto in Italia, è uno scrittore romano notissimo in Russia e in tutti i paesi dell'ex blocco sovietico. Questo romanzo del 1874, tradotto in russo quasi subito, nel 1880, ha venduto molte più copie in russo che in italiano. Chissà come farebbe piacere a Raffaello, morto nel 1915, sapere che il suo personaggio ha dato vita a così tante iniziative culturali all'estero. € 13,51
|
![]() ![]() Author: Lotman Jurij Mihajlovic; Osimo B. (cur.) Publisher: Osimo Bruno Saggio tratto dal numero 16 della rivista di semiotica Sign Systems Studies - Trudy po znakovym sistemam del 1989 nel quale il concetto di asimmetria cerebrale viene comparato con il concetto di asimmetria culturale. La formazione di senso è possibile solo in presenza di una struttura asimmetrica. Le due parti asimmetriche del sistema devono essere reciprocamente intraducibili € 11,96
|
![]() ![]() Author: Solzenicyn Aleksandr; Osimo B. (cur.) Publisher: Osimo Bruno «Il lavoro di Solzenìcyn sui lager sovietici è immenso, migliaia e migliaia di pagine che possono spaventare proprio per la loro mole. Già solo Arcipelago Gulag è uscito in tre volumi corposi negli Oscar Mondadori negli anni Settanta, e poi ripubblicato nella collana dei Meridiani, di cui occupa un intero volume. Nel complesso si deve tenere conto della differenza in generale tra la mole media dei libri russi e di quelli italiani. Per un italiano è normale un romanzo di 250 pagine, che per un russo invece sarebbe una póvest', un 'romanzo breve', mentre un romàn può contare facilmente settecento o mille pagine. Un'altra considerazione che ho fatto è che, nel mezzo secolo intercorso tra la prima pubblicazione e oggi, il tempo medio dedicato alla libera lettura per iniziativa personale è diminuito. L'informatica e la telematica ci aiutano ad abbreviare i tempi di esposizione - siamo esposti a più fonti contemporaneamente - e per esempio la lunghezza dell'articolo di giornale - per chi ancora li legge - è impostata dai direttori dei periodici sulla durata media di una seduta in bagno. (...)» € 12,00
|
![]() ![]() Author: Tolstoj Lev; Osimo B. (cur.) Publisher: Osimo Bruno In questo libro, scritto da Tolstój all'età di ottant'anni, due anni prima della morte, si rintraccia in àmbito spirituale il più generale desiderio di creare un sistema scolastico primario all'interno della comunità di suoi seguaci. Nei pressi di snaâ Polâna, suo possedimento e residenza, in quegli anni era attiva una comunità di tolstojani, con anche una scuola per i figli dei contadini, come l'autore scrive all'inizio di questo libro. Età di lettura: da 7 anni. € 13,99
|
![]() ![]() Author: Tolstój Lev; Osimo B. (cur.) Publisher: Osimo Bruno Il saggio, che presentiamo qui in versione autonoma, originariamente era il nono capitolo del libro Put' zizni [Il cammino della vita], del 1910, anno della morte di Lev Nikolàevic, che aveva ottantadue anni. Sappiamo che la visione del mondo del grande pensatore ha avuto un'evoluzione notevole. Schematizzando, possiamo parlare di un primo periodo, fino al 1882, quando aveva cinquantaquattro anni, e pubblicò il libro Confessione. € 13,99
|
![]() ![]() Author: Tolstoj Lev; Osimo B. (cur.) Publisher: Osimo Bruno Questo saggio di Tolstój è scritto nel 1896, ossia sette anni dopo Sonata «Kreutzer», del 1889. Il tema di quel romanzo - il sottovalutato strapotere della musica sulla volontà umana - viene qui ripreso in forma diversa. Le varie arti sono affrontate insieme in parallelo, e si analizza in particolare il ruolo dell'arte nella società. Se nel Parassitismo (1910) lo scrittore divide le persone in due categorie, quelle che faticano e quelle che vivono a spese di chi fatica, qui la stessa divisione è applicata agli artisti e ai fruitori dell'opera d'arte. Tolstój si domanda come possa un artista - che fa una vita priva di fatica e ha valori etici di riferimento diversi dall'operaio e dal contadino 'faticatori' - trasmettere attraverso l'arte un messaggio coinvolgente per le masse popolari. € 13,99
|
![]() ![]() Author: Tolstoj Lev; Osimo B. (cur.) Publisher: Osimo Bruno Questo romanzo è una delle poche opere artistiche di questo periodo di impegno morale. È sconvolgente per come mette in discussione le basi stesse di quelle che ancora oggi sono le regole elementari e scontate della nostra cultura. Dopo questa lettura, scontate non possono più essere. La droga, i diritti delle donne, la divisione del lavoro, i parassiti sociali, la fede, cibarsi di carne, il femminismo, l'arte sono tutti problemi che centrotrent'anni dopo non abbiamo risolto. Questa storia dall'intreccio estremamente avvincente - quasi un giallo - ci trascina nel vortice del «come andrà a finire?» costringendoci, nel contempo, a rivedere tutte le nostre certezze. € 13,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Tolstoj Lev; Osimo B. (cur.) Publisher: Osimo Bruno Saggio del 1893 in cui Lev Nikolaevic Tolstoj espone le sue teorie sulle religioni e la morale. € 4,99
|
![]() ![]() Author: Tolstoj Lev; Osimo B. (cur.) Publisher: Osimo Bruno In questo saggio del 1910, a cui Tolstoj ha lavorato fino agli ultimi mesi di vita, la posizione è nettamente contraria a qualsiasi rapporto sessuale dentro o fuori dal matrimonio. La prima parte della vita di Tolstoj contraddice nettamente questa teoria, che in effetti è stata elaborata solo quando Lev Nikolàevic era vecchio. L'argomentazione è molto interessante, e si distanzia enormemente dalla dottrina cristiana come espressa dalle varie chiese. € 6,79
|
![]() ![]() Author: Peirce Charles S.; Osimo B. (cur.) Publisher: Osimo Bruno Al centro del libro c'è il concetto di «associazione» mentale, non del tutto remoto dal concetto freudiano di «associazione libera». Solo che in Peirce «la suggestione avv[iene] per contiguità o per somiglianza», e quindi la 'libertà' freudiana è scomposta in una libertà che segue l'ordine cronologico o di collocazione a scaffale del ricordo - vedo una stringa e penso alla scarpa -, e una che segue il criterio della somiglianza - vedo una stringa e penso a una corda. «Suggestione per somiglianza significa, mi sia permesso ripeterlo, la suggestione indiretta di un'idea da parte di un'altra che, in virtù della natura occulta delle idee o della mente, le è stata associata in un insieme». «La somiglianza, quindi, è una modalità di associazione in base alla natura interna delle idee e della mente». Dato che la natura interna delle idee e della mente è un fatto del tutto privato, la somiglianza è culturospecifica, o soggettiva. Suggestione per contiguità è invece in Peirce «suggestione di un'idea da parte di un'altra che le è stata associata non dalla natura del pensiero, ma dall'esperienza, o dal corso della vita». € 19,73
|
![]() ![]() Author: Osimo B. (cur.) Publisher: Osimo Bruno Quasi nessuno sa cosa sia la semiotica. Peccato, perché è una disciplina che aiuta a capire molte cose della vita, non soltanto filosofiche, astratte, ma anche le cose di tutti i giorni che succedono a ciascuno di noi. Non voglio fare qui l'errore di cercare subito di dire che cosa sia con paroloni difficili, e in questo modo giocarmi la fiducia della lettrice che, così gentilmente, è disposta a seguirmi in queste prime righe. Dirò solo che la semiotica serve a capire il senso della vita, il senso delle cose. Siamo abituati a usare questa parola, «senso», e già questo ci qualifica come semiotici in erba. «Ma che senso ha?», «Quello che dici non ha senso» sono frasi che ci scambiamo, e che denunciano che ognuno di noi vede un senso in ciò che gli sta intorno. La semiotica cerca di spiegare questo senso, come nasce, da cosa scaturisce, quali sono gli elementi fondamentali che lo creano. Il libro non si rivolge quindi a professori e accademici, ma al comune cittadino che cerca di barcamenarsi tra messaggi pubblicitari sempre più infidi, mass media sempre più agguerriti, venditori ai limiti dell'onestà. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Osimo B. (cur.) Publisher: Osimo Bruno Questa deliziosa fiaba popolare rientra in uno dei tipi di intrecci fiabistici catalogato col numero 530 nell'apposito indice, dal nome «galoppare fino alla principessa che se ne sta in un'alta torre [térem]». Questo intreccio è presente nel patrimonio folclorico di molti paesi oltre alla Russia. € 9,99
|
![]() ![]() Author: Cechov Anton; Osimo B. (cur.) Publisher: Osimo Bruno Nella cultura russa di fine Ottocento non esiste una parola precisa per significare «uomo», «donna». La società è talmente ancora scissa nelle due classi che esistevano ai tempi della servitù della gleba, che per «uomo» abbiamo due parole, bàrin e muz?ìk, e per «donna» bàrynâ e baba. In questo racconto si mettono in risalto i problemi di traducibilità culturale esistenti tra queste due classi, che solo apparentemente parlano la stessa lingua. Non a caso il ricco a un certo punto si rivolge ai poveri dicendo: «Noi vi trattiamo come persone», fatto nuovo e insolito, che è quello che genera tutta l'incomprensione. € 4,99
|
![]() ![]() Author: Achmatova Anna; Osimo B. (cur.) Publisher: Osimo Bruno Questa edizione delle poesie di Anna Ahmàtova (o Achmàtova, a seconda del tipo di traslitterazione) per la prima volta propone in italiano la mole completa del corpus poetico. Le edizioni italiane pubblicate finora sono sedici, sempre scelte molto parziali, in cui compaiono al massimo un centinaio di liriche, scelte dal curatore, sul totale di circa 850 che sono presenti qui. Qui sono stati omessi soltanto le filastrocche e i componimenti propagandistici, due filoni che non appartengono alla poesia intesa in senso artistico. Inoltre, a quanto ne so, è la prima volta che se ne tenta una versione metrica. Cerco di spiegare perché l'ho fatto. In questo libro (e quindi nella mia visione), il metro è la dominante assoluta delle poesie di Anna Ahmàtova. Anche nelle intenzioni dell'autrice questo aspetto sembra molto importante. In una poesia del 1946, in cui racconta di avere barattato «quella sera» per la sua fama, scrive che [...] né vie né strofe chiamano «ahmatoviane». € 22,88
|
![]() ![]() Author: Bulgakov Michail; Osimo B. (cur.) Publisher: Osimo Bruno Il racconto, che ha come titolo completo «N° 13. Casa Èl'pìt-Comune operaia», è stato scritto da Bulgàkov nel 1922, all'età di trentatré anni. Contiene già il motivo dell''appartamento malvagio', poi sviluppato nel Maestro e Margherita. Prima del regime bolscevico, la casa di appartamenti situata al civico 13 di via Bol'sàâ Sadóvaâ a Mosca apparteneva al signor Èl'pìt. Anche gli inquilini erano benestanti: un direttore di banca, un industriale, un cantante lirico, basso, un generale, giudici, medici. L'amministratore, Hrìsti, gestiva lo stabile in maniera impeccabile e tutto funzionava alla perfezione. € 4,99
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Achmatova Anna; Osimo B. (cur.) Publisher: Osimo Bruno Questa edizione delle poesie di Anna Ahmàtova (o Achmàtova, come scrive ancora chi non vuole aggiornarsi alle norme internazionali) per la prima volta propone in italiano la mole completa del corpus poetico. Le edizioni italiane pubblicate finora presentano sempre scelte molto parziali, in cui compaiono al massimo un centinaio di liriche, scelte dal curatore, sul totale di circa 550 che sono presenti qui. Sono stati omessi soltanto le filastrocche e i componimenti propagandistici, due filoni che non appartengono alla poesia intesa in senso artistico. € 19,99
|
![]() ![]() Author: Arcybasev Michail P.; Osimo B. (cur.) Publisher: Osimo Bruno Ho letto l'eccellente racconto 'Sangue' di Arcybasev, che, per la sua abilità artistica, è più potente di qualsiasi argomentazione per attirare le persone verso il vegetarianismo, o meglio, per liberarsi della superstizione relativa alla necessità di cibarsi di esseri viventi. Non sto a raccontarvi il contenuto di questo bel racconto, per non rovinarvelo, ma vi consiglio vivamente di acquisire dall'autore il permesso di pubblicarlo e di inserirlo integralmente o per estratti nella vostra rivista. Con grande stima Lev Tolstoj € 4,99
|
![]() ![]() Author: Cechov Anton; Osimo B. (cur.) Publisher: Osimo Bruno Come spesso succede in Cechov, questa novella esprime di continuo una visione sull'uomo dall'esterno, dal punto di vista delle altre specie. Qui, in particolare, compaiono molti uccelli, in varie forme. È stato spesso pubblicato in raccolte di racconti, intitolate per esempio 'Titolo... e altri racconti'. È proprio un torto, una violenza assemblare per motivi commerciali opere tanto diverse, tanto discrete. 'Kak vsë èto póslo', forse direbbe Antón Pàvlovic se fosse qui a vederlo - 'Come tutto questo è volgare'. € 5,29
|
![]() ![]() Author: Cechov Anton; Osimo B. (cur.) Publisher: Osimo Bruno Questo, tra gli ultimi racconti di Cechov, è considerato il più significativo tra le centinaia di opere di questo genere testuale prodotte da Anton Pavlovic. Nabokov gli ha dedicato un lungo saggio nelle sue celebri lezioni di letteratura russa. Il baratro metaforico del titolo è un baratro morale prima ancora che geografico. Al suo interno, nel paese immaginario di Ukléevo, si consumano nefandezze di vario genere, senza che questo scalfisca la coscienza dei commercianti protagonisti della storia. Profondamente poetico, anche qui come spesso nel Cechov maturo la natura, gli uccelli, il sole, le stagioni, i versi delle rane hanno un valore simbolico sottile. € 4,99
|
![]() ![]() Author: Cechov Anton; Osimo B. (cur.) Publisher: Osimo Bruno Versione filologica del racconto del 1899, pubblicato dapprima su rivista e poi nella raccolta delle opere di Cechov. Chiamati in provincia per un'autopsia e un'indagine a seguito del suicidio di un assicuratore, un medico e un investigatore si ritrovano in una tormenta di neve. La forza della natura modifica i loro piani più volte, e la riflessione cade sull'esistenza di due categorie di persone: quelle che si sobbarcano a tutti i pesi della vita, e quelle abituate a perseguire il piacere, viziate e sazie. € 5,29
|
![]() ![]() Author: Cechov Anton; Osimo B. (cur.) Publisher: Osimo Bruno Questo breve racconto del 1899 si svolge tutto nell'arco di poche ore. Nella prima parte una vecchia baba che non sa più nulla della figlia da quattro anni, da quando s'è sposata ed è andata a stare in città col marito, cerca di dettare una lettera a chi è meno analfabeta di lei, un soldato a casa per le feste che intercorrono tra Natale e il 6 gennaio. Nella seconda parte la figlia riceve la lettera. Il mondo è in mano ai maschi. Le donne soccombono sempre e comunque. Versione filologica del racconto. € 5,29
|
![]() ![]() Author: Lotman Jurij Mihajlovic; Osimo B. (cur.) Publisher: Osimo Bruno Nella saggistica di Jurij Lotman, occupano un posto centrale il concetto di traduzione, la teoria dello scambio di informazioni tra i vari sistemi culturali e le modalità nelle quali agiscono i meccanismi del processo traduttivo. Secondo le riflessioni dello studioso, il sistema di corrispondenze è convenzionale, e quindi culturospecifico. Il traduttore è 'modellizzatore' della realtà: può semplificarla, renderla più complessa, può produrre modelli esplicativi convincenti con i frammenti trovati. Tuttavia, rimane certa l'impossibilità di produrre un testo 'equivalente', per cui tutte le diverse ricostruzioni attuate dal traduttore sono necessariamente incomplete e circostanziali. € 7,51
|
![]() |
![]() |
![]() |
|