![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Orlando Mirko Publisher: Gonzo Editore Un appartamento come tanti diventa lo spettatore di otto diverse storie a fumetti, ma, quando lo spettatore è unico quante storie può raccontare? Un enigma, una partita a scacchi con un destino beffardo... o con un autore che cambia le caselle a ogni mossa. Una storia... forse otto... forse più. Avrete il coraggio di varcare la soglia dell'appartamento 16? € 20,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Orlando Mirko Publisher: Edizioni il Galeone Junkies Ballads Voci di periferia è un reportage, uno zibaldone spregiudicato, un diario doloroso di interviste, incontri e biografie gettate nella discarica della periferia di Torino. Fotografie, voci e disegni compongono il mosaico di un'umanità alla deriva il cui aspetto più desolante, dopotutto, riguarda l'imperizia con cui muore a sé stessa. Quando il vento soffia dalla periferia, portandone le voci, ciò che si sente sono soltanto bestemmie. € 15,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Orlando Mirko Publisher: corpo11 € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Orlando Mirko Publisher: Edicola Ediciones Un fotografo italiano decide di dar voce ai migranti che vivono clandestinamente nel nostro Paese. Si accampa con loro, raccoglie le loro storie, fotografa la loro quotidianità, nel tentativo di scavare più a fondo nel cuore del tema 'immigrazione'. Chi sono queste persone? Cosa pensano di noi? Che visione hanno di uno stato di 'emergenza' che dura ormai da troppo tempo? Dagli occupanti dell'ex Moi di Torino ai rifugiati delle baracche nella periferia di Ventimiglia, passando da chi tenta una fuga disperata tra le nevi della Val di Susa, fino ai braccianti del ghetto Borgo Mezzanone, in provincia di Foggia, le storie di N, di J, di L raccontate in 'Paradiso Italia' ci permettono di guardare l'immigrazione con occhi diversi, i loro. Attraverso una contaminazione di linguaggi, dove il fumetto aiuta a dilatare il tempo e lo spazio della fotografia, Mirko Orlando firma un'opera di graphic journalism per raccontare una realtà che va oltre gli slogan sulla chiusura dei porti, e nella quale ci si interroga non tanto sugli sbarchi ma sulle tracce lasciate da chi al Mediterraneo, dopotutto, è sopravvissuto. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Orlando Mirko Publisher: Castelvecchi Prima dell'invenzione della dagherrotipia, nel 1839, l'unico modo per tramandare la propria immagine era il ritratto, ma erano in pochi a poterselo permettere. Con l'avvento della fotografia si diffuse l'usanza della fotografia post mortem, una pratica sviluppatasi in epoca vittoriana e caduta in disuso negli anni Quaranta del Novecento. All'epoca, il tasso di mortalità infantile era assai elevato, e non di rado le fotografie post mortem erano l'unico modo che i genitori avevano per conservare l'immagine dei figli. I soggetti venivano spesso ritratti come ancora in vita: con gli occhi aperti, o così dipinti, o addirittura impegnati in piccole attività quotidiane. Alcuni recenti studi suggeriscono che questa pratica possa ricondursi a più antiche e radicate pratiche di tanatometamorfosi (trattamento delle spoglie). Se così fosse, rappresenterebbero una sorta di mummificazione visiva, dove la sembianza di vita sia resa necessaria per esprimere lo stato di salute dello spirito del defunto. Lo studio di Mirko Orlando giunge a colmare una carenza critica su un tema tabù, su una pratica che, seppure in vesti macabre, nasconde significati che vanno ben al di là della semplice 'foto ricordo'. € 25,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Orlando Mirko Publisher: Lindau Non di rado il volto della povertà viene raccontato attraverso la povertà dei volti che dovrebbero comporlo; volti anonimi, stereotipati, vuoti come gli approcci generalizzati al fenomeno. Non di rado la voce della povertà si manifesta mediante il timbro sordo di chi la vita di strada l'osserva da lontano, certamente con onestà professionale, ma infine con distacco. Essere testimoni di un accadimento significa invece operare dalla giusta distanza, come un equilibrista in bilico tra l'eccesso di empatia (da cui scaturisce la retorica) e quello di alterità (da cui derivano gli stereotipi): ed è proprio da questa cautela che si sviluppa 'Il volto (e la voce) della strada'. Le precisazioni, storiche o statistiche, operate dai professionisti, accompagnano un viaggio intimo e personale all'interno delle nuove povertà, dove la macchina fotografica e un orecchio attento ci restituiscono i meccanismi di autorappresentazione di chi vive per strada. Un percorso che parte dal basso, rigoroso ma interessato, affinché un tema pericolosamente attuale non continui a nutrirsi del disinteresse sociale e politico. Immagini e parole strappate alla miseria senza morbosità, ma con una rispettosa complicità senza cui non potrebbe costruirsi alcuna riflessione sul disagio abitativo ed economico; un'occasione, infine, per vedere da vicino un profilo d'umanità con cui dovremmo confrontarci con maggiore diligenza. Prefazione di Paolo Pezzana. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|