![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Ordine Avvocati (cur.) Publisher: NEU Lo spirito con cui si è preparato il presente documento è nell'intento di raccogliere in forma sintetica e semplificata una parte dei protocolli e delle comunicazioni effettuate dagli Organi Istituzionali, selezionati per le aree ritenute di maggiore interesse per i giovani avvocati, senza voler essere esaustivi o sostitutivi. Per gli opportuni approfondimenti si rinvia agli atti redatti da ogni singola Commissione Consiliare, ciascuna competente per materia. L'aggiornamento è da considerarsi fino alla data del 24/11/2020. € 10,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Ordine degli Avvocati di Roma (cur.) Publisher: NEU € 10,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Ordine Avvocati Roma (cur.) Publisher: NEU € 15,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Ordine degli Avvocati di Roma (cur.) Publisher: NEU Il lavoro, raccolto in questa pubblicazione, approfondisce l'aspetto dell'affidamento dei figli minori, in seguito all'entrata in vigore della nuova Legge 8 febbraio 2006, n. 54 (c.d. legge su 'L'affido condiviso') e del Decreto Legislativo 154 del 2013. Il principio di bigenitorialità, che consacra il diritto dei figli a continuare a vivere in modo alternato con ciascun genitore, mantenendo rapporti equilibrati con entrambi i genitori anche dopo la cessazione della loro convivenza, diviene il modo per tutelare il minore e individuare il superiore interesse dello stesso. L'opera approfondisce l'elaborazione giurisprudenziale, che in questi anni ha elaborato la casistica che consente di poter accordare comunque l'affidamento condiviso. L'affido condiviso, oggi, è di regola la forma di affidamento dei figli minori, mentre le altre forme di affidamento (esclusivo, super esclusivo, affidamento ai servizi sociali) rappresentano l'eccezione. Il testo approfondisce tutte le forme di affidamento dei minori e casi in cui esse possono essere accordate in deroga alla regola generale. € 25,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Ordine degli Avvocati di Roma; Antinucci M. (cur.) Publisher: NEU Copia forense e trojan espongono l'interprete delle scienze penalistiche alla tempesta digitale delle moderne indagini informatiche, segnando il rivoluzionario confine nel rapporto tra scienza e processo penale. Le Sezioni Unite Scurato, ad una prima lettura 'a caldo', hanno contribuito in chiave inedita ad individuare un collegamento ontologico tra la potenzialità del captatore informatico applicato alle intercettazioni domiciliari ed un nuovo modello internazionale di associazione criminale. La criminalità organizzata è sempre più simile ad un soggetto economico globale, avente una spiccata vocazione imprenditoriale ed un impatto sempre più presente sull'economia europea e mondiale, con ripercussioni significative sulle entrate fiscali degli Stati membri dell'Unione Europea ed un costo annuo per le imprese stimato in oltre 670 miliardi di euro. € 20,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Ordine degli Avvocati di Roma (cur.) Publisher: NEU A 10 anni dall'entrata in vigore del codice delle assicurazioni, restano molti dubbi interpretativi, in materia di RCA, sulla corretta applicazione, fra gli altri, degli articoli 141 e 149 del codice. Gli autori del presente volume, attraverso l'analisi sistematica degli istituti, delle azioni a tutela del danneggiato nonché delle singoli voci di danno, si sono prefissati la finalità di offrire ai lettori un valido strumento di lavoro. Dopo una attenta disamina della dottrina, nonché della giurisprudenza di legittimità e di merito formatasi in materia, sono state individuate ed elaborate le tesi che rappresentano le soluzioni idonee alla realizzazione di un giudizio più equilibrato, per la corretta ed equa tutela dei diritti del danneggiato. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Ordine degli Avvocati di Roma (cur.) Publisher: NEU Il testo affronta un tema rilevante all'interno del processo di famiglia, legato agli accertamenti economici da parte del Giudice, volti a chiarire l'effettiva capacità reddituale e patrimoniale delle parti, indipendentemente dalle risultanze fiscali. Una valutazione, questa, che non richiede necessariamente la determinazione dei redditi nel loro esatto ammontare, essendo sufficiente un'attendibile ricostruzione delle diverse risorse economiche. A tal fine, sono stati esaminati i diversi strumenti a disposizione dell'Organo giudicante e delle parti per compiere tali accertamenti che, naturalmente, dovranno tenere nel giusto conto ogni tipo di reddito disponibile. In particolare, si è esaminata la possibilità per il Giudicante, nei casi in cui tali accertamenti economici appaiano particolarmente complessi, di avvalersi dell'ausilio di un Consulente Tecnico d'Ufficio. € 10,00
|
|