![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Mavilla F. (cur.); Onali M. (cur.) Publisher: Morlacchi Il volume, a cura di Francesca Mavilla e Marta Onali, raccoglie e descrive le attività realizzate in occasione del cinquecentenario della morte di Luca Signorelli (1523-2023) dal comune di Città di Castello e dalla Rete Museale Interattiva (RIM), con particolare attenzione al progetto di promozione territoriale La Valle di Signorelli che ha coinvolto gli otto Comuni dell'Alto Tevere con oltre venti strutture museali e punti di interesse culturale. Sono qui pubblicati gli atti della Giornata internazionale di studi Valorizzare e conoscere Luca Signorelli. Strategie e metodi dal Novecento a oggi, svoltasi il 16 ottobre 2023, durante la quale alcuni tra i massimi esperti del pittore rinascimentale si sono confrontati sulle più importanti iniziative per la valorizzazione, la salvaguardia e la tutela della sua opera. Dalle prime mostre e monografie ai primi allestimenti museali che lo hanno visto protagonista, dalle produzioni teatrali agli itinerari nel territorio, fino ai restauri dei cicli pittorici e delle opere mobili. Completa il volume una sezione iconografica dedicata ai dipinti più rilevanti dell'autore conservati in Alta Valle del Tevere. € 25,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Onali M. (cur.) Publisher: Fabrizio Fabbri Editore € 20,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Donalisio Emanuele; Caccialanza M. (cur.) Publisher: Trenta Editore € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Author: Mancini F. F. (cur.); Onali M. (cur.); Lucidi D. (cur.) Publisher: Ass. Orfini-Numeister Catalogo della mostra sulla fortuna del modello del celeberrimo quadro della Madonna di Foligno di Raffaello. La fortuna della Madonna di Foligno inizia con la Vita di Raffaello scritta da Giorgio Vasari nel 1550 e prosegue ininterrottamente per i secoli successivi non registrando alcun tipo di flessione. Foligno, che ospita l'opera dal 1565 al 1797, gode di una notorietà internazionale "riflessa" sia a livello di storiografia artistica che di qualificato turismo culturale. Tale notorietà segue le vicende del dipinto: prima a Parigi, dove l'opera arriva a seguito delle requisizioni napoleoniche, poi a Roma, dove approda nel 1816 divenendo un punto fermo dell'educazione accademica. € 20,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Bellandi A. (cur.); Onali M. (cur.) Publisher: Giunti Editore Catalogo mostra: Firenze, Galleria degli Uffizi, 21 marzo - 28 agosto 2016. La grande stagione del Quattrocento fiorentino inizia in ambito scultoreo, e il ruolo della scultura su legno emerge - in questo libro legato alla mostra degli Uffizi - come fondamentale per diversi aspetti. Anzitutto perché luogo di elaborazione, in bottega, di forme e modelli che si trasferiranno anche su altri mezzi espressivi, e poi perché costtuisce un banco di prova per artisti che si mostrano capaci di passare con disinvoltura da un tecnica a un'altra. La bottega emerge come luogo privilegiato di scambi fra artisti diversi, il perno di tutti gli sviluppi che legheranno fra loro arte e alto artigianato, fede popolare e committenza colta. Questo catalogo rende giustizia anche alla straordinaria bellezza di queste opere a volte celebri ma anche a volte poco viste (e soprattutto poco guardate). € 35,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Bonali M. (cur.); Stefanini L. (cur.); Antonietti A. (cur.) Publisher: LED Edizioni Universitarie Chi cerca di condurre bambini e ragazzi ad apprendere nuove conoscenze e abilità riscontra che tecniche e procedure di consolidata efficacia oggi non hanno più presa sulle nuove generazioni. C'è quindi nel mondo educativo una forte richiesta di prospettive nuove. La bussola è una metafora che può essere di guida a tal fine. Abbiamo bisogno di approcci che siano praticabili in un contesto dinamico e in continua trasformazione ma abbiamo anche bisogno di avere un punto di riferimento affidabile e stabile per pianificare le azioni formative. Quale può essere questo riferimento? Recuperare modalità naturali e spontanee di imparare. Tra queste si segnala all'attenzione l'apprendimento motorio. Grazie al contributo di ricercatori nell'ambito di neuroscienze, pedagogia, psicologia, scienze motorie e mediche nel testo si prospettano percorsi di intervento che aiutino bambini e ragazzi a diventare consapevoli della propria motricità, a controllarla e a indirizzarla a scopi conoscitivi e comunicativi. La sistematizzazione teorica e l'approccio operativo documentati nel libro offrono un contributo per affrontare alcune delle odierne emergenze educative. € 27,00
Scontato: € 25,65
|
![]() ![]() Author: Natali A. (cur.); Vona F. (cur.); Onali M. (cur.) Publisher: Edizioni Pendragon Il volume è il Catalogo della mostra di Casal di Principe (Casa don Peppe Diana, 21 giugno - 21 ottobre 2015). € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: Natali A. (cur.); Onali M. (cur.) Publisher: Silvana C'è una tela di struggente bellezza agli Uffizi che illustra un'immaginaria visitazione della famiglia d'Elisabetta alla famiglia di Maria. Giuseppe alza col braccio la tenda che separa dalla strada la stanza umile dove la vicenda domestica si svolge e dove fin a poco tempo prima il falegname lavorava: l'attestano gli strumenti lasciati in fretta per terra e quel truciolo di legno che s'arricciola sul selciato della via. L'aria è quella d'una visita in un giorno di festa per le due famiglie. Il presagio d'una sorte ineluttabile a mala pena tocca i pensieri dei convenuti a quel colloquio d'assorta serenità. Si capisce subito come la tela possa rappresentare i temi su cui verte il VII Incontro Mondiale delle Famiglie, intitolato "La famiglia, il lavoro e la festa", presieduto da papa Benedetto XVI. Ma c'è di più. La tela - di mano d'uno dei più grandi artisti della stagione controriformata, Federico Barocci - fu, secondo la convinzione prevalente, richiesta al pittore in occasione della visita a Urbino di papa Clemente VIII nel 1598. Che altro si sarebbe dunque potuto trovare di più consono alla bella esperienza che la cittadina di Bresso, con la presenza del papa, avrebbe vissuto? La scena - titolata Madonna della gatta per la presenza d'una gattina che allatta ai piedi della Vergine viene qui esposta con accanto quattro disegni preparatori, l'autoritratto di Barocci in età avanzata e un arazzo che nel 1664 fu tessuto per volontà dei Medici da Pietro Févère a replica fedele della tela baroccesca. € 17,50
|
![]() ![]() Author: Natali A. (cur.); Onali M. (cur.) Publisher: CARSA Le recenti relazioni culturali instauratesi tra la Galleria fiorentina e il comune abruzzese hanno reso possibile che venisse allestita una nuova esposizione in questa terra aspra e bella, un tempo strettamente connessa a Firenze. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2011 |
![]() ![]() Author: Chezzi F. (cur.); Onali M. (cur.) Publisher: Centro Di € 20,00
|
|