![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Okakura Kakuzo; Verni P. (cur.) Publisher: Elliot In questo testo, composto nel 1906 in lingua inglese e ormai divenuto un classico in tutto il mondo, vengono discussi non soltanto il profondo valore simbolico del tè ma anche temi come lo Zen, il Taoismo e altri aspetti dell'approccio orientale alla vita. L'autore parla della storia e dell'importanza del tè, descrive i dettagli del suo cerimoniale, scandito da norme precise che sanciscono il rispetto del presente per la tradizione secolare. Nel reiterarsi sempre identico del rituale del tè dall'antichità, infatti, si perpetua la riverenza giapponese per il culto degli avi, depositari di un'autorità e di una saggezza incontestate. Il libro dimostra come questo rito sia da sempre, in Asia, un mezzo di trasmissione del sapere e delle qualità umane, prima fra tutte la semplicità, e come questa semplicità abbia influenzato nei secoli la cultura, l'arte e l'architettura del Giappone. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Okakura Kakuzo Publisher: Edizioni Theoria Ne Il libro del tè, saggio pubblicato nel 1906, l'autore sottolinea l'importanza della semplicità e della purezza di questo rituale, elementi essenziali per creare un'atmosfera di pace e tranquillità, attraverso cui le persone possono trovare la pace interiore. Grazie alla descrizione dettagliata dei diversi aspetti, dalla preparazione del tè alla disposizione della stanza, Il libro del tè è stato un successo immediato; ha infatti contribuito a diffondere la conoscenza e i significati simbolici della cerimonia del tè in Occidente ed è considerato un classico della letteratura giapponese. € 8,90
Scontato: € 8,46
|
![]() ![]() Author: Okakura Kakuzo; Gentili L. (cur.) Publisher: SE «Il cielo dell'umanità moderna si è realmente frantumato nella lotta titanica per la ricchezza e il potere. Il mondo brancola nelle tenebre dell'egoismo e della volgarità. La conoscenza si compra a prezzo della cattiva coscienza, la generosità si pratica a fini utilitaristici. Oriente e Occidente, come due draghi scagliati in un mare agitato, lottano invano per riconquistare il gioiello della vita. Abbiamo nuovamente bisogno di una Niuka [Nü Wa] che ponga rimedio alla completa devastazione; attendiamo il grande avatâra. Beviamo, nel frattempo, un sorso di tè. Lo splendore del meriggio illumina i bambù, le sorgenti gorgogliano lietamente, e nella nostra teiera risuona il mormorìo dei pini. Abbandoniamoci al sogno dell'effimero, lasciandoci trasportare dalla meravigliosa insensatezza delle cose». Con uno scritto di Everett F. Bleiler. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2023 |
![]() ![]() Author: Okakura Kakuzo Publisher: SE «L'Asia è una. L'Himalaya separa, accentuandone i tratti distintivi, due potenti civiltà - la cinese del comunismo confuciano e l'indiana dell'individualismo vedico. Nemmeno le barriere innevate possono però interrompere per un solo istante l'ampio fluire dell'amore per l'Ultimo e l'Universale, retaggio ideale che accomuna i popoli di tutta l'Asia. Spetta però al Giappone il sommo privilegio di realizzare, con particolare chiarezza, una tale unità nella complessità. La storia dell'arte giapponese diventa allora quella degli ideali asiatici, la spiaggia su cui il susseguirsi delle onde del pensiero orientale lascia la propria traccia andando a toccare la coscienza nazionale. Come la rete di diamante di Indra, in ogni suo anello l'arte riflette l'intera catena. Non esiste un momento storico in cui abbia forma definitiva. Si tratta invece di una crescita ininterrotta, che sfida il bisturi dello storico. Dissertare su una particolare fase dello sviluppo artistico significa considerare infiniti cause ed effetti, dal passato al presente. L'arte è per noi, come per ogni popolo, l'espressione più elevata e più nobile della cultura nazionale. Una storia degli ideali dell'arte giapponese è pressoché impossibile finché il mondo occidentale resta all'oscuro della mutevolezza dell'ambiente e dei correlati fenomeni sociali, in cui l'arte è incastonata come una gemma. Definire equivale a limitare. La bellezza di una nuvola o di un fiore sta nel suo inconsapevole dispiegarsi e l'eloquenza silenziosa dei capolavori di ciascuna epoca esprime il proprio tempo meglio di qualsiasi epitome, che € 22,50
Scontato: € 21,38
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Okakura Kakuzo; Norton P. O. (cur.) Publisher: La Vita Felice Molto più che un manuale sul tè: l'opera di Kakuzô è un inno alla cultura, all'estetica, allo spirito di questa bevanda quale simbolo dell'anima asiatica, in un periodo in cui l'Oriente si stava aprendo, spesso a scapito delle proprie tradizioni, alle influenze occidentali. Il reiterarsi sempre identico della Cerimonia del tè, infatti, racchiude tutta la riverenza del popolo giapponese verso gli antenati, oltre a essere un rimando allo stile di vita semplice che da secoli si conduce in quelle terre. Per non soccombere alla complessità di un compito come questo erano richieste genialità fuori dal comune e profonda conoscenza di entrambi gli universi culturali: l'autore è riuscito egregiamente nell'impresa, consegnandoci un testo divenuto ormai un classico in tutto il mondo. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Okakura Kakuzo Publisher: Garzanti La cerimonia del tè, nella sua sacra ed estetizzante immutabilità, è una delle tradizioni giapponesi - e in generale orientali - che più affascinano l'Occidente. In questo libro, scritto in inglese per un pubblico occidentale nel 1906, l'autore ricostruisce minuziosamente e con gusto moderno un rituale il cui valore simbolico è secondo soltanto all'importanza che riveste nel conservare una tradizione secolare. Ed è il miglior viatico per rivolgere uno sguardo d'insieme alla filosofia, alla storia, alla cultura orientale e alla sua ricezione in Occidente. Un classico moderno, in cui la storia del tè - dai miti connessi alla sua coltivazione fino alle rigide norme della sua preparazione - si tramuta in cammino spirituale alla scoperta dei preziosi tesori della saggezza orientale. € 5,90
Scontato: € 5,61
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Okakura Kakuzo Publisher: Officina Libraria Il libro del tè (1906) di Okakura Kakuzo (1862-1913) è divenuto negli anni un classico dell'incontro tra Oriente e Occidente ed è stato molte volte tradotto. Nonostante il titolo, il libro non va considerato un manuale sul tè. È piuttosto un inno alla cultura, all'estetica, allo spirito del tè quale simbolo, paradigma, vessillo dell'anima asiatica. Venne scritto da un appassionato ricercatore giapponese, lo scopo della cui esistenza fu di rinnovare e diffondere i valori dell'Oriente nel momento in cui il suo stesso paese sembrava volerli rinnegare per quelli occidentali. Questa nuova edizione contiene un ricchissimo apparato di note che spiegano i contenuti del libro che l'autore aveva omesso di illustrare, e che le varie edizioni internazionali hanno solo limitatamente trattato. Inoltre contiene una postfazione in cui viene ricostruita l'esistenza di Okakura in riferimento alla sua missione interculturale e allo sviluppo della spiritualità universale attraverso l'estetica e la pratica del tè come stile di vita. Okakura visse in Giappone in un periodo di grandi idealità e di radicali trasformazioni individuali e sociali tra lo sbigottimento per la forza dell'Occidente e l'ansia d'imitazione. Scrisse Il libro del tè al culmine degli opposti movimenti dell'occidentalizzazione del suo paese e della diffusione in Occidente dello spirito orientale, con la sua arte e i suoi valori religioso-filosofici. È chiaro che per resistere alle complessità di un compito come questo e alle forze in gioco erano richieste una genialità fuori del comune e una profonda conoscenza di entrambi gli € 22,90
Scontato: € 21,76
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Okakura Kakuzo Publisher: Voce in Capitolo € 12,00
|
|
1918 |
![]() ![]() Author: Kakuzo Okakura, Juniper Andrew (FRW), Dalby Liza (INT) Publisher: Tuttle Pub € 8,90
|
![]() ![]() Author: Kakuzo Okakura Publisher: Tuttle Pub € 5,40
|
2018 |
![]() ![]() Author: Okakura Kakuzo; Taddei M. (cur.) Publisher: Lindau Già apprezzato in Cina, soprattutto negli ambienti religiosi, per i suoi effetti benefici, il tè si diffuse in Giappone assieme al buddhismo zen, conquistando a poco a poco i membri dell'aristocrazia militare e di corte e poi le altre classi sociali del Paese. Ma fu soprattutto a partire dal XV secolo che fiorì una tradizione squisitamente giapponese e si definì una cerimonia del tè, il cha no yu, che esercitò una profonda influenza anche in ambiti quali la produzione di porcellana, la pittura a inchiostro, l'arte di disporre i fiori e di creare giardini e l'architettura. Importanti figure come lo shogun Ashikaga Yoshimasa e celebrati maestri del tè quali Sen no Rikyu e Furuta Oribe si dedicarono a perfezionare questo rituale, avviando una tradizione che dura tutt'oggi. Scritto nei primi anni del secolo scorso allo scopo di preservare l'anima del Giappone in un periodo di rapide trasformazioni, questo libro di Okakura è un classico insuperato. Attraverso una prosa elegante e a tratti poetica, ci introduce al Teismo - la via del tè - in cui la semplicità e l'essenzialità dello Zen danno vita a una pratica suggestiva e di grande fascino. Leggendolo, ci familiarizzeremo con la storia antichissima di questa bevanda e comprenderemo il valore - estetico, culturale e spirituale - che essa ha assunto nel Paese del Sol Levante. Questa edizione è arricchita da una selezione di stampe e fotografie d'epoca che illustrano i diversi momenti della cerimonia del tè. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
1917 |
![]() ![]() Author: Kakuzo Okakura Publisher: INGRAM INTERNATIONAL INC € 8,30
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Okakura Kakuzo Publisher: StreetLib € 5,99
|
![]() ![]() Author: Okakura Kakuzo Publisher: ilmiolibro self publishing Intorno all'anno 30 a Gerusalemme un uomo chiamato Giosuè venne crocifisso. Il terzo giorno la sua tomba venne trovata vuota. Chi era quell'uomo? Mori realmente sulla croce? In questo racconto, dall'epilogo sorprendente, Giosuè diffonde una dottrina sociale che scuote una società basata su una economia schiavistica e che influenzerà il corso della storia alla pari degli insegnamenti di Confucio, Buddha, Maometto, Marx e Lenin, Gandhi. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Okakura Kakuzo Publisher: Altromondo Editore di qu.bi Me Intorno all'anno 30 a Gerusalemme un uomo chiamato Giosuè venne crocifisso. Il terzo giorno la sua tomba venne trovata vuota. Chi era quell'uomo? Morì realmente sulla croce? Giosuè è un monaco esseno che ritorna in Galilea da un lungo viaggio in India, dove è stato iniziato all'induismo e al buddismo. Muovendosi in Palestina insieme a un gruppo di discepoli, acclamato come il Messia, diffonde una dottrina sociale che scuote una società basata su un'economia schiavistica. La sua figura e il suo messaggio influenzeranno il corso della storia alla pari degli insegnamenti di Confucio, Buddha, Maometto, Marx e Lenin, Gandhi. € 17,00
|
1916 |
![]() ![]() Author: Kakuzo Okakura Publisher: Tuttle Pub € 12,00
|
![]() ![]() Author: Kakuzo Okakura Publisher: PENGUIN POPULAR CLASSICS € 3,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Okakura Kakuzo Publisher: Garzanti La cerimonia del tè, nella sua sacra ed estetizzante immutabilità, è una delle tradizioni giapponesi - e in generale orientali - che più affascinano l'Occidente. In questo libro, scritto in inglese per un pubblico occidentale nel 1906, l'autore ricostruisce minuziosamente e con gusto moderno un rituale il cui valore simbolico è secondo soltanto all'importanza che riveste nel conservare una tradizione secolare. Ed è il miglior viatico per rivolgere uno sguardo d'insieme alla filosofia, alla storia, alla cultura orientale e alla sua ricezione in Occidente. Un classico moderno, in cui la storia del tè - dai miti connessi alla sua coltivazione fino alle rigide norme della sua preparazione - si tramuta in cammino spirituale alla scoperta dei preziosi tesori della saggezza orientale. € 6,90
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Okakura Kakuzo Publisher: SE 'L'Asia è una. L'Himalaya separa, accentuandone i tratti distintivi, due potenti civiltà - la cinese del comunismo confuciano e l'indiana dell'individualismo vedico. Nemmeno le barriere innevate possono però interrompere per un solo istante l'ampio fluire dell'amore per l'Ultimo e l'Universale, retaggio ideale che accomuna i popoli di tutta l'Asia. Spetta però al Giappone il sommo privilegio di realizzare, con particolare chiarezza, una tale unità nella complessità. La storia dell'arte giapponese diventa allora quella degli ideali asiatici, la spiaggia su cui il susseguirsi delle onde del pensiero orientale lascia la propria traccia andando a toccare la coscienza nazionale. Come la rete di diamante di Indra, in ogni suo anello l'arte riflette l'intera catena. Non esiste un momento storico in cui abbia forma definitiva. Si tratta invece di una crescita ininterrotta, che sfida il bisturi dello storico. Dissertare su una particolare fase dello sviluppo artistico significa considerare infiniti cause ed effetti, dal passato al presente. L'arte è per noi, come per ogni popolo, l'espressione più elevata e più nobile della cultura nazionale. Una storia degli ideali dell'arte giapponese è pressoché impossibile finché il mondo occidentale resta all'oscuro della mutevolezza dell'ambiente e dei correlati fenomeni sociali, in cui l'arte è incastonata come una gemma.' € 21,00
|
![]() ![]() Author: Okakura Kakuzo Publisher: SE 'L'Asia è una. L'Himalaya separa, accentuandone i tratti distintivi, due potenti civiltà - la cinese del comunismo confuciano e l'indiana dell'individualismo vedico. Nemmeno le barriere innevate possono però interrompere per un solo istante l'ampio fluire dell'amore per l'Ultimo e l'Universale, retaggio ideale che accomuna i popoli di tutta l'Asia. Spetta però al Giappone il sommo privilegio di realizzare, con particolare chiarezza, una tale unità nella complessità. La storia dell'arte giapponese diventa allora quella degli ideali asiatici, la spiaggia su cui il susseguirsi delle onde del pensiero orientale lascia la propria traccia andando a toccare la coscienza nazionale. Come la rete di diamante di Indra, in ogni suo anello l'arte riflette l'intera catena. Non esiste un momento storico in cui abbia forma definitiva. Si tratta invece di una crescita ininterrotta, che sfida il bisturi dello storico. Dissertare su una particolare fase dello sviluppo artistico significa considerare infiniti cause ed effetti, dal passato al presente. L'arte è per noi, come per ogni popolo, l'espressione più elevata e più nobile della cultura nazionale. Una storia degli ideali dell'arte giapponese è pressoché impossibile finché il mondo occidentale resta all'oscuro della mutevolezza dell'ambiente e dei correlati fenomeni sociali, in cui l'arte è incastonata come una gemma.' € 22,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Okakura Kakuzo Publisher: Luni Editrice € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Okakura Kakuzo Publisher: SugarCo Nel corso del quindicesimo secolo, l'Oriente e il Giappone in particolare elevarono una bevanda, il tè, al rango di una vera e propria religione estetica: il teismo. Il teismo è un culto fondato sull'adorazione del bello. La sua cerimonia, che ne regola il culto, è il mezzo con il quale coloro che vi partecipano tentano di raggiungere il possibile in mezzo a quell'impossibile che chiamiamo vita. Nello spirito dell'esperienza Zen, questo libro, oltre alla descrizione di una delle più affascinanti tradizioni orientali, la cerimonia del tè, delinea un cammino spirituale e filosofico della persona verso quella vera saggezza che l'Occidente ha in parte perduto e che solo oggi si sforza di recuperare. Il testo contiene un'appendice sui maestri del tè e nove poesie giapponesi sulla cerimonia del tè, per la prima volta tradotte in italiano. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Okakura Kakuzo Publisher: Luni Editrice € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Okakura Kakuzo; Gentili L. (cur.) Publisher: Feltrinelli Opera di una personalità complessa (Okakura fu al contempo un grande studioso dell'Oriente, un messia autorevole e autoritario e un poeta), 'The Book of Tea' (1906) fu scritto in inglese per un pubblico occidentale. Okakura volle spiegare i caratteri dell'orientalità attraverso il simbolo del tè: parla della sua storia e della sua importanza, ne descrive la cerimonia quasi religiosa, fatta di una ritualità e di norme precise, che sanciscono la sottomissione del presente agli avi e al passato. Nella riproduzione di una cerimonia esattamente come si svolgeva nell'antichità si manifesta infatti quell'obbedienza tipicamente giapponese all'autorità degli antenati che non può essere mai contestata o contraddetta. Con uno scritto di Everett Bleiler. € 8,00
Scontato: € 7,60
|
![]() ![]() Author: Okakura Kakuzo; Verni P. (cur.) Publisher: Elliot In questo testo, scritto nel 1906 in lingua inglese e ormai divenuto un classico in tutto il mondo, vengono discussi non soltanto il profondo valore simbolico del tè, ma anche temi come lo Zen, il Taoismo e altri aspetti dell'approccio orientale alla vita. L'autore parla della storia e dell'importanza del tè, descrive i dettagli del suo cerimoniale, scandito da norme precise che sanciscono il rispetto del presente per la tradizione secolare. Nel reiterarsi sempre identico del rituale del tè dall'antichità, infatti, si perpetua la riverenza giapponese per il culto degli avi, depositari di un'autorità e di una saggezza incontestate. Il libro dimostra come questo rito sia da sempre, in Asia, un mezzo di trasmissione del sapere e delle qualità umane, prima fra tutte la semplicità, e come questa semplicità abbia influenzato nei secoli la cultura, l'arte e l'architettura del Giappone. € 12,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Okakura Kakuzo Publisher: Luni Editrice € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
1911 |
![]() ![]() Author: Kakuzo Okakura, Richardson Bruce (INT) Publisher: Benjamin Pr € 17,90
|
|
1910 |
![]() ![]() Author: Okakura Kakuzo, Benfey Christopher (INT) Publisher: Penguin Classics Zen and the art of tea-the classic book about the Japanese tea ceremony that is as much a guide to life. Ritualized, romantic, and historically rich, the tea ceremony is the creation of something beautiful out of the everyday. Originally written in English more than a hundred years ago to be read aloud at Isabella Stewart Gardner's famous salon, The Book of Tea presents the meeting of East and West in a teacup. It explores Asian culture through the history and aestheticism-or 'teaism'-of the tea ceremony and also suggests a deep connection between beauty and war, and between flowers and social mores. In its formality, attention to detail, and celebration of beauty and harmony, the tea ceremony encapsulates the Japanese view of life-in fact, the art of life. € 11,60
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Okakura Kakuzo Publisher: Stone Bridge Pr “A seminal guide to Asian life and thought. . . . Very highly recommended.”—Midwest Book Review The classic 1906 essay on tea drinking, its history, aesthetics, and deep connection to Japanese culture. Kakuzo Okakura felt “Teaism” could influence the world: “Tea with us becomes more than an idealisation of the form of drinking; it is a religion of the art of life.” € 8,90
|
![]() ![]() Author: Kakuzo, Okakura Publisher: BERTRAMS PRINT ON DEMAND € 9,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|