![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Odent Michel; Scropetta C. (cur.) Publisher: Terra Nuova Edizioni E se i nostri antenati fossero stati pescatori-raccoglitori, prima di diventare cacciatori-raccoglitori? E se fosse più appropriato dire 'Pianeta Oceano', piuttosto che 'Pianeta Terra'? Sarebbe così folle pensare che l'uomo abbia molte più correlazioni, legami e analogie con il mondo marino di quanto oggi si assuma? Per Michel Odent queste sono ipotesi da prendere in seria considerazione stante i numerosi elementi che portano in questa direzione. Pensiamo per esempio all'attrazione per l'acqua che tante donne manifestano durante il travaglio; alla relazione che abbiamo con i fiumi, i mari e gli oceani e quanto questo ci abbia influenzati, e ci influenzi ancora, da tutti i punti di vista (sociale, ambientale, educativo, relazionale); al fatto che l'uomo di Neanderthal avesse già una cultura marittima; alle peculiarità che accomunano l'essere umano ai mammiferi marini; e ancora, al fatto che tra i nutrienti essenziali per il cervello, nella nostra specie enormemente sviluppato, vi sia lo iodio, che si ritrova abbondante solo nella catena alimentare marina. Se l'oceano è la culla della vita, che legame allacciamo con le acque della vita? Perché i ricercatori moderni non considerano che la maggior parte degli esseri umani prima della rivoluzione neolitica ha vissuto non nell'entroterra ma su terre che oggi sono sommerse? E perché non riscoprire quei numerosi pensatori, da Esopo a Elaine Morgan, che nel tempo hanno suggerito un passato acquatico dell'uomo? Michel Odent ci guida verso una visione rivoluzionaria delle origini dell'essere umano, che ci aiuta a comprendere meglio la € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Odent Michel Publisher: Terra Nuova Edizioni Una riflessione preziosa sul futuro che vogliamo costruire, a partire dalla nascita dei nostri figli. L'eccessiva medicalizzazione di ogni aspetto della vita è sotto gli occhi di tutti, così come sono evidenti le conseguenze negative di un atteggiamento che tende a privilegiare una visione tecnocratica della società. In questo libro il grande chirurgo e pensatore francese riflette sulle forze che hanno trasformato la nascita in un problema medico e sulle conseguenze per il nostro futuro collettivo. Qual è il futuro della nostra capacità di generare? Cosa succederà a quelle funzioni fisiologiche che tralasciamo di impiegare? Poiché sta cambiando il modo di fare nascere i bambini, dobbiamo, di conseguenza, attenderci un qualche mutamento della nostra specie? Dalla quarta: In quale società vogliamo vivere? Michel Odent pone chiara questa domanda a se stesso e al lettore, spiegando, dati alla mano, quali conseguenze hanno avuto e potranno avere le profonde trasformazioni nel modo di concepire la salute, la nascita, l'evoluzione. La medicalizzazione e la tecnologia si insinuano con sempre maggiore invasività in tutti gli aspetti della nostra vita, con un forte impatto anche sulla nostra capacità di generare e di curare. Dagli strumenti della scienza sapremo trarre nuove consapevolezze o ne saremo travolti? Domande cruciali, che hanno bisogno di risposte. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Odent Michel Publisher: Enea Edizioni 'La scientificazione dell'amore' fornisce insegnamenti di importanza vitale sia per l'opinione pubblica sia per medici e ricercatori. Dimostra che, di tutte le svariate manifestazioni dell'amore (materno, paterno, filiale, sessuale, romantico, platonico, spirituale, fraterno, per non parlare di quello per la patria o per la natura), il prototipo è quello materno, e coinvolgono tutte gli stessi ormoni. Inoltre, vi è un breve periodo critico immediatamente dopo la nascita, che ha conseguenze a lungo termine sulla nostra futura capacità di amare. A nostro rischio e pericolo non teniamo conto delle possibili conseguenze del non rispettare la fisiologia della nascita. In un'epoca in cui l'umanità è costretta a individuare nuove strategie di sopravvivenza, la scientificazione dell'amore è presentata come l'aspetto più vitale della rivoluzione scientifica, nonché una tappa fondamentale nella nostra storia. € 24,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Odent Michel Publisher: Enea Edizioni Assistiamo a uno strano disinteresse verso ciò che accade all'inizio della vita, un periodo fondamentale per la formazione dell'individuo, eppure è proprio lì che negli ultimi decenni si sono concentrati grandi cambiamenti. Il sistema sanitario pubblico è in crisi. È davvero necessario continuare a concentrarsi sulla prevenzione e il trattamento di specifiche patologie? O piuttosto non sarebbe opportuno dare maggiore rilievo al modo in cui durante il periodo primale si sviluppano i sistemi di adattamento di base coinvolti in quella che comunemente chiamiamo salute? Queste e altre sostanziali domande trovano spazio in questo libro attraverso un'analisi di un presente in cui si dovrebbe riconsiderare il passato per poter costruire il futuro di Homo. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
1917 |
![]() ![]() Author: Michel Odent Publisher: Pinter & Martin Ltd € 16,10
|
![]() ![]() Author: Michel Odent Publisher: Pinter & Martin Ltd € 14,20
|
2016 |
![]() ![]() Author: Odent Michel; Speciani F. (cur.) Publisher: Red Edizioni La riscoperta degli istinti del neonato, comuni a tutti i mammiferi, getta luce nuova su tanti aspetti della vita umana, a cominciare dalla nascita. Scrive Michel Odent: 'Tutti i mammiferi si isolano per mettere al mondo la loro prole: hanno bisogno di intimità. Per gli esseri umani è lo stesso'. Anche la ricerca di contatto tra madre e figlio, il bisogno di sentire l'odore della madre sono tratti naturali che vanno rispettati. Ma la riflessione di Odent non si ferma qui. Nella sua tenace difesa del parto naturale, in opposizione alla prevaricante tecnologia, si cela una convinzione profonda e più vasta: riscoprire le origini animali dell'essere umano significa valorizzare i suoi istinti 'ecologici' in favore della conservazione della specie e della natura. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Odent Michel Publisher: Tlön € 13,90
|
1915 |
![]() ![]() Author: Odent Michel Publisher: Pinter & Martin € 14,50
|
|
1914 |
![]() ![]() Author: Michel Odent Publisher: Pinter & Martin Ltd € 14,10
|
![]() ![]() Author: Freedman Francoise Barbira, Hanscomb Christine (PHT), Garland Dianne (FRW), Odent Michel (FRW) Publisher: Southwater Pub
€ 10,70
|
![]() ![]() Author: Odent Michel Publisher: Free Assn Books € 31,90
|
2012 |
![]() ![]() Author: Odent Michel Publisher: Terra Nuova Edizioni In questo libro Michel Odent riassume tutto ciò che è importante sapere non solo sulla nascita, ma anche sulla natura dell'essere umano, sulla storia dell'umanità, sull'ecologia e sull'amore. Utilizzando la prospettiva della rivoluzione della plastica, Odent rivisita temi a lui cari, come ad esempio l'impatto che un'eccessiva medicalizzazione ha sulla salute e sul carattere del bambino e del futuro adulto. Il volume si interroga su aspetti centrali del parto oggi, dall'utilizzo degli anestetici allo sviluppo delle cure neonatali, e dimostra come una rivoluzione tecnologica, la scoperta della plastica, ha profondamente cambiato le relazioni tra gli individui (mamma, bambino e medico) e i sentimenti. Un volume che è anche un appello a recuperare l'antico sapere femminile sulla nascita. € 12,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Odent Michel Publisher: Blu Può l'umanità sopravvivere al cesareo sicuro? Oggi in molte parti del mondo almeno un bambino su quattro è nato con il cesareo. Questo è il primo libro che richiama tutti i punti chiave relativi a questo tipo di intervento. Nel libro vengono sollevati una serie di argomenti vitali ed urgenti sulle conseguenze a cui può portare il cesareo nel bambino e, considerato che il cesareo potrebbe divenire la modalità più abituale, quale sarà il futuro della nostra specie, se gli ormoni dell'amore, liberati per far nascere il bambino, diventano inutili? € 19,00
|
![]() ![]() Author: Odent Michel Publisher: Terra Nuova Edizioni € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Odent Michel Publisher: Pinter & Martin Due to the improved technique of medically assisted conceptions and the development of the food industry, women can conceive a baby, give birth and feed their infant without relying on the release of 'cocktails of love hormones'. This book presents a study of the ecstatic/orgasmic states associated with different episodes of human sexual life. € 14,80
|
2008 |
![]() ![]() Author: Odent Michel Publisher: Rudolf Steiner Pr Until recently a woman could not have had a baby without releasing a complex cocktail of 'love hormones'. Most women give birth without relying on the release of such a flow of hormones. Some give birth via caesarean section, while others use drugs. Humanity, the author argues stands at crossroads in the history of childbirth. € 13,80
|
![]() ![]() Author: Odent Michel Publisher: Apogeo Perché tutte le culture interrompono con rituali il primo legame tra la madre e il figlio appena nato? Perché fino a ora si è riconosciuto un vantaggio evolutivo nello sviluppo di un potenziale umano aggressivo anziché nella capacità di amare? Fino a tempi recenti l'amore era dominio di poeti, artisti e filosofi; ultimamente è stato studiato da molteplici prospettive scientifiche. Michel Odent asserisce che l'approccio specialistico ha trascurato l'importanza dell'amore come potenziale e rivoluzionaria strategia per la sopravvivenza umana, sostenendo che il dominio sulla natura e sugli altri gruppi umani, sia ormai superato e non più idoneo allo scopo. Michel Odent intreccia i dati derivati da una moltitudine di discipline e ripercorre la sua esperienza relativa alla nascita e alla storia neonatale degli individui: così è in grado di offrire motivazioni penetranti e convincenti, a sostegno dell'adozione di una strategia improntata all'amore per la sopravvivenza dell'uomo, una strategia che deve nascere e nutrirsi fin dalla nascita. € 13,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: Odent Michel Publisher: Il Leone Verde Oggi comprendiamo che il flusso di ormoni che una donna dovrebbe rilasciare durante il parto è un vero e proprio cocktail di 'ormoni dell'amore'. In un ambiente industrializzato questo processo naturale non avviene: la maggior parte delle donne deve accontentarsi di sostituti farmaceutici, oppure partorisce con il taglio cesareo. Quali possono essere, in termini di civilizzazione, gli effetti a lungo termine di una nascita altamente industrializzata? Quale sarà il futuro di una società nata senza ormoni dell'amore? Per rispondere a domande di questo tipo è necessario paragonare l'evoluzione degli ambienti culturali differenti in relazione al grado di industrializzazione della nascita. Michel Odent, famoso ostetrico, noto per aver introdotto il parto in acqua e le sale parto simili ad un ambiente domestico, da decenni influenza la storia della nascita e delle ricerche sulla salute, studiando gli aspetti relativi alla salute del bambino dalla gestazione al primo anno di vita. L'Agricoltore e il Ginecologo sembra quasi il titolo di una fiaba moderna: nel corso di uno scambio di idee, l'agricoltore e il ginecologo comprendono di aver entrambi manipolato le leggi della Natura e analizzano le incredibili similitudini che intercorrono fra l'industrializzazione dell'agricoltura e quella del parto, entrambe sviluppatesi nel corso dell'ultimo secolo. In entrambe i campi, ogni singola innovazione è stata presentata come la soluzione a lungo attesa di un annoso problema. Es. l'avvento di insetticidi potenti (e sintetici) ha ridotto i costi e aumentato la produttività agricola in manier € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Odent Michel Publisher: Red Edizioni € 8,00
|
1999 |
![]() ![]() Author: Odent Michel Publisher: Intl Specialized Book Service Inc French obstetrician Michel Odent, founder of the Primal Health Research Center in London, offers a number of conclusions relating to the critical period of time following birth (the 'primal period') during which the capacity for love, as well as a number of health and behavior characteristics, is formed. Distributed by ISBS. Annotation c. Book News, Inc., Portland, OR (booknews.com) € 34,10
|
|