![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Nuvoli Felice Publisher: Inschibboleth Ancora un libro che nasce dal compito di insegnare, da un discorrere interiormente teso a formare all'esercizio di una critica spregiudicata del conoscere, del mondo e della vita. Una pedagogia critica, che risolutamente si appoggia a quanto nell'esperienza giunge quale punto di fuga prospettico in grado di dare una giustificazione al vivere umanamente. La fedeltà al reale ci pare il miglior banco di collaudo per verificare come la luce dell'ideale non sia un'ipotesi di lavoro sleale e inutile. L'educazione e la pedagogia si coniugano indissolubilmente con la vita umana alla ricerca della sua forma di esistenza più adeguata. La persona non è appena una 'cosa' destinata dalla natura a uno scopo anonimo, ma una libertà che deve continuamente liberarsi e organizzare la sua esistenza secondo una propria concezione di vita. Interrogarsi in pedagogia sull'essere dell'uomo significa chiedersi chi egli sia e chi debba divenire, se affidato alla cura educativa. La prospettiva intravista è indispensabile a favore di un'educazione che non ceda interamente il campo allo scetticismo e quindi al nichilismo conseguente. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Nuvoli Felice Publisher: Metis Academic Press Il tema della morte in rapporto alla vita è inesauribile, antico e sempre nuovo. La questione attraversa tutti i tempi senza perdere nulla della sua attualità. Perché la vita, se c'è la morte? Perché la morte, se c'è la vita? È la vita a dare significato alla morte - qualis vita, finis ita -, oppure è il coronamento e il compimento della morte a dare senso alla vita? Come chiamare la vita, ci chiediamo con Agostino d'Ippona, «una vita mortale o una morte vitale»? Dobbiamo fissarci sul cadavere roso dai vermi o sui vermi che rodono il cadavere? Finalmente, la questione più grave: la porta della morte si apre sull'aurora sacra dell'Assoluto o sull'oscuramento abissale del nulla? € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Nuvoli Felice Publisher: SEI L'esperienza dell'autorità e della libertà sono fuochi inseparabili dell'ellisse educativa e del pensiero pedagogico. La testimonianza, l'obbedienza e l'amicizia costituiscono le condizioni ineliminabili per l'educare e il formarsi della personalità, ma solo se sgravati dai pesanti fraintendimenti dell'autoritarismo e del libertinaggio. Agli adulti è chiesto il coraggio di affrontare l'imprevedibile sfida educativa come il rischio di una donazione di senso e di una speranza affidabile, comunicabile solo attraverso la vita. Ancora un motivo per scoprire che l'educazione trova la sua forma più persuasiva, convincente e disinteressata, nell'amore concreto; oltre l'amore istintivo, sentimentale, possessivo, l'educare infine è amore oblativo, non ricattato dall'esito, ma protesto al dono di sé. Il libro è un utile contributo per cogliere in radice le ragioni dell'indebolimento dell'idea educativa nella cultura contemporanea e proporre azioni volte a contenere l'emergenza educativa. € 11,50
|
|