book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Nardini P. (cur.) (Libri  su Unilibro.itLibri di Nardini P. (cur.) su Unilibro.it)

2025

Bernardini P. (cur.); Frascà P. (cur.); Galli S. (cur.) Title : Offstream: minority and popular cultures. Selected articles: International conference in Italian studies (Toronto, October 2017)
Author: Bernardini P. (cur.); Frascà P. (cur.); Galli S. (cur.)
Publisher: Cesati

Contributi in lingua italiana e inglese.
€ 30,00

Nardini P. (cur.) Title : Roberto Ferretti. Sette anni di tradizioni, riti, eventi collettivi su La Nazione
Author: Nardini P. (cur.)
Publisher: C&P Adver Effigi


€ 22,00     Scontato: € 20,90
2023

Govi Gilberto; Buonaccorsi E. (cur.); Lunardini P. (cur.); Parodi D. (cur.) Title : Teatro inedito. Con video fruibili con l'app Vesepia
Author: Govi Gilberto; Buonaccorsi E. (cur.); Lunardini P. (cur.); Parodi D. (cur.)
Publisher: ERGA

Contiene i testi delle tre commedie Ciù a puïa che ô mâ Il dente del giudizio Bocce Quando, nel 1923, Gilberto Govi (1885-1966) decide di passare dal teatro dilettantistico dei filodrammatici a quello professionista, si trova di fronte al problema della mancanza di una vera e propria tradizione drammaturgica in dialetto genovese. I pochi testi teatrali disponibili in quest'ambito non gli bastano. Decide quindi di commissionare nuove commedie ad autori viventi o di tradurne di già esistenti in lingua e in altri dialetti. Del suo repertorio sono già state stampate varie opere, principalmente quelle comprese in due raccolte, uscite presso l'editore Erga di Genova, a cura di Serena Bassano e Mauro Montarese nel 1995 e nel 1998. Con questo volume ora pubblichiamo altre tre commedie che, allo stato delle conoscenze attuali, risultano ancora inedite: Ciù a puïa che ô m? di Nicolò Bacigalupo, Il dente del giudizio di Ugo Palmerini e Bocce di Aldo Acquarone.
€ 13,90     Scontato: € 13,21
2021

Rotta Salvatore; Arecco D. (cur.); Bernardini P. L. (cur.); Bianco E. (cur.) Title : Geminiano Montanari e altri studi di storia della scienza nella prima età moderna
Author: Rotta Salvatore; Arecco D. (cur.); Bernardini P. L. (cur.); Bianco E. (cur.)
Publisher: Mimesis

Salvatore Rotta (1926-2001) è stato uno dei maggiori studiosi italiani del Settecento e in generale della prima età moderna. Docente per lunghi anni presso l'Università di Genova, il suo magistero è stato fondamentale per numerosi storici, letterati, storici della scienza. In questo volume sono raccolti tutti i suoi lavori di storia della scienza, che coprono un periodo che va dal 1967 al 1990. Autori centrali della storia della scienza italiana tra Sei e Settecento, da Montanari a Bianchini a Borri, sono studiati nel loro contesto culturale, nella loro dimensione europea, con una particolare attenzione ai modi e alle forme della sociabilità scientifica che caratterizzò la prima età moderna, quando la scienza non si era ancora distaccata del tutto dal mondo umanistico e dalla teologia, mentre cercava di allontanarsi dalle pratiche magiche e astrologiche. All'ombra di Newton e della Royal Society, ma con tratti distintivi peculiari, la scienza italiana, ancora legata alla matrice cattolica, ma spesso molto più libera nei metodi, negli scopi e nell'ideologia generale di quanto non si pensi, giunge a notevolissimi risultati tecnici in varie discipline, dall'ottica alla fisica dei fluidi, dalla medicina alle scienze applicate. Rotta, con uno stile icastico e preciso, vivifica tutti questi personaggi, la loro rete di corrispondenti, le loro pratiche scientifiche, la loro personalità a volte molto complessa e la loro "forma mentis", divisa tra Rinascimento, Barocco e Illuminismo.
€ 28,00     Scontato: € 26,60

Scarnecchia P. (cur.); Nardini L. (cur.) Title : Vox antiqua. Commentaria de cantu gregoriano, musica antiqua, musica sacra et historia liturgica (2019). Ediz. multilingue. Vol. 1-2: Laus musicae. Arte, scienza e prassi del canto liturgico e devozionale medievale
Author: Scarnecchia P. (cur.); Nardini L. (cur.)
Publisher: Vox Antiqua

atti del convegno - Benevento 23-25 maggio 2019
€ 40,00
2020

Graglia M. (cur.); Bardi G. (cur.); Nardini P. (cur.) Title : L'erba agrimonia e il magico puma. Incontri con l'irreale e la paura quaranta anni dopo
Author: Graglia M. (cur.); Bardi G. (cur.); Nardini P. (cur.)
Publisher: C&P Adver Effigi

La fuga da un lupo mannaro a Scansano. L'apparizione di un cane fantasma a Montauto. Un rapimento da parte di streghe a Manciano. Il ritorno dei morti, dall'aldilà fino ai cimiteri di tutta la Maremma. È il sovrannaturale, vissuto e raccontato dai testimoni del mondo contadino maremmano, quando gli spostamenti avvenivano necessariamente a piedi, nella campagna buia e costellata da apparizioni. Lì dove la paura stessa si mostra come alterità culturale ambigua: garante dell'ordine e insieme potenziale momento di crisi dell'esistenza.Con L'erba agrimonia e il magico puma l'Archivio delle Tradizioni Popolari della Maremma - qui in collaborazione con ARCI Solidarietà Grosseto - torna ad esplorare il dominio della magia popolare, riprendendo un filone etnografico aperto oltre mezzo secolo fa da Roberto Ferretti e Piergiorgio Zotti, che ad oggi mostra un rinnovato interesse nell'ambito degli studi sul folklore locale.
€ 10,00     Scontato: € 9,50
2019

Audi Robert; Bernardini P. (cur.) Title : Valore morale e multiculturalità
Author: Audi Robert; Bernardini P. (cur.)
Publisher: Rubbettino

Può la frammentazione etica così diffusa , nel mondo moderno -essere superata? Esistono criteri etici tali da suscitare un consenso allargato? Possono i giudizi di valore trascendere i gusti personali e i costumi culturali? Questo breve e conciso saggio risponde affermativamente. A tale scopo, Audi sintetizza mirabilmente la teoria delle virtù di Aristotele, l'etica delle regole di Kant e Mill e l'intuizionismo del senso comune. Il saggio offre una teoria del valore umano che riconosce sia le differenze individuali - una specie di «relatività» - sia standard universali del bene. I valori umani intramontabili tra cui la libertà, la giustizia e la fioritura umana risultano interpretabili e applicabili diversamente in base al contesto individuale è istituzionale. La chiarezza ed il rigore delle argomentazioni ivi presentate fanno di questo saggio un libro di testo ideale sia per chi si accinge per la prima volta allo studio della filosofia sia per i lettori più esperti.
€ 16,00     Scontato: € 15,20
2018

Fusi F. (cur.); Nardini P. (cur.) Title : Il '68 in Maremma. Un figlio dei fiori non pensa al domani
Author: Fusi F. (cur.); Nardini P. (cur.)
Publisher: C&P Adver Effigi

Il nostro presente nasce dalla consapevolezza del nostro passato e passa, inevitabilmente, da un anno cruciale come il 1968 e dai cambiamenti sociali e culturali che questo ha prodotto. Cinquanta anni fa è iniziata una rivoluzione sociale e culturale che ha cambiato per sempre il nostro Paese: con i movimenti giovanili e operai, le battaglie per l'emancipazione femminile, l'aborto e il divorzio, il rinnovamento della scuola, delle università e dei linguaggi artistici e comunicativi che hanno introdotto un modo diverso di fruire la cultura e di vivere la società. Tutto questo ha prodotto i suoi effetti negli anni e nei decenni successivi arrivando fino a oggi, con un influsso che si farà sentire anche nei prossimi anni.
€ 20,00     Scontato: € 19,00
2017

Angeli Bernardini P. (cur.); Fileni M. G. (cur.) Title : Tipologie E Modalita Della Mediazione Nella Grecia Antica. Le Fonti Letterarie
Author: Angeli Bernardini P. (cur.); Fileni M. G. (cur.)
Publisher: Fabrizio Serra Editore

La varietà di applicazione del concetto di "mediazione" è ampia e non conosce confini geografici e limiti di tempo. I curatori del volume hanno rivolto l'indagine verso il testo letterario nell'antica Grecia, cioè il testo pervenuto per iscritto, sia esso poetico, drammatico o storiografico; esso rappresenta infatti la fonte principale per ciò che sappiamo sulla mediazione nel periodo più antico della storia greca. Nei testi raccolti lessico, modalità pratiche, aspetto normativo, risvolti legali illustrano le forme e i compiti di un'istituzione pubblica o privata nell'ambito della vita sociale, politica, religiosa, familiare, e al tempo stesso consentono di individuarne i caratteri nel testo poetico, drammatico, retorico o politico nel quale se ne parla.
€ 48,00

Angeli Bernardini P. (cur.); Fileni M. G. (cur.) Title : Tipologie E Modalita Della Mediazione Nella Grecia Antica. Le Fonti Letterarie
Author: Angeli Bernardini P. (cur.); Fileni M. G. (cur.)
Publisher: Fabrizio Serra Editore

La varietà di applicazione del concetto di "mediazione" è ampia e non conosce confini geografici e limiti di tempo. I curatori del volume hanno rivolto l'indagine verso il testo letterario nell'antica Grecia, cioè il testo pervenuto per iscritto, sia esso poetico, drammatico o storiografico; esso rappresenta infatti la fonte principale per ciò che sappiamo sulla mediazione nel periodo più antico della storia greca. Nei testi raccolti lessico, modalità pratiche, aspetto normativo, risvolti legali illustrano le forme e i compiti di un'istituzione pubblica o privata nell'ambito della vita sociale, politica, religiosa, familiare, e al tempo stesso consentono di individuarne i caratteri nel testo poetico, drammatico, retorico o politico nel quale se ne parla.
€ 96,00
2015

Angeli Bernardini P. (cur.) Title : Le funzioni del silenzio nella Grecia antica. Antropologia, poesia, storiografia, teatro. Convegno del Centro internazionale di studi... (Urbino, 9-10 ottobre 2015)
Author: Angeli Bernardini P. (cur.)
Publisher: Fabrizio Serra Editore

Che il silenzio sia una forma di comunicazione in alcuni casi più efficace della parola non è un'idea nuova. I significati del silenzio, le sue applicazioni, la sua stessa forza persuasiva erano ben noti agli antichi che non di rado si sono interrogati sulla sua essenza e sulle sue funzioni. Il silenzio come difesa, il silenzio come offesa, il silenzio come paura, il silenzio come tracotanza, il silenzio come prescrizione. Il silenzio, al pari della parola, è espressione diretta di uno stato d'animo in stretto rapporto con le reazioni del corpo e obbedisce all'esigenza, più spesso intima ma talvolta anche corale, di manifestare emozioni, trasmettendole mediante una afonìa carica di significati. Nel volume che qui si presenta e che raccoglie gli Atti di un Convegno tenuto ad Urbino nel 2014, il tema del silenzio nell'antica Grecia, i suoi significati e il suo valore, è affrontato da varie prospettive, dall'antropologia alla letteratura al teatro. Si va dallo studio del silenzio rituale, tipico dell'ambito religioso e di preghiera, ma anche legato strettamente alla sfera della morte, al silenzio e alla segretezza legati alla politica e alla strategia militare, in cui l'individuo stesso è portato a tacere sotto la spinta di determinate pressioni.
€ 144,00     Scontato: € 136,80

Angeli Bernardini P. (cur.) Title : Le funzioni del silenzio nella Grecia antica. Antropologia, poesia, storiografia, teatro. Convegno del Centro internazionale di studi... (Urbino, 9-10 ottobre 2014)
Author: Angeli Bernardini P. (cur.)
Publisher: Fabrizio Serra Editore

Che il silenzio sia una forma di comunicazione in alcuni casi più efficace della parola non è un'idea nuova. I significati del silenzio, le sue applicazioni, la sua stessa forza persuasiva erano ben noti agli antichi che non di rado si sono interrogati sulla sua essenza e sulle sue funzioni. Il silenzio come difesa, il silenzio come offesa, il silenzio come paura, il silenzio come tracotanza, il silenzio come prescrizione. Il silenzio, al pari della parola, è espressione diretta di uno stato d'animo in stretto rapporto con le reazioni del corpo e obbedisce all'esigenza, più spesso intima ma talvolta anche corale, di manifestare emozioni, trasmettendole mediante una afonìa carica di significati. Nel volume che qui si presenta e che raccoglie gli Atti di un Convegno tenuto ad Urbino nel 2014, il tema del silenzio nell'antica Grecia, i suoi significati e il suo valore, è affrontato da varie prospettive, dall'antropologia alla letteratura al teatro. Si va dallo studio del silenzio rituale, tipico dell'ambito religioso e di preghiera, ma anche legato strettamente alla sfera della morte, al silenzio e alla segretezza legati alla politica e alla strategia militare, in cui l'individuo stesso è portato a tacere sotto la spinta di determinate pressioni.
€ 72,00
2014

Angeli Bernardini P. (cur.) Title : La città greca. Gli spazi condivisi. Atti del Convegno del Centro internazionale di studi sulla grecità antica (Urbino, 26-27 settembre 2012)
Author: Angeli Bernardini P. (cur.)
Publisher: Fabrizio Serra Editore

Nei giorni 26-27 settembre 2012 ha avuto luogo ad Urbino il primo incontro organizzato dal 'Centro Internazionale di Studi sulla Grecità Antica', che raccoglie l'eredità del Centro fondato e diretto da Bruno Gentili a partire dal 1965 e proseguito ininterrottamente per quasi cinque decenni nella cornice dell'Università urbinate. Il tema affrontato - la città greca e i suoi spazi religiosi, sociali e pubblici - si inserisce perfettamente nel filone di ricerche inaugurato dall'insigne studioso che nel suo lungo insegnamento e nella sua fervida attività di saggista e di editore di testi antichi ha sempre sostenuto che ogni forma di arte e di poesia nasceva nella Grecia antica dal rapporto vivo e costante con la realtà. E quale realtà era per i Greci più forte e più totalizzante della città-stato con i suoi miti, le sue istituzioni, la sua politica? La città, un'istituzione che è stata il fondamento della storia degli antichi Greci e che è stata esportata nel mondo coloniale sia a Oriente che a Occidente. Su questi temi si sono confrontati gli studiosi invitati a parlare nell'ambito dell'incontro: storici, sociologi, storici della religione, interpreti di poesia. Attraverso un percorso storico, politico e culturale, che presuppone uno stretto legame con l'indagine archeologica, essi hanno ricostruito e studiato i luoghi principali nei quali la città si strutturava e conduceva la sua esistenza.
€ 116,00

Angeli Bernardini P. (cur.) Title : La città greca. Gli spazi condivisi. Atti del Convegno del Centro internazionale di studi sulla grecità antica (Urbino, 26-27 settembre 2012)
Author: Angeli Bernardini P. (cur.)
Publisher: Fabrizio Serra Editore

Nei giorni 26-27 settembre 2012 ha avuto luogo ad Urbino il primo incontro organizzato dal 'Centro Internazionale di Studi sulla Grecità Antica', che raccoglie l'eredità del Centro fondato e diretto da Bruno Gentili a partire dal 1965 e proseguito ininterrottamente per quasi cinque decenni nella cornice dell'Università urbinate. Il tema affrontato - la città greca e i suoi spazi religiosi, sociali e pubblici - si inserisce perfettamente nel filone di ricerche inaugurato dall'insigne studioso che nel suo lungo insegnamento e nella sua fervida attività di saggista e di editore di testi antichi ha sempre sostenuto che ogni forma di arte e di poesia nasceva nella Grecia antica dal rapporto vivo e costante con la realtà. E quale realtà era per i Greci più forte e più totalizzante della città-stato con i suoi miti, le sue istituzioni, la sua politica? La città, un'istituzione che è stata il fondamento della storia degli antichi Greci e che è stata esportata nel mondo coloniale sia a Oriente che a Occidente. Su questi temi si sono confrontati gli studiosi invitati a parlare nell'ambito dell'incontro: storici, sociologi, storici della religione, interpreti di poesia. Attraverso un percorso storico, politico e culturale, che presuppone uno stretto legame con l'indagine archeologica, essi hanno ricostruito e studiato i luoghi principali nei quali la città si strutturava e conduceva la sua esistenza.
€ 58,00

Jung Carl Gustav; Bernardini R. (cur.); Quaglino G. P. (cur.); Romano A. (cur.) Title : I miti solari e Opicino de Canistris. Appunti del seminario tenuto a Eranos nel 1943
Author: Jung Carl Gustav; Bernardini R. (cur.); Quaglino G. P. (cur.); Romano A. (cur.)
Publisher: Moretti & Vitali

Nel 1943, in occasione del Convegno di Eranos su "Le religioni del Sole nel Mediterraneo", Carl Gustav Jung tenne un seminario "estemporaneo" su "I miti solari e Opicino de Canistris". Questo libro, sulla base di una minuziosa ricerca documentale in fondi archivistici ed epistolari, presenta per la prima volta, in versione integrale, tutto ciò che di quel seminario è stato possibile reperire. Da un lato, gli appunti presi da due sue allieve, Alwine von Keller e Rivkah Schärf Kluger, dall'altro, la traccia che Jung stesso aveva preparato per il suo intervento. Al di là dei miti solari, un tema che attraversa l'opera junghiana da "Simboli della trasformazione" (1912) in poi, è l'attenzione di Jung per Opicino de Canistris (1296-1352 ca.), sacerdote e cartografo pavese, a rappresentare un motivo di interesse del tutto particolare. Jung interpreta le "mappe del mondo" realizzate da Opicino come dei mandala, segnati però da una mancata integrazione dell'Ombra, quel principio oscuro irredento e forse, in fondo, irredimibile dell'animo umano. Questo libro è, al di là di tutto, anche una speciale occasione per assistere, quasi in "presa diretta", al lavoro creativo di Jung a Eranos, al fertile dialogo con altri studiosi e, più in generale, all'avvincente e quasi "magica" atmosfera dei simposi di Ascona...Prefazioni di Thomas Fischer e Fabio Merlini. Con un contributo di Nomi Kluger-Nash.
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Bernardini P. (cur.); Rodolfi A. (cur.) Title : Roger Bacon's communia naturalism. A 13th-century philosopher's Workshop. Testo inglese e latino
Author: Bernardini P. (cur.); Rodolfi A. (cur.)
Publisher: Sismel


€ 48,00
2013

Aizenstat Stephen; Bernardini R. (cur.); Quaglino G. P. (cur.) Title : Vegliare il sogno. Teoria e pratica del Dream Tending
Author: Aizenstat Stephen; Bernardini R. (cur.); Quaglino G. P. (cur.)
Publisher: Moretti & Vitali

L'altra notte abbiamo fatto il più sorprendente dei sogni. Le immagini del sogno hanno parlato alla nostra parte più intima, ai nostri desideri più nascosti, indicandoci una direzione corretta per la nostra vita mostrandoci una parte di noi in cerca di qualcosa di più. A distanza di qualche ora, però, alla luce del giorno, il sogno che ci ha così ispirato se ne è andato per sempre... oppure no? Secondo Stephen Aizenstat, i sogni non sono fantasmi che vivono solo lo spazio di una notte, ma una realtà presente e viva, con cui entrare in contatto e da cui apprendere anche nella vita quotidiana. In "Vegliare il sogno", l'autore espone, per la prima volta e in modo sistematico, la teoria e la pratica del Dream Tending, un approccio di lavoro con il sogno elaborato in una oltre trentennale esperienza di studio e di attività psicoterapeutica. Attraverso il Dream Tending è possibile, per esempio, trasformare i personaggi degli incubi in validi mentori; portare un nuovo calore e una nuova intimità nelle proprie relazioni; superare ossessioni, compulsioni e dipendenze; entrare in contatto con le capacità di guarigione del sogno attraverso il dialogo con le immagini curative; scoprire il potenziale della propria creatività non ancora sfruttato; e, anche, vedere il mondo intorno a sé in una nuova luce.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Angeli Bernardini P. (cur.) Title : Corinto. Luogo di azione e luogo di racconto. Atti del Convegno internazionale (Urbino, 23-25 settembre 2009)
Author: Angeli Bernardini P. (cur.)
Publisher: Fabrizio Serra Editore

Polis di lunga storia, ricordata nell'Iliade, celebrata da Simonide e da Pindaro e più volte menzionata da Bacchilide, le sue vicende erano ben conosciute anche da Simonide. Tucidide parla della sua ricchezza e prosperità, legate soprattutto alla singolare posizione geografica e all'ardire dei suoi commercianti. Tanti i problemi di ordine mitico, storico, politico, religioso, letterario che la riguardano. Nei vari contributi che il volume presenta si incontrano, di Corinto, molte definizioni legate all'approvvigionamento idrico, all'abilità nautica e commerciale dei suoi abitanti, alla manualità tecnicoartistica, alla perizia degli armatori, alle qualità militari. E al patrimonio religioso e mitico. Vengono illustrati gli aspetti politici e sociali delle vicende più significative cui la polis andò incontro fin dai primi secoli della sua storia; vicende che hanno lasciato un segno nella tradizione poetica e nella documentazione storiografica.
€ 84,00

Angeli Bernardini P. (cur.) Title : Corinto. Luogo di azione e luogo di racconto. Atti del Convegno internazionale (Urbino, 23-25 settembre 2009)
Author: Angeli Bernardini P. (cur.)
Publisher: Fabrizio Serra Editore

Polis di lunga storia, ricordata nell'Iliade, celebrata da Simonide e da Pindaro e più volte menzionata da Bacchilide, le sue vicende erano ben conosciute anche da Simonide. Tucidide parla della sua ricchezza e prosperità, legate soprattutto alla singolare posizione geografica e all'ardire dei suoi commercianti. Tanti i problemi di ordine mitico, storico, politico, religioso, letterario che la riguardano. Nei vari contributi che il volume presenta si incontrano, di Corinto, molte definizioni legate all'approvvigionamento idrico, all'abilità nautica e commerciale dei suoi abitanti, alla manualità tecnicoartistica, alla perizia degli armatori, alle qualità militari. E al patrimonio religioso e mitico. Vengono illustrati gli aspetti politici e sociali delle vicende più significative cui la polis andò incontro fin dai primi secoli della sua storia; vicende che hanno lasciato un segno nella tradizione poetica e nella documentazione storiografica.
€ 168,00
2012

Bernardini P. (cur.); Perra M. (cur.) Title : I nuragici e fenici e gli altri
Author: Bernardini P. (cur.); Perra M. (cur.)
Publisher: Carlo Delfino Editore


€ 50,00

Nardini P. (cur.); Barontini C. (cur.) Title : La nave dei poeti ancora viaggia. Incontri dei poeti estemporanei a Ribolla
Author: Nardini P. (cur.); Barontini C. (cur.)
Publisher: C&P Adver Effigi

L'appuntamento con la poesia estemporanea a Ribolla ha realizzato il suo secondo decennio, evento ormai fondamentale nel suo genere per tutta la Toscana. Cambiano situazioni e interessi, ma l'arte del cantare improvvisando rimane; il mondo contadino viene integrato da quello cittadino, ma il fascino della libera invenzione poetica rimane. Per un momento, almeno per in momento, l'arguzia e l'intelligenza prendono il posto della squallida ripetizione dei messaggi televisivi; il pubblico realmente partecipa dell'evento, fornisce i temi e commenta i vari contrasti. In un'epoca come la nostra, in cui i mass media spingono le persone ad allontanarsi dai rapporti diretti, sembra quasi impossibile che possa esistere un luogo in cui i poeti estemporanei si incontrano tra loro e con il pubblico per cantare le ottave improvvisate e dibattere, nella nota forma del "contrasto", su vari argomenti della contemporaneità.
€ 16,00     Scontato: € 15,20

Zanardini Amedea; Brunetti P. (cur.) Title : Rosso bolognese
Author: Zanardini Amedea; Brunetti P. (cur.)
Publisher: Andromeda

Amedea aveva sedici anni nel 1940, anno dell'entrata in guerra dell'Italia; aveva vissuto in famiglia le persecuzioni politiche, la miseria, la durezza del lavoro agricolo, la mancanza di scolarità. Fin da quegli anni, Amedea sente la necessità di scegliere, di fare grandi passi nella strada della riconquista della dignità delle persone, della partecipazione ai grandi eventi della Storia. Entra nella Resistenza e fa la staffetta; conosce i pericoli, i disagi, ma anche i grandi valori dell'amicizia e della solidarietà. Sente l'esigenza di arricchire, consolidare le proprie conoscenze storiche e culturali. I libri sono grandi amici e sono da sempre i nostri migliori compagni di viaggio. Sempre l'accompagna il piacere profondo di capire la storia della propria famiglia, le diverse esperienze nel mondo del lavoro, dell'attività sindacale e politica.
€ 13,00
2011

McKinion S. (cur.); Bernardini P. (cur.); Bernardini P. (cur.) Title : La Bibbia commentata dai Padri. Antico Testamento. Vol. 10/2: Isaia 40-66
Author: McKinion S. (cur.); Bernardini P. (cur.); Bernardini P. (cur.)
Publisher: Città Nuova

Isaia è stato lo scenario di molte battaglie esegetiche per una interpretazione cristiana della Bibbia. Uno dei principali meriti dei Padri - attraverso una lettura metaforica del testo veterotestamentario - è di aver aiutato il lettore a vedere la natura del Dio trinitario riflessa nei versetti biblici, dei quali i Padri evidenziano la straordinaria ricchezza teologica, morale e spirituale. Il presente volume raccoglie testi di quattro commentatori: Eusebio di Cesarea, Girolamo, Cirillo di Alessandria e Teodoreto di Ciro.
€ 54,00     Scontato: € 51,30

Mosconi Bernardini P. (cur.); Favalli L. (cur.); Maffei J. (cur.) Title : Domina Doctrix. Pioniere della cultura e del sociale nell'Università di Pavia
Author: Mosconi Bernardini P. (cur.); Favalli L. (cur.); Maffei J. (cur.)
Publisher: Ibis

"Domina Doctrix", cioè "Signora Dottrice", è il titolo assegnato alla prima laureata dell'Università di Pavia, Maria Pellegrina Amoretti, che nel 1777 venne proclamata dottore in utroque jure. A partire da questa prima figura storica, molte laureate si sono succedute e tra queste alcune che hanno saputo, con il loro impegno e il loro studio, lasciare un vivo ricordo del loro operato. Ecco quindi i ritratti di Maria Giudice, socialista e militante politica, Anna Kuliscioff, fondatrice del partito socialista italiano, Jenny Kretschmann Griziotti, scienziata e naturalista, Eva Mameli Calvino, botanica, Maria Corti, scrittrice e filologa, Harriet Martineau e Charlotte Perkins Gilman, scrittrici e femministe.
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Nardini P. (cur.) Title : Il cerchio magico. Atti del convegno sulle figure magiche nelle narrazioni di tradizione orale in Maremma
Author: Nardini P. (cur.)
Publisher: C&P Adver Effigi


€ 16,00
2010

Nardini Claudia; Bertolucci M. P. (cur.) Title : Un giorno al museo. Della Cattedrale di San Martino a Lucca
Author: Nardini Claudia; Bertolucci M. P. (cur.)
Publisher: Del Bucchia

"Il Museo della Cattedrale di San Martino a Lucca è un museo d'arte sacra. Custodisce ed espone oggetti che, per la maggior parte, provengono dalla Cattedrale dedicata a San Martino. Sono in mostra, inoltre, alcuni oggetti della Chiesa di Santa Reparata (prima cattedrale di Lucca) e del Battistero di San Giovanni. Le opere qui raccolte testimoniano i cambiamenti avvenuti nei secoli al Duomo e le innovazioni via via apportate agli oggetti liturgici. Punto focale del museo è la sala degli ornamenti del Volto Santo, alcuni dei quali sono ancor oggi usati nelle feste del 3 maggio e del 14 settembre. Il museo è formato da più edifici di epoche diverse: da una casa torre del '200 (ufficio e aula didattica), da un grande fabbricato del '300 (museo) e dall'Oratorio di San Giuseppe. L'architetto Pietro Carlo Pellegrini, nel 1993, ha restaurato le varie costruzioni ed ha organizzato e collegato i diversi ambienti in modo da realizzare un museo vario e ordinato. Vicino alle opere si può trovare una didascalia utile per conoscere l'autore, il titolo e la data in cui è stata eseguita l'opera d'arte. Le sale sono illuminate dalla luce naturale e da un sistema di illuminazione artificiale che mette in risalto i dipinti, le statue e gli oggetti piccoli e preziosi contenuti nelle vetrine. Il museo ha una sezione didattica che propone percorsi per studenti e adulti". (Dalla nota introduttiva dell'autrice).
€ 5,00     Scontato: € 4,75

Barontini C. (cur.); Nardini P. (cur.) Title : Improvvisar cantando. Atti dell'incontro di studi sulla poesia estemporanea in ottava rima
Author: Barontini C. (cur.); Nardini P. (cur.)
Publisher: C&P Adver Effigi


€ 12,00     Scontato: € 11,40
2009

Bernardini P. (cur.) Title : Anonymi magistri artium. Quaestiones super librum de anima (Siena, Biblioteca Comunale, ms. L.III.21, f. 134ra-174va). Testo latino a fronte
Author: Bernardini P. (cur.)
Publisher: Sismel


€ 79,00

Castiglioni Luigi; Bernardini P. L. (cur.); Lucci D. (cur.) Title : Lettere dalla Francia (1784)-Viaggio in Inghiltererra (1784-1785)
Author: Castiglioni Luigi; Bernardini P. L. (cur.); Lucci D. (cur.)
Publisher: Città del Silenzio

Luigi Castiglioni fu uno dei maggiori rappresentanti della cultura lombarda a cavallo tra Sette e Ottocento. Prestigioso botanico e agronomo, introdusse in Lombardia diverse piante esotiche e partecipò in prima persona ricoprendo numerosi incarichi ai vari regimi che si succedettero rapidamente dal 1796 al 1815. La sua notorietà si deve soprattutto al viaggio compiuto negli Stati Uniti d'America fra 1786 e 1788 (ed. Milano 1790), che rappresenta il primo, dettagliato e appassionato resoconto dell'America del Nord redatto da un viaggiatore italiano. Vicino ai Verri, a Paolo Frisi e ai maggiori illuministi lombardi, Castiglioni visitò anche la Francia e l'Inghilterra, lasciandoci alcune lettere dalla Francia e un resoconto del soggiorno inglese che qui si pubblicano e che costituiscono un significativo contributo allo studio della letteratura di viaggio settecentesca.
€ 15,00     Scontato: € 14,25
2008

Nardini P. (cur.) Title : Delle erbe e della magia. Cure e rimedi nel sapere popolare
Author: Nardini P. (cur.)
Publisher: C&P Adver Effigi


€ 15,00     Scontato: € 14,25


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle