![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Montani Guido Publisher: Guerini e Associati Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, le due superpotenze trovarono un accordo per un nuovo ordine internazionale che, sino ai nostri giorni, ha impedito una nuova guerra mondiale. Quest'epoca è finita. Il collasso dell'Unione Sovietica e l'affermazione economica e politica di nuove potenze internazionali - come Cina, India, Indonesia, Arabia Saudita e Brasile - ha generato un mondo multipolare, nel quale si manifestano tensioni crescenti tra grandi e piccole potenze, sino alla minaccia di una guerra nucleare. A questa minaccia, se ne è aggiunta una seconda: il possibile collasso della biosfera, un'epoca definita Antropocene, perché l'inquinamento della natura sta soffocando la vita di ogni specie vivente sul pianeta, incluso l'homo sapiens. L'Unione Europea è stata creata per garantire ai suoi cittadini un futuro di pace e benessere, superando le antiche rivalità nazionali che hanno scatenato due guerre mondiali. Oggi l'Unione Europea è a un bivio: le istituzioni sovranazionali europee create nel passato non le possono più garantire sicurezza e prosperità in un mondo turbolento e aggressivo. L'Unione Europea non ha una propria politica estera e subisce le pressioni di potenze esterne che vogliono dividerla per meglio dominarla. In questo libro si propone una politica estera europea fondata sul principio della pacifica cooperazione tra nazioni che è alle radici della sua fondazione. € 23,50
Scontato: € 22,33
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Montani Guido Publisher: Mimesis Antropocene è un'epoca geologica nella quale la specie umana è la causa del collasso della biosfera. Siamo condannati all'estinzione? I governi hanno rimandato per decenni le decisioni per contenere gli effetti dell'inquinamento. La rivolta dei giovani li ha costretti ad agire. La passività della politica non si spiega solo con la cattiva volontà. I soggetti della politica non sono più gli stati e le classi. Nel secolo XXI, il nuovo soggetto politico è l'umanità. Le molteplici culture del pianeta devono dialogare per definire un comune umanesimo e la politica deve creare una governance mondiale delle sfide globali. Non è un'utopia irrealizzabile. L'integrazione dei popoli nazionali dell'Unione Europea mostra che una cittadinanza sovranazionale è possibile e che l'indipendenza nazionale è compatibile con l'interdipendenza pacifica internazionale. Il libro critica il sistema di Vestfalia delle relazioni internazionali e propone l'alternativa di una cittadinanza cosmopolitica. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Montani Guido Publisher: Pavia University Press La crisi finanziaria globale del 2007-8 e il ritorno in Europa e nel mondo del nazionalismo mostrano la pericolosa interdipendenza tra crisi dell'economia internazionale e crisi della politica internazionale. Nonostante i progressi strabilianti della scienza e della tecnologia, sull'umanità incombono tre sfide drammatiche: l'inquinamento insostenibile del Pianeta; il divario indecente tra ricchi e poveri e, infine, l'insensata corsa agli armamenti. Molti si pongono l'angosciosa domanda: l'umanità avrà un futuro? La risposta potrebbe provenire dalle scienze sociali, in particolare la politica e l'economia. Tuttavia, queste scienze, nate nell'età dell'illuminismo per migliorare la condizione umana, non osano mettere in discussione il tabù della sovranità nazionale. Economisti e politologi si preoccupano al più di spostare a destra o a sinistra il baricentro della politica nazionale. Intanto l'ordine internazionale precipita verso il disordine. Le ideologie politiche sono strumenti indispensabili per conquistare e accrescere il potere nazionale. Chi ambisce al potere politico o economico deve convincere l'opinione pubblica della bontà dei suoi obiettivi e dei suoi valori. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
1918 |
![]() ![]() Author: Montani Guido Publisher: Taylor & Francis € 135,50
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Montani Guido Publisher: UTET Università In questo libro, l'integrazione europea viene studiata sulla base di un approccio interdisciplinare: economico e politico. L'ipotesi adottata è che l'integrazione europea è progredita a partire da un nucleo "sovranazionale" iniziale sino all'attuale Unione, che il Parlamento europeo definisce una "democrazia sovranazionale". Il carattere sovranazionale delle istituzioni europee ha consentito la creazione di importanti beni pubblici europei, come il mercato interno, l'euro e numerose politiche. Ogni capitolo discute di alcuni cruciali beni pubblici mostrando l'evoluzione delle istituzioni europee in relazione alla complessa realtà storica che le ha condizionate. Un approccio narrativo è indispensabile, perché le istituzioni europee sono in continua evoluzione. Tuttavia, nelle Appendici a ogni capitolo si approfondiscono i problemi teorici, mostrando come l'integrazione europea costringa a riformulare alcuni concetti fondamentali dell'economia e della scienza politica. Infine, si affronta la questione del ruolo dell'Unione europea nel mondo, caratterizzato dal processo di globalizzazione e dalla formazione di un nuovo multipolarismo. A questo proposito, si estende il metodo sovranazionale, già sperimentato in Europa, anche su scala mondiale. La creazione di alcuni beni pubblici mondiali (global public goods) - come ha fatto l'Unione europea con il Protocollo di Kyoto - favorirebbe la transizione verso un ordine multipolare cooperativo € 22,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Levi Lucio; Montani Guido; Rossolillo Francesco Publisher: Guida Il volume è stato scritto negli anni in cui la Guerra Fredda volgeva al termine e l'Europa non era ancora riuscita a darsi né una moneta, né una Costituzione. Tuttavia, l'analisi della politica contemporanea contenuta in questi saggi è indispensabile per comprendere non solo il fenomeno della globalizzazione, ma anche le vicende che stanno caratterizzando la trasformazione dell'Europa in un'Unione politica sovranazionale. Contro il punto di vista "nazionale", propagandato dai governi, questo volume mostra come, fin dalla Seconda guerra mondiale, i federalisti europei abbiano tenacemente agito come forza alternativa per costruire l'Europa dei cittadini, rivendicandone la partecipazione al processo costituente europeo. € 13,00
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Montani Guido Publisher: Laterza La globalizzazione dei mercati e la crescente interdipendenza delle economie nazionali impone un severo ripensamento dell'economia politica tradizionale. L'economia internazionale non è infatti la semplice sommatoria delle economie nazionali. Senza nuove istituzioni sovranazionali è impossibile governare la finanza internazionale, avviare uno sviluppo sostenibile su scala planetaria, appianare il divario tra paesi ricchi e paesi poveri. € 15,49
|
|
1975 |
![]() ![]() Author: Montani Guido Publisher: Loescher € 20,14
|
|