![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Marcelli Andrea Mattia; Minello Rita Publisher: Edicusano Il volume rappresenta il manuale completo dell'insegnamento di Storia del Pensiero Scientifico, afferente al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche dell'Università degli Studi Niccolò Cusano. Il percorso è stato delimitato a un più specifico ambito di studio interno alla storia generale del pensiero scientifico, per il quale è stato scelto il titolo Storia del Pensiero Scientifico. Problemi, teorie, programmi di ricerca a confronto: scienze dell'educazione e scienze della formazione. Il testo intende presentarsi come un percorso utile a offrire le idee-chiave, le problematiche e le coordinate principali della storia delle teorie e del pensiero scientifico, con particolare riferimento a quelle che maggiormente interessano l'area epistemologica delle scienze dell'educazione e della formazione. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Minello Rita Publisher: Edicusano Il volume rappresenta il manuale completo dell'insegnamento di Teorie e Modelli dei Processi Educativi, afferente al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche dell'Università degli Studi Niccolò Cusano. Il percorso è stato delimitato a un più specifico ambito di studio delle regioni pedagogiche, per il quale è stato scelto il titolo Teorie e Modelli dei Processi Educativi: dalle riflessioni epistemologiche al senso e significato pedagogico. Il testo intende presentarsi come un percorso utile a offrire le idee-chiave, le problematiche e le coordinate principali delle teorie, dei processi e dei modelli classici del pensiero educativo, con particolare riferimento a quelle che maggiormente interessano l'area teoretica delle scienze dell'educazione e della formazione. € 18,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Minello Rita Publisher: Armando Editore Ci sono situazioni educative contemporanee su cui è necessario operare scelte difficili e socialmente dilemmatiche, ormai imprescindibili, perché riconosciute come problematiche: qualità dell'insegnamento e della formazione degli insegnanti, equità educativa, fattori di criticità che accompagnano le riforme e i correttivi introdotti nei sistemi scolastici, integrazione e lotta agli estremismi, crisi dell'intero sistema educativo e modalità della ricostruzione di un prezioso capitale umano. Il volume affronta tali problemi in forma di dilemma, inteso come sintesi utile alla comprensione dei fatti e delle situazioni educative e come esortazione etica ad avanzare nei processi di crescita, in situazioni educative caratterizzate da complessità interna e esterna. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Minello Rita Publisher: Edicusano Il volume si compone di saggi scritti in tempi diversi, il cui filo rosso si è andato dipanando gradualmente, quando è risultato evidente che le domande di fondo sulla quale l'analisi si incentrava erano sempre le stesse, declinate in varie forme: quali polarità del disagio interculturale si manifestano in una società che difetta nell'agire politico e lo svuota di concretezza? Quali discorsi e forme rappresentano la società allargata, nella sua dimensione interculturale? Quale tipo di pluralismo si va affermando nella dimensione sociale dell'intolleranza socio-culturale e educativa? Quali sono i bisogni formativi degli insegnanti e dei formatori italiani, - ma altrettanto dei funzionari che operano front-oce con gli immigrati, - in relazione ai principi democratici di una società allargata? Quali nuovi approcci e metodi educativo-formativi vanno consolidati? Lo sguardo va dalla dimensione sociale di minorità dei migranti, in particolare alla dimensione educativa in condizioni di minorità. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Minello Rita; Margiotta Umberto Publisher: Edicusano € 20,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Minello Rita Publisher: Nuova Cultura Nel momento in cui si parla di crisi dell'istruzione, eppure si realizza almeno nelle aree occidentali del benessere - l'obiettivo, per tanti secoli considerato utopico, dell'educazione per tutta la vita, dell'accesso a tutti alla lettura, alla cultura, che conoscenze abbiamo in materia di storia dell'istruzione, dell'educazione, della formazione? Quali conoscenze e competenze ci sono state tramandate come appartenenti a coloro - genitori, educatori, insegnanti, formatori, facilitatori, e tante altre figure di adulti - che sono stati, in un momento o un altro della loro vita, in posizione di educatori, formatori, coach etc.? I tradizionali manuali di storia della pedagogia, da questo punto di vista, segnano il passo, poiché concepiscono la storia educativa sostanzialmente come storia delle idee e del pensiero dei grandi autori e ideologi del passato, non tanto come storia di fatti ed eventi educativo-formativi che hanno segnato realmente i passaggi epocali della trasmissione dei saperi, delle pratiche, dell'identità stessa. € 24,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Minello Rita Publisher: Anicia (Roma) Chi, meglio dell'insegnante di filosofia - purché si tratti di una guida e non di un guru - può sollecitare gli studenti a imparare a pensare, a discutere le evidenze e diffidare di certezze facilmente offerte? disegnando, per la didattica della filosofia, una griglia intelligibile di idee e concetti rigorosi, che offra nuove piste e direzioni all'esercizio delle libertà e della riflessione. Per lo studente adolescente, passare dalla pura espressione dell'opinione, all'esercizio del pensiero critico, ultimo baluardo contro tutte le forme di indottrinamento, richiede non solo apertura alla conoscenza, ma ancor più comprensione e significato dei principi della conoscenza stessa, capacità di analisi della società contemporanea e di posizionamento indipendente rispetto alle molteplici sollecitazioni. Per l'insegnante, si tratta di un problema di educabilità filosofica e di obiettivi che richiedono tempo, un ritorno all'indagine del sé, degli altri linguaggi e culture. Ma richiedono anche la riapertura delle scelte nazionali e internazionali di politica educativa in merito all'estensione dell'insegnamento della filosofia a tutti i curricola scolastici. € 21,50
Scontato: € 20,43
|
![]() ![]() Author: Minello Rita Publisher: Nuova Cultura Riflettendo sulla propria storicità educativa e sulla propria condizione storico-culturale, è possibile lasciarsi alle spalle molte fragilità del passato, per conferire priorità ai problemi attuali e futuri. Il diffondersi su scala globale delle ricerche di storia sociale dell'educazione, e delle relative conquiste in termini di sapere, è parte del processo post-moderno di formazione alla vita sociale e alla cittadinanza, essendo, queste ultime, necessità sempre più pressanti per le comunità. Per questo, in educazione, ci si occupa sempre meno della storia delle idee pedagogiche, che in passato ha dato origine a un'ampia manualistica, e di più dello studio delle strutture sociali reali in cui si svolgono e tematizzano gli elementi soggettivi dell'azione dei soggetti sociali, concentrandosi su temi antropologici, sullo studio delle esperienze socio-educative fondamentali dell'uomo e sulla storia della mentalità formativa. € 26,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: Minello Rita Publisher: Pensa Multimedia € 22,00
|
![]() ![]() Author: Minello Rita Publisher: Pensa Multimedia € 16,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Minello Rita; Margiotta Umberto Publisher: Pensa Multimedia € 24,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Banzato Monica; Minello Rita Publisher: Armando Editore € 12,50
|
|