![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Cipolla C. (cur.); Diotallevi L. (cur.); Minardi E. (cur.) Publisher: Franco Angeli Scorrendo i saggi che compongono questo volume ci si rende facilmente conto di come Ardigò si sia impegnato, oltre che scritto, sul piano della politica sociale (ed ecclesiastica) in molteplici direzioni. Parlando del pensiero pratico di Ardigò non si può non partire dal suo investimento a tutto campo sulle nuove tecnologie informatiche, che stavano (al tempo) favorendo una sorta di rivoluzione sociale. Ardigò intuì e mise in atto sul piano concettuale che la sociologia non poteva ignorare ciò che accadeva intorno a essa sia per quanto concerneva la corporeità umana sia in merito alla dimensione ecologica della nostra vita collettiva nel suo necessario interscambio con la natura. Egli teorizzò e sostenne la partecipazione e il volontariato (terzo settore) in numerose occasioni, proprio come caratteristica qualificante della cattolicità sociale volta al tutti fratelli, all'amare palpabilmente l'altro, quello a te prossimo, come te stesso. L'intento profondo, morale e pratico, di Ardigò fu quello di mettere in atto sul campo una sociologia volta a ridurre il più possibile la disuguaglianza fra gli uomini. Ardigò, per esempio, fu il primo sociologo italiano, all'inizio degli anni '60 del secolo scorso, che scrisse un volume a favore ed a sostegno dell'emancipazione femminile. Ardigò fu un uomo che sui principi non faceva sconti, che amava in sé la libertà, anche se riteneva che l'indigenza estrema la negasse nella sua essenza. Ardigò fu anche tanto altro (forse troppo, come lui stesso disse), nel senso che questo volume con i suoi autori credo che dimostri ampiamente. € 40,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Minardi E. (cur.); Corposanto C. (cur.); Cipolla C. (cur.) Publisher: Franco Angeli Questo volume nasce per volontà dei suoi curatori come ricordo rigoroso di Achille Ardigò a cento anni dalla sua nascita. Per una fortuita circostanza che segna, come spesso accade, il corso della storia, Everardo Minardi ha rinvenuto nella sua biblioteca personale un'intervista del 1990 di circa cinquanta pagine di Achille Ardigò, ovviamente inedita e qui riportata all'inizio del presente volume. L'intervista non ha un suo autore, identificabile come tale. Il volume, oltre che prevedere una introduzione e una postfazione, è composto da 27 interventi di autorevoli sociologi italiani di ogni orientamento e ideale metodologico, che forniscono un succoso e tutt'altro che scontato spaccato della nostra recente sociologia nazionale. E ricordiamo che i testi, usciti dopo la morte di Ardigò, sono ben sei. Infatti i testi su Achille Ardigò, pubblicati dopo la sua morte, sono sei e testimoniano l'attualità del suo pensiero. € 45,00
Scontato: € 42,75
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Minardi E. (cur.); Salvatore R. (cur.) Publisher: Homeless Book Questo testo nasce da una valutazione critica che si origina da fattori, ormai facilmente osservabili, quale in primo luogo la disseminazione delle piccole e medie imprese che, soprattutto nelle aree interne di una regione adriatica come l'Abruzzo, mettevano in evidenza la loro strutturale fragilità per l'incapacità di 'fare grappolo' (clustering) tra di loro, valorizzando al massimo le loro diversità e per la incapacità di fare rete (networking), anche per una eccessiva dipendenza delle stesse dalle risorse distribuite della programmazione nazionale e soprattutto regionale. In secondo luogo, la crisi profonda del settore manifatturiero labour intensive, si manifesta non solo su scala nazionale e trae le sue premesse nella crisi economico finanziaria che su scala globale muta profondamente le logiche e le sedi della produzione industriale. La dimensione territoriale presenta, tuttavia, nuove opportunità di combinazione e di integrazione (una sorta di inedito clustering) di fattori e processi che fanno riferimento al ricco ed articolato patrimonio rappresentato dal capitale sociale e culturale di comunità. € 13,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Caracchini C. (cur.); Minardi E. (cur.) Publisher: Firenze University Press Gli studi raccolti in questo volume su autori disparati come Conte, Palazzeschi, Zanzotto, Caproni, Rosselli, Biagini, alcuni poeti crepuscolari, Leopardi, Annovi, Giuliani, e perfino certe traduzioni novecentesche di R.M. Rilke, hanno in comune la convinzione che la parola poetica generi prospettive cognitive che alterano la nostra percezione del mondo. La lettura della poesia non ha un effetto confinato alla pagina e al momento, ma incide sul nostro rapporto con la realtà, lo cambia e lo arricchisce in maniera spesso insospettabile e sorprendente. In questa raccolta, si cerca dunque di far emergere una sorta di epistemologia della poesia, di chiarire insomma come essa contribuisca ad illuminare la nostra esperienza del mondo e di noi stessi. Il lettore allora è invitato a guardare al di fuori dei confini tradizionalmente stabiliti dalle diverse discipline, in una direzione che è quella della contaminazione reciproca e dell'apertura a suggestioni innovative e inedite. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Minardi E. (cur.); Valgimigli A. (cur.) Publisher: Homeless Book Le riflessioni raccolte in questo testo nascono dagli interrogativi che si pongono sempre più spesso a chi opera professionalmente nei servizi del Welfare circa il percorso e il punto di arrivo di una transizione che appare ogni giorno sempre più indefinita e allo stato attuale non definibile secondo i parametri conosciuti. La risposta ai bisogni sociali individuali e alle domande sociali aggregate, infatti, cambia sempre più spesso, dando origine a forme organizzative, pratiche sociali, esperienze di aiuto sempre più differenziati e difficilmente riconducibili a paradigmi o a modelli normativi riconosciuti. € 12,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Minardi E. (cur.); Bortoletto N. (cur.) Publisher: Franco Angeli Questo libro propone la ripresa della riflessione sulla ricercazione (Action Research), un modo di fare conoscenza che implica azione e l'azione si traduce in cambiamento dei fattori e dell'ambiente in cui si agisce. Il contesto della riflessione è la sociologia e i suoi paradigmi teorici e metodologici, per la cui trasformazione stanno operando da un lato i cambiamenti strutturali di sistemi sociali sempre meno riconducibili alle forme e alle regole di un razionale 'ordine sociale' e dall'altro, una sollecitazione sempre più forte ad applicare la conoscenza del sociale alle comunità, ai territori, ai luoghi ed ai processi del cambiamento sociale. Nel testo si propongono le vie di ripensamento e di inevitabile riconfigurazione di una sociologia, che senza abbandonare la sua riflessione sui paradigmi fondativi della sua identità, si trova nella necessità di dare più spazio e rilievo, anche per gli effetti prodotti, sulla dimensione applicativa, sulla dinamica del cambiamento sociale in cui chi fa sociologia professionale si trova sempre più coinvolto. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Minardi E. (cur.) Publisher: Homeless Book Castelli costituisce una realtà economica e sociale di particolare interesse: legata alla antica tradizione dell'artigianato della ceramica artistica, questa piccola città e il suo territorio si trovano oggi nella condizione di poter avviare una nuova fase di sviluppo collegandosi sia ai processi in atto sull'asse adriatico che ai processi di evoluzione dei sistemi economici locali dell'Italia centrale. Questa ricerca fornisce studi e modelli sociologici pensati per supportare tale sviluppo. € 12,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Francioso M. (cur.); Minardi E. (cur.) Publisher: Longo Angelo € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Minardi E. (cur.); Maretti M. (cur.); Piscitelli G. (cur.) Publisher: Franco Angeli Tutte le 'letture' presentate in questo volume, pur facendo riferimento ad un ampio e differenziato bagaglio di esperienze sia accademiche sia professionali, risultano variamente connesse alle tematiche dello sviluppo locale. Esse fanno ricorso a prospettive non solo di tipo strettamente sociologico, ma anche antropologico, etnografico, ambientale, economico-aziendale e politico-sociale. Come suggerito dal titolo stesso della collettanea, trade d'union di un panorama così eterogeneo, risulta essere il concetto di 'territorio' e in particolare il ruolo che lo stesso è andato assumendo nell'ambito delle più recenti teorizzazioni in materia di sviluppo locale - assurgendo a vero e proprio nodo paradigmatico. € 25,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Cocco E. (cur.); Minardi E. (cur.) Publisher: Franco Angeli Lo spazio adriatico ha caratteristiche ambivalenti, sintetizzabili nella combinazione costante di unità e diversità sia in senso ambientale che socio-culturale. La coesistenza di un insieme di somiglianze e differenze in diversi campi fornisce comunque una connotazione specifica a quest'area. Nella loro evidente diversità, i testi che compongono 'Immaginare l'Adriatico' riflettono un desiderio comune agli autori e ai curatori del libro: analizzare da una prospettiva multidisciplinare un territorio estremamente diversificato dal punto di vista naturale, culturale e sociale, che tuttavia viene sempre più spesso evocato, in maniera retorica, come spazio di cooperazione e unificazione. L'Adriatico rimane un territorio comune e allo stesso tempo divisibile: su di esso agiscono forme di appropriazione immaginaria capaci di recuperare un capitale di simboli e immagini comuni, ma che spesso ridistribuisco l'appartenenza secondo tracce diverse e attraverso geografie conflittuali. Tuttavia, una condivisione di modelli istituzionali trans-adriatici non è certo impensabile: forse oggi più che mai sembra essere a portata di mano. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Federici M. C. (cur.); Minardi E. (cur.) Publisher: Franco Angeli L'agire quotidiano, nel particolare contesto biografico, culturale, economico e sociale dell'Italia centrale, comporta un potenziale critico di mutamento sociale che si evidenzia nella ricerca dell'autoctonia adriatica in cui si ricompongono le identità, nello sviluppo dell'innovazione innestata sulla tradizione e sulla cultura tra governance, economia e welfare, nei percorsi di inclusione di genere, nell'agire creativo e nello sviluppo locale. Tutto ciò che sta accadendo in Abruzzo, Romagna, Umbria, Molise e nel basso Lazio si configura come modello di cambiamento delle società locali, che sembra non confermare l'applicabilità della logica economica ai fenomeni sociali. Il passato, la tradizione, la storia e le radici offrono importanti esempi di euristica del presente. La spiegazione della vita sociale sulla base di una razionalità costante secondo la quale è possibile spiegare e prevedere partendo dal concetto di agente razionale ed egoistico impatta nel vasto ordine di referenze assunte alla base dell'azione che ha le caratteristiche della semplicità, dell'esclusività e, a volte, anche un'apparenza contro-intuitiva. Il comportamento individuale risponde maggiormente alle preferenze soggettive dell'attore sociale che non alle condizioni oggettive che si hanno di fronte. Questo contribuisce a spiegare il carattere frattale della contemporaneità, carattere che viene recepito nei saggi che qui si presentano come se si dipanassero dal generale al particolare. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Minardi E. (cur.); Di Francesco G. (cur.) Publisher: Homeless Book € 12,00
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Minardi E. (cur.); Lusetti M. (cur.) Publisher: Franco Angeli I parchi di divertimento non sono mai stati oggetto di particolare interesse nell'ambito delle scienze sociali. Tuttavia attraggono in Italia oltre 5 milioni di visitatori l'anno, occupano oltre cinquantamila operatori e fanno da traino ad una industria specializzata nelle attrezzature per i parchi. € 21,50
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Minardi E. (cur.); Lusetti M. (cur.) Publisher: Franco Angeli € 24,50
|
|
1993 |
![]() ![]() Author: Ghidini A. (cur.); Malpezzi P. (cur.); Minardi E. (cur.) Publisher: Franco Angeli € 20,00
|
|
1992 |
![]() ![]() Author: Minardi E. (cur.); Cifiello S. (cur.) Publisher: Franco Angeli € 51,50
|
|
1981 |
![]() ![]() Author: La Rosa M. (cur.); Minardi E. (cur.) Publisher: Franco Angeli € 51,50
|
|