![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Mazzocut-Mis Maddalena Publisher: Raffaello Cortina Editore Il lusso è un fenomeno che caratterizza la contemporaneità. In diverse forme, si presenta all'esperienza quotidiana attraverso la pubblicità, le vetrine dei grandi marchi della moda, gli schermi degli smartphone. La presenza pervasiva del lusso nelle nostre vite richiama una riflessione su questa categoria. Obiettivo del libro è dunque un'indagine sul lusso attraverso una duplice prospettiva, tematica e storica. Rispondere alla domanda 'Perché un'estetica del lusso?' significa porre le questioni del gusto, del possesso, dell'apparire e perfino dell'essere. Non solo, il lusso genera un peculiare tipo di esperienza che oggi, più che mai, orienta la creazione, la pubblicizzazione, la vendita e, da ultimo, l'acquisto di un prodotto. Sullo sfondo di una trattazione sfaccettata, suddivisa in diversi periodi storici ma sempre con uno sguardo al presente, si illumina un fenomeno che riveste particolare importanza nello sviluppo della nostra società e di alcuni dei suoi fenomeni più sorprendenti. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Mazzocut-Mis Maddalena Publisher: Mondadori Università Questo libro fa qualche cosa di nuovo: svela il meccanismo creativo che sorregge l'ispirazione e la scrittura. Svela quell'automatismo di soluzioni e invenzioni che viene dal più profondo sedimento dell'esperienza pregressa o recente e che difficilmente si riesce a ricostruire nei suoi passaggi. È un libro di rimandi, citazioni, contaminazioni e di tradimenti. Un libro che narra di furti, perché rubare significa prendere con forza ciò che appartiene ad altri e farlo proprio. Se l'utopia di ogni drammaturgo è creare qualche cosa di vivo, che risvegli le coscienze o che faccia anche solo indispettire, allora ben venga questa sfida, nella consapevolezza che antico e vecchio non significano morto. Dialogherete con i grandi drammaturghi - Sofocle, Shakespeare, Voltaire, Hugo, Flaubert -, con personaggi mitici - Giocasta, Elena, Candido, Rigoletto, Madame Bovary -, con qualche donna o uomo famoso e con molti perfetti sconosciuti, che per una sera saliranno sul palco; forse incontrerete perfino un gatto e diventerete amici o addirittura nemici. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Mazzocut-Mis Maddalena Publisher: Le Monnier Università Questo libro è un appuntamento a teatro con Verlaine, Rimbaud, Sardou, Eliot e Pasolini. È un incontro con la loro parola che diventa poesia per la scena. Un percorso di rivisitazione che viene descritto e rivissuto dall'autrice. Se i poeti sono tali, hanno parlato un tempo e devono parlare anche oggi. È necessario alleggerire il rapporto con la loro parola, ascoltarla senza pretese ma con interesse e attenzione, recuperandola al di sotto di molteplici stratificazioni e incrostazioni. Ritornare all'origine, per chi fa della filosofia e della letteratura il suo orizzonte, non è semplice, ma è necessario. Le liriche per la scena di questo volume ci insegnano a guardare la poesia senza reverenza ma con rispetto. Ci insegnano a lasciarci andare alle piccole e grandi suggestioni che la parola porta con sé, senza riserve né timori. Agli appuntamenti si va preparati, ma con il desiderio di lasciarsi sorprendere e portare altrove. € 11,60
|
2019 |
![]() ![]() Author: Mazzocut-Mis Maddalena Publisher: Mimesis Tratteggiare il limite tra tragedia, commedia, dramma e melodramma è il filo rosso che collega ogni capitolo di questo volume: da Voltaire, che colora il passaggio dalla tragedia al dramma, a Victor Hugo, che mette in scena una peculiare idea di teatro antimelodrammatico; da Victorien Sardou, che spinge ai vertici il melodramma, alla commedia di Eduardo, fino a Romeo Castellucci, che disegna una forma del tutto rinnovata di tragedia. Un percorso attraverso le evoluzioni del teatro, le sue riforme, le sue poetiche e i suoi protagonisti. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Mazzocut-Mis Maddalena Publisher: CUEM € 22,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Mazzocut-Mis Maddalena Publisher: Mondadori Education Affiancando alla ricostruzione tematica delle grandi questioni dell'estetica una puntuale ricognizione delle dinamiche storiche che hanno percorso la riflessione sulle arti, questo volume introduce il lettore a un ambito di studi che ha avuto il suo battesimo disciplinare nel corso del Settecento, ma che ha innervato la riflessione filosofica fin dai suoi albori. Il testo è diviso in due parti: nella prima si approfondiscono i principali temi dell'estetica dall'antichità ai giorni nostri, soffermandosi in particolare sui concetti di imitazione ed espressione, genio e creazione, ricezione e fruizione; nella seconda si affronta l'universo plurale delle categorie estetiche, delineando un percorso in cui l'analisi si sposta progressivamente dal tradizionale ambito del bello agli ambigui e affascinanti territori del sublime, del tragico, del brutto, del grottesco e del kitsch. € 14,70
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Mazzocut-Mis Maddalena Publisher: Mondadori Education La riflessione filosofica è nel Settecento la causa di cambiamenti radicali nell'arte tutta, capaci di stimolare la nascita di nuovi generi letterari e pittorici, di produrre quella riforma del teatro che porta al riconoscimento pieno del ruolo dell'attore e della sua artisticità. Lo scrittore, l'attore, il pittore sono artisti accorti e solleciti solo se capaci di cogliere le sfumature gestuali attraverso l'osservazione dell'uomo e dei suoi atteggiamenti. L'artista, come il filosofo, deve uscire dal suo studio e guardare la natura in tutte le sue sfaccettature, esaminare e memorizzare gli uomini e i loro volti, la loro fisionomia e più di tutto le loro azioni. Il Settecento rivendica la potenzialità del gesto, un linguaggio delle passioni che non è arbitrario, sebbene non possa essere del tutto codificato. L'espressione gestuale, nell'ambito della scrittura, dell'arte attoriale e di quella pittorica, è valore espressivo mai inferiore alla parola. € 11,50
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Mazzocut-Mis Maddalena Publisher: Guerini Scientifica Il mostro, enigma che evoca mistero e stupore, perde, a partire dal XIX secolo, la sua meraviglia per acquisire un nuovo significato e porsi al centro dell'arte e delle speculazioni dei filosofi della natura. Per Victor Hugo, Honoré de Balzac, Etienne e Isidore Geoffroy Saint-Hilaire, i mostri non sono spettri paurosi dell'angoscia, non sono fantastici demoni maligni, ma rappresentano il primo interrogativo dell'uomo. Davanti al mostro l'uomo deve arrestarsi e umilmente chiedere. La familiarità con il mostruoso è la forma più immediata e anche più sconcertante per indagare la realtà, per scoprire il perché della vita, dell'uomo e il significato dell'arte e della scienza. € 19,50
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Mazzocut-Mis Maddalena Publisher: Mimesis € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Mazzocut-Mis Maddalena Publisher: Mimesis € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Mazzocut-Mis Maddalena Publisher: Mondadori Education Questo volume è la prima edizione in lingua italiana di una ricca selezione dei 'Salons' di Denis Diderot (1713-1784), che vennero scritti fra il 1759 e il 1781 e costituiscono una preziosa testimonianza del confronto di uno dei protagonisti dell'Illuminismo con le arti visive. Attraverso i saggi che precedono i passi scelti, il testo sviluppa una lettura critica e teorica dei nodi concettuali fondamentali disseminati nelle pagine di commento diderotiane ai quadri della sua epoca e offre un contributo alla definizione della dimensione estetica e filosofica dei 'Salons'. Questi ultimi non solo rappresentano un momento imprescindibile di approfondimento per una conoscenza più completa dell'opera di Diderot, della storia del pensiero illuminista, della storia e della critica d'arte, ma si propongono altresì come un fecondo strumento per la lettura di un presente in cui il dibattito intorno alle immagini, in diverse discipline, torna ad assumere un ruolo di estrema rilevanza. € 24,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Giordanetti Piero; Mazzocut-Mis Maddalena; Scaramuzza Gabriele Publisher: Edizioni Libreria Cortina Milano € 24,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Franzini Elio; Mazzocut-Mis Maddalena Publisher: Mondadori Bruno Strutturato in due parti, il volume dapprima ripercorre le tappe storiche principali dell'estetica dall'antichità a oggi; quindi ricostruisce le sue categorie chiave e le problematiche di fondo (come la creazione, la fruizione, il significato del simbolo, le valenze del tragico, il tema della mimèsi), seguendone il divenire concettuale sino al pensiero contemporaneo - e alla messa in discussione del ruolo delle categorie stesse. Gli autori disegnano con uno stile chiaro e ben riconoscibile un percorso che vuole salvaguardare sia la complessità sia l'unitarietà sostanziale dell'estetica, senza tentare definizioni riduttive e spingendo il lettore a esercitare in modo autonomo il proprio sguardo. Un'opera per comprendere e approfondire le questioni fondamentali della disciplina, qui in una nuova edizione concepita per rispondere alle esigenze degli attuali programmi universitari, ma al contempo esaustiva e rigorosa. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
![]() ![]() Author: Mazzocut-Mis Maddalena Publisher: CUEM € 19,00
|
![]() ![]() Author: Mazzocut-Mis Maddalena Publisher: LED Edizioni Universitarie A partire dai fondamenti dell'estetica dell'emozione, il volume indaga il ruolo dell'attore all'interno del pensiero di Jean-Baptiste Du Bos, le cui Réflexions critiques sur la poésie et sur la peinture (1719) sono state fonte d'ispirazione e motivo di riflessione per tutto un secolo. Sebbene il teatro non sia l'arte privilegiata da Du Bos, almeno nel titolo della sua opera, i riferimenti alla tragedia, alla commedia e al dramma sono molti e di grande rilevanza. Distanziandosi da una regolistica secentesca, l'attore non è più inteso come un oratore impegnato a pronunciare un discorso accompagnato da gesti; sono piuttosto l'intensità di questi ultimi, il ruolo e la trasmissione delle passioni, la centralità dell'emozione che devono emergere e fortemente caratterizzare i suoi atteggiamenti interpretativi. Con Du Bos, l'identità tra recitazione teatrale e oratoria viene meno all'interno della proposizione di una nuova e originale codificazione dell'arte attoriale, che, pur nel recupero della cultura antica, trova nel gesto, nei ritmi e nelle misure una nuova normativa. L'estetica sentimentale si traduce in un'estetica del gesto che non è solo sintomo riflesso della sensibilità del cuore, ma espressione meditata di un'«intelligenza» interpretativa che l'attore mette in scena. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2009 |
![]() ![]() Author: Mazzocut-Mis Maddalena Publisher: Mondadori Education Il fruitore non desidera l'orrore eppure lo gode nell'arte e lo patisce nella vita. Quando è mostruoso connubio di abiezione e sublime, la fruizione diventa godimento mai pacificato, sempre problematico, spesso irrisolto, che sconfina con l'ambito fisiologico se non patologico. Una retorica degli effetti estremi che il fruitore ben conosce e che trasforma lo spettatore in voyeur o in vittima; che lo trasforma in apatico carnefice quando la crudeltà si lascia esporre senza recessi. Sguardi dell'orrore che sono fruizione del limite, fruizione al limite: il Settecento lo insegna. Un senso del limite è quello che il secolo del buon gusto elabora, perché rappresentare l'orrore significa scegliere non tanto di addomesticarlo ma di renderlo ancora fruibile. Gioco di limiti che limiti non sono se possono alludere a un infinito che porta spesso i tratti del sublime. € 15,20
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Franzini Elio; Mazzocut-Mis Maddalena Publisher: Mondadori Bruno Un volume di sintesi che privilegia i concetti e i problemi rispetto alla loro storia. Un approccio tematico che permette al lettore di comprendere e approfondire le questioni fondamentali dell'estetica. Il testo è strutturato in due parti: una presentazione dei principali momenti della storia della disciplina dall'antichità ai giorni nostri; una ricostruzione completa e approfondita delle categorie chiave e dei principali problemi dell'estetica come arte, bello, esteticità, genio, gusto, forma, grazia, brutto. Il taglio tematico adottato in questa seconda parte costituisce l'aspetto più innovativo e originale del volume perché permette al lettore di ricostruire la genesi, l'articolazione e lo sviluppo delle singole problematiche estetiche, mettendole a fuoco e isolandole all'interno della storia del pensiero. Una ricca bibliografia ragionata chiude il volume. € 15,90
Scontato: € 15,11
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Mazzocut-Mis Maddalena Publisher: Mondadori Education Un volume che si rivolge non solo ai filosofi, ma anche a chi fa della pratica artistica, della critica, della semplice fruizione un esercizio frequente. L'estetica viene trattata come disciplina che non può prescindere dalla sua storia e dai suoi fondamenti teorici e che, soprattutto, ha debiti e crediti con il sistema delle singole arti (dalla poesia alla pittura, alla scultura, alla musica fino alla danza, dall'architettura alla fotografia, al teatro e al cinema) e con l'ambito della comunicazione. € 29,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Mazzocut-Mis Maddalena Publisher: Mimesis Il melodramma e il kitsch si impongono come categorie estetiche predominanti nel panorama artistico, se si affronta il tema dell'arte senza forme preconcette e senza falsi moralismi. Analizzando la radice del kitsch nel melodrammatico, fino a risalire al Settecento, quando il patetico viene apprezzato dal pubblico e da certa critica, si comprende che, a livello di analisi estetica, il melodrammatico e la sua derivazione moderna posseggono dignità categoriale. La nascita del sublime dal lato emozionale-patetico accompagna e rinforza tale indagine. Il melodramma e il kitsch non sono innovativi, utilizzano un eccesso di visibilità e non sfuggono al principio di accumulo, rispondendo alla frenesia del sempre di più. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Franzini Elio; Mazzocut-Mis Maddalena Publisher: Mondadori Bruno Il testo presenta i principali momenti della storia della disciplina a partire dall'antichità, momento in cui ha acquisito consapevolezza della sua unitarietà. Avvicinandosi all'età moderna il discorso si estende alle questioni estetiche aperte dalle principali correnti filosofiche dei nostri giorni, che hanno riservato ai suoi problemi un ruolo di grande rilevanza e spesso di vera definizione dei propri ambiti teorici. € 14,50
|
![]() ![]() Author: Franzini Elio; Mazzocut-Mis Maddalena Publisher: Mondadori Bruno Il volume propone una ricostruzione completa e approfondita dei concetti chiave e dei principali problemi dell'estetica come arte, bello, esteticità, genio, gusto, forma, grazia, brutto. Il taglio tematico scelto dagli autori permette al lettore di ricostruire la genesi, l'articolazione e lo sviluppo delle singole problematiche estetiche, mettendole a fuoco e isolandole all'interno della storia del pensiero. € 14,50
|
![]() ![]() Author: Mazzocut-Mis Maddalena Publisher: Mondadori Education € 10,00
|
2002 |
![]() ![]() Author: Mazzocut-Mis Maddalena Publisher: Il Nuovo Melangolo € 15,00
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Franzini Elio; Mazzocut-Mis Maddalena Publisher: Mondadori Bruno € 26,90
|
|
1994 |
![]() ![]() Author: Calabi Clotilde; Mazzocut-Mis Maddalena Publisher: CUEM € 15,00
|
|