![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Mazzitelli Francesco Publisher: Federazione Cori Italiani Chorus Inside APS ETS € 10,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Mazzitelli Francesco Publisher: CLV Lo scopo di questa ricerca è quello di proporre una nuova ipotesi sull'origine del cero pasquale e il suo legame con il battesimo. L'uso del cero sorse nell'Italia settentrionale verso la fine del IV secolo, in un contesto ariano, e fu accolto a Roma, ma non nella liturgia papale, in concomitanza con la condanna del Pelagianesimo. Il punto di partenza dell'indagine è la colonna di porfido, che l'imperatore Costantino fece collocare nel centro della vasca nel battistero lateranense, elemento architettonico che sembra aver ispirato l'immersione del cero nel fonte. Questo rito vuole significare la discesa della grazia santificante sull'acqua per la rigenerazione dei neofiti. In alcune antiche tradizioni liturgiche, il legame tra il cero pasquale e il fonte battesimale venne reso più esplicito collocando la benedizione del cero dopo le letture e prima della benedizione del fonte. Nella liturgia romana, questo lega-me si allentò gradualmente, quando si cominciò a celebrare la veglia pasquale senza i sacramenti dell'iniziazione cristiana. Recuperare l'intimo legame tra il cero e il fonte serve a render più esplicita l'altissima vocazione che i cristiani ricevono nel battesimo: diventare, per grazia, partecipi della vita divina (cf. 2 Pt 1,4). € 33,00
Scontato: € 31,35
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Mazzitelli Francesco Publisher: Leonida 'Cupido, Venere, Afrodite, Eros, Frevja, Kama, Xochipilli tutte divinità dell'amore, dalla mitologia greca, alla latina, alla norrena, all'indù, all'azteca. Amore, amore, amore che gioia, tenerezza e luminosità scolpisci in ogni cuore, la rima par banale, eppure questo accade nel reale. Quando lui s'impadronisce del cuore, bellezza irradia al volto. Eppure non è facile parlar d'amore, ci riescono in misura superiore le persone semplici, ché 'la semplicità' è maestra, insegna le virtù. Ecco, allora, che la gioia m'ha spinto a parlar con l'autore di 'Tu', un autore che non ha paura di parlar d'amore. Struggimento, comunione, affetto, passione anche fisica, amore romanticissimo e amore verso il mondo naturale che pare musicalmente e silenziosamente l'amore avviluppare'. (Dalla prefazione di Antonella Pagano) € 10,00
|
|