![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Mazzanti Massimiliano Publisher: Fergen Con la condanna in primo grado di Paolo Bellini - criminale comune e mai realmente appartenuto all'area dell'eversione di destra - si apre una nuova stagione nell'interminabile vicenda giudiziaria per la Strage di Bologna: si portano alla sbarra improbabili imputati vivi, ma per processare i morti (Gelli, D'Amato e Tedeschi) e celebrare medievali sinodi cadaverici nel tentativo di criminalizzare l'intera storia della Destra politica italiana, coinvolgendola anche nei gravi delitti di Mafia degli anni '90. Un'oscura strategia giudiziaria e politica che punta nuovamente ad alimentare lo scontro e a inquinare i rapporti tra i poteri dello Stato. Massimiliano Mazzanti torna a occuparsi del più grave attentato compiuto negli Anni di piombo, analizzando il così detto 'Processo ai mandanti' ed esaminando con attenzione le oltre 1.700 pagine della Sentenza Bellini che vorrebbe riscrivere la storia d'Italia, denunciandone le 'stranezze' e le contraddizioni. € 20,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Mazzanti Massimiliano Publisher: Fergen La strage di Bologna: quarant'anni di processi, depistaggi, 'misteri' e piste inedite mai veramente esplorate dai magistrati riletti attraverso il lavoro quasi quotidiano di un cronista che ha seguito il processo di primo grado contro Gilberto Cavallini. Un racconto a puntate, un continuo alternarsi di cronaca, di flashback nel passato giudiziario e di proiezioni nel futuro investigativo, per conoscere veramente tutto quello che c'è da sapere sul più grave - e sostanzialmente irrisolto - attentato terroristico compiuto nel nostro Paese. Uno scontro radicale tra verità storica e processuale che fa ancora discutere e divide l'Italia in due. 370 pagine di testi, arricchite da una breve cronologia 1980-2020 e un ampio 'indice analitico' di ben dieci pagine, fondamentale per ricercare nel volume non solo i nomi (da Abu Anzeh Saleh a Delfo Zorzi) ma anche i temi, i gruppi, i giornali e i tanti 'misteri' emersi nel corso del processo, dalla 86ma vittima alle ipotesi per il viaggio Treviso- Bologna. € 18,00
|
|
1917 |
![]() ![]() Author: Spinozzi Paola (EDT), Mazzanti Massimiliano (EDT) Publisher: Routledge € 130,90
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Mazzanti Massimiliano Publisher: Lupo (Bologna) € 15,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Mazzanti Massimiliano Publisher: Lupo (Bologna) € 10,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Mazzanti Massimiliano Publisher: Lupo (Bologna) € 23,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Antonioli Davide; Delsoldato Luca; Mazzanti Massimiliano Publisher: Franco Angeli La ricerca analizza le performance economiche e le strategie innovative delle imprese manifatturiere con almeno 20 addetti e con unità locali nella provincia di Reggio Emilia. Cinque le macro-aree indagate: innovazioni tecnologiche e organizzative; implementazione della flessibilità; cambiamenti nelle condizioni di lavoro dei dipendenti; relazioni industriali; performance economiche delle imprese. L'analisi si è avvalsa delle interviste alle rappresentanze sindacali e dei bilanci aziendali di circa 200 imprese rappresentative della struttura industriale reggiana. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Crudeli Luca; Guidetti Giovanni; Mazzanti Massimiliano Publisher: Franco Angeli Gli Autori invitano a focalizzare l'attenzione sulla relazione fra variabili congiunturali relative al mercato del lavoro e variabili strutturali riferibili al contesto sistemico in cui le imprese della provincia di Ferrara sono inserite. Le analisi tradizionali di stampo macroeconomico tendono a privilegiare una prospettiva di equilibrio parziale, in cui il mercato del lavoro è considerato relativamente autonomo dalla struttura del tessuto produttivo che esprime la domanda di servizi lavorativi. Il superamento di quest'ottica di equilibrio parziale obbliga sia lo studioso, sia l'operatore pubblico, ad accentrare l'attenzione sulla struttura del contesto economico-istituzionale con cui il mercato del lavoro si trova ad agire. € 34,50
Scontato: € 32,78
|
|