![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Mautino Beatrice Publisher: Chiarelettere No al marketing della paura. No ai titoloni allarmistici che generano psicosi. E basta guru. Per sapere veramente se un cosmetico fa bene o male bisogna informarsi, partendo da fonti attendibili e verificate. Perché la paura passi serve trasparenza, che vuol dire appurare cosa c'è davvero dentro il prodotto di una grande marca, da chi e come viene fatto. È il lavoro che Beatrice Mautino porta avanti da anni, per mettere il consumatore nella condizione di scegliere in modo consapevole. Quali sono i test per garantire la sicurezza di un prodotto? Quali sono le differenze fra le varie tinture sul mercato? Posso tingere i capelli quando sono incinta? Com'è possibile che ci sia il piombo nei rossetti? Davvero le creme solari penetrano nel sangue? Che cosa significa 'ecobio'? E i siliconi? A essi si attribuiscono tutte le possibili nefandezze, e se si cercano informazioni sul loro conto si trova di tutto tranne quello che serve davvero. L'autrice non propone soluzioni semplici a problemi complessi, nessuna scorciatoia, né consigli di comportamento. Il contrario di 'fa male' non è 'fa bene', ma 'non fa male'. Scopriremo come arrivare da sole e da soli a scegliere i cosmetici migliori per le nostre esigenze. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Mautino Beatrice Publisher: Gribaudo Ogni giorno applichiamo sulla nostra pelle tonici, sieri, mascara, rossetti, smalti, ma anche creme di bellezza, solari, idratanti e molto altro. E ogni giorno il marketing ci propone nuovi prodotti 'miracolosi', magari al tempo stesso 'sostenibili' e 'green'. Ma, oltre le esigenze delle aziende e i miraggi della pubblicità, dove si pongono i reali bisogni della persona? E poi: come si legge davvero l'INCI (e quanto conta realmente per valutare la bontà di un cosmetico)? Come intervenire davvero su rughe, macchie della pelle e punti neri? Perché un'unghia diventa fragile? È vero che gli oli nutrono il capello? Che cos'è la cellulite, dal punto di vista scientifico, ed esistono prodotti che funzionano davvero? Questo libro mette in evidenza, con un linguaggio chiaro e diretto e con una grafica pop, le verità del vasto mondo dei cosmetici, inquadrato oltre i miti e le promesse del marketing (ma anche oltre gli scrupoli e i timori, spesso eccessivi, di chi teme a prescindere la cosmesi e tutto ciò che è chimica). Un libro che rivela i fatti, supportandoli sempre con evidenze scientifiche, rivolto ai curiosi e agli appassionati ma anche ai tantissimi professionisti di settore che già seguono l'autrice (per esempio estetiste o professionisti del settore della bellezza) e che cercano finalmente punti di vista chiari e verificati. Il libro contiene inoltre due capitoli dedicati all'uomo e al bambino. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Mautino Beatrice Publisher: Mondadori Da un lato ci sono le pubblicità, che annunciano prodotti miracolosi per eliminare rughe e far crescere i capelli esortandoci a spendere sempre più soldi. Dall'altro ci sono i blog e i social, che mettono spesso in allarme su ingredienti che possono causare disturbi e malattie terribili scatenando il panico. In mezzo, per fortuna, c'è Beatrice Mautino, divulgatrice scientifica che guarda la cosmesi con gli occhi della scienza e ci aiuta a smascherare fake news e dicerie con intelligenza e leggerezza. In questo libro prende in esame il mondo della Clean beauty , la «cosmesi pulita», un trend mondiale che le aziende interpretano e declinano in modi diversi: se per alcune essere 'clean' significa scegliere solo ingredienti di origine biologica, per altre è sinonimo di trasparenza, per altre ancora si traduce in un approccio ecosostenibile per quanto riguarda il packaging o la scelta di formule prive di agenti controversi. Insomma, non esiste un unico modo per essere 'clean' e questo genera molti dubbi e molta confusione. Esistono app, scaricate da milioni di persone, che dovrebbero aiutarci a scegliere, ma che il più delle volte scelgono per noi. Esistono aziende che si «vestono di verde» per apparire migliori di quello che sono, o usano 'claim' come «green», «naturale», «eco-friendly», «sostenibile» che non sono necessariamente sinonimo di qualità. Luci e ombre, che soltanto uno sguardo scientifico attento può smascherare. Ecco allora che la divagatrice entra in azione. Risponde alle domande sulla composizione e la sicurezza di alcuni ingredienti, dall'alluminio contenuto nei € 13,00
Scontato: € 12,35
|
2021 |
![]() ![]() Author: Mautino Beatrice Publisher: Mondadori Da un lato ci sono le pubblicità, che annunciano prodotti miracolosi per eliminare rughe e far crescere i capelli esortandoci a spendere sempre più soldi. Dall'altro ci sono i blog e i social, che mettono spesso in allarme su ingredienti che possono causare disturbi e malattie terribili scatenando il panico. In mezzo, per fortuna, c'è Beatrice Mautino, divulgatrice scientifica che guarda la cosmesi con gli occhi della scienza e ci aiuta a smascherare fake news e dicerie con intelligenza e leggerezza. In questo libro prende in esame il mondo della Clean beauty , la «cosmesi pulita», un trend mondiale che le aziende interpretano e declinano in modi diversi: se per alcune essere 'clean' significa scegliere solo ingredienti di origine biologica, per altre è sinonimo di trasparenza, per altre ancora si traduce in un approccio ecosostenibile per quanto riguarda il packaging o la scelta di formule prive di agenti controversi. Insomma, non esiste un unico modo per essere 'clean' e questo genera molti dubbi e molta confusione. Esistono app, scaricate da milioni di persone, che dovrebbero aiutarci a scegliere, ma che il più delle volte scelgono per noi. Esistono aziende che si «vestono di verde» per apparire migliori di quello che sono, o usano 'claim' come «green», «naturale», «eco-friendly», «sostenibile» che non sono necessariamente sinonimo di qualità. Luci e ombre, che soltanto uno sguardo scientifico attento può smascherare. Ecco allora che la divagatrice entra in azione. Risponde alle domande sulla composizione e la sicurezza di alcuni ingredienti, dall'alluminio contenuto nei € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Mautino Beatrice Publisher: Chiarelettere No al marketing della paura. No ai titoloni allarmistici che generano psicosi. E basta guru. Per sapere veramente se un cosmetico fa bene o male bisogna informarsi, partendo da fonti attendibili e verificate. Perché la paura passi serve trasparenza, che vuol dire appurare cosa c'è davvero dentro il prodotto di una grande marca, da chi e come viene fatto. È il lavoro che Beatrice Mautino porta avanti da anni, per mettere il consumatore nella condizione di scegliere in modo consapevole. Quali sono i test per garantire la sicurezza di un prodotto? Quali sono le differenze fra le varie tinture sul mercato? Posso tingere i capelli quando sono incinta? Com'è possibile che ci sia il piombo nei rossetti? Davvero le creme solari penetrano nel sangue? Che cosa significa 'ecobio'? E i siliconi? A essi si attribuiscono tutte le possibili nefandezze, e se si cercano informazioni sul loro conto si trova di tutto tranne quello che serve davvero. L'autrice non propone soluzioni semplici a problemi complessi, nessuna scorciatoia, né consigli di comportamento. Il contrario di 'fa male' non è 'fa bene', ma 'non fa male'. Scopriremo come arrivare da sole e da soli a scegliere i cosmetici migliori per le nostre esigenze. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Mautino Beatrice Publisher: Chiarelettere Siamo sommersi da ogni tipo di informazione sui cosmetici. La televisione ci bombarda di pubblicità, le riviste reclamizzano le ultime novità in fatto di mascara e di miracolosi shampoo riparatori e, in particolar modo su internet, ci imbattiamo di continuo in articoli che ci mettono in allarme su prodotti e ingredienti che ci possono causare disturbi e malattie. Siamo frastornati. Di quello che ci spalmiamo addosso sappiamo solo ciò che il marketing vuole farci sapere, ovvero poco e, soprattutto, non sempre qualcosa che sia in grado di aiutarci a scegliere in maniera consapevole. La triste realtà è che un'informazione attendibile e critica sui cosmetici nel nostro paese praticamente non esiste. Beatrice Mautino, biotecnologa e divulgatrice scientifica, ha provato a ovviare a questa grave lacuna mettendosi dalla parte di chi entra in un negozio e vuole acquistare prodotti efficaci e non dannosi per migliorare il proprio aspetto e il proprio benessere, senza essere ingannato dalla pubblicità. Così fra le pagine di questo libro troverete molte risposte alle tante domande che ci facciamo ogni giorno sui prodotti contro le rughe e la cellulite, sulle creme solari, gli shampoo, le cerette e tanto altro. Non troverete pubblicità, ma solo i trucchi, quelli veri, per difendersi da truffe e false promesse. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Bressanini Dario; Mautino Beatrice Publisher: Rizzoli È in atto da alcuni anni una vera e propria corsa all'alimentazione 'naturale', eppure le nostre idee sul tema non sono così chiare come vogliamo credere. Sempre più spaventati e confusi dai messaggi allarmistici dei media, ci siamo convinti che la 'manipolazione' del cibo sia uno dei tanti mali della società odierna, dimenticando che l'intervento umano sulle specie vegetali è antico guanto l'invenzione dell'agricoltura stessa. Siete sicuri che il colore 'naturale' delle carote sia l'arancione? O che il riso che comprate sia veramente biologico? E poi: esiste sul serio una patologia chiamata 'sensibilità al glutine'? Per rintracciare la storia di ciò che mettiamo oggi nel piatto, e trovare le risposte ai tanti dubbi che ci assillano, gli autori ci guidano in un viaggio nel tempo - attraverso la storia dell'uomo e le storie dei cibi come li conosciamo - e nello spazio - per raccogliere sul campo le prove e le testimonianze di ricercatori e agricoltori. Con piglio appassionato da investigatori e solido rigore scientifico, e senza timore di andare controcorrente, spiegano il vero significato di alcune parole che sentiamo e leggiamo ogni giorno, aiutandoci a scegliere con più consapevolezza. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Bagnasco Stefano; Ferrero Andrea; Mautino Beatrice Publisher: Sironi Navi scomparse nel Triangolo delle Bermuda, cerchi nel grano, rapimenti alieni: siete curiosi di scoprire cosa c'è sotto questi eventi misteriosi? Armatevi di razionalità, spirito d'avventura e una fornita biblioteca, e questo libro, in sei lezioni piene di verve, farà il resto: introducendovi al metodo scientifico e mostrandovi come applicarlo per trovare una spiegazione convincente a una serie esemplare di fenomeni apparentemente inspiegabili. Metterete alla prova le previsioni astrologiche, farete congetture sul miracolo della liquefazione del sangue di san Gennaro, riporterete nel loro contesto gli antichi artefatti di presunta origine extraterrestre... Più in generale, imparerete a fare osservazioni sul campo, a condurre interviste, a formulare ipotesi, a fare un esperimento e a valutarne i risultati. Per quanto divertente, questo metodo di indagine è meno frivolo di quanto possa sembrare: la cassetta degli attrezzi con cui pian piano prenderete confidenza si dimostrerà utile anche per affrontare questioni molto più serie, come le teorie negazioniste o quelle del complotto. Il mistero esercita su di noi il fascino dell'ignoto e ha il sapore dell'avventura: per coglierne l'essenza fino in fondo, il modo migliore è spegnere la tv e cercare la soluzione in prima persona. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
|