book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Giacomo Matteotti (Libri  su Unilibro.itLibri di Giacomo Matteotti su Unilibro.it)

2025

Matteotti Giacomo Title : Liberalismo, democrazia e socialismo
Author: Matteotti Giacomo
Publisher: Franco Angeli

Attraverso gli scritti su «La Giustizia» il saggio propone un'originale rilettura della lotta demistificatrice di Giacomo Matteotti, segretario del Partito socialista unitario, contro la narrazione del Governo Mussolini che ne aveva favorito la salita al potere: il ripristino dell'ordine pubblico, la salvezza dei conti pubblici e la difesa degli interessi nazionali. Con la rigorosa denuncia della natura violenta e repressiva, non emendabile, del fascismo ne emerge anche quella della debolezza della classe dirigente liberale e la responsabilità della sinistra massimalista e comunista nell'inseguire un'improbabile dittatura del proletariato. Sulla linea di Filippo Turati, Matteotti si propone interprete di una 'rivoluzione liberale verso le soluzioni più democratiche e socialiste'. Introduzione Maurizio Degl'Innocenti.
€ 39,00

Matteotti Giacomo Title : Contro la guerra, contro la violenza
Author: Matteotti Giacomo
Publisher: Edimedia (Firenze)

Nel marzo del 1915 Matteotti è tra i pochissimi che sappia dire no all'inutile strage della Grande Guerra, prevedendo lucidamente di cosa si tratterà: di un immane mattatoio. Queste le sue amarissime, penetranti parole sull'ubriacatura interventista con cui l'Italia corre a sacrificare la sua gioventù: «Cioè doveva cominciare così: la povera bestia doveva andare al mattatoio gridando gioiosa, le bandierine multicolori infisse sul capo, e i battimani sollazzevoli della studentaglia in calzoni semicorti». Con sobrio sdegno, Matteotti rigetta la retorica patriottica che dilagava anche a sinistra. In nome di un'idea altissima di umanità senza confini nazionali e di giustizia sociale come unica bussola, egli contesta frontalmente l'intoccabile, sacra e mendacissima parola, 'patria': «Per noi, patria ha esclusivamente significato se equivalga a libertà, ad autonomia di un popolo che vuole dettarsi proprie leggi. Perciò ci è indifferente se vuol dire semplicemente sostituire un padrone a un altro eguale per la classe lavoratrice [...] non esiste per noi una sola patria, come sembra a voi, ma noi siamo per la libertà di tutte le patrie, a cominciare da quelle che noi abbiamo violate: la Tripolitania e la Cirenaica». Prefazione di Tommaso Montanari.
€ 12,00

Matteotti Giacomo; Douglas Scotti A. (cur.) Title : Io, il mio discorso l'ho fatto. Le ultime parole dell'uomo libero che sfidò il fascismo
Author: Matteotti Giacomo; Douglas Scotti A. (cur.)
Publisher: Giunti Editore

Il 30 maggio 1924 un deputato socialista prende la parola nell'aula di Montecitorio per chiedere l'annullamento delle votazioni - segnate da brogli elettorali, intimidazioni e pestaggi - che hanno portato al governo il Partito fascista. Sarà l'ultimo intervento di 'Tempesta', come Giacomo Matteotti era soprannominato dai compagni di partito proprio per il suo carattere battagliero. È consapevole della gravità delle sue accuse. Quando finisce di parlare, si rivolge a un collega: 'Io, il mio discorso l'ho fatto. E adesso preparate voi la mia orazione funebre'. Il 10 giugno Matteotti verrà rapito e ucciso da un gruppo di squadristi guidati da Amerigo Dumini. Il suo corpo sarà ritrovato solo il 16 agosto. Questo volume, che ripercorre integralmente quel discorso affiancandolo a quelli di Turati e Mussolini, ci restituisce tutta la personalità e la forza morale di Matteotti, insieme ai suoi modi diretti, essenziali, modernissimi. Ed è un discorso che, a distanza di più di cento anni, resta un faro per chiunque creda nei valori della libertà di espressione, difesa da Matteotti con passione, coraggio e determinazione senza pari. Una pagina della storia italiana che parla di democrazia, giustizia, legalità e fa discutere e infiamma gli animi, oggi più che mai.
€ 7,90     Scontato: € 7,51
2024

Matteotti Giacomo; Grippa D. (cur.) Title : Contro ogni forma di violenza
Author: Matteotti Giacomo; Grippa D. (cur.)
Publisher: Einaudi

Il 10 giugno 1924, cento anni fa, avvenne il barbaro assassinio di Giacomo Matteotti per mano fascista. Il modo migliore per ricordarlo, oggi, è presentare le sue idee e le sue convinzioni. Questo volume contiene un discorso molto importante del deputato socialista, 'Contro ogni forma di violenza', tenuto alla Camera dei Deputati il 31 gennaio 1921. Si tratta della prima analisi organica, non di carattere esclusivamente locale, attraverso la quale Matteotti denunciò il clima di violenza che si era instaurato in Italia. Questo discorso dà il titolo al libro, perché, mai come oggi, le sue parole meritano di essere sottolineate. Arricchiscono il volume altri due testi che analizzano la violenza fascista da angolature diverse, per riflettere sulle sue dinamiche e sulla sua natura. Il primo è la denuncia dello squadrismo nel Polesine, una delle terre in cui esso nacque e prese piede. L'altro si oppone all'eversione fascista contro le istituzioni, contro il Parlamento, contro lo Stato liberale, una volta che Mussolini si insediò al governo chiedendo i pieni poteri. Il deputato socialista sviluppa qui riflessioni sui concetti di democrazia e dittatura, ancora oggi molto attuali. Conclude il volume un acuto saggio del curatore, Davide Grippa, che contestualizza il rapporto tra Matteotti e la non violenza.
€ 13,00     Scontato: € 12,35

Matteotti Giacomo; Perazzoli J. (cur.) Title : Manifesto socialista. Gli scritti e i discorsi di un socialista rivoluzionario
Author: Matteotti Giacomo; Perazzoli J. (cur.)
Publisher: Fuoriscena

Ma come si fa a esser riformisti e rivoluzionari? Realisti e intransigenti? Attraverso le parole di Giacomo Matteotti, che così sintetizzò la sua visione del socialismo («fin dal congresso del 1902, ci proclamammo riformisti perché rivoluzionari»), questo piccolo libro ha l'ambizione di proporsi al lettore come un pamphlet politico. Non si tratta, arbitrariamente o banalmente, di tirare fuori gli scritti e i discorsi di Matteotti dal contesto che ha contribuito a generarli. Allo stesso tempo, con queste pagine non si vuole solo rendere omaggio - doveroso ma riduttivo - al martire antifascista. Per restituire a Matteotti la profondità tipica dei classici, questo libro ne raccoglie l'eredità intellettuale e politica attraverso alcuni nodi fondamentali: la radicale lotta contro le disuguaglianze; un'interpretazione profonda della società attraverso la lente di classe - oggi per lo più estranea al dibattito pubblico -; un convinto e argomentato antimilitarismo; una visione illuminata della scuola e più in generale dell'istruzione come condizioni per un riscatto sociale altrimenti impossibile; l'importanza di una politica fiscale in cui la garanzia dell'interesse privato non oscuri la centralità del benessere collettivo. Sullo sfondo di questi temi, un'idea di politica come professione, costruita necessariamente sulla competenza. Un punto che marca drammaticamente la distanza dal nostro presente e tuttavia ci invita, cento anni dopo la morte di Matteotti, a ritornare a una lezione ancora estremamente viva e fertile. Questo libro raccoglie la testimonianza del parlamentare social
€ 16,50     Scontato: € 15,68

Matteotti Giacomo; Croce Benedetto; Gramsci Antonio; Giacomini G. (cur.) Title : Discorsi contro il fascismo
Author: Matteotti Giacomo; Croce Benedetto; Gramsci Antonio; Giacomini G. (cur.)
Publisher: Edizioni Società Aperta

In uno dei periodi più bui della storia italiana, di fronte a una maggioranza fascista sempre più grossa e minacciosa, Matteotti ebbe la forza di denunciare le brutalità sistematiche delle squadracce fasciste e le truffe elettorali che favorirono la conquista del potere da parte di Mussolini. Gramsci smascherò le reali intenzioni del regime, sottolineando la necessità di una lotta continua per la giustizia sociale. Croce criticò apertamente le leggi repressive e denunciò l'erosione dei valori democratici e liberali. Questo libro raccoglie i loro principali discorsi parlamentari, atti pacifici, potenti e al tempo stesso disperati, che anticiparono di almeno vent'anni la Resistenza vera e propria. Le parole del socialista Matteotti, del comunista Gramsci e del liberale Croce non solo offrono una panoramica dell'opposizione parlamentare al fascismo, ma risuonano ancora oggi come un monito contro ogni forma di tirannia.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Matteotti Giacomo Title : Il consenso e la forza. L'ultimo discorso del 30 maggio 1924
Author: Matteotti Giacomo
Publisher: Interlinea

Nell'agosto di un secolo fa, nel 1924, fu trovato il corpo di Giacomo Matteotti, giornalista, politico e segretario del partito socialista unificato. Chiamato 'Tempesta' per il carattere focoso, Matteotti, 39 anni, era stato rapito e ucciso il 10 giugno 1924, dopo che il 30 maggio aveva pronunciato in parlamento un discorso contro le irregolarità e le violenze che avevano condizionato le elezioni di primavera, le ultime prima della dittatura. Il suo discorso era stato un atto d'accusa clamoroso e aveva suscitato grande ira tra gli esponenti del partito fascista. Una pagina nera della storia italiana, ricostruita attraverso il testo integrale del discorso e arricchita da un saggio di Francesca Rigotti, filosofa e saggista, già docente di teoria politica e dottrine politiche alle università di Gottingen e della Svizzera italiana a Lugano.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Matteotti Giacomo Title : Io espongo fatti
Author: Matteotti Giacomo
Publisher: Alba Edizioni

Nel centenario del rapimento e dell'uccisione del deputato Giacomo Matteotti, il testo integrale dell'ultimo e fatale dibattito parlamentare con la biografia essenziale dell'esponente socialista. 'Io espongo fatti che non dovrebbero provocare rumori. [...] Presupposto essenziale di ogni elezione è che i candidati, cioè coloro che domandano al suffragio elettorale il voto, possano esporre, in contraddittorio con il programma del Governo, in pubblici comizi o anche in privati locali, le loro opinioni. In Italia, nella massima parte dei luoghi, anzi quasi da per tutto, questo non fu possibile. Su ottomila comuni italiani, e su mille candidati delle minoranze, la possibilità è stata ridotta a un piccolissimo numero di casi, soltanto là ove il partito dominante ha consentito per alcune ragioni particolari o di luogo o di persona'.
€ 8,00

Matteotti Giacomo Title : Discorsi parlamentari
Author: Matteotti Giacomo
Publisher: Camera dei Deputati


€ 25,00

Matteotti Giacomo Title : Quando si porta una speranza nel cuore. Lettere alla moglie
Author: Matteotti Giacomo
Publisher: Garzanti

Dai compagni di partito veniva chiamato «Tempesta» per il carattere battagliero, ma nelle lettere a Velia Titta, fidanzata e poi moglie, Giacomo Matteotti è soprattutto l'uomo innamorato costretto a continue separazioni dall'amata, prima dal richiamo alle armi negli anni di guerra, in seguito dalla militanza politica. Diversi per educazione e personalità - lei profondamente religiosa, lui laico ma ardente di fede nel socialismo - Giacomo e Velia affidano alle lettere tenerezze, confidenze, racconti di vita quotidiana, riflessioni. Il momento storico sembra congiurare contro la loro felicità, ma li lega la speranza di un mondo più giusto, lo slancio di una vita concepita come missione. Struggente nella sua sincerità, il carteggio con Velia - di cui si propone qui una piccola antologia - è un documento fondamentale per ricostruire un ritratto privato del leader e una limpida testimonianza del rigore morale del martire antifascista sullo sfondo di un'Italia che scivolava inesorabilmente verso la catastrofe della dittatura.
€ 5,90     Scontato: € 5,61

Matteotti Giacomo Title : «Giù il cappello Signori della borghesia». Scritti e discorsi di Giacomo Matteotti
Author: Matteotti Giacomo
Publisher: Cremonabooks


€ 16,00

Gobetti Piero; Matteotti Giacomo Title : Matteotti
Author: Gobetti Piero; Matteotti Giacomo
Publisher: Futura Editrice

Quanto sanno realmente gli italiani di Giacomo Matteotti, assassinato il 10 giugno 1924 da una squadra fascista per aver denunciato in un discorso alla Camera le illegalità commesse dal regime di Mussolini? Non molto. A colmare questa grave lacuna, contribuendo a far nuova luce su una figura tanto celebrata quanto sostanzialmente sconosciuta, concorre - a un secolo dalla tragica scomparsa - Futura Editrice ripubblicando il bellissimo ritratto che Piero Gobetti decise di dedicargli all'indomani del suo omicidio. Dall'infanzia tormentata nel Polesine all'adesione al socialismo, il volume ricostruisce la traiettoria umana e politica di Matteotti. Assieme al ritratto di un «guardiano della rettitudine politica», emerge il profilo di un antifascista intransigente, avverso al regime «per una pregiudiziale di repugnanza morale», oltre che per una questione fondamentale «di incompatibilità etica e di antitesi istintiva». Prefazione Giancarlo De Cataldo.
€ 8,00     Scontato: € 7,60

Gobetti Piero; Matteotti Giacomo; Bagnoli P. (cur.) Title : Matteotti. Ediz. ampliata
Author: Gobetti Piero; Matteotti Giacomo; Bagnoli P. (cur.)
Publisher: Biblion

Questo volume presenta i due articoli che Piero Gobetti dedicò a Giacomo Matteotti, apparsi su 'La Rivoluzione Liberale' rispettivamente il 17 giugno e il 1 luglio 1924. Ancora oggi queste pagine si impongono nell'ampia bibliografia sul deputato socialista assassinato dai fascisti. Molto sicuramente gioca la suggestione che emanano le due figure, entrambe vittime del fascismo per l'opposizione ferma con la quale contrastarono il regime; ciò che idealmente li unisce non è però solo il martirio, ma un impegno cui dedicare la vita: dimostrare che esiste un'altra Italia, in quanto vi sono uomini che lo testimoniano con fatti, idee, comportamenti che incidono il processo storico. Matteotti e Gobetti si intrecciano in una lotta che non è solo posizionarsi contro il fascismo, ma per un motivo più profondo al quale finora non è stata posta l'attenzione che merita, ossia la relazione tra Gobetti e il socialismo, tra la 'rivoluzione sociale' che questo implica e il fattore fondante della libertà. Questi due aspetti troveranno in Carlo Rosselli e nel suo 'socialismo liberale' un momento di sintesi.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Gobetti Piero; Matteotti Giacomo; Di Brango E. (cur.) Title : Matteotti
Author: Gobetti Piero; Matteotti Giacomo; Di Brango E. (cur.)
Publisher: Nova Delphi Libri

Il nome di Giacomo Matteotti è oramai divenuto sinonimo di uno strenuo antifascismo. In occasione del centenario del suo omicidio, avvenuto il 10 giugno 1924 e compiuto da sicari fascisti, è qui proposto in una nuova edizione l'agile volume che accoglie il celebre atto di denuncia nei confronti del governo Mussolini - che il deputato socialista pronunciò alla Camera il 30 maggio del 1924 - e il toccante ritratto Per Matteotti che Piero Gobetti dedicò alla sua figura all'indomani del rapimento. Edizione a cura di Enzo Di Brango, che si avvale di rinnovati apparati critici e della coinvolgente postfazione di Dario Pontuale.
€ 10,00     Scontato: € 9,50
2023

Gobetti Piero; Matteotti Giacomo; Bagnoli P. (cur.) Title : Matteotti
Author: Gobetti Piero; Matteotti Giacomo; Bagnoli P. (cur.)
Publisher: Biblion

Questo volume presenta i due articoli che Piero Gobetti dedicò a Giacomo Matteotti, apparsi su 'La Rivoluzione Liberale' rispettivamente il 17 giugno e il 1 luglio 1924. Ancora oggi queste pagine si impongono nell'ampia bibliografia sul deputato socialista assassinato dai fascisti. Molto sicuramente gioca la suggestione che emanano le due figure, entrambe vittime del fascismo per l'opposizione ferma con la quale contrastarono il regime; ciò che idealmente li unisce non è però solo il martirio, ma un impegno cui dedicare la vita: dimostrare che esiste un'altra Italia, in quanto vi sono uomini che lo testimoniano con fatti, idee, comportamenti che incidono il processo storico. Matteotti e Gobetti si intrecciano in una lotta che non è solo posizionarsi contro il fascismo, ma per un motivo più profondo al quale finora non è stata posta l'attenzione che merita, ossia la relazione tra Gobetti e il socialismo, tra la 'rivoluzione sociale' che questo implica e il fattore fondante della libertà. Questi due aspetti troveranno in Carlo Rosselli e nel suo 'socialismo liberale' un momento di sintesi.
€ 12,00

Matteotti Giacomo Title : Un anno di dominazione fascista
Author: Matteotti Giacomo
Publisher: Intra

Una ricostruzione documentatissima e impietosa degli esiti del primo anno di governo fascista, interrotta dalla morte violenta dell'autore.
€ 15,00

Matteotti Giacomo Title : Un anno di dominazione fascista
Author: Matteotti Giacomo
Publisher: Rizzoli

Quando, dopo la marcia su Roma, Mussolini conquista il potere, il deputato socialista Giacomo Matteotti compila una sorta di libro bianco in cui dimostra, dati alla mano, l'inclinazione alla violenza del partito fascista, gli atti di intimidazione, gli abusi squadristi, l'incompetenza politica. Uscito quasi clandestino all'inizio del 1924, il volume raccoglie gli scritti di Matteotti, i discorsi del Duce e un lunghissimo elenco di violenze - in una cronaca dettagliata giorno per giorno e paese per paese - di tutte le azioni squadristiche compiute dalle camicie nere durante il primo anno del governo Mussolini, dal novembre 1922 all'ottobre 1923. A cento anni dalla sua stesura, 'Un anno di dominazione fascista' rappresenta una testimonianza profetica della dittatura che avrebbe governato l'Italia per vent'anni. Accompagnato in questa edizione da una introduzione di Walter Veltroni e da un saggio dello storico Umberto Gentiloni Silveri, il testo di Matteotti costituisce ancora oggi una sconvolgente documentazione in diretta di una nazione che correva verso la catastrofe e un importante documento per il dibattito contemporaneo.
€ 13,50     Scontato: € 12,83
2022

Matteotti Giacomo; Caretti S. (cur.); Makuc J. (cur.) Title : Per il lavoro
Author: Matteotti Giacomo; Caretti S. (cur.); Makuc J. (cur.)
Publisher: Pisa University Press

Il volume raccoglie i principali contributi di Matteotti alla definizione del socialismo e al suo significato per il lavoro. Sono testi scorrevoli ma incisivi, che furono scritti per essere compresi e fatti propri da tutti: per questo, confidiamo che i giovani studenti sapranno trovarvi quanto riterranno ancora oggi degno d'attenzione. Fin da giovanissimo, Matteotti ebbe modo di conoscere la miseria in cui versavano i lavoratori del suo Polesine, terra di contadini e poverissima. La prima attività politica di Matteotti è infatti interamente dedicata alla riorganizzazione del mondo contadino in senso socialista, che tende a ricompattare in organismi autonomi e istituzionali i singoli lavoratori, per farne comunità attiva. Si impegna quindi per la creazione e la tutela delle realtà cooperative e insegna ai suoi compagni le più elementari operazioni di contabilità e bilancio: l'attenzione per la consapevolezza economica rimarrà una costante della politica matteottiana. Solo attraverso la conoscenza dell'economia si rende infatti pienamente possibile l'azione socialista, che è innanzitutto volta al miglioramento esistenziale dei lavoratori.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Matteotti Giacomo; Caretti S. (cur.); Makuc J. (cur.) Title : Sull'istruzione
Author: Matteotti Giacomo; Caretti S. (cur.); Makuc J. (cur.)
Publisher: Pisa University Press

Crediamo che i testi di Giacomo Matteotti qui raccolti possano costituire una vera e propria sfida per lo studente in formazione. Cosa significa propriamente 'studiare'? E che rapporto vige tra studio e mondo? Matteotti propone una visione dell'educazione capace di relativizzare il comune sentire a riguardo, a cominciare proprio dalla scuola. Se è infatti innegabile che la scuola costituisce il luogo di formazione per eccellenza, è pur vero che quest'ultima non si riduce ad essa. Al contrario, esistono molti altri spazi educativi, indispensabili per la fioritura umana di ciascuno di noi. Siano essi il teatro, una rivista didascalica o una biblioteca; le aule vuote del palazzo comunale, la famiglia; i musei o le case dei contadini: ovunque sarà possibile elevare «la cultura del popolo». Ma la sfida consiste anche nell'accogliere l'importanza dell'approfondimento personale, che pure rientra nella medesima logica: in una battuta, non esiste luogo abbastanza grande da ospitare la ricchezza che la civiltà ci riserva. Nei testi qui raccolti si mostra come fare.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Matteotti Giacomo; Caretti S. (cur.); Makuc J. (cur.) Title : Democrazia e fascismo
Author: Matteotti Giacomo; Caretti S. (cur.); Makuc J. (cur.)
Publisher: Pisa University Press

L'opposizione di Matteotti al regime può essere interamente letta come il tentativo di restituire al popolo italiano la dignità di essere libero: in questo senso, essa segna una vera e propria incompatibilità etica, che si traduce in dovere morale di resistenza all'oppressione. Come dirà nel celebre discorso-denuncia del 30 maggio 1924, il più importante della storia del Parlamento italiano, «noi deploriamo invece che si voglia dimostrare che solo il nostro popolo nel mondo non sa reggersi da sé e deve essere governato con la forza. Ma il nostro popolo stava risollevandosi ed educandosi, anche con l'opera nostra. Voi volete ricacciarci indietro». Amare la patria significa innanzitutto difenderne la libertà inviolabile: davanti a questo compito politico-morale, neppure la morte apparve a Matteotti prezzo troppo caro.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Matteotti Giacomo; Caretti S. (cur.); Makuc J. (cur.) Title : L'idea che non muore
Author: Matteotti Giacomo; Caretti S. (cur.); Makuc J. (cur.)
Publisher: Pisa University Press

Le tappe più significative della vita di Giacomo Matteotti vengono ripercorse attraverso le testimonianze dirette del deputato socialista e di alcune delle maggiori personalità politiche e intellettuali del tempo. Con un ampio apparato illustrativo.
€ 10,00

Matteotti Giacomo; Caretti S. (cur.); Makuc J. (cur.) Title : La guerra e la pace
Author: Matteotti Giacomo; Caretti S. (cur.); Makuc J. (cur.)
Publisher: Pisa University Press

Il pacifismo di Giacomo Matteotti è tema che ben si presta a un'antologia pensata per le scuole. Ripercorrere le tappe fondamentali della sua opposizione alla guerra significa infatti poter vedere all'opera il suo socialismo e i suoi ideali; ma anche la vita e le difficoltà dell'uomo, che pure tanta importanza rivestono per la consapevolezza storica. Lo scoppio della prima guerra mondiale segnerà una tappa decisiva per il percorso politico di Matteotti. Fedele all'ideale dell'internazionalismo socialista già professato ai tempi della guerra libica, il suo sentito neutralismo si colloca su un terreno come sempre ideale e realistico al contempo. Matteotti ha infatti ben chiaro che l'entrata in guerra dell'Italia significherebbe interrompere bruscamente quel 'movimento ascensionale della civiltà' che con tanta fatica il socialismo aveva avviato nei decenni precedenti. Il complessivo spreco di vite umane e risorse economiche avrebbe infatti comportato un arresto - se non una vera e propria retrocessione - del già di per sé lento progresso del Paese: il ritorno alla 'barbarie' e il sacrificio del proletariato.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Matteotti Giacomo; Caretti S. (cur.); Makuc J. (cur.) Title : Matteotti si racconta. La famiglia, gli studi, la politica
Author: Matteotti Giacomo; Caretti S. (cur.); Makuc J. (cur.)
Publisher: Pisa University Press

Il cofanetto comprende cinque volumi antologici dedicati alla vita e all'opera di Giacomo Matteotti. Grazie a una selezione di testi accessibili e a un ricco apparato illustrativo, il lettore ha modo di entrare in contatto diretto con una delle massime figure politiche del Novecento.
€ 30,00     Scontato: € 28,50

Matteotti Giacomo Title : Un anno di dominazione fascista
Author: Matteotti Giacomo
Publisher: EdUP

Copia anastatica. Il 30 maggio 1924 Giacomo Matteotti pronunciò un discorso alla Camera dei deputati per respingere la convalida in blocco dei risultati delle elezioni politiche, avanzata dalla Giunta per le Elezioni. Giacomo Matteotti nel suo discorso fa ampi riferimenti ad un dossier su quanto era avvenuto nel 1923 (l'anno di governo fascista dopo la marcia su Roma del 28 ottobre del 1922). La Fondazione Bruno Buozzi ha recuperato il dossier unitamente ad una scheda biografica su Matteotti, con articoli di Rossetti, Brocchi, Turati, Treves, Bentini, Salvatorelli, Lopez, Saponaro, Boyardi, Bracco. La documentazione contiene due lettere, una di Velia Matteotti e l'altra di Sandro Pertini. Si tratta di una documentazione avvincente, in parte inedita, sulle vicende che precipitarono l'Italia nella dittatura fascista. Il dossier originale è stato donato alla fondazione Bruno Buozzi da Leontino Guidotti, un dirigente della Montedison, e dai suoi figli Lella e Stefano. Era stato occultato nel 1925 dai suoi suoceri in un sottopalco della loro cantina per venti anni a Roma.
€ 30,00     Scontato: € 28,50

Matteotti Giacomo; Polito P. (cur.) Title : Questo è il fascismo. I discorsi del 31 gennaio 1921 e del 30 maggio 1924. Con uno scritto di Piero Gobetti
Author: Matteotti Giacomo; Polito P. (cur.)
Publisher: E/O

A cento anni dalla marcia su Roma che diede inizio all'ascesa al potere di Mussolini, questo libro raccoglie i discorsi, gli articoli e gli interventi di Giacomo Matteotti, segretario del Partito socialista, il cui omicidio politico, avvenuto il 10 giugno 1924, sancì l'affermazione del regime fascista. Matteotti, originario del Polesine, vide da vicino la nascita del fascismo, contrastò gli atti di violenza squadrista e denunciò fino all'ultimo i brogli elettorali commessi dalle camicie nere. Insieme a Piero Gobetti, che all'indomani del suo brutale assassinio scrisse un magistrale ritratto di Matteotti, fu uno dei primi antifascisti che comprese il pericolo dell'ideologia eversiva fascista, definita 'autobiografia della nazione'. Fu pacifista e riformatore del movimento e del pensiero socialista italiano; il suo sacrificio politico ha rappresentato uno spartiacque della storia del Novecento italiana ed è entrato nella cultura popolare ispirando l'impegno politico di tanti attivisti e ribelli. 'Uccidete pure me, ma l'idea che è in me non l'ucciderete mai'.
€ 8,00
2021

Matteotti Giacomo; Caretti S. (cur.) Title : Lettere a Velia
Author: Matteotti Giacomo; Caretti S. (cur.)
Publisher: Pisa University Press

«Pochi documenti hanno l'eloquenza dei carteggi - di certi carteggi - nel parlarci di uomini e cose del passato: soprattutto quando si tratti di lettere davvero private, che nessuno avrebbe dovuto vedere, oltre il destinatario. Difficile, se mai, è saperle leggere, quelle lettere, con la debita discrezione; più difficile ancora saperle interrogare, e intenderne le intenzioni e i sensi più riposti e apprezzarne il valore, e interpretarle nei loro contesti. Le lettere di Giacomo Matteotti alla moglie, a Velia, dagli anni di fidanzamento al tragico 1924, che Stefano Caretti molto opportunamente pubblica per intero, dopo averle parzialmente utilizzate in studi precedenti, costituiscono appunto, un documento eccezionale per comprendere in profondità la sostanza umana di lui, e, spesso, quasi in trasparenza, i modi di sentire e di reagire di lei. Ma aiutano anche a mettere adeguatamente a fuoco comportamenti politici e, in prospettiva, situazioni drammatiche della vicenda italiana fra la prima guerra mondiale e il fascismo. A saper leggere e interrogare - giova ripeterlo.» (Dalla premessa di Eugenio Garin). Ristampa anastatica della prima edizione Nistri-Lischi editore, 1986.
€ 16,00     Scontato: € 15,20
2020

Matteotti Giacomo; Caretti S. (cur.) Title : Un anno e mezzo di dominazione fascista
Author: Matteotti Giacomo; Caretti S. (cur.)
Publisher: Pisa University Press

'Il governo fascista giustifica la conquista armata del potere politico, l'uso della violenza e il rischio di una guerra civile, con la necessità urgente di ripristinare l'autorità della legge e dello Stato, e di restaurare l'economia e la finanza salvandole dall'estrema ruina. I numeri, i fatti e i documenti raccolti in queste pagine dimostrano invece che mai tanto, come nell'anno fascista, l'arbitrio si è sostituito alla legge, lo Stato asservito alla fazione, e divisa la Nazione in due ordini, dominatori e sudditi. L'economia e la finanza italiana nel loro complesso hanno continuato quel miglioramento e quella lenta ricostruzione delle devastazioni della guerra, che erano già cominciati ed avviati negli anni precedenti; ma ad opera delle energie sane del paese, non per gli eccessi o le stravaganze della dominazione fascista; alla quale una sola cosa è certamente dovuta: che i profitti della speculazione e del capitalismo sono aumentati di tanto, di quanto sono diminuiti i compensi e le più piccole risorse della classe lavoratrice e dei ceti intermedi, che hanno perduta insieme ogni libertà ed ogni dignità di cittadini.' (Giacomo Matteotti)
€ 28,00     Scontato: € 26,60

Matteotti Giacomo; Grasso M. (cur.) Title : Il fascismo tra demagogia e consenso. Scritti 1922-1924
Author: Matteotti Giacomo; Grasso M. (cur.)
Publisher: Donzelli

Un formidabile spirito politico, capace di affrontare in campo aperto la dittatura e smascherarne il vero volto. Con passione, con acume, ma anche con l'ironia: un sorriso tagliente, sferzante. È questo il ritratto che emerge dagli scritti di Giacomo Matteotti pubblicati nel volume. Troppo spesso l'immagine del deputato socialista rimane cristallizzata nel terribile episodio del suo assassinio, schiacciando così, sotto il tragico ruolo del martire, la ricchezza e la complessità di uno dei profili politici più vivaci del Novecento. Una figura che possiamo riscoprire attraverso le sue parole, quelle affidate alla stampa e all'aula parlamentare negli ultimi anni di battaglie, e raccolte pochi mesi dopo la sua morte in un libro fortemente voluto da Filippo Turati e Claudio Treves, qui riproposto, in collaborazione con la Fondazione Giacomo Matteotti, in una nuova versione grazie all'attenta revisione e a un'inedita indagine storiografica di Mirko Grasso. Parole affilate, quelle di Matteotti, solidamente ancorate ai fatti, alle cifre, ai dati che la propaganda tenta maldestramente di camuffare.
€ 28,00     Scontato: € 26,60
2019

Matteotti Giacomo Title : Contro il fascismo
Author: Matteotti Giacomo
Publisher: Garzanti

Quella di Giacomo Matteotti è una delle voci che con più forza e più coraggio si levarono contro i soprusi del regime fascista. A distanza di quasi un secolo questo volume esorta a prestarle di nuovo ascolto, riproponendo due documenti molto citati ma poco letti: il discorso del 31 gennaio 1921, quando Matteotti per la prima volta e per primo osò prendere la parola in Parlamento contro il regime, e quello del 30 maggio 1924, quando denunciando i brogli elettorali firmò la propria condanna a morte, inflittagli di lì a pochi giorni per mano di cinque sicari fascisti. Grazie a queste due testimonianze sarà possibile comprendere con maggiore chiarezza un momento cruciale della storia del nostro paese, e riflettere, alla luce di ciò che è stato, su temi che ancora oggi continuano a trovare ampio spazio nel dibattito pubblico. Prefazione di Sergio Luzzatto.
€ 5,90     Scontato: € 5,61

Fondazione Giacomo Matteotti (cur.) Title : La Costituzione italiana alla prova della politica e della storia 1948-2018
Author: Fondazione Giacomo Matteotti (cur.)
Publisher: Rubbettino

Il presente volume espone, in una dimensione interdisciplinare, i contributi di autorevoli studiosi di diversa formazione - storici, giuristi, filosofi ed economisti - sui principi fondativi della Carta costituzionale italiana nell'intento di verificarne, in alcuni settori specifici, il grado di attuazione a settanta anni dalla sua entrata in vigore. La pubblicazione è stata realizzata con il contributo del Ministero per i Beni e le attività culturali, Direzione generale per le Biblioteche, gli istituti culturali ed il diritto d'autore.
€ 16,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle