![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Masullo Giuseppe Publisher: PM edizioni € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Masullo Giuseppe; Coppola Marianna Publisher: PM edizioni Il concetto di famiglia ha acquisito, nel corso dei decenni, maggiori forme di legittimazione sul piano scientifico anche se, tuttavia, i percorsi di analisi hanno sottolineato una posizione tradizionale che non contempla le famiglie omogenitoriale. Questo volume cerca, dunque, intende proprio dare voce alle esperienze di persone e coppie transgender, ai vari modi in cui le nozioni di famiglia sono decostruite e ricostruite per adattarsi a identità, sessualità e disposizioni non normative. Dalle storie emerge come la scelta 'del fare famiglia' delle persone transgender (sia in coppia switch sia in coppia gender-mixed) si basa principalmente su due aspetti: la buona riuscita del percorso di transizione di genere (di uno o di entrambi i partner), il riconoscimento sociale della coppia. I vissuti qui descritti permettono di rendere evidente gli immaginari che riproducono queste nuove tipologie di famiglia (sulle quali nel nostro Paese mancano analisi e ricerche specifiche) oltre che inedite forme di oppressione che si evidenziano 'in' e 'out' la comunità arcobaleno, sullo sfondo. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
1917 |
![]() ![]() Author: Mangone Emiliana (EDT), Masullo Giuseppe (EDT), Gallego Mar (EDT) Publisher: Information Age Pub Inc € 87,10
|
![]() ![]() Author: Mangone Emiliana (EDT), Masullo Giuseppe (EDT), Gallego Mar (EDT) Publisher: Information Age Pub Inc € 46,60
|
2014 |
![]() ![]() Author: Masullo Giuseppe Publisher: Iniziative € 16,80
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Masullo Giuseppe Publisher: Franco Angeli La salute non è una condizione che si limita agli aspetti terapeutici, quindi solo ed esclusivamente a un ambito di carattere sanitario, ma prende in considerazione anche la sfera soggettiva di ciascuno e dunque le idee che intorno a tale importante tema le persone costruiscono. L'opera si propone di indagare non soltanto se all'interno della Sanità s'incontrino professionalità che lottano per il diritto alla salute dello straniero, come diritto fondamentale dell'uomo, ma anche di analizzare se negli stessi ambiti di cura serpeggi in maniera silente un'ottica di delegittimazione di tale diritto. Il volume presenta i risultati di una ricerca condotta presso i medici nel Salernitano volta ad analizzare i loro atteggiamenti e le loro modalità di rappresentazione della salute e della malattia dello straniero nei contesti di cura e assistenza. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|