![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Gallo L. (cur.); Ambrosini Massari A. M. (cur.); Primarosa Y. (cur.) Publisher: Officina Libraria Un anno dopo la grande monografica su Federico Barocci, il Palazzo Ducale di Urbino, in collaborazione con le Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma, celebra l'ultimo grande maestro del Seicento marchigiano, ancora poco conosciuto al grande pubblico. Nato a Pesaro nel 1612 e morto prematuramente nel 1648, a soli trentasei anni e in circostanze ancora misteriose, Simone Cantarini ha assistito alla devoluzione del Montefeltro allo Stato Pontificio (1631). Mentre il ducato scompariva dall'orizzonte della storia, l'artista metteva a punto un linguaggio nuovo e straordinariamente innovativo: un'originale sintesi di classicismo e naturalismo che non si rifaceva tanto ai modelli aulici dei campioni urbinati del Rinascimento, ma si apriva a ventaglio a stimoli più aggiornati, provenienti dalla Roma di Caravaggio e dalla Bologna di Guido Reni. L'esposizione e il catalogo ruotano attorno a diversi nuclei tematici: particolare attenzione è stata data al rapporto di Cantarini con la famiglia Barberini, alle sue relazioni con gli altri maestri del suo tempo e anche all'accostamento delle doppie versioni delle sue più celebri invenzioni, con particolare riguardo alla produzione profana. Oltre a importanti opere inedite, giungeranno a Urbino quasi tutti i più significativi 'quadri da stanza' di Cantarini - alcuni dei quali restaurati per l'occasione - provenienti da collezioni private italiane ed estere, oltre che dai più importanti musei italiani (e non solo): dalla Galleria Borghese a Palazzo Barberini e Galleria Corsini, dalla Pinacoteca Nazionale di Bologna alle Gallerie degli Uffi € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Massari A. (cur.); Plessi L. (cur.) Publisher: Editoriale Scientifica L'ultimo decennio è stato caratterizzato da una decisa virata del legislatore verso modelli - cogenti - di controllo della gestione finanziaria, in cui è stato posto al centro, con poteri rinnovati e maggiormente incisivi rispetto al passato, il ruolo della Corte dei conti. I nuovi compiti ad essa affidati hanno messo in risalto - se mai ce ne fosse stato il bisogno - la centralità dei principi costituzionali nel concreto esercizio della funzione di controllo: così come la dottrina e la giurisprudenza sottolineano come il bilancio rappresenta un fondamentale momento dialettico della democrazia rappresentativa, la correlata funzione di garanzia delle scelte allocative delle risorse pubbliche erge quindi la Corte dei conti ad organo ausiliario dei valori afferenti la democrazia. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Massari L. (cur.) Publisher: Massari Editore «Dopo la grande mostra di Rovigo dedicata alla produzione fotografica di Tina Modotti, il personaggio di questa celebre comunista udinese è diventato un po' più noto anche in Italia. Nel passato c'erano state altre mostre, ma questa è stata la più grande e la meglio documentata. Il curatore ha potuto fotografare alcune delle fotografie (stampate su pelliciole originali) presenti alla mostra, a partire da quella celeberrima che qui si vede in copertina. Alcune di queste foto fanno da corredo al libro. Nel libro si affrontano gli aspetti meno noti e più scabrosi della vita politica di Tina». € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Curtis Helena; Barnes N. Sue; Schnek Adriana; Massarini Alicia; Posca Vito; Lupia Palmieri Elvidio; Parotto Maurizio; Lancellotti L. (cur.); Gandola L. (cur.); Pintucci M. (cur.) Publisher: Zanichelli Invito alle scienze naturali. Biochimica, biotecnologie e tettonica delle placche con elementi di chimica organica. Per le Scuole superiori Zanichelli € 34,40
|
![]() ![]() Author: Curtis Helena; Barnes N. Sue; Schnek Adriana; Massarini Alicia; Posca Vito; Lupia Palmieri Elvidio; Parotto Maurizio; Lancellotti L. (cur.); Gandola L. (cur.); Pintucci M. (cur.) Publisher: Zanichelli Invito alle scienze naturali. Biochimica e biotecnologie. Per le Scuole superiori Zanichelli € 27,80
|
![]() ![]() Author: Curtis Helena; Barnes N. Sue; Schnek Adriana; Massarini Alicia; Posca Vito; Lupia Palmieri Elvidio; Parotto Maurizio; Lancellotti L. (cur.); Gandola L. (cur.); Pintucci M. (cur.) Publisher: Zanichelli Invito alle scienze naturali. Organica, biochimica, biotecnologie. Per le Scuole superiori Zanichelli € 34,20
|
![]() ![]() Author: Curtis Helena; Barnes N. Sue; Schnek Adriana; Massarini Alicia; Posca Vito; Lupia Palmieri Elvidio; Parotto Maurizio; Lancellotti L. (cur.); Gandola L. (cur.); Pintucci M. (cur.); Odone R. (cur.) Publisher: Zanichelli Invito alle scienze naturali. Chimica organica e biochimica. Per le Scuole superiori Zanichelli € 27,80
|
![]() ![]() Author: Ambrosini Massari A. M. (cur.); Gallo L. (cur.) Publisher: Electa Il volume accompagna la mostra omonima allestita a Urbino, presso la Galleria Nazionale delle Marche dal 19 giugno al 6 ottobre 2024. In occasione dell'anno di Pesaro Capitale della Cultura italiana 2024, la Galleria presenta la prima grande monografica dedicata da Urbino a uno dei suoi figli più illustri: Federico Barocci (1533-1612). Pittore, straordinario disegnatore e innovativo incisore, Barocci segna per quasi un secolo la scena artistica italiana ed europea. Nonostante la scelta di restare nella sua città natale, lontana dai grandi centri culturali e mecenatistici, egli riesce a imporsi con tenace fatica come il più ammirato, richiesto e pagato autore di dipinti sacri della seconda metà del Cinquecento. Diretto interlocutore di papi, sovrani e imperatori, anche grazie alla mediazione del suo signore e amico, il duca di Urbino Francesco Maria II della Rovere, Barocci partecipa in modo autonomo alle poetiche spirituali della Controriforma. La sua pittura mescola con cultura e sensibilità i riferimenti dell'alto Rinascimento con modelli più attuali, creando un binario parallelo rispetto al canone tradizionale della storia dell'arte. Erede del classicismo raffaellesco, ispiratore del naturalismo dei Carracci e attento interlocutore del colorismo di Tiziano e Correggio, nell'ultima fase della sua carriera l'artista intuisce i successivi sviluppi del caravaggismo, creando pale d'altare in chiaroscuro le cui figure monumentali anticipano il linguaggio barocco. La mostra, e così il catalogo che la accompagna, accoglie oltre 80 tra dipinti e disegni e si articola in otto nucl € 49,00
|
![]() ![]() Author: Gallo L. (cur.); Ambrosini Massari A. M. (cur.) Publisher: Skira Realizzata nel 1566-1567 dal maestro marchigiano Federico Barocci per la chiesa di San Francesco a Urbino, la Madonna di san Simone è un esempio significativo dell'arte del XVI secolo: la bellezza, la finezza del tratto, la grazia e la luminosità di questo dipinto colpiscono e coinvolgono lo spettatore come solo la grande arte sa fare. Quella che emerge nella tela di Barocci è l'espressione di una fede sincera e profonda che traspare nei gesti e nelle espressioni dei personaggi raffigurati. Al centro dell'opera è rappresentata una dolcissima Madonna che legge con in braccio il Bambino; dall'alto un angelo in volo scende a posare una deliziosa corona di fiori sul capo della Vergine. A destra e a sinistra sono rispettivamente raffigurati san Simone Zelota e san Giuda Taddeo con gli strumenti dei loro martiri. L'impostazione compositiva è riferibile a Raffaello, a Correggio e ai fratelli Zuccari e la scena si caratterizza per il sentimento intimistico dei protagonisti e per la poetica degli affetti. In particolare san Giuda, di bellezza e dolcezza di derivazione correggesca, volge lo sguardo in direzione dello spettatore, fissandolo con grande intensità e determinandone il profondo coinvolgimento. Sullo sfondo, l'accurata descrizione paesaggistica è resa con minuzia di stampo fiammingo e con una pittura sensibilissima alla luce. Influssi fiamminghi sono evidenti anche nell'intensità dei ritratti dei donatori, purtroppo non identificati, rappresentati in basso a destra. Pubblicato in occasione dell'esposizione del dipinto a Palazzo Marino, il volume ripercorre la storia dell'op € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Curtis Helena; Barnes N. Sue; Schnek Adriana; Massarini Alicia; Gandola L. (cur.); Odone R. (cur.); Lancellotti L. (cur.) Publisher: Zanichelli Nuovo Invito alla biologia.blu. Dalle cellule agli organismi. Per le Scuole superiori. Con espansione online (Il) € 29,90
|
![]() ![]() Author: Massariello Perelli L. (cur.); Finazzi Massariello R. B. (cur.) Publisher: Mimesis Maria Arata nel libro di memorie 'Il ponte dei corvi', pubblicato postumo nel 1979, ha descritto la sua terribile esperienza di deportata politica nel lager di Ravensbrück, dalla cattura al ritorno a casa. A distanza di quasi cinquant'anni dalla morte, in questo volume viene ricostruita la vicenda della sua vita sulla base di numerosi documenti inediti: la prima giovinezza, segnata dalla persecuzione subita dal padre per la sua fede socialista, la partecipazione alla Resistenza, il ritorno alla vita civile e all'insegnamento, il profondo e duraturo legame con alcune compagne di prigionia, la rete di solidarietà, dopo la liberazione, tra le famiglie in attesa di notizie riguardanti il destino dei loro cari. Inoltre sono qui pubblicati documenti redatti nello stesso lager di Ravensbrück, portati in Italia da Maria nel suo fortunoso viaggio di rientro e custoditi finora nell'archivio privato della famiglia. Prefazione di Massimo Castoldi. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2021 |
![]() ![]() Author: Asimov Isaac; Massari L. (cur.) Publisher: Massari Editore 'Con la pubblicazione di 'Delitto all'ABA' (Massari editore, 2021), in traduzione integrale e con un ricco apparato di note, viene finalmente restituito ai lettori italiani nella sua interezza un magistrale giallo di Isaac Asimov che ha circolato per quasi mezzo secolo, fin dall'uscita nel 1976, in una versione alterata dalle manipolazioni editoriali (a cominciare dal titolo). A metterle puntualmente in luce e a documentarle, al di là di ogni ragionevole dubbio, ha provveduto finalmente il curatore e traduttore della nuova edizione, Laris Massari, che ha compiuto una fine e accurata operazione filologica riuscendo nello stesso tempo a rendere al meglio lo stile incalzante e avvincente dell'originale inglese, 'Murder at the ABA'. Nell'edizione uscita nel 1976 e in quelle successive fino al 2012 il libro di Asimov, come dimostra il curatore italiano, era stato vittima di tagli arbitrari su brani da ritenersi essenziali ma giudicati superflui, insignificanti o difficili da tradurre, per un totale di 17 pagine, con un processo di riscrittura dell'originale, capace di spingersi fino alla parafrasi in italiano di alcuni passaggi del testo inglese. Ci voleva un piccolo editore impavido per mettere in evidenza una prassi spiacevole che purtroppo è divenuta quasi abituale per troppe case editrici quando decidono di pubblicare la traduzione italiana di un originale in lingua straniera. L'aspetto prioritario infatti è di dare al libro uno stile ritenuto «adatto» al lettore italiano, considerato più «leggibile» dal traduttore e dall'editore, anche se ciò comporta un'evidente manipolazi € 16,50
Scontato: € 15,68
|
![]() ![]() Author: De Simone G. (cur.); Massari L. (cur.) Publisher: Pacini Editore «L'evento culturale di eccezionale importanza promosso dall'Accademia di Belle Arti di Carrara, in occasione del suo 250° anniversario della fondazione, del suo primo Direttore Antonio Cybei, è la sua riscoperta di un così autorevole e ingiustamente dimenticato artista, oggi annoverato tra i migliori rappresentanti della scultura settecentesca europea. Le opere in mostra saranno esposte in quattro edifici storici, il Museo Carmi, Palazzo Binelli, Palazzo Cucchiari e Palazzo Cybo Malaspina sede dell'Accademia di Belle Arti di Carrara, i quali costituiranno un percorso espositivo analitico che vedrà raccolta l'intera produzione artistica del Cybei. La Mostra rappresenta un'importante opportunità didattica e di ricerca per l'intera popolazione studentesca, già attivamente e costantemente impegnata con grande energia, nel lungo percorso organizzativo. Le ricerche storiche effettuate dai Docenti dall' Accademia e in primis dal curatore della mostra Prof. Gerardo de Simone, attraverso una accurata ricerca epistemologica, hanno messo in evidenza il rapporto tra le teorie del Cybei e il periodo precanoviano. L'Accademia di Carrara nell'ambito della propria programmazione, si pone al centro di proposte sia di mostre storiche che di interventi nell'ambito dell'arte contemporanea. Pertanto, si ringrazia il Direttore Prof. Luciano Massari, responsabile della mostra, gli studenti, ed i loro Rappresentanti e quanti hanno collaborato e collaboreranno in futuro ai programmi culturali di questa Istituzione.» (Dalla Presentazione di Antonio Passa) € 8,00
Scontato: € 7,60
|
2016 |
![]() ![]() Author: Carosso L. (cur.); Massari P. (cur.) Publisher: Arcipelago Edizioni € 10,00
|
![]() ![]() Author: Massari L. (cur.) Publisher: Edizioni ETS Catalogo della mostra di Maura Banfo 'Il tempo dei luoghi'. € 5,00
Scontato: € 4,75
|
![]() ![]() Author: Massari L. (cur.) Publisher: Edizioni ETS Catalogo della mostra di Daniel Spoerri 'Una dura scelta'. € 5,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Derrida Jacques; Astore L. (cur.); Massari Luceri F. (cur.); Viri F. (cur.) Publisher: Mimesis 'La Carte postale', testo inedito finora nella sua completa edizione italiana, propone una bizzarra trattazione dell'intreccio tra filosofia e psicoanalisi. Essa stessa consiste in un invio postale e tale motivo postale ripercorre, attraverso l'espediente di una miniatura che ritrae Platone intento a dettare a Socrate che paradossalmente scrive, la storia della filosofia da Socrate a Freud, proseguendo da un lato verso l'ontologia heideggeriana, mentre dall'altro verso la psicoanalisi lacaniana. Così Derrida concepisce una serie di retro di cartolina senza destinatario dal titolo Invii. A seguire due saggi, il primo Speculare - su Freud, è una riflessione su 'Al di là del principio di piacere' di Freud; il secondo, 'Il fattore della verità', dialoga con il seminario lacaniano sulla 'Lettera rubata' di E. A. Poe. Infine un'intervista di René Major a Derrida dal titolo 'Del tutto', che ripercorre il dialogo di Derrida con la scuola psicoanalitica francese. € 28,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Massari L. (cur.); Molteni A. (cur.) Publisher: Carocci Nel discorso politico e mediatico, la parola 'sicurezza' ha finito per indicare quasi unicamente la difesa dalla criminalità e dai comportamenti considerati devianti, pericolosi, fastidiosi. Questo modo di intendere la sicurezza ha saturato il dibattere politico, specie in occasione di appuntamenti elettorali; mettendo la sordina ai discorsi che riguardano giustizia, politiche e protezioni sociali, ha fatto riemergere strumenti di individuazione e separazione delle 'classi pericolose'. Vengono così giustificate pratiche fondate sulla definizione dei rischi e sulla previsione dei crimini, sulla sorveglianza di soggetti e popolazioni e sulla repressione di comportamenti descritti come causa di pericolo o fonte di disordine. Le recenti norme relative alla 'sicurezza' e il proliferare di ordinanze locali che vedono alcune forme di disagio e di povertà come minacce all'ordine sociale non possono lasciare indifferenti in questo senso. Il volume cerca di svelare la scorciatoia retorica rappresentata dalle sole risposte repressive e punitive, e offre riflessioni che rileggono il legame tra le due parole che gli danno il titolo: giustizia e sicurezza. I saggi raccolti hanno il duplice obiettivo di riprendere il filo della complessità dei fenomeni indicati dalla parola 'sicurezza' e di promuovere ciò che può essere fatto attraverso buone politiche sociali e territoriali, politiche di giustizia. € 22,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Massari L. (cur.); Molteni A. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il volume ha origine dalla riflessione che si è sviluppata intorno all'esperienza del progetto 'Un tetto per tutti, alternative al cielo a scacchi'. Si tratta di un progetto di accoglienza abitativa rivolto a persone sottoposte a misure penali che è nato grazie ad alcune associazioni di volontariato e cooperative sociali che operano in ambito penale sul territorio della Diocesi di Milano. Il libro è rivolto a chi riflette ed opera intorno ai temi della giustizia, delle povertà e dell'abitare. Il rapporto nei confronti della criminalità da parte di una collettività richiede la capacità di sentire una corresponsabilità sociale, una compartecipazione diffusa al male e quindi anche al male penalmente rilevante. Il male, infatti, non può banalmente essere portato fuori, espulso, secondo la logica del capro espiatorio. È assolutamente necessario evitare la dicotomia tra buoni e cattivi, evitare l'illusione di poterci ritenere, tutto sommato, scevri da ogni responsabilità. Non si tratta di prendere parte per chi ha compiuto o per chi ha subito un reato: noi dobbiamo cercare ostinatamente di fare in modo che la risposta al reato compiuto non sia un ulteriore male da infliggere all'autore del reato ma costituisca, in qualche modo, una responsabilità che l'autore di reato assume verso la vittima, verso la società nel suo complesso. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Massari Giuseppe; Parente L. (cur.) Publisher: D'Auria M. € 40,00
|
|