![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Massarenti Armando Publisher: Gallucci La Spiga "So di non sapere". È l'idea che balenò nella mente di Socrate, il grande filosofo vissuto ad Atene tra il 470 e il 399 a.C. Nel corso della sua lunga vita non smise mai di fare domande, mettendo in difficoltà tutte le persone che, al contrario di lui, pensavano di sapere qualcosa. Era un "rompiscatole", e questo gli costò molto caro, ma era il più saggio di tutti. Sapendo di non sapere, la sapeva più lunga! Le sue domande, per quanto fastidiose, avevano un solo scopo: quello di scoprire qual è il bene per sé e per l'umanità intera. "Io non posso insegnare niente a nessuno, - diceva - posso solo far pensare". Età di lettura: da 9 anni. € 6,90
Scontato: € 6,56
|
![]() ![]() Author: Massarenti Armando Publisher: Guerini e Associati Che siamo diventati tutti stupidi non oseremo dirlo. Sarebbe il colmo del politicamente scorretto. Diremo allora che, negli ultimi decenni, il principale vettore dell'intelligenza - un pensiero critico basato su un sapere solido, aperto e antidogmatico - è diventato merce sempre più rara tra i cittadini delle nostre società industrializzate, persino tra coloro che hanno conseguito una laurea. E se fosse proprio il «politicamente corretto», con i suoi annessi e connessi, ad aver contribuito a offuscare la nostra intelligenza? Insieme a Internet è tra i principali sospettati. Dal 2004 si è verificata un'inversione di tendenza, dopo un secolo di ascesa, del celebre «effetto Flynn» che misura l'intelligenza. Che cosa è successo? Mentre in rete si accentuano polarizzazione, tribalismo e esibizionismo morale, nelle università americane, con riverberi su quelle nostrane, censori di destra e di sinistra si contendono il terreno. A farne le spese è ciò che di più prezioso ci ha regalato la civiltà: il liberalismo politico e la capacità di elaborare un pensiero autonomo. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Massarenti Armando Publisher: Gallucci La Spiga Che idea, immaginare di essere invisibili e di poter fare quel che si vuole senza essere visti! È l'idea di una delle favole filosofiche raccontate da Platone, il più grande pensatore dell'antica Grecia. Un certo Gige trovò un anello che gli dava quel superpotere. Sapendo di non essere visto commise le azioni più orribili e malvagie per ottenere dei vantaggi personali. Ma anche se nessuno lo scoprirà, Gige per Platone non può essere contento. Solo la filosofia, l'amore della conoscenza e del bene, può renderci felici. Questo ci dicono le "favole" dell'antico filosofo. Storie di cavalli alati, di navigatori sapienti, di sogni e di ombre da non scambiare per la realtà. Lasciati prendere per mano da uno degli uomini più saggi mai esistiti. Vedrai il mondo e te stesso in una maniera molto diversa. Età di lettura: da 10 anni. € 6,90
Scontato: € 6,56
|
![]() ![]() Author: Massarenti Armando Publisher: Gallucci Bros Che idea l'amicizia! Aristotele è stato il primo a parlarne, spiegando cosa significa in una maniera chiara ancora oggi, dopo più di duemila anni. Il filosofo pensava che l'amicizia - la philia - fosse fondamentale per vivere una vita felice: lui stesso ha avuto per compagni altri filosofi, come Platone e Teofrasto, e come allievo il più grande condottiero dell'antichità, Alessandro Magno, ma era anche amico della verità e della scienza. I suoi pensieri hanno fatto compagnia per millenni all'intera umanità, illuminandola su cos'è la vita, su come è fatto l'universo, come si costruisce un buon ragionamento e su come coltivare virtù quali il coraggio, l'altruismo e la fantasia. Età di lettura: da 10 anni. € 6,90
Scontato: € 6,56
|
![]() ![]() Author: Massarenti Armando Publisher: Gallucci La Spiga Che idea la filosofia! Sai come è nata? Più di 2500 anni fa, dallo stupore per il mondo che ci circonda e dal senso di meraviglia che genera nelle persone, allora come oggi. I primi filosofi avevano sempre la testa tra le nuvole. Anzi, tra le stelle! Volevano spiegare tutto e hanno capito un sacco di cose ancora oggi importantissime, sul cielo e sulla Terra. Uno si chiamava Talete ed è stato il primo dei filosofi; un altro era Pitagora, vedeva numeri dappertutto, e quando guardava il cielo sentiva suonare dagli astri una musica... celestiale! E anche gli altri - Anassimandro, Eraclito, Parmenide, Zenone, Democrito... che nomi! - non erano da meno... Età di lettura: da 10 anni. € 6,90
Scontato: € 6,56
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Massarenti Armando Publisher: ELI Strani tipi questi filosofi-Socrate, quell'adorabile rompiscatole-Platone, l'uomo invisibile ELI € 19,50
|
![]() ![]() Author: Massarenti Armando; Mira Antonietta Publisher: Mondadori Università La pandemia dei dati è, come ogni pandemia, terribilmente infettiva, forse letale. Ha inondato le nostre vite in occasione dell'emergenza Covid-19 con tabelle, grafici, proiezioni statistiche, ma già da tempo, senza che quasi ce ne accorgessimo, viviamo immersi nei dati. Come riuscire a stare a galla? Come salvarci da questa invasione di numeri? E come ritrovare proprio attraverso i numeri il senso dell'orientamento? Questo libro vi fornirà il vaccino contro la pandemia dei dati. E, una volta vaccinati, sarete in grado di vincere le altre sfide del digitale grazie ad anticorpi che vi faranno sentire al sicuro. Anticorpi culturali, naturalmente, il cui ingrediente fondamentale è il pensiero critico, una scatola degli attrezzi che comprende i concetti di base del ragionamento probabilistico. Il libro, evitando il più possibile tecnicismi, fornisce questi strumenti di navigazione, e si rivolge al lettore cui sta a cuore il bene più prezioso per i cittadini del nostro tempo: la capacità di pensare con la propria testa. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
2019 |
![]() ![]() Author: Massarenti Armando Publisher: La Spiga Languages Strani tipi questi filosofi. Con espansione online La Spiga Edizioni € 6,50
|
![]() ![]() Author: Massarenti Armando Publisher: La Spiga Edizioni Strani tipi questi filosofi. Con espansione online La Spiga Edizioni € 6,50
|
![]() ![]() Author: Massarenti Armando Publisher: La Spiga Languages Socrate, quell'adorabile rompiscatole La Spiga Edizioni € 6,50
|
![]() ![]() Author: Massarenti Armando Publisher: La Spiga Edizioni Socrate, quell'adorabile rompiscatole La Spiga Edizioni € 6,50
|
||
2017 |
![]() ![]() Author: Massarenti Armando; Morelli Paolo; Varzi Achille C. Publisher: Castelvecchi Cosa significa fare filosofia oggi? Sono in molti a diffidare dei filosofi contemporanei, a percepirli come individui per lo più solitari, immersi in fantasticherie speculative, impegnati in quesiti troppo astratti e inconsistenti. In un dialogo dal ritmo incalzante, si sviluppa una discussione socratica sul senso del filosofare nella post-modernità. L?etica, la politica, la tecnologia sono alcuni dei temi di una conversazione in cui tre intellettuali italiani si confrontano con gli splendori filosofici del pensiero antico e con la moderna pratica del dubbio, per interrogarsi sul ruolo dell?esercizio filosofico nell?epoca in cui viviamo. € 5,00
Scontato: € 4,75
|
![]() ![]() Author: Massarenti Armando Publisher: Mondadori Ama veramente chi è capace di non amare troppo. Questo ci insegna la filosofia: pur sapendo bene che l'amore «è sopra ogni cosa» ed è persino alle radici della filosofia stessa. Grazie all'Eros povero e scalzo impersonato dal più grande e atipico dei maestri, Socrate, la filosofia ci insegna ad amare, ma non troppo. Ovvero, ci invita ad amare, e in definitiva a vivere, facendo un buon uso delle nostre passioni e dei nostri piaceri senza lasciarci trascinare dagli eccessi dell'innamoramento, una delle poche follie che godono di un'ampia legittimazione sociale. Per far questo, e per vivere bene, abbiamo bisogno di un'etica che dell'amore ci faccia evitare i fanatismi e i picchi totalizzanti di entusiasmo. L'amore, ha scritto Ovidio, è come andare «per la prima volta soldato in una terra sconosciuta», ma a ben vedere ciò è vero per tutta la nostra vita morale e per i dilemmi che quotidianamente ci pone il nostro rapporto con gli altri che, proprio come l'amore, diceva Sartre, può trasformarsi in un inferno. Armando Massarenti, attingendo alla sapienza classica e moderna - da Platone a Ovidio, da Wittgenstein a Iris Murdoch - ma anche a spunti provenienti dalle neuroscienze, coniuga filosofia, logica ed epistemologia al fine di proporre al lettore una bussola per orientarsi in quella terra sconosciuta. Una filosofia pratica in grado di regalarci un bene prezioso: la possibilità concreta di stare bene con gli altri. € 16,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Massarenti Armando Publisher: Guanda «Alle grandi domande della filosofia forse conviene rispondere in breve. Almeno questa è la nostra scommessa. Non sempre è possibile, ovviamente, e certo le risposte non potranno essere definitive. Ma a ben vedere questo vale anche per le sontuose trattazioni cui ci hanno abituato i pensatori di ogni tempo. Noi perseguiremo un obiettivo assai più limitato, ma partiremo comunque da questioni importanti, decisive. E per mostrare che facciamo sul serio partiamo da quella che tutti prima o poi finiamo per porci, resa celebre anche da un film dei Monty Python: Qual è il senso della vita?» Per trovare una risposta a questa e ad altre domande «di senso», come si dice oggi in Italia, Armando Massarenti ha indagato alcuni dei temi filosofici più dibattuti e complessi, dalla libertà alla morale, dalla verità allo scetticismo, dalla saggezza all'autoinganno, mettendoli alla prova della quotidianità e osservandoli con indipendenza di giudizio, senza arretrare davanti alle loro contraddizioni e ai loro paradossi. Ad esempio, come comportarsi di fronte allo sport preferito dagli australiani, quello del «lancio del nano»? Un libertario può davvero giustificarne il divieto in nome dei «diritti umani»? Oppure, cosa accadrebbe a chi applicasse fino in fondo l'affermazione antidogmatica per eccellenza, «so di non sapere»? Chi sono oggi i veri nichilisti, relativisti e miscredenti? Che male c'è a essere atei o agnostici? Che cosa significa «prenderla con filosofia»? Viene prima la morale o la religione? È proprio vero che i gusti non si discutono? Siamo «naturalmente buoni» o «naturalmente cat € 13,50
Scontato: € 12,83
|
![]() ![]() Author: Massarenti Armando Publisher: UTET Da chi avete imparato ad amare ora imparate a guarire, consigliava Ovidio più di 2000 anni fa. Che l'amore sia un balsamo per le nostre vite, un farmaco potente o un meraviglioso veleno, ancora oggi è possibile imparare ad avere cura delle nostre passioni grazie alle più belle, illuminanti e insolite "lezioni d'amore" disseminate nelle pagine di filosofi e poeti. "Anche nel momento del possesso tituba in incerti ondeggiamenti l'ardore degli amanti", scrive Lucrezio nel "De rerum natura". Gli fa idealmente eco il "Cantico dei Cantici": "Sul letto mio, dentro le notti, cercavo lui che desidera la gola mia, il respiro di me, cercavo lui e non arrivavo a toccarlo". C'è nell'amore un'idea di mobilità, un'energia cinetica che sposta più in là l'oggetto delle passioni e ne sfuma i contorni. Il fatto è che l'amore sfugge alle definizioni e preesiste alle teorie. Nel mito della biga raccontato da Platone, rischierebbe di fare a volte la parte del cavallo bianco che, etereo, ci porta alle soglie dell'Iperuranio, e a volte quella del cavallo nero, che ci trascina a terra con la gravità languida e sofferta del desiderio. In queste 20 rapidissime lezioni, capisaldi come l'"Arte d'amare" di Ovidio, le lettere di Abelardo ed Eloisa o i "Frammenti di un discorso amoroso" di Barthes si alternano a scelte extravaganti ma feconde come le Confessioni di sant'Agostino (veri capitoli di un romanzo d'amore, a tratti per nulla spirituale). Con e-book scaricabile fino al 30-06-2016. € 12,00
Scontato: € 5,40
|
![]() ![]() Author: Legrenzi Paolo; Massarenti Armando Publisher: Raffaello Cortina Editore Il panorama economico degli ultimi anni ha incrinato le certezze dei risparmiatori, che devono decidere come investire in uno scenario incerto. Molti sostengono che la soluzione consista nel promuovere una maggiore alfabetizzazione finanziaria. Ma è davvero così? Paolo Legrenzi e Armando Massarenti mostrano che, per non gettare al vento i nostri risparmi, la prima cosa da imparare è come funziona la mente e come evitare di prendere decisioni dettate dall'irrazionalità e dall'emotività. Spesso la pigrizia ci impedisce di cambiare le scelte di investimento del passato, la paura ci spinge a vendere un titolo azionario subito dopo il crollo di una Borsa. Se invece impariamo a evitare comportamenti irrazionali e a controllare le nostre emozioni, potremo investire i nostri risparmi dormendo sonni tranquilli (senza nascondere i soldi sotto il materasso). € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2015 |
![]() ![]() Author: Bonfanti Luca; Massarenti Armando Publisher: Ponte alle Grazie La scienza è metodo, la società è opinione: nel solco di questa differenza sono nate le più grandi speranze e le più grandi paure. La ricerca scientifica è dietro tutti i grandi cambiamenti globali degli ultimi decenni, dalle tecnologie digitali ai grandi progressi della medicina, ma la società non sa quasi nulla dei suoi protocolli e della sua deontologia, e questo continua a permettere a personaggi senza scrupoli di proporre soluzioni miracolose, che si rivelano immancabilmente false. Questo libro, combinando le visioni di un ricercatore delle "scienze dure" e di un giornalista-filosofo, esamina per così dire dall'interno questa frattura tra scienza e società; ne mette in luce i presupposti a partire da alcuni casi molto concreti (il "metodo" Stamina, ad esempio, e la vera ricerca sulle staminali), per arrivare al nocciolo della questione: come comunicare un discorso di verità in un mondo sempre più mediatizzato e schiacciato sul presente (e sempre meno informato)? Come far capire che la scienza non elargisce all'istante elisir di lunga vita, ma è un lungo, arduo, accidentato sentiero? La risposta c'è già, e risiede nella scienza stessa: diffonderne e insegnarne i principi significherebbe opporre, a una cultura basata sull'emotività e sulla non verificabilità dei fatti, una cultura della conferma (o della smentita) sperimentale, in un progetto di rinnovamento culturale e civile. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Legrenzi Paolo; Massarenti Armando Publisher: Raffaello Cortina Editore Si parla sempre più spesso dell'importanza di imparare a pensare, cioè a ragionare in modo corretto per risolvere problemi anche semplici ma non intuitivi. È questa la condizione che rende davvero "buona" la scuola, perché consente di trasmettere non solo conoscenze ma anche strategie, che funzionano indipendentemente dai contenuti e sono dunque applicabili a contesti diversi. L'obiettivo degli autori è risvegliare la nostra capacità di riflettere in modo non automatico, allineando in una cassetta degli attrezzi i meccanismi del pensiero che sono alla base di tale capacità. Ideato come un'agile guida per chiunque voglia apprendere come argomentare in modo critico, il libro è rivolto anche a quanti devono affrontare un test di selezione, essendo focalizzato sulle strategie mentali con cui risolvere gli esercizi di logica proposti nei test. € 12,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Massarenti Armando Publisher: Guanda Forse ha ragione Blaise Pascal quando scrive che "tutta l'infelicità degli uomini proviene da una cosa sola: dal non saper restare tranquilli in una camera". Ma la felicità non dipende soltanto dalla nostra capacità di riflettere e meditare in solitudine, benché questo sia un ingrediente fondamentale. La socialità, l'altruismo, i legami d'amore e di amicizia contano altrettanto. La conquista della felicità è il nostro chiodo fisso, inutile negarlo. Solo che, come per un sortilegio, pare che siamo irresistibilmente orientati a cercarla dove non c'è. Armando Massarenti suggerisce una via per trovare, ognuno con i propri mezzi, l'equilibrio necessario. La scommessa di questo libro è mostrare che una formula, neppure tanto complicata, ce l'avevano proposta i filosofi antichi, elaborando massime ed esercizi pratici che disegnavano stili di vita improntati alla saggezza e al buon vivere. E l'efficacia di tale formula è oggi confermata dagli esperimenti e dalle nuove scoperte di neuroscienziati e psicologi morali: da qui la proposta di tornare ad attingere a una fonte che i secoli non hanno affatto inaridito. Così, dall'eros all'amicizia, dalla politica alla conoscenza, dalla bellezza alla morale, Platone e Aristotele, Eraclito e Democrito, Epitteto e Marco Aurelio, Epicuro e Lucrezio, Seneca e Cicerone ci insegnano ad abbandonare le vie sbagliate e gli errori più comuni per trasformarci in fortunati cercatori di felicità. € 13,00
|
![]() ![]() Author: MASSARENTI ARMANDO - DI MARCO EMILIANO Publisher: D'Anna PENSO DUNQUE SONO POSTHEG + FREUD D'ANNA € 48,70
|
2013 |
![]() ![]() Author: Mancini Roberto; Massarenti Armando Publisher: ASMEPA Edizioni Il tema è affrontato da differenti punti di vista con uno sguardo all'antichità e al presente. Mentre i filosofi antichi impostavano la loro esistenza come una "vita pensata", ricca di riflessione e consapevolezza, oggi la cura del pensiero non è una pratica diffusa nelle famiglie, nella scuola. Il pensiero viene anzi bloccato, trascurato o ridotto a strategia e interazione con i media. Questa pigrizia intellettuale produce una certa povertà di linguaggio e un'accettazione dell'immagine mediatica del mondo con la conseguente perdita del senso della realtà concreta. € 5,00
Scontato: € 4,75
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Massarenti Armando Publisher: Guanda "Scusi, lei ruba? No? Ecco, neanch'io. Siamo già in due." Così Piercamillo Davigo, vent'anni dopo Mani pulite, la grande inchiesta di cui è stato uno dei protagonisti, ha risposto all'adagio qualunquista secondo cui "tutti rubano". E se per rovesciare la tendenza generale e imporre nuovi comportamenti improntati alla legalità e alla moralità si ripartisse proprio da qui? Da quel gruppo minoritario che si è dato regole virtuose e che non ruba, non paga tangenti né le riceve? È la proposta che Armando Massarenti prova a sviluppare nei saggi che compongono il volume: provocatoria, certo, ma a guardare bene più realistica di quanto appaia. Il primo saggio potrebbe anche chiamarsi "il dilemma del pizzo" e riassumersi nell'affermazione che dà il titolo al libro: "Pagare le tangenti è razionale ma non vi conviene". Come uscire da un simile paradosso? Convocate da Massarenti, vengono in aiuto le principali idee della filosofia politica contemporanea, dall'estremismo libertario di David Friedman alle posizioni assai più liberal di Amartya Sen, fino alla teoria dei giochi di Robert Aumann. Lo fanno, secondo lo stile dell'autore, in riflessioni brevi e incisive, che permettono ai lettori di darsi conto delle questioni affrontate e di riflettere con la propria testa, suggerendo temi originali e invitando a una giusta dose di ironia, al riparo da ogni inutile moralismo. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Massarenti Armando Publisher: Guanda Continuano gli esercizi di "filosofia minima" di Armando Massarenti, che riesce a trattare in poche, chiarissime pagine problemi e questioni veri, spesso delicati o difficili, con leggerezza e ironia, dando vita a un vero e proprio nuovo genere di scrittura filosofica. Dalla castità, all'arte della menzogna, al come vestirsi, alla grandi domande della religione, della logica, della matematica, della bioetica. Tutto nel segno della serietà, della levità e dell'improntitudine. Condensate e concentrate nelle dimensioni di poco più di un aforisma, queste briciole ? avrebbe detto Kierkegaard ? di filosofia affrontano temi etici presenti nel dibattito attuale, invitando il lettore a un momento di meditazione. I soggetti che danno il la al commento sono strettamente legati al presente e al contemporaneo, a ciò che accade o è accaduto nel mondo e in Italia, ma vengono poi analizzati alla luce delle considerazioni offerte in casi analoghi dalla tradizione filosofica. Con ironia e levità una critica feroce ai peggiori "ismi": neooscurantismo, cesarismo, populismo, scientismo, pressappochismo e così via. Certo, c'è il vincolo di dover sempre parlare di qualcosa di filosofico. Ma, alla fine, che cosa non lo è? € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Massarenti Armando Publisher: Il Sole 24 Ore € 14,00
|
2009 |
![]() ![]() Author: Massarenti Armando Publisher: Guanda "Pensate da uomini saggi, ma parlate come la gente comune" diceva Aristotele. La filosofia e la saggezza non sono solo per i filosofi, ma per tutti. Questo volume contiene, in formato tascabile, 44 ritratti di filosofi di ogni tempo. Ritratti fulminei, "minimi", ironici. Sarà interessante, e talvolta divertente, vedere come pensiero e vita si intreccino tra loro con strani contrasti o sorprendenti coerenze. Lo scopo è fare capire a colpo d'occhio quanto quel particolare filosofo - Platone, Bacone, Spinoza... - può attrarre o respingere, e magari persino irritare; quanto il suo pensiero può rimettere in moto le idee e il senso critico. € 13,50
Scontato: € 12,83
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Massarenti Armando Publisher: Guanda Commissioni che finanziano i propri membri, bioeticisti che sognano la "morale unica", politiche della ricerca dettate dal Vaticano. Staminalia racconta la storia di come un dibattito filosofico, morale e scientifico male impostato abbia finito per determinare a valanga scelte sbagliate, irrazionali, dannose. Questo accade in Italia, ma il libro è anche un resoconto appassionato e puntuale di un intero ambito cruciale ed entusiasmante della ricerca, da cui è lecito aspettarsi la rivoluzione medica del XXI secolo e che proprio per questo ha scatenato ovunque rivalità e lotte di potere basate su false contrapposizioni: come quella tra la ricerca sulle staminali embrionali, considerata inutile oltre che immorale da Bush e dal Vaticano, e le staminali adulte, cellule "etiche" che farebbero "miracoli". Peccato che il miracolismo in medicina si riveli sempre crudele verso i pazienti, che speranzosi si fanno curare prima che la ricerca abbia fatto i passi necessari. Così in nome della "sacralità dell'embrione", fondata su tesi filosofiche fragilissime, si sono moltiplicate le sofferenze umane nel mondo e ci si è inventati persino una "via italiana per la ricerca sulle staminali" (che avrebbe caratteristiche di superiore eticità perché concentrata solo sulle staminali adulte e non su quelle embrionali derivate dalla blastocisti, da alcuni considerata persona). Un caso esemplare di come non si deve, e non si può, condurre la ricerca scientifica in un paese moderno. € 14,50
Scontato: € 13,78
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Massarenti Armando Publisher: Guanda Da una fortunata rubrica de "Il Sole 24Ore" alle librerie italiane. Massarenti ripete che la sua è un'operazione che vorrebbe "sgonfiare" i concetti un po' tronfi (e incomprensibili) dei filosofi di professione. Ecco quindi una raccolta di voci che, tratte da temi, eventi, figure dall'esperienza quotidiana più minuta o da singoli fatti politici e declinate in senso morale, sono in grado di comporre un ideale dizionario filosofico a partire dalla realtà quotidiana; una ridefinizione attenta di grandi idee morali e sociali (la felicità, la libertà, la ricchezza), che raccolte in un unico volume, e affidate alla coscienza e intelligenza del lettore, compongono un manuale per ragionare più lucidamente e quindi vivere un po' meglio. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
Data Pubblicazione 'Non disponibile' |
![]() ![]() Author: MASSARENTI ARMANDO - DI MARCO EMILIANO Publisher: D'ANNA PENSO DUNQUE SONO 1 - (FILOSOFIA) - MASSARENTI ARMANDO - DI MARCO EMILIANO - D'ANNA € 23,15
|
![]() ![]() Author: MASSARENTI ARMANDO - DI MARCO EMILIANO Publisher: D'ANNA PENSO DUNQUE SONO 2A+2B - (FILOSOFIA) - MASSARENTI ARMANDO - DI MARCO EMILIANO - D'ANNA € 32,91
|
![]() ![]() Author: MASSARENTI ARMANDO - DI MARCO EMILIANO Publisher: D'ANNA PENSO DUNQUE SONO 3A+3B - (FILOSOFIA) - MASSARENTI ARMANDO - DI MARCO EMILIANO - D'ANNA € 35,45
|
![]() |
![]() |
![]() |
|