![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Marzano A. (cur.); Simoni M. (cur.) Publisher: Scholé Il conflitto israelo-palestinese pare aver preso la forma di un labirinto, ed è molto complicato individuare una via d'uscita. Per comprenderne le dinamiche questo volume considera l'intreccio di storie e politiche, segnate da traumi profondi, alla base delle identità individuali, collettive e nazionali di israeliani e palestinesi. Gli autori provengono da discipline diverse - la storia, la sociologia, l'economia, gli studi ebraici, gli studi di arabistica, le relazioni internazionali. I saggi affrontano le sfaccettature politiche, sociali, culturali del rapporto tra la Striscia di Gaza e Israele: l'ascesa di Hamas e il suo rapporto con Hezbollah, l'egemonia dei partiti della destra israeliana al governo del Paese, la gestione della frontiera, il ritiro degli insediamenti ebraici del 2005, l'esperienza di UNRWA, la resilienza delle donne di Gaza, la difficilissima situazione economica della Striscia e il rapporto con gli altri Paesi della regione (Turchia, Iran, Arabia Saudita). € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Marzano A. (cur.); Simoni M. (cur.) Publisher: Il Ponte Editrice In occasione dei quarant'anni dalla Guerra dei Sei Giorni, il volume ripercorre gli eventi dell'epoca e analizza le conseguenze di una delle guerre più importanti del Medio Oriente. In particolare vengono indagati i seguenti punti: la trasformazione degli equilibri regionali sullo scacchiere mediorientale e il cambiamento delle relazioni internazionali dello Stato d'Israele (dalla condanna dell'occupazione da parte dell'URSS e del blocco dei paesi socialisti, alle reazioni di Stati Uniti e Comunità Europea); le trasformazioni e i conflitti di potere all'interno della leadership palestinese e il passaggio dalla 'vecchia' alla 'nuova' OLP, diretta da una classe politica giovane, affrancata dalla tutela araba e incarnata da Yasser Arafat. Il volume si sofferma anche sugli effetti della mancata estensione della cittadinanza ai palestinesi dei Territori, sul problema dei 'residenti permanenti' a Gerusalemme Est e su quello dei coloni, per indagare infine l'importante testimonianza di un paradigma associativo israelo-palestinese che si sforza di superare le fratture crediate dal 1967. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|