![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2016 |
![]() ![]() Author: Marcone M. Rosaria Publisher: CLUA € 6,50
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Marcone M. Rosaria Publisher: Giappichelli Le imprese sono consapevoli che le capacità di competere nel proprio business non sono sufficienti a sostenere nel tempo l'attuale posizione competitiva. Negli attuali scenari economici, le imprese sono inserite nelle supply chain che, in una prospettiva 'neo-industriale', possono essere considerate un insieme di lavorazioni materiali e di fattori immateriali. Grazie alle strategie di internazionalizzazione produttiva delle imprese manifatturiere, le value chains sono sempre più localizzate in ambito globale: sembra perdere di valore la localizzazione di alcuni stadi delle 'catene di fornitura' nelle aree distrettuali. In altri termini, le supply chains internazionali si basano su competenze non districi specifìc, ma su risorse firm specifìc o addirittura su human assets-specific. L'analisi della più recente letteratura manageriale internazionale sul tema del supply chain management e l'impiego dei principi teorici su cui poggia l'economia di impresa forniscono un valido contributo alla supply chain design module che costituisce una valido supporto alla strategia di impresa. I risultati conoscitivi che emergono da studi empirici e l'individuazione dei più appropriati 'indicatori-chiave' di performance (key performance indicators - KPI) rendono il volume utile ai decisión makers aziendali (imprenditori e managers), ai consulenti aziendali, ai ricercatori, agli Enti governativi e agli operatori finanziari. € 17,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Marcone M. Rosaria Publisher: Giappichelli Premessa. I. I fattori di competitività nei business markets internazionali. II. Le performances relazionali delle aziende produttrici di circuiti stampati. III. La progettazione delle strutture organizzative interne ed inter-impresa. IV. Obiettivi strategici e fasi di lavorazione nel complesso sistema produttivo. V. L.innovazione tecnologica. VI. Innovazione tecnologica e marketing industriale nelle imprese del polo elettronico di Castelfidardo. Riferimenti bibliografici. € 24,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Marcone M. Rosaria Publisher: Giappichelli Le PMI marchigiane hanno mostrato negli ultimi anni una spiccata propensione a esportare nei mercati-obiettivo esteri, basandosi su fattori di competitività 'firm specific'. Oggi, nel decidere di diventare o restare operatori in grado di produrre e vendere con successo in ambito internazionale, devono effettuare continue e accurate ricerche sull'attrattività di ogni mercato-paese. A partire da questo caso specifico, emerge come le strategie di internazionalizzazione consentono alle imprese di inserirsi nei nuovi processi concorrenziali internazionali se saranno in grado di progettare nuove strategie di espansione internazionale basate sulla localizzazione in ambito globale di varie attività aziendali. I recenti sviluppi delle strategie di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese hanno ridotto gli svantaggi dell'investimento estero per quel tipo di imprese. Esse partecipano alla ormai globale generazione dell'innovazione, grazie all'interscambio e al sorgere di collegamenti internazionali, e potranno operare con successo nei mercati caratterizzati da forte concorrenza. Il volume fornisce un contributo alla comprensione dei fattori critici di successo e delle problematiche gestionali riguardanti le scelte strategiche di imprese piccole e medie che ambiscono a divenire multinazionali. € 17,00
|
|