![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Marchionni Chiara Publisher: Il Ponte Vecchio Con un ampio impianto iconografico a colori. La 'dimensione del corpo' non è sempre una scelta. Viviamo in una società obesogena e allo stesso tempo grassofobica. Sembra esistere solo il bianco e il nero, siamo vittime di giudizi spietati, di distorsioni cognitive e convinzioni disfunzionali, che si traducono in sofferenza per molti, relegati nelle categorie 'magri' o 'grassi'. Nella nostra società per magro intendiamo un corpo filiforme, come quelli enfatizzati sui media. Quindi essere considerati o sentirsi magri spesso non equivale ad essere normopeso e anche essere definiti o sentirsi grassi non equivale ad essere oggettivamente sovrappeso o obesi, ma in gran parte è determinato dal non rispecchiare i canoni del corpo ideale. Questo sfocia spesso nella stigmatizzazione e nel disprezzo per chi non soddisfi cinici standard estetici, provoca malessere e sensi di colpa ed è causa scatenante di malattie fisiche e mentali. La promozione della magrezza di fatto non ha nulla a che fare con la salute, ma serve per giustificare la nostra omologazione a canoni di bellezza che spesso subiamo senza esserne pienamente consapevoli. Una parte di questo libro, attraverso l'ausilio di dati scientifici e di una carrellata di esempi dal passato ai tempi attuali, descrive quanto sia relativo il concetto di bellezza e quanto alcuni canoni estetici possano essere distanti dagli obiettivi di benessere fisico e psicologico. Inoltre nel testo sono riportati esempi delle molteplici dinamiche alla base della gestione del peso corporeo, a livello fisiologico, psicologico, emotivo, sociale e politic € 25,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Marchionni Chiara; Rotilio Marianna Publisher: EDIFIR In un'epoca caratterizzata dalla crisi energetica globale e dalla forte attenzione verso la questione ambientale, il dovere di riportare in luce il patrimonio edilizio minore che caratterizza le aree interne del territorio italiano, espressione di un'identità culturale che si tramanda da secoli, deve essere affiancato dal riuso di tale patrimonio in nome del minor consumo di suolo e dell'ottimizzazione delle risorse. Nonostante il crescente interesse verso l'adozione di misure di rigenerazione introdotte anche dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, in linea con gli obiettivi dell'Agenda 2030, l'analisi dello stato dell'arte evidenzia una carenza di studi specifici, soprattutto in rapporto alla componente ambientale e alla possibilità di introdurre forme di efficientamento energetico. Pertanto, il presente lavoro mira a definire strategie e metodi compatibili di intervento, attraverso la discretizzazione dei tre ambiti principali che caratterizzano i centri minori: l'ambito del costruito, quello degli spazi aperti e il sistema delle reti energetiche e di servizio, validandoli su molteplici casi di studio. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Bazzani Fabio; Marchionni Chiara Publisher: Clinamen La Città in cui l'uomo tardo-moderno vive è il tempio eretto alla sacralità di una globale equivalenza. La peculiarità delle differenti esperienze e memorie viene neutralizzata ed omologata in un melting pot di falsa eguaglianza. Le abitazioni sono oramai votate ad un utilizzo semplicemente funzionale alla riproduzione sociale, e «gli uomini che sono costretti a vivere nelle condizioni sopra descritte» - annota Konrad Lorenz - vanno incontro ad una atrofia estetica e morale. «La totale cecità psichica di fronte alla bellezza in tutte le sue forme, che oggi dilaga ovunque così rapidamente, costituisce una malattia mentale che non va sottovalutata, se non altro perché va di pari passo con l'insensibilità verso tutto ciò che è moralmente condannabile». Ma nella bellezza negata e nella insensibilità morale continuano a risiedere, ben celate agli occhi dei più, una ineffabile bellezza ed una utopia morale. Questo libro, che pone a confronto una scrittura tecnica ed una scrittura filosofica, tenta, per quanto gli è possibile, di rendere manifesto quel che è nascosto. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|