![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Mannoia M. (cur.) Publisher: PM edizioni € 20,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Mannoia M. (cur.); Rinaldi C. (cur.); Di Carlo C. (cur.) Publisher: PM edizioni € 20,00
|
![]() ![]() Author: Mannoia M. (cur.); Romano R. (cur.) Publisher: PM edizioni € 16,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Mannoia M. (cur.) Publisher: PM edizioni Questo libro è il risultato dello sforzo comune di studiosi, di assistenti sociali, di professionisti e di alcune laureate che hanno partecipato alle attività di ricerca del Laboratorio di Servizio Sociale del dipartimento 'Culture e Società' dell'Università degli Studi di Palermo. Le analisi e le testimonianze contenute nel volume dimostrano come le politiche nazionali ed europee, fortemente centrate su una logica securitaria, abbiano contribuito a costruire un clima sociale in cui il razzismo è diventato sistemico e strutturale. Le conseguenze di questi processi sono drammatiche non solo per le persone migranti che sperimentano sulla loro pelle una condizione di assoluta marginalità, ma anche per l'intera società e per la tenuta del sistema democratico. I saggi qui raccolti gettano luce sulle attuali forme di razzismo istituzionale e sulle ragioni per cui una fascia sempre più ampia di popolazione subisce, piuttosto passivamente, sia la campagna politico-mediatica incentrata sul 'panico da migrazione', sia il suono delle sirene della propaganda sovranista e xenofoba. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Mannoia M. (cur.) Publisher: PM edizioni Il volume disvela la natura sociale e culturale della famiglia. Nel testo vengono analizzate alcune rilevanti trasformazioni delle famiglie e vengono sottolineate le conseguenze di tali mutamenti sulla vita delle persone, sulle relazioni sociali e sulla configurazione delle famiglie contemporanee. Il libro è il risultato dello sforzo comune di alcuni docenti dei corsi di studio in Servizio sociale (L-39 e LM-87) dell'Ateneo di Palermo, di assistenti sociali dell'Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di Palermo, nonché di alcune laureate che si sono distinte per aver condotto ricerche di grande interesse e per aver partecipato alle attività di formazione e di ricerca del Laboratorio di Servizio Sociale. € 25,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Mannoia M. (cur.); Pirrone M. A. (cur.) Publisher: PM edizioni Questo volume restituisce i risultati di una ricerca parte di uno step del progetto A New form of European Citizenship in a Migration Era (NECME), finanziato dall'Unione Europea. Le analisi contenute in queste pagine si muovono lungo due direttrici principali: la prima punta ad una riflessione sul risveglio della xenofobia, del razzismo e dei neofascismi in Europa, mentre la seconda invita a non restare in silenzio di fronte al cinismo di chi blocca gli approdi delle persone che fuggono dalle conseguenze di un sistema economico mondiale iniquo. Ampio spazio è stato dedicato al tema della criminalizzazione dei migranti, mettendo in evidenza non solo come essa sia funzionale al loro mantenimento in una condizione di sottomissione e di disuguaglianza, ma anche come venga utilizzata strumentalmente come risorsa politica in grado di distogliere l'attenzione dell'opinione pubblica da tutti i problemi generati dal neoliberismo mondiale. € 18,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Mannoia M. (cur.); Veca G. (cur.) Publisher: Aracne Le parole creano le cose e danno un ordine alla nostra esperienza. Ancora oggi, le parole utilizzate nei confronti dei Rom richiamano immagini stereotipate e creano un ordine iniquo. Gli autori di questo volume guardano invece al mondo rom - troppo spesso semplificato e arbitrariamente generalizzato - con atteggiamento discreto e rispettoso. I diritti negati, le discriminazioni, le difficoltà di inserimento scolastico e gli ostacoli ai processi di cittadinanza costituiscono il fil rouge delle riflessioni proposte. Tali fenomeni non vengono affrontati solo da un punto di vista teorico; queste pagine suggeriscono anche azioni concrete finalizzate alla costruzione di un assetto sociale più democratico. Contributi di Giuseppe Burgio, Antonella Elisa Castronovo, Luisa Costa, Elisabetta Di Giovanni, Umberto Di Maggio, Maria Chiara Ferrara, Carmelo Lembo, Michele Mannoia, Cesare Moreno, Daniele Papa, Marco Antonio Pirrone, Emilio Santoro, Fulvio Vassallo Paleologo, Giulia Veca, Pietro Vulpiani. € 14,00
|
|