![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Mancini Lorenzo Publisher: EDUCatt Università Cattolica € 14,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Mancini Lorenzo Publisher: Pontificia Univ. Gregoriana Dopo un excursus storico circa l'esercizio della potestà giudiziale da parte dei laici, la tesi cerca di analizzare il rapido fenomeno dell'apertura ai fedeli laici degli uffici nei tribunali ecclesiastici, specialmente quello di giudice, dal Concilio Vaticano II fino al motu proprio Mitis Iudex Dominus Iesus di papa Francesco (2015). ). La legislazione canonica rispecchia una certa ecclesiologia e risponde altresì alle necessità pratiche della Chiesa, cercando sempre un sano equilibro tra gli estremi. La tesi mostra, mediante il contributo di diversi autori, come lo sviluppo di tale normativa va infatti di pari passo con l'attuazione del Vaticano II, specialmente attraverso le categorie di popolo di Dio e Christifidelis, corresponsabilità nella missione e comunione gerarchica, munus e potestas. L'interpretazione condotta della normativa canonica, soprattutto della prassi della Segnatura Apostolica e della giurisprudenza della Rota Romana, nonché del magistero post-conciliare, tenta di dare risposta ad alcuni interrogativi circa l'esercizio della potestà giudiziale da parte dei fedeli laici, rintracciando il senso e i limiti di tale presenza insieme a quella dei chierici, nei tribunali della Chiesa. € 28,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Mancini Lorenzo Publisher: Quasar All'interno di limiti geografici (Molossia, Epiro centro-meridionale e Caonia) e cronologici (V secolo - fine età ellenistica), obiettivo della ricerca di cui questo libro costituisce l'esito è consistito nella creazione di un catalogo aggiornato, su base topografica, di tutte le testimonianze di edilizia cultuale. Alla revisione della documentazione si è affiancato uno studio autoptico dei resti degli edifici, sia a livello macroscopico delle strutture conservate in situ sia a quello di dettaglio rappresentato dai frammenti di membrature architettoniche, in maggioranza inediti o solo menzionati nei rapporti di scavo, conservati sui siti o nei depositi delle locali soprintendenze € 50,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Lorenzotti F. (cur.); Mancini Palamoni G. (cur.) Publisher: Editoriale Scientifica Il Patto per la salute 2014-2016, frutto dell'Intesa Stato-Regioni del 10 luglio 2014, costituisce tuttora il principale riferimento per dirigere e gestire i grandi temi della sanità: rafforzamento dell'assistenza territoriale e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, rinnovata attenzione all'integrazione socio-sanitaria, ticket e remunerazione delle prestazioni sanitarie, dimensioni ottimali delle strutture sanitarie, organizzazione di presidi ospedalieri e ospedali di comunità, incarichi dirigenziali e valutazione e verifica dei risultati, attività intramoenia dei medici, investimenti e programmazione triennale di costi standard e fabbisogni regionali, piani di rientro della spesa sanitaria e commissari straordinari, sperimentazioni gestionali e interventi dei privati per la realizzazione e gestione di strutture e servizi sanitari.Su questi e altri contenuti connessi, sono intervenuti i relatori del Convegno, tenuto ad Osimo il 12 e 13 giugno 2015, su "La gestione del Servizio sanitario nazionale dopo il patto per la salute 2014-2016", organizzato dal Consorzio per l'alta formazione e lo sviluppo della ricerca scientifica in diritto amministrativo. € 30,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Mancini Lorenzo Publisher: Scritti Monastici Catherine de Bar nasce a Saint-Dié (oggi Saint-Dié-des-Vosges) nel ducato di Lorena il 31 dicembre 1614. Studiare Catherine de Bar significa ricostruire, attraverso il prisma di una personalità di altissimo rilievo, i problemi e i contrasti che contrassegnarono la Francia del XVII secolo. Tanti sono gli aspetti della vita e dell'opera di Chaterine Metilde da cui trarre importanti spunti per avviare una riflessione sul ruolo della donna. Lo si può fare individuando filoni di ricerca che si ritiene abbiano inciso in maniera diretta sulla vita e la formazione della de Bar: è il caso della diffusione del giansenismo, degli effetti della riforma tridentina o della riforma monastica benedettina di Saint-Vanne. Catherine Mectilde smette di essere solamente una buona lettura spirituale, e diventa il pretesto e la fonte di nuove indagini che faranno emergere lo spessore della sua ricca personalità. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Mancini Renzo Publisher: Textus € 78,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Mancini Renzo Publisher: Textus € 78,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Perodi Emma; Boldrini Renzo; Mancini Andrea Publisher: Titivillus € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|