![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Malacrino C. (cur.); Iozzo M. (cur.); Arbeid B. (cur.) Publisher: Skira Gli Etruschi eccellevano nella produzione di spettacolari oreficerie e oggetti in bronzo, votivi o domestici. Questa misteriosa civiltà sviluppatasi nell'Italia centrale dall'età del Ferro (attraverso gli apporti di popoli diversi) fino all'integrazione romana realizzatasi tra il IV e il I secolo a.C., attinse molto dai Greci e dai loro miti, che venivano rielaborati e reinterpretati secondo il gusto degli artigiani, del pantheon etrusco e delle tradizioni locali. 'Mentre noi pensiamo che i fulmini si verificano perché le nuvole si scontrano, gli Etruschi ritengono che le nuvole si scontrino proprio per inviare un messaggio divino'. Con queste parole, Seneca nel secondo libro delle Naturales Quaestiones riassumeva la particolarità delle credenze etrusche secondo le quali le divinità influenzavano le attività umane inviando segnali che dovevano essere decodificati. Le nuvole e il fulmine presenta oltre cento opere provenienti dal Museo Archeologico Nazionale di Firenze: statue, preziosi oggetti in oro, argento e bronzo, ceramiche figurate e le caratteristiche urne cinerarie decorate con i più distintivi motivi etruschi, tra cui quello dei defunti sul coperchio. Il volume illustra il fascino della civiltà etrusca, vista attraverso gli aspetti della vita quotidiana, dei culti e dei rituali funerari; un'attenzione specifica è rivolta alle pratiche religiose della divinazione, con particolare evidenza all'abitudine degli Etruschi di trarre presagi dal volo degli uccelli, dalle viscere degli animali e dall'osservazione del cielo con i suoi fenomeni atmosferici. Tra gli straordina € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Malacrino C. (cur.); Di Cesare R. (cur.); Quattrocchi A. (cur.) Publisher: Scienze e Lettere Il Convegno si propone come una riflessione aggiornata e condivisa sul cantiere edilizio greco in Magna Grecia e Sicilia. l nuovi indirizzi teorici e metodologici di ricerca nel campo dell'architettura antica e l'accrescimento delle conoscenze archeologiche degli ultimi decenni in questi territori rendono auspicabile una revisione delle acquisizioni consolidate, un aggiornamento sulla base dei nuovi dati, un confronto interdisciplinare tra diversi specialismi: dalla storia dell'architettura antica all'archeologia sul campo, fino alle discipline storiche ed epigrafiche. In particolare, l'incontro mira a mettere a fuoco la complessità del cantiere nel mondo greco D'Occidente, dalle prassi operative ai saperi teorici, dagli aspetti tecnici a quelli economici, dalle committenze alle maestranze, con un'attenzione rivolta sia alla lettura dell'evidenza archeologica, sia all'analisi dei processi storici, sia infine alla discussione dei dati ricavabili dalle fonti letterarie ed epigrafiche. I temi di riflessione sono le fasi operative del cantiere (approvvigionamento dei materiali tra risorse locali e importazioni, trasporto, strumenti e macchine, messa in opera, rifinitura, competenze e prassi operative, percezione visiva), la composizione delle maestranze (le figure coinvolte, l'organizzazione dei lavori, la gerarchia, la dialettica tra maestranze locali e itineranti), la committenza e i costi, le tecniche edilizie e i materiali impiegati (marmo, pietra, bronzo, legno, terracotta ecc.), la manutenzione antica (cura, restauri, trasformazioni, spoliazioni e reimpieghi), la terminol € 72,00
Scontato: € 68,40
|
![]() ![]() Author: Malacrino C. (cur.); Fazzari B. (cur.) Publisher: SAGEP La mostra 'Oltre l'emergenza. Attività e restauri dopo l'alluvione del 2018', inserita nella ricca programmazione per le celebrazioni del Cinquantesimo anniversario della scoperta dei Bronzi di Riace, è nata dalla volontà di raccontare le misure messe in campo dal Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria per la tutela e la salvaguardia delle collezioni archeologiche coinvolte nel drammatico evento meteorologico che ha colpito l'intera città il 22 agosto 2018. € 45,00
Scontato: € 42,75
|
2023 |
![]() ![]() Author: Malacrino C. (cur.); Mercuri L. (cur.); Lucchese C. (cur.) Publisher: SAGEP Più di cinquanta vasi a figure rosse, conservati nella collezione Jatta di Ruvo di Puglia raccolta nell'Ottocento da abili mani di collezionisti appassionati, compongono il percorso di una mostra tesa a raccontare, attraverso le immagini, la funzione che la ceramica figurata dovette assolvere durante l'antichità. I vasi apuli a figure rosse, con le loro scene elaborate, erano destinati a essere seppelliti nelle ricche tombe dei capi delle comunità indigene della Puglia, pur essendo nati come contenitori, la cui forma non ha mai smesso di trasmettere il ricordo della funzione originaria. L'osservatore antico riusciva, infatti, nel contempo, a recepire il messaggio veicolato dalla forma del vaso congiungendolo con quello espresso dalle immagini dipinte sulle superfici decorate. Un ricco catalogo, sorto da una mostra che invita i visitatori a osservare le scene dipinte sui vasi alla ricerca di dettagli e indicazioni circa l'uso antico del vasellame, composto da contributi di studiosi che affrontano temi e problematiche pertinenti a immagini, forme e provenienze della ceramica apula a figure rosse. € 45,00
Scontato: € 42,75
|
![]() ![]() Author: Malacrino C. (cur.) Publisher: SAGEP In occasione del Cinquantesimo anniversario della scoperta dei Bronzi di Riace, avvenuta il 16 agosto 1972, il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria ha invitato i principali Musei autonomi della Magna Grecia e tutti i Musei archeologici della Calabria e a collaborare per la creazione di un'esposizione che rendesse omaggio a questi due capolavori dell'arte greca del V secolo a.C., divenuti celebri in tutto il mondo. I Bronzi di Riace sono una rara e preziosa testimonianza di quel mondo in cui le città sospendevano le guerre per partecipare insieme ad agoni ginnici e competizioni musicali in nome della comune appartenenza al popolo greco, destinando cospicue risorse finanziarie all'offerta delle statue dei propri Eroi agli dei. Il catalogo, edito da Sagep Editori, esplica al meglio il tema scelto nel percorso espositivo, «L'età degli Eroi. La Magna Grecia e i Bronzi di Riace», declinato nelle sue varie accezioni: dal repertorio delle immagini mitologiche a oggetti significativi per il valore assunto nelle comunità greche e magnogreche, fino alla sfera iconografica più strettamente legata ai Bronzi di Riace. € 45,00
Scontato: € 42,75
|
![]() ![]() Author: Malacrino C. (cur.) Publisher: Rubbettino «Tutto iniziò la mattina del 16 agosto 1972. Era un tranquillo mercoledì di pieno sole estivo; molti cercavano un po' di riposo dopo la lunga giornata di ferragosto, trascorsa al mare o al fresco delle alte colline del litorale ionico, tra famiglia e amici; altri, da settimane giunti in Calabria per le vacanze, iniziavano già a pensare al rientro nella propria città. Tra tutti Stefano Mariottini, un giovane chimico romano in villeggiatura a Riace, si tuffava nel mare di località Porto Forticchio alla pesca di polpi. Mentre nuotava alla ricerca di scogli isolati, presto la sua attenzione fu catturata da una piccola zona sabbiosa, raccoltasi tra alcune rocce affioranti dal fondo marino. Fu lì, alla profondità di circa sei metri, che il sub vide qualcosa di assolutamente imprevedibile: parte della spalla di una figura umana che fuoriusciva dalla sabbia e dalla ghiaia del fondale». (Carmelo Malacrino) € 40,00
|
![]() ![]() Author: Malacrino C. (cur.); Bellia A. (cur.); Marra P. (cur.) Publisher: SAGEP Attraverso i reperti, le immagini e gli strumenti originali, racconta il mondo sonoro nell'antichità e le varie occasioni del 'fare musica', di ascoltarla e di produrla per accompagnare la danza. Uno splendido percorso, con oggetti del mondo greco e romano provenienti non solo dalle collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, ma anche da quelle del Museo Archeologico Nazionale di Napoli e del Museo Archeologico Regionale 'Paolo Orsi' di Siracusa, con statue, affreschi, vasi e altri manufatti in argento, bronzo, osso e avorio. € 60,00
Scontato: € 57,00
|
![]() ![]() Author: Calcani G. (cur.); Malacrino C. (cur.) Publisher: Edizioni Efesto Da quando sono stati scoperti nel mare della Calabria di fronte a Riace il 16 agosto 1972, i Bronzi di Riace hanno catturato l'interesse delle persone e non solo degli archeologi. Con la potenza che distingue le opere d'arte, le due sculture sono state protagoniste di numerose mostre e di studi, che non ne hanno certo esaurito il potenziale conoscitivo fino ad oggi. I saggi raccolti in questo volume offrono al lettore una prospettiva ampia di conoscenza su questi straordinari capolavori dell'arte classica greca, con argomentazioni stimolanti e innovative rispetto alle molteplici proposte editoriali di recente lanciate sul mercato. Il volume vuole essere anche un omaggio a Paolo Moreno, grande interprete dell'arte antica, perché molto dobbiamo ai suoi scritti sulle due opere, in particolare, e sulla cultura figurativa greca più in generale. € 45,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Malacrino C. (cur.); Taglietti B. (cur.) Publisher: Rubbettino «Centinaia di reperti archeologici recuperati nel corso di cinque distinte operazioni tra il 2007 e il 2015 dal Nucleo CTPC di Cosenza: con la mostra 'Salvati dall'oblio' il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria e il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale testimoniano il risultato concreto di quell'azione di contrasto al traffico illecito di beni culturali che costituisce un primato assoluto del nostro Paese a livello internazionale. Forte del ruolo guida in questo settore, l'Italia, unica nazione al mondo ad avere iscritto nella propria costituzione il dovere repubblicano della tutela del patrimonio culturale e del paesaggio, ha fatto della diplomazia culturale un vettore propulsivo della propria azione geopolitica. A partire dalla Dichiarazione di Milano, siglata il 1 agosto 2015 da 83 Ministri della Cultura riuniti all'Expo Universale, per passare a quella di Firenze in occasione del G7 Cultura 2017 fino a quella del G20 Cultura di Roma nel 2021, grazie alla spinta italiana è stata più volte ribadita la necessità di una responsabilità multilaterale nel salvaguardare i beni artistici, storici e archeologici nelle aree di crisi. Di pari passo, l'Italia è stata la prima a costituire una unità in seno alla task force Unite4Heritage dell'Unesco, spendendosi in sede Onu insieme alla Francia per l'adozione della risoluzione 2347/2017 che autorizza l'utilizzo della componente culturale nelle missioni di peacekeeping. Questi successi diplomatici sono il frutto dell'opera condotta nei decenni dagli istituti del MiC e dal Comando Tutela Patrimonio Culturale, sia € 48,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Malacrino C. (cur.); Quondam F. (cur.); Vacirca I. (cur.) Publisher: Laruffa € 6,50
|
![]() ![]() Author: Malacrino C. (cur.); Di Cesare R. (cur.) Publisher: Laruffa € 18,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Malacrino C. (cur.); Vacirca I. (cur.) Publisher: Laruffa € 10,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Malacrino C. (cur.); Paoletti M. (cur.); Costanzo D. (cur.) Publisher: Laruffa € 38,00
|
![]() ![]() Author: Malacrino C. (cur.); Quattrocchi A. (cur.); Forti A. M. (cur.) Publisher: Laruffa € 6,50
|
![]() ![]() Author: Malacrino C. (cur.) Publisher: Laruffa € 10,00
|
2007 |
![]() ![]() Author: Malacrino C. G. (cur.); Sorbo E. (cur.) Publisher: Mondadori Bruno Il testo costituisce una indagine sul mondo antico attraverso le tracce lasciate dai monumenti e dalla morfologia della città attraverso i contributi di archeologi, storici e archietti che focalizzano la propria attenzione sugli aspetti semantici della produzione architettonica, non sempre e non necessariamente legati alle sole componenti estetiche e funzionali dei monumenti. € 26,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Guidarelli G. (cur.); Malacrino C. G. (cur.) Publisher: Mondadori Bruno € 20,00
|
|