![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Magradze Dato Publisher: Giuliano Ladolfi Editore «Due fonti da una stessa acqua»: la tradizione dell'Oriente e dell'Occidente nelle composizioni poetiche di Dato Magradze si unisce e si potenzia nel recupero del passato e nell'immersione nella contemporaneità. La cultura della patria in lui è profondamente radicata come il suo impegno politico. Se già è arduo affrontare una singola raccolta, la difficoltà viene moltiplicata nel momento in cui si percorre una pubblicazione complessa, come questa, che coinvolge la quasi totalità delle sue composizioni. La poesia in questo scrittore georgiano si carica di una forza propulsiva già intravista da alcuni romantici, come Byron, Mameli, Berchet, Hugo, con la differenza che egli amplia l'orizzonte all'intera umanità proponendo la poesia come strumento di riscatto umano. Raramente, o forse mai, alla scrittura in versi è stato affidato compito più sublime. € 20,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Magradze Dato Publisher: Giuliano Ladolfi Editore Il poemetto 'La terra feconda' dello scrittore georgiano Dato Magradze costituisce uno dei più convinti inni elevati nei secoli al valore della poesia, intesa come strumento per 'fecondare' l'attuale terra 'desolata' prodotta da una società 'emporiocentrica' e corrotta. Lo scrittore, autore delle parole dell'inno nazionale, testimonia con l'arte e con la vita la convinzione negli alti valori civili e morali ereditati da una tradizione che lega Oriente e Occidente, Atene, Gerusalemme e Bisanzio. € 10,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Magradze Dato Publisher: Aletti editore Attraverso quest'opera, Magradze apre una riflessione sul rapporto tra poesia e società; una tematica che si dipana attraverso un impianto che mette in contrapposizione il potere da una parte e Giacomo Ponti dall'altra (protagonista del racconto in versi e incarnazione dell'alter ego dell'autore), chiamato a difendersi in un processo in cui è imputato ma senza conoscerne il motivo (un processo di kafkiana memoria, per intenderci). Il cognome «Ponti», che in georgiano sta per «finzione» richiama subito alla mente il «poeta fingitore» di Pessoa, il quale, per poter raccontare, passa attraverso la finzione poetica, perché, solo fingendo, è in grado di dire la verità; e in tal modo ha operato, ottimamente, Magradze stesso, traslando il proprio sentire in Giacomo Ponti, anima atavica di una poesia d'impegno - tesa alla libertà, alla bellezza, alla fratellanza - che si scontra contro un Regime castrante che vuole processarla (e qui il riferimento è a tutti i regimi possibili) e decide di condannarla ingiustamente, come è avvenuto con Socrate. € 12,00
|
|
1918 |
![]() ![]() Author: Magradze Dato, Bukia-Peters Natalia (TRN), Field Victoria (TRN) Publisher: Rare Bird Books € 17,90
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Magradze Dato Publisher: Giuliano Ladolfi Editore 'Tra i numerosi articoli scritti in Georgia e all'estero su Dato Magradze nemmeno uno finora è stato così intitolato: Dato Magradze. Poeta. Viaggiatore. Dato Magradze è innanzitutto un poeta e poi anche un viaggiatore che gira per il mondo promuovendo la cultura georgiana all'estero. Non a caso è stato citato quale ambasciatore e promotore della cultura del proprio Paese da Antonio Enrico Bartoli, ambasciatore d'Italia in Georgia' (Rostom Chkheidze). € 10,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Magradze Dato; Siclari Valeria; Geladze N. (cur.) Publisher: Leonida Il libro intervista di Dato Magradze, candidato nel 2011 al premio Nobel per la letteratura, ex ministro della cultura in Georgia e autore dell'inno nazionale del suo paese, inaugura la nuova collana della Leonida Edizioni chiamata 'Vite straordinarie'. 'Vite straordinarie' raccoglierà le opere firmate da autori di fama internazionale che si sono contraddistinti per la loro originalità, che sono stati insigniti di prestigiosi riconoscimenti e che, attraverso la loro capacità di esprimere valori universali, hanno contribuito a promuovere la convivenza di popoli e individui di culture diverse in una società in continua trasformazione. La collana nasce dalla profonda convinzione della Leonida Edizioni dell'importanza del valore reale e potenziale della diversità, consentendo al lettore di godere di tutte le sfumature del variegato e complesso mondo letterario attuale. Ogni libro della collana vuole configurarsi come un piccolo tassello di quel macro-puzzle che è la scoperta di autori fortemente apprezzati e riconosciuti all'estero. Il logo della collana, un albero dalla forma circolare, suggerisce l'idea di mondo, di globale, omaggio all'internazionalità degli autori. € 10,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Magradze Dato Publisher: Giuliano Ladolfi Editore 'Non esito a presentare Dato Magradze come uno dei più importanti poeti che tengono in mano la lanterna per illuminare il cammino non solo del popolo georgiano, cui ha affidato, oltre ai versi, anche l'impegno politico, ma di tutto il mondo, capace di gettare un ponte tra Oriente e Occidente, capace di guidare popoli di culture diverse, soprattutto la poesia italiana, nazione verso la quale riserva, come testimoniano molte sue composizioni, un amore assai particolare, perché considerata erede della cultura classica e cristiana come pure culla del movimento rinascimentale che nel riportare al centro della Weltanschauung europea o poi mondiale l'essere umano, ha spalancato gli orizzonte alle scoperte geografiche, scientifiche, tecnologiche e artistiche' (Giuliano Ladolfi). € 15,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Magradze Dato Publisher: Edizioni Il Saggio € 8,00
|
![]() ![]() Author: Magradze Dato Publisher: Giuliano Ladolfi Editore Nel leggere i versi di questo poemetto il lettore avverte immediatamente il respiro della grande poesia, quell'ispirazione che da Omero a oggi ha riempito la mente di ben pochi autori, che hanno saputo 'rivelare' nei loro versi lo 'spirito' di un'intera epoca e questo avviene proprio nel momento in cui la poesia esce affranta da un Novecento sperimentale durante il quale si è consumato il divorzio tra parola e realtà, nell'abdicazione alla vocazione più autentica della scrittura in versi che consiste nel parlare all'uomo dell'uomo. € 10,00
|
|