![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Lombino Santo; Spallino Giuseppe; I Buoni Cugini editori di A. S. E. I. T. G. (cur.) Publisher: I Buoni Cugini Fino a pochi decenni or sono, Carlo Pisacane (Napoli 1818 - Sanza 1857) era conosciuto dai più per la tragica conclusione del tentativo insurrezionale da lui organizzato nel Regno delle Due Sicilie, di cui narrava la poesia di Luigi Mercantini 'La spigolatrice di Sapri', celebre per il ritornello 'Eran trecento, eran giovani e forti,/e sono morti!'. Dopo una lunga serie di tentativi di 'annessione' da parte dei più disparati movimenti politici, il pensiero e la vita del rivoluzionario napoletano sono stati oggetto di rigorose indagini da parte di studiosi come Nello Rosselli, Aldo Romano, Giuseppe Berti, Franco Della Peruta, Luciano Russi ed altri, che hanno consentito di chiarire e valorizzare il contributo di Pisacane alla maturazione del movimento rivoluzionario a metà dell'Ottocento. Questo libro intende aiutare il lettore a seguire le varie tappe nella 'riscoperta' integrale di Carlo Pisacane e della sua giusta collocazione nel dibattito culturale sviluppatosi negli ultimi 150 anni nell'ambito del movimento democratico e socialista del nostro Paese. € 18,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Lombino Santo; Michelon Domenico; Ginevra I. T. (cur.) Publisher: I Buoni Cugini Approfittando della circostanza che nei mesi dell'estate 1866 la guerra tra Italia e Austria aveva sguarnito i presidi militari dell'Italia meridionali, i ceti popolari di Palermo e dei comuni limitrofi insorsero dal 15 al 22 settembre di quell'anno mettendo a ferro e fuoco le strade e le piazze, costruendo centinaia di barricate, dando l'assalto agli uffici pubblici e alle prigioni. La rivolta, che per i giorni della sua durata fu chiamata 'Il Sette e Mezzo' aveva le stesse caratteristiche di quelle dei decenni precedenti e i ribelli erano spesso guidati dagli stessi capi squadra che avevano agito in quelle occasioni, ma le forze governative e la stampa nazionale, nel timore di perdere prestigio a livello internazionale, la bollarono come espressione di 'barbarie e inciviltà' e frutto di manovre della nascente mafia. Il governo Ricasoli nominò Commissario straordinario il generale Raffaele Cadorna che giunse in Sicilia quando il moto popolare era oramai spento. In violazione dello stato di diritto, Cadorna ordinò l'ennesimo stato d'assedio con coprifuoco, disarmo generale, arresti indiscriminati, tribunali militari di guerra. Rimarrà così irrisolta 'la quistione siciliana'. € 17,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Lombino Santo; Squatrito A. (cur.); Ginevra I. T. (cur.) Publisher: I Buoni Cugini Santo Lombino ricostruisce i quattro secoli di storia del paese di Bolognetta in provincia di Palermo, mettendo in risalto le vicende e fenomeni della piccola comunità indagando con una pluriennale ricerca che utilizza un'ampia documentazione, la puntuale consultazione di archivi pubblici e privati, i risultati di inchieste parlamentari, le testimonianze scritte o orali di chi ha vissuto le vicende contemporanee. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Lombino Santo Publisher: Navarra Editore Innocenzo Misseri, meglio noto come padre Nuccenzio, arciprete di Torrebruna, provincia di Palermo, viene ucciso davanti a casa sua, una sera primaverile del 1920. Tra lo sgomento dei parrocchiani emerge che il religioso, nelle sue ultime ore di vita, avrebbe riconosciuto come esecutore il giovane bracciante Stefano Piscopo. Ma la comunità stenta a credere che possa trattarsi del vero assassino. A interessarsi al caso anche il ferroviere Francesco Marretta, impiegato nella stazione locale, che conosce molto bene sia Stefano che il territorio in cui sono cresciuti. Torrebruna non è nuova ai misfatti né alle perdite, lo scopriamo man mano che Francesco sgrana le pagine del suo diario, che si aprono come scene in teatro: la sala del barbiere, l'interno giorno tra sarta e apprendista, i nudi scalini sotto casa sono tutte occasioni di passaparola che alimentano le ipotesi sul 'chi' e sul 'perché' che gravano sulla morte dell'arciprete. A chi potrebbe avere 'dato fastidio'? L'ago non può che oscillare tra la vendetta personale e la 'nuova mafia'. Francesco delinea così la fisionomia di una società dominata dal latifondo, falcidiata dall'emigrazione oceanica, dall'epidemia di spagnola e dalla Grande guerra, in un momento storico in cui - per dirla con Tommaso Bordonaro - 'la genti moriva accatastrofi'. Compresi i preti. Prefazione di Nicola Grato. Postfazione di Bernardo Puleio. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Lombino Santo Publisher: Istituto Poligrafico Europeo € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Lombino Santo Publisher: La Zisa € 7,00
|
|