![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Lombardi Filippo; Negri Ippolito Publisher: Marvia Il primo volume della collana prende in esame la partecipazione di Piacenza e dei piacentini alla guerra Italo-Turca del 1911-1912, terminata 110 anni fa con il trattato di Losanna del 18 ottobre 1912. Un volume che ripercorre la vita cittadina dell'epoca, il vissuto rispetto alla guerra, per proseguire con le storie di molti piacentini che vi parteciparono. La collana tuttavia non vuole raccontare unicamente eventi bellici, ma vuole essere aperta alle memorie di tutti, ai diari personali che giacciono in un cassetto, ai racconti dei figli e dei nipoti di coloro che vissero quel periodo ormai lontano e irripetibile. € 15,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Lombardi Filippo; Negri Ippolito Publisher: Marvia La brigata 'Piacenza', a dispetto del nome rimase in città solamente dieci settimane dopo la sua costituzione e solamente con uno solo dei suoi reggimenti, il 111°. Ma a Piacenza rimase sempre, presso Palazzo Farnese, il deposito di questo reggimento, cioè la struttura destinata a vestire, armare e addestrare le reclute e i richiamati da inviare di rincalzo al fronte. Inoltre i legami di Piacenza con questa unità sono sempre stati fortissimi: la provincia era una delle principali zone di reclutamento e per questo numerosi piacentini fecero parte delle sue fila durante la Grande Guerra: sono almeno 150 piacentini che lasciarono la vita mentre combattevano nei ranghi della 'Piacenza'. A loro è idealmente dedicata questa ricerca. € 15,00
|
|