![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Locci Federico Publisher: Parva 'Il testo 'San Manuel Gonzalez Garcia una vita chiamata a riparare l'abbandono' di Don Federico Locci, parroco a Cagliari della Comunità dei Santi Pietro e Paolo, costituisce un approfondimento del lavoro scientifico fatto dall'Autore in occasione della Tesi del Dottorato in Teologia Pastorale da lui conseguito presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna nel 2016: 'La spiritualità e la teologia eucaristica nella missione pastorale e nella azione sociale del Beato Manuel González García'. Con il presente lavoro di carattere divulgativo, l'Autore intende contribuire alla conoscenza della vita e delle opere del Santo spagnolo, conosciuto come 'Vescovo del Tabernacolo abbandonato', beatificato dal Papa San Giovanni Paolo II il 29 aprile 2001 e canonizzato da Papa Francesco il 16 ottobre 2016. Dallo studio emerge l'interesse e la passione dell'Autore che, in modo completo e approfondito, presenta il pensiero e l'attività pastorale e sociale di questo dinamico pastore, vissuto in Spagna tra il 1877 e il 1940. La pubblicazione di Don Federico Locci costituisce un notevole e prezioso contributo alla conoscenza della figura di questo Sacerdote e Vescovo, distintosi come autorevole guida spirituale, formatore di coscienze cristiane, brillante predicatore e scrittore; un protagonista indiscusso della storia ecclesiastica e civile spagnola nei primi decenni del ventesimo secolo.' Prefazione di Giovanni Ligas. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Monti Stefano; Solfaroli Camillocci Federico Publisher: tab edizioni Il fisco è una materia che raramente incuriosisce. Ancor meno coloro che lavorano nel settore culturale o creativo. Affinché le industrie culturali e creative siano davvero industrie è necessario che si concepiscano come tali e che sviluppino competenze adeguate, soprattutto in materia fiscale. Il testo si sviluppa secondo un chiaro criterio metodologico utilizzando uno stile e un lessico che evita il più possibile il ricorso a tecnicismi. Il volume illustra le varie forme giuridiche che possono assumere le industrie culturali e creative, inquadra la disciplina fiscale attraverso l'esame del disegno di legge delega di riforma di marzo 2023 e passa in rassegna la disciplina fiscale di tutti i comparti: settore audiovisivo (cinema, televisione, musica, videogame), editoria e giornalismo, arte, industrie dello spettacolo (teatro e spettacoli dal vivo), includendo approfondimenti anche su comparti affini (gestione degli spazi culturali, tecnologia, paesaggio) e ibridi (come il mercato degli NFT, a metà tra arte e tecnologia, o quello della street-art, che coinvolge tanto le dinamiche artistiche quanto quelle immobiliari). € 34,00
|
|