![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Limatola Carlo Publisher: Giappichelli La scelta del legislatore di dettare una puntuale disciplina della società per azioni, funzionale a supportare l'attività economica con un modello organizzativo efficiente, mal si concilia con la rinuncia a governare il fenomeno della paralisi sociale. L'unico accenno in merito si rinviene, tra le cause di scioglimento, all'art. 2484, 1° comma, n. 3), c.c., il quale riconduce allo stallo dell'assemblea la dissoluzione della società. Eppure, il perseguimento dell'interesse ad assicurare la conservazione della società in funzione della continuazione dell'attività economica permea tutta la disciplina societaria; il che è coerente con lo spiccato rilievo assunto dal profilo organizzativo. Si tratta di un aspetto noto da tempo alla dottrina giuscommercialistica, riscontrabile sin dall'epoca dell'abrogato codice di commercio. Questa direttiva, peraltro, si declina, di volta in volta, in termini differenti in base alle specifiche caratteristiche delle diverse società. Così, nei tipi societari ove è dato maggior rilievo all'intuitus personae, il più marcato coinvolgimento dei soci nella gestione ed il carattere più elementare dell'organizzazione interna determinano che il perseguimento delle ragioni di efficienza non si traducono in regole rigide di funzionamento. Eppure, nelle società di persone si riscontrano regole idonee a fronteggiare, almeno in alcuni casi, lo stallo decisionale. È vero, infatti, che la paralisi determina lo scioglimento per l'insanabile discordia dei soci, che tradizionalmente è ricondotta all'impossibilità di conseguire l'oggetto sociale (art. 2272, n. 2), € 44,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Limatola Carlo Publisher: Giappichelli 'In un contesto imprenditoriale come quello italiano, in cui l'incidenza delle realtà produttive a costituzione familiare è la più alta in Europa, non si può trascurare il rilievo assunto da una corretta gestione del passaggio generazionale...' € 44,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Limatola Carlo Publisher: De Frede € 18,00
|
|