![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Lepetit Laura Publisher: Tre Lune Dopo la sorprendente Autobiografia di una femminista distratta, ecco una nuova perla, un libro prezioso che nasce da un fallimento: dal non saper cucinare come tutte le amiche - e invitate - si aspettano. Un'edizione a cui Laura Lepetit teneva molto e che ha seguito amorevolmente (e con puntiglio) in ogni momento della sua realizzazione, senza purtroppo vederne la stampa. Di scrittrici come lei ne rimangono poche in giro, mentre fino a poco tempo fa, lo stile sobrio e affilato era più condiviso, soprattutto tra le autrici inglesi da Laura tanto ammirate e poi pubblicate dalla sua gloriosa casa editrice (La Tartaruga). Il distacco sapiente dall'ovvio e un indubbio talento per la scrittura tagliente ma divertita, servono in tavola un gustosissimo testo che compone una sorta di autobiografia, stavolta giocata tra un sé inadeguato e il mondo degli ortaggi conosciuti intimamente, uno per uno, nei loro tratti caratteriali e nelle loro singole vocazioni a diventare materia gastronomica. Abbiamo la fortuna di leggere 75 ricette di Daniela Casale, cuciniera più seduttiva di tanti chef primedonne, illustrate dai bellissimi disegni di Mercedes Cuman. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Lepetit Laura Publisher: Nottetempo 'Davanti ai libri mi sento come un cane da tartufi. Li cerco col naso, ne sento l'odore, capto i segnali che mandano e batto il terreno con il muso tra i cespugli': queste parole di Laura Lepetit racchiudono la forza dell'intuizione e la tenacia della ricerca con cui ha creato e diretto una delle più belle case editrici italiane: La Tartaruga. Una casa editrice che pubblicava unicamente donne, in base a criteri letterari, non solo politici, anche in anni in cui la militanza femminista avrebbe potuto far virare verso scelte più ideologiche. È cosi che nel suo catalogo sono entrate molte delle più grandi scrittrici del '900: Virginia Woolf, Gertrude Stein, Grace Paley, Doris Lessing, Alice Munro. E lo ha fatto con quella grazia svagata con cui ora ci racconta le sue 'avventure di carta' e la sua vita: l'esperienza del femminismo con Carla Lonzi, il circolo delle donne Cicip, Radio Popolare, la Libreria delle Donne, i gatti, i cavalli e sempre, come un centro di gravità, i libri. Al racconto mescola le sue considerazioni 'distratte', il suo sguardo sulle cose pieno di humour e candore, e i ritratti degli amici e delle autrici che hanno accompagnato la storia della casa editrice, sullo sfondo di una Milano nella sua stagione più viva, colta, europea. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|