![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Falce V. (cur.); Lener R. (cur.); Mansani L. (cur.) Publisher: Il Mulino La rivista è un luogo di analisi e discussione sui temi di policy e regulation nell'area del diritto dell'impresa, dei mercati, degli intermediari. Analisi giuridica dell'economia è una rivista a carattere monografico, contraddistinta da un metodo interdisciplinare di costante dialogo tra giuristi ed economisti. Dedica ciascun numero a un argomento specifico, prestando particolare attenzione ai mutamenti che investono gli assetti regolamentari dell'attività d'impresa e dei rapporti tra questa e il mercato. Affronta i problemi legati alle politiche di regolazione che coinvolgono le strutture imprenditoriali e gli assetti di governance, coniugando il rigore scientifico con una struttura agile al cui interno l'approfondimento teorico si collega sempre con l'analisi empirica dei fenomeni trattati. € 42,00
Scontato: € 39,90
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Corrias P. (cur.); Lener R. (cur.) Publisher: Giappichelli € 42,00
|
![]() ![]() Author: Lener R. (cur.); Rabitti M. (cur.); Sartori F. (cur.) Publisher: Giappichelli Nel sistema finanziario, il quadro giuridico disegnato dalle 'nuove' fonti del diritto risulta composto da un articolato complesso di nozioni, principi, regole e sanzioni in cui, accanto a proposizioni normative costruite attraverso formule di esatta determinazione della fattispecie, viene fatto ampio ricorso alle clausole generali, che abbracciano una casistica di latitudine ampia, caratterizzata da formule lessicali indeterminate e aperte. La 'fuga nelle clausole generali' della legislazione speciale incide sull'assetto del sistema normativo che conforma il diritto dell'economia, andando altresì a definire il ruolo della Vigilanza. Inoltre, l'ordinamento del mercato si è venuto ad arricchire di nuovi principi, anch'essi a vocazione generale: si pensi al principio di sostenibilità, a quello di neutralità tecnologica, a quello di inclusione sociale. Il prezzo di questa tecnica legislativa appare assai elevato ma, al contempo, consente di volta in volta la ricerca di un bilanciamento tra i molteplici interessi in gioco. Su questi aspetti l'Associazione dei docenti di diritto dell'economia si è confrontata in occasione del Convegno annuale del 2022 e questo volume raccoglie gli esiti delle riflessioni degli studiosi sul tema. € 43,00
|
2023 |
![]() ![]() Author: Mayr Wofgang; Scartezzini Helmuth; Stampfer Helmut; St. Magdalener Schutzkonsortium (cur.) Publisher: Athesia € 25,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Lener R. (cur.); Luchena G. (cur.); Robustella C. (cur.) Publisher: Giappichelli Il volume, redatto a più voci, percorre il sentiero analitico concernente la relazione che intercorre tra mercati regolati e filiere di valore e di beni le cui attività economiche sono oggi collocate in spazi virtuali o remoti. Il tema viene affrontato da più angoli visuali secondo il metodo teleologico-pratico tipico del diritto dell'economia, disciplina dinamica e per sua configurazione aperta ad una pluralità di saperi. In tale contesto, l'evoluzione del diritto globale dell'economia ha, com'è noto, contribuito a destrutturare o comunque a modificare sensibilmente cicli e processi produttivi. Tale processo ha reso sempre più interdipendenti le istituzioni nazionali, sovranazionali e multilaterali in un 'processo di scambio' di complessa riarticolazione. Ci si interroga, pertanto, sui risvolti prodotti dalla trasformazione in atto sul versante sia pubblicistico (governo dell'economia, innovazione tecnologica, dati, ecc.) sia privatistico (diritto privato regolatorio, rapporto tra regole dell'impresa e regole del contratto nel campo dei mercati finanziari, 'frazionamento della prestazione', ecc.). € 43,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Corapi E. (cur.); Lener R. (cur.) Publisher: CEDAM Il Fintech è un fenomeno che interessa studiosi della materia giuseconomica da diversi anni nel tentativo di dare un inquadramento unitario alle molteplici modalità in cui esso si manifesta. Nonostante gli sforzi di tutti, in particolare dei legislatori nazionali e sovranazionali, in realtà il Fintech è per sua natura fenomeno in continua evoluzione, non racchiudibile in un 'contenitore' e non definibile in modo statico. Questo fenomeno rappresenta, infatti, lo sviluppo e il progredire di 'metodologie' con le quali si costruiscono e si offrono al pubblico servizi finanziari. € 24,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Lener R. (cur.); Pozzolo A. F. (cur.) Publisher: Minerva Bancaria Organizzato da ASSONEBB e Rivista Bancaria - Minerva Bancaria si è tenuto in Roma il 20 aprile 2017, presso l'Auditorium Consob, il convegno su 'I metodi alternativi di risoluzione delle controversie (ADR). L'Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF): primi passi e prospettive'. Il convegno si è proposto di valutare il fenomeno dei metodi alternativi di risoluzione delle controversie finanziarie nel suo complesso, mettendone a fuoco alcuni snodi essenziali, e di analizzare la nuova esperienza dell'ACF e i rapporti fra quest'ultimo e il più maturo Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Il quaderno, a cura di Alberto Pozzolo e Raffaele Lener, raccoglie le relazioni introduttive di Alberto Pozzolo e Giuseppe Carriero, e gli interventi della tavola rotonda che è seguita, coordinata da Raffaele Lener, a cui hanno preso parte: Gianpaolo E. Barbuzzi, Magda Bianco, Francesco Luongo, Maurizio Massera. Completano il volume le conclusioni al convegno del Commissario Consob Anna Genovese e le comunicazioni di Guido Alpa, sulla degiurisdizionalizzazione, e di Pietro Sirena, sulla funzione quasi-regolatoria dell'ABF. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Lener R. (cur.) Publisher: Minerva Bancaria € 10,00
|
![]() ![]() Author: Lener R. (cur.); Morera U. (cur.); Vella F. (cur.) Publisher: Il Mulino La rivista è un luogo di analisi e discussione sui temi di policy e regulation nell'area del diritto dell'impresa, dei mercati, degli intermediari. Analisi giuridica dell'economia è una rivista a carattere monografico, contraddistinta da un metodo interdisciplinare di costante dialogo tra giuristi ed economisti. Dedica ciascun numero a un argomento specifico, prestando particolare attenzione ai mutamenti che investono gli assetti regolamentari dell'attività d'impresa e dei rapporti tra questa e il mercato. Affronta i problemi legati alle politiche di regolazione che coinvolgono le strutture imprenditoriali e gli assetti di governance, coniugando il rigore scientifico con una struttura agile al cui interno l'approfondimento teorico si collega sempre con l'analisi empirica dei fenomeni trattati. € 34,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Cera M. (cur.); Lener R. (cur.) Publisher: Il Mulino 'Analisi giuridica dell'economia' è una rivista semestrale promossa dai soci fondatori dell'Associazione Disiano Preite che affronta, attraverso contributi di giuristi ed economisti e con analisi comparate, i problemi legati alle politiche di regolazione che coinvolgono le strutture imprenditoriali e gli assetti di governance. Questo numero dedicato a remunerazione e manager presenta contributi di Alessandra Del Boca, Marina Brogi, Anna Maria Bentivegna, Andrea Chiloiro, Carmine Di Noia, Mateja Milic, Gaetano Ragucci, Alessandro Ripa, Guidi Ferrarini, Michele Siri, Stefano Cappiello, Carlo Amatucci, Giovanni Mollo, Filippo Annunziata, Salvatore Di Rienzo, Piero Marchettini. € 32,50
|
![]() ![]() Author: Lener R. (cur.) Publisher: Minerva Bancaria € 30,00
Scontato: € 28,50
|
2010 |
![]() ![]() Author: Gabrielli E. (cur.); Lener R. (cur.) Publisher: Utet Giuridica La seconda edizione dell'Opera, in due tomi, offre un approfondimento sul mercato finanziario attraverso un'analisi della materia contrattuale € 130,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Lener R. (cur.); Rescigno M. (cur.) Publisher: Il Mulino 'Analisi giuridica dell'economia' è una rivista semestrale promossa dai soci fondatori dell'Associazione Disiano Preite che affronta, attraverso contributi di giuristi ed economisti e con analisi comparate, i problemi legati alle politiche di regolazione che coinvolgono le strutture imprenditoriali e gli assetti di governance. Questo numero, dedicato alla 'class action' italiana, presenta contributi di: Carlo Amatucci, Fabrizio Arossa, Ginevra Bruzzone, Carmine Di Noia, Onofrio Troiano, Federico Ferro-Luzzi, Umberto Morera, Paola Lucantoni, Sergio Chiarloni, Ilaria Pagni, Francesco De Santis, Sergio Menchini, Claudio Consolo, Stefano Cappiello. € 25,50
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Lener Gianna; D'Episcopo F. (cur.) Publisher: Spring Edizioni € 10,33
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Ferro-Luzzi P. (cur.); Lener R. (cur.) Publisher: Bancaria Editrice € 25,82
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Ferro-Luzzi P. (cur.); Lener R. (cur.) Publisher: Bancaria Editrice € 15,00
|
|