book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Langella G. (cur.) (Libri  su Unilibro.itLibri di Langella G. (cur.) su Unilibro.it)

2025

Amirante D. (cur.); Langella G. (cur.) Title : Narrare l'antropocene. L'ambiente tra letteratura, politica e diritto
Author: Amirante D. (cur.); Langella G. (cur.)
Publisher: Marcianum Press

L'Antropocene è l'epoca in cui l'impatto umano sul pianeta ha raggiunto livelli particolarmente vistosi e preoccupanti, trasformando la biosfera e ride?nendo il nostro rapporto con la natura. Ma come possiamo comprendere e a?rontare questa crisi? Quale ruolo giocano la letteratura, la politica e il diritto nella costruzione di una reale coscienza ecologica? Questo volume esplora le narrazioni ambientali nelle loro molteplici forme, analizzando come la parola scritta, la ri?essione ?loso?ca e gli strumenti giuridici possano contribuire a un ripensamento radicale della nostra presenza sulla Terra, anche con l'aiuto delle scienze dure. Dalla rappresentazione letteraria delle catastro? climatiche alle implicazioni normative della crisi ecologica, il libro intreccia diverse prospettive disciplinari per o?rire una visione complessa e profonda delle s?de del nostro tempo. Attraverso il dialogo tra scienze umane e sociali emerge la necessità di un linguaggio nuovo per raccontare il mondo che cambia, un linguaggio capace di ispirare azioni concrete e di guidare la transizione verso un futuro più sostenibile.
€ 23,00     Scontato: € 21,85

Gaccione Angelo; Langella G. (cur.) Title : Una gioiosa fatica (1964-2022)
Author: Gaccione Angelo; Langella G. (cur.)
Publisher: La Scuola di Pitagora

La breve poesia che apre questa raccolta preannuncia già, non solo la temperie del nostro tempo, ma anche l'amaro grido di protesta che avrebbe segnato tutta la versificazione di Angelo Gaccione: «Quando la notte / uccide la luce / tutti gli uccelli più gai / vanno a morire». (Franco Loi) Che sia anzitutto un impulso morale a motivare i versi di questa raccolta è cosa ben avvertibile, e Gaccione punta dritto su rigore e onestà. Tra le varie possibili declinazioni di quell'impulso primario ecco l'indignazione e l'incitamento, il giudizio pacato e la frustata polemica, la confessione inerme, la caricatura e la gelida constatazione. Ne Le arrabbiate, in particolare, la voce si fa esortazione risentita e tambureggiante, a sottolineare un disagio non transitorio; mentre ne Le ultime, egualmente engagées, fa spicco un falsetto parodistico. (Tiziano Rossi) È amore anche l'ostinazione a ribellarsi al male, alla vita che non fiorisce più e s'accascia come aspettasse, del resto invano, il giorno del giudizio. Vale per le più antiche poesie del luogo natio, degli affetti che sanno di radici e di terra, e s'addensa con nuovi equilibri narrativi per cogliere sdegno e angoscia. Tragicamente espressiva la bellissima poesia per i bambini morti nella Scuola Numero Uno di Beslan durante lo scontro tra i separatisti ceceni e i corpi speciali russi nel 2008. (Fulvio Papi)
€ 16,00     Scontato: € 15,20
2024

Langella G. (cur.) Title : Sfilata d'alti modi. Ritratti poetici di figure esemplari
Author: Langella G. (cur.)
Publisher: La Scuola di Pitagora

Per scampare a quell'invisibile genocidio di massa i cui sintomi sono lo stordimento fisico, la catalessi morale e il sonno della ragione, la società odierna ha più che mai bisogno di modelli di riferimento a cui guardare, da cui trarre esempio e sprone. Sfilata d'alti modi risponde a questo bisogno inespresso di modelli, di valori incarnati, offrendo una carrellata di ritratti esemplari, ciascuno dotato di un suo speciale, prezioso, carisma. Raccogliendo una simile schiera di testimoni, si può immaginare questa antologia, col permesso di Dante, come un'edizione aggiornata del castello degli spiriti magni, trasformatosi frattanto in un più variegato e popoloso condominio, dove ciascuno, affacciato a una finestra o dal balcone, racconta, quando è il suo turno, cosa ha fatto nella vita e chiede di essere ascoltato, perché la sua storia è istruttiva e ha parecchio da insegnarci. Sfilata d'alti modi vuol essere, insomma, una sorta di alfabeto dei valori su cui fondare la nostra città dell'uomo. (Dall'Introduzione)
€ 14,00     Scontato: € 13,30

Langella G. (cur.) Title : Sinestesie. Rivista di studi sulle letterature e le arti europee (2023). Vol. 28: Il dramma della teodecea. «Il Natale del 1833» dall'epicedio manzoniano al romanzo di Mario Pomilio
Author: Langella G. (cur.)
Publisher: La Scuola di Pitagora

In questo numero: Alessandro Zaccuri, Mario Pomilio: uno scrittore e i segni dei tempi; Raffaello Palumbo Mosca, Nel «guazzabuglio del cuore umano»: Manzoni, Pomilio e il progetto di un nuovo umanesimo cristiano; Paolo Falzone, 'Il Natale del 1833' e la 'teologia della croce' di Sergio Quinzio; Valter Boggione, L'invenzione della verità. Pomilio e le sinopie di Manzoni; Giuseppe Langella, L'elaborazione teologica della 'sventura': Pomilio, Manzoni, il libro di Giobbe; Giuseppe Varone, Le «due tensioni» di Mario Pomilio: Il 'Natale Del 1833' e 'La storia della colonna infame'; Salvatore Ritrovato, Quale Manzoni tra la Ginzburg e Pomilio.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Langella G. (cur.) Title : Sinestesie. Rivista di studi sulle letterature e le arti europee (2023). Vol. 29: Nuovi studi manzoniani per il 150° anniversario della morte
Author: Langella G. (cur.)
Publisher: La Scuola di Pitagora

Sommario: Giuseppe Langella, Introduzione. Alessio Arena, I Promessi sposi della famiglia Rame: storia e particolarità di uno spettacolo dal teatro di marionette al teatro di persona; Cristina Cappelletti, «Una favola sotto al sembiante di storia»: Manzoni e il Romanzo italiano del XVIII secolo; Irene Gambacorti, Manzoni epistolografo: la lettera-saggio; Mauro Novelli, «Orba di tanto spiro». Scrittori a casa Manzoni (1873-1944); Francesco Spera, Il Vero e il Travisamento nei primi capitoli dei Promessi sposi; Duccio Tongiorgi, «Per altre occasioni simili». Echi della Rivoluzione Francese nella stratigrafia dei Promessi sposi.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Langella G. (cur.); Geremia L. (cur.); Savio D. (cur.) Title : Roberto Rebora. «Saper dire: cielo»
Author: Langella G. (cur.); Geremia L. (cur.); Savio D. (cur.)
Publisher: Interlinea

Poeta, scrittore e critico teatrale, Roberto Rebora (1910-1992) è stato una delle voci più pure e isolate del Novecento italiano. A trent'anni dalla morte, questo volume collettaneo ne ricostruisce la figura, portandolo oltre l'etichetta di autore della Linea lombarda cui nel 1952 l'aveva ascritto Luciano Anceschi. Accanto all'attività di poeta, si esaminano di Rebora le traduzioni, gli scritti teatrali e le prose memoriali, generate dall'esperienza di internato nei lager nazisti, dopo il rifiuto di aderire alla Repubblica di Salò. Gli studi qui raccolti, che si valgono anche di materiali manoscritti e inediti, fanno seguito alla prima giornata di studi a lui dedicata, promossa dal Centro di ricerca 'Letteratura e cultura dell'Italia unita Francesco Mattesini' e dall'Archivio della letteratura cattolica e degli scrittori in ricerca, dove dal 2018 è costituito il Fondo Roberto Rebora.
€ 25,00
2022

Sanesi Roberto; Langella G. (cur.) Title : Per esempio. Ediz. critica
Author: Sanesi Roberto; Langella G. (cur.)
Publisher: Interlinea

Roberto Sanesi (1930-2001) non fece in tempo ad avviare alla stampa il suo ultimo libro poetico, concepito sul finire del secolo scorso. Poté estrarne, bensì, alcune decine di testi per due più esigue raccolte, Arrondissement la vie e Il primo giorno di primavera, e qualche altro per corrispondere a specifici inviti, ma il libro in quanto tale, nonostante fosse pronto per essere consegnato a un editore, rimase nel cassetto. Lo si pubblica qui per la prima volta, in un'edizione critica che rende omaggio a una delle voci più esclusive del Novecento, dando esecuzione testamentaria alle sue ultime volontà.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Segatori Stefania; Langella G. (cur.) Title : «Nessuna parola inutile». Poesia, prosa e teatro nella vita di Elena Bono
Author: Segatori Stefania; Langella G. (cur.)
Publisher: Carabba

Amante della ricerca erudita e del labor limae, profonda conoscitrice delle Sacre Scritture e della cultura classica, protagonista della vita intellettuale degli anni '50 e '60 del secolo scorso, apprezzata da Pasolini, legata al mito di Leopardi e a Emilio Cecchi e, non ultimo, staffetta partigiana, Elena Bono ha alle spalle una vicenda umana e artistica che rappresenta un itinerario importante della storia letteraria e culturale italiana del secondo dopoguerra. Il presente volume ripercorre la vita e le opere della scrittrice ligure d'adozione, dagli esordi con Garzanti (1952), attraverso l'ampia produzione di saggi, poesie e racconti sull'esperienza partigiana, fino agli scritti degli ultimi anni (2011), ai romanzi sul tramonto della coscienza umana e civile dell'uomo al servizio del male e alle più recenti prove drammatiche, dominate dal tema della memoria storica e dei rapporti intergenerazionali. Le vicende biografiche sono arricchite da testimonianze personali, frutto delle conversazioni private intercorse tra l'autrice e la studiosa, e da notizie inedite, documenti, carteggi, appunti trascritti per la prima volta.
€ 26,00     Scontato: € 24,70
2020

Elli Enrico; Langella G. (cur.); Rondena E. (cur.) Title : Il ministero della parola. Da Foscolo a Santucci
Author: Elli Enrico; Langella G. (cur.); Rondena E. (cur.)
Publisher: Edizioni ETS

Per più di quarant'anni, con passione e dedizione Enrico Elli ha insegnato Letteratura italiana moderna e contemporanea, attuando pienamente quell'autentica vocazione di studioso e di educatore dei giovani che lo ha sempre contraddistinto. I colleghi e gli allievi a lui più vicini desiderano esprimergli la loro riconoscenza raccogliendo, in questo volume, saggi e ricerche del suo ultimo quinquennio di lavoro. Sviluppati sulla scia, ideale e metodologica, delle Patrie dell'Anima, essi nascono tutti da un'idea testimoniale e comunitaria della letteratura come, appunto, «ministero della parola». Proponendo un percorso otto-novecentesco che da Foscolo arriva fino a Santucci, passando fra l'altro per Carducci, Pascoli e Luzi, Elli riesamina infatti alcuni fra gli autori più cari al suo percorso accademico, valorizzandone, in particolare, i risvolti etici ed escatologici.
€ 18,00     Scontato: € 17,10
2019

Langella G. (cur.); Sansone L. (cur.) Title : La Grande Guerra nelle opere di scrittori e artisti del primo Novecento. Catalogo della mostra (Milano, 30 novembre 2018-31 gennaio 2019). Ediz. illustrata
Author: Langella G. (cur.); Sansone L. (cur.)
Publisher: Silvana

Attraverso una selezione di documenti di varia natura e di eccezionale valore, provenienti dal patrimonio della Biblioteca Sormani di Milano e dalla ricchissima collezione Isolabella, il volume ripercorre l'ultimo anno della Grande Guerra - quello che va dalla disfatta di Caporetto (24 ottobre 1917) alla capitolazione dell'Austria (4 novembre 1918). Ripercorrere quegli eventi - anche grazie alle testimonianze di artisti, poeti e scrittori che hanno vissuto in prima persona quei momenti - è un modo per rendere omaggio alle centinaia di migliaia di soldati che furono sacrificati sull'altare dell'indipendenza e dell'unità nazionale, e insieme per alimentare nelle nostre coscienze l'orrore della guerra e dei suoi effetti catastrofici.
€ 22,00

Pirandello Luigi; Langella G. (cur.); Savio D. (cur.) Title : L'umorismo
Author: Pirandello Luigi; Langella G. (cur.); Savio D. (cur.)
Publisher: Mondadori

Composto nel 1908 e rivisto nel 1920, 'L'umorismo' è un libro a doppio fondo: un saggio accademico che nasconde il nocciolo della poetica di Pirandello, come testimonia la dedica «alla buon'anima di Mattia Pascal». Il campo di applicazione dell'umorismo non è la natura, ma l'uomo, in quanto dotato di desideri e volontà: sulle sue miserie fa presa il 'sentimento del contrario', costringendo il lettore a rimanere sospeso tra riso e pianto. Pirandello rivela nel saggio come sia la compassione a guidarlo nella rappresentazione dei personaggi, allontanandosi nettamente dalle altre declinazioni del ridicolo (il comico, il grottesco, il satirico). Questa edizione dell''Umorismo', che propone il testo del 1908, mette in luce la vastità delle ispirazioni di Pirandello e insieme il legame tra letteratura ed esperienza umana, dimostrando che il saggio è anche un'autobiografia intellettuale, l'attraversamento appassionato dei modelli di una vita.
€ 10,00
2017

Langella G. (cur.) Title : Luci di posizione. Poesie per il nuovo millennio
Author: Langella G. (cur.)
Publisher: Mursia

'Antologia del Realismo terminale a cura di Giuseppe Langella Oggigiorno è stipato il mar mediterraneo come una bagnarola col bucato, salato, che a guardarlo mette sete. intorno è totalmente di cemento con i corpi infilati in tutti i buchi, lumache senza guscio e con lo sfratto che a vicenda sorbiscono le urine con le cannucce della cocacola se no, l'arsura è causa delle guerre tra i popoli cui strangola la gola.' (Guido Oldani)
€ 14,00
2016

Baioni P. (cur.); Langella G. (cur.); Mezzasalma C. (cur.) Title : Mario Luzi. L'umanesimo della poesia
Author: Baioni P. (cur.); Langella G. (cur.); Mezzasalma C. (cur.)
Publisher: Città Ideale

Da quando l'umanesimo è stato messo a tema dei lavori del prossimo convegno ecclesiale di Firenze (novembre 2015), con il titolo programmatico In Gesù Cristo il nuovo umanesimo, il dibattito sul senso di tale riferimento culturale sembra essersi riacceso. E tanto più di fronte alle profonde trasformazioni antropologiche in atto in un contesto storico e culturale sempre più plurale e contraddittorio. Ecco, allora, l'opportunità, proprio a Firenze, dove per primi 'si imparò a dire la parola uomo con particolare intenzione' (Giovanni Paolo II), di provare a offrire un contributo di riflessione intorno all'idea di umanesimo. E di farlo a partire dall'eredità poetica e letteraria di Mario Luzi, uno dei grandi protagonisti della tradizione culturale fiorentina. Così, interrogarsi sull'umanesimo della poesia può significare - attraverso il contributo di alcuni tra i maggiori studiosi dell'opera di Mario Luzi, tornare a scoprire la poesia come cifra dell'umano: sforzo di portare alla parola, perfino in quella sperimentazione linguistica tanto cara a Luzi, il mistero della vita e così renderla veramente e pienamente umana.
€ 24,00     Scontato: € 22,80
2015

Langella G. (cur.) Title : L'eterno accade. L'officina letteraria di Luigi Fallacara
Author: Langella G. (cur.)
Publisher: Stilo Editrice

Frutto di una giornata di studi dedicata a Luigi Fallacara (Bari, 1890-Firenze, 1963) in occasione del cinquantesimo anniversario della morte, il presente volume, ben al di là di un tributo rituale, intende concorrere al rilancio di uno dei maggiori scrittori pugliesi moderni, colpevolmente dimenticato. I saggi qui raccolti ne ripercorrono, da un lato, l'intenso itinerario poetico, narrativo, critico e spirituale, dall'altro frugano tra le carte, compresi i numerosi inediti che vanno emergendo dal suo archivio, facendoci entrare nel laboratorio sempre in progress di un autore posseduto dal demone della perfezione. Da questa rilettura a tutto campo emerge chiaramente che l'immaginario di Fallacara, pur non dimentico delle origini pugliesi - periodicamente alimentate dai soggiorni nella terra d'argento va però interamente restituito a un Novecento nazionale e perfino, per certi versi, europeo, con le tipiche implicazioni metafisiche e moderniste del suo tempo, tra orfismo cristiano ed estetica dell'incanto.
€ 16,00
2014

Langella G. (cur.) Title : Chierici e laici nella letteratura italiana prima e dopo il Concilio
Author: Langella G. (cur.)
Publisher: Giuliano Ladolfi Editore

La letteratura moderna pullula di sacerdoti o di religiosi, investiti di una missione preziosa. Il Vaticano II ha segnato uno spartiacque, un ripensamento del mistero teologico e della funzione sacramentale della Chiesa. Alla cura d'anime si è venuto ad associare il magistero delle beatitudini e il ministero della prossimità e della misericordia. Ma il Concilio, proclamando il 'sacerdozio universale' di tutti i battezzati e dando risalto alla Chiesa anche in quanto 'popolo di Dio', ha conferito al laicato cattolico un rilievo e una funzione all'interno delle comunità di fedeli, che nel corso dei secoli si erano andati eclissando. La narrativa registra anche questo significativo cambiamento, proponendo alcune emblematiche figure di laici impegnati, esemplarmente fedeli alle loro promesse battesimali. Testimoni dell'amore di Dio in un mondo divorato spesso dall'egoismo, dall'odio, dalla sfiducia, dall'abbrutimento, gli uni e gli altri, 'chierici e laici', formano nel loro insieme una singolare linea di resistenza allo smarrimento dell'uomo contemporaneo e al venir meno, sul piano letterario della costruzione del personaggio, della figura dell'eroe.
€ 25,00     Scontato: € 23,75

Langella G. (cur.) Title : La didattica della letteratura nella scuola delle competenze
Author: Langella G. (cur.)
Publisher: Edizioni ETS

Negli anni scorsi è stata realizzata una riforma strutturale del sistema formativo. Le indicazioni nazionali per i nuovi licei e le linee guida per gli istituti tecnici e professionali, che hanno preso il posto dei vecchi programmi scolastici, divenuti ormai completamente anacronistici, sono solo un corollario del nuovo disegno. Negli interventi qui raccolti si affrontano alcune questioni cruciali per la didattica della letteratura, a cominciare dalla definizione delle 'competenze' disciplinari e delle procedure più idonee al loro sviluppo e consolidamento. Ma vi si ragiona anche della centralità del lavoro sui testi, dello spazio della filologia testuale nella ricostruzione del processo elaborativo dell'opera letteraria, dei problemi connessi alla 'comprensione del testo' e all'arricchimento delle competenze linguistiche dello studente, del carattere inevitabilmente selettivo del 'programma' scolastico e dei criteri sulla base dei quali stabilire le priorità, della costruzione di percorsi 'canonici' che tenga conto della specificità degli indirizzi di studio, delle interferenze tra letteratura e altre espressioni culturali e delle opportunità che ne scaturiscono sul piano di un apprendimento interdisciplinare, del rapporto, infine, tra letteratura italiana e letterature straniere nel concreto della pratica didattica.
€ 25,00
2013

Salibra E. (cur.); Langella G. (cur.) Title : La faraona ripiena. Bulimia degli oggetti e realismo terminale
Author: Salibra E. (cur.); Langella G. (cur.)
Publisher: Mursia

Medici, matematici, filosofi, antropologi e psicanalisti, oltre che critici e poeti, discutono del Realismo terminale di Guido Oldani. Il terzo millennio è iniziato sotto pessimi auspici. Abbiamo venduto l'anima agli oggetti che noi stessi ci siamo fabbricati, alienandoci completamente in essi. Quale può essere, oggi, il compito della poesia davanti a questa bulimia degli oggetti? Realismo terminale non significa resa incondizionata al loro strapotere, ma piuttosto rispecchiamento dialettico, resistenza per via d'ironia. Rigenerandosi, anzi, nella similitudine rovesciata, il linguaggio poetico può trarne addirittura beneficio.
€ 6,00

Langella A. (cur.); Falanga G. (cur.) Title : La figura di Maria nella predicazione e nella pietà oggi
Author: Langella A. (cur.); Falanga G. (cur.)
Publisher: Verbum Ferens


€ 10,00
2012

Barenghi M. (cur.); Langella G. (cur.); Turchetta G. (cur.) Title : La città e l'esperienza del moderno. Vol. 1
Author: Barenghi M. (cur.); Langella G. (cur.); Turchetta G. (cur.)
Publisher: Edizioni ETS

Lo spazio urbano rappresenta la dimensione più naturale e caratteristica della modernità. Dalla fine della letteratura di antico regime, i destini dei personaggi letterari e le forme della rappresentazione si definiscono con evidenza sempre maggiore all'interno di ambienti e scenari cittadini, o in relazione ad essi. Una sintonia profonda contraddistingue insomma il rapporto fra la letteratura moderna e la città - o, per dir meglio, le città. Oggi le città si allargano sempre più, il mondo è sempre più urbanizzato, ma l'ampliamento territoriale pare andare di pari passo con l'affievolirsi della spinta all'agglomerazione, da sempre vettore primario dell'urbanizzazione. Di qui metafore come 'città diffusa' o 'arcipelago metropolitano', che cercano di render conto delle nuove organizzazioni territoriali. I testi raccolti nei tre tomi, legati al convegno della MOD organizzato nel 2010 da tre atenei milanesi (Statale, Cattolica, Bicocca), offrono una ricognizione ad ampio spettro dei rapporti tra città e letteratura dal Settecento ai giorni nostri. Immagini, ritratti, rappresentazioni di città diverse, nella più ampia varietà possibile di prospettive e di forme letterarie: città grandi e piccole, centrali e periferiche, sonnolenti e tumultuose, da un capo all'altro dell'Italia ma anche oltralpe e oltreoceano, ritratte con attenzione minuziosa o viste di scorcio, intuite, patite, godute, vissute.
€ 23,00     Scontato: € 21,85

Barenghi M. (cur.); Langella G. (cur.); Turchetta G. (cur.) Title : La città e l'esperienza del moderno
Author: Barenghi M. (cur.); Langella G. (cur.); Turchetta G. (cur.)
Publisher: Edizioni ETS

Lo spazio urbano rappresenta la dimensione più naturale e caratteristica della modernità. Dalla fine della letteratura di antico regime, i destini dei personaggi letterari e le forme della rappresentazione si definiscono con evidenza sempre maggiore all'interno di ambienti e scenari cittadini, o in relazione ad essi. Una sintonia profonda contraddistingue insomma il rapporto fra la letteratura moderna e la città - o, per dir meglio, le città, non solo perché gli ambienti urbani differiscono molto tra loro a seconda dei contesti geografici e storici, ma perché la città in quanto tale è per definizione un luogo articolato, multiforme, metamorfico. Oggi le città si allargano sempre più, il mondo è sempre più urbanizzato, ma l'ampliamento territoriale pare andare di pari passo con l'affievolirsi della spinta all'agglomerazione, da sempre vettore primario dell'urbanizzazione. Di qui metafore come 'città diffusa' o 'arcipelago metropolitano', che cercano di render conto delle nuove organizzazioni territoriali, fra razionalità e disordine, dispersione, sprawl. I testi raccolti in questo volume, legati al convegno della MOD organizzato nel 2010 da tre atenei milanesi (Statale, Cattolica, Bicocca), offrono una ricognizione ad ampio spettro dei rapporti tra città e letteratura negli ultimi due secoli e mezzo.
€ 140,00

Barenghi M. (cur.); Langella G. (cur.); Turchetta G. (cur.) Title : La città e l'esperienza del moderno. Vol. 2
Author: Barenghi M. (cur.); Langella G. (cur.); Turchetta G. (cur.)
Publisher: Edizioni ETS

Lo spazio urbano rappresenta la dimensione più naturale e caratteristica della modernità. Dalla fine della letteratura di antico regime, i destini dei personaggi letterari e le forme della rappresentazione si definiscono con evidenza sempre maggiore all'interno di ambienti e scenari cittadini, o in relazione ad essi. Una sintonia profonda contraddistingue insomma il rapporto fra la letteratura moderna e la città - o, per dir meglio, le città. Oggi le città si allargano sempre più, il mondo è sempre più urbanizzato, ma l'ampliamento territoriale pare andare di pari passo con l'affievolirsi della spinta all'agglomerazione, da sempre vettore primario dell'urbanizzazione. Di qui metafore come 'città diffusa' o 'arcipelago metropolitano', che cercano di render conto delle nuove organizzazioni territoriali. I testi raccolti nei tre tomi, legati al convegno della MOD organizzato nel 2010 da tre atenei milanesi (Statale, Cattolica, Bicocca), offrono una ricognizione ad ampio spettro dei rapporti tra città e letteratura dal Settecento ai giorni nostri. Immagini, ritratti, rappresentazioni di città diverse, nella più ampia varietà possibile di prospettive e di forme letterarie: città grandi e piccole, centrali e periferiche, sonnolenti e tumultuose, da un capo all'altro dell'Italia ma anche oltralpe e oltreoceano, ritratte con attenzione minuziosa o viste di scorcio, intuite, patite, godute, vissute.
€ 70,00

Barenghi M. (cur.); Langella G. (cur.); Turchetta G. (cur.) Title : La città e l'esperienza del moderno. Vol. 3
Author: Barenghi M. (cur.); Langella G. (cur.); Turchetta G. (cur.)
Publisher: Edizioni ETS

Lo spazio urbano rappresenta la dimensione più naturale e caratteristica della modernità. Dalla fine della letteratura di antico regime, i destini dei personaggi letterari e le forme della rappresentazione si definiscono con evidenza sempre maggiore all'interno di ambienti e scenari cittadini, o in relazione ad essi. Una sintonia profonda contraddistingue insomma il rapporto fra la letteratura moderna e la città - o, per dir meglio, le città. Oggi le città si allargano sempre più, il mondo è sempre più urbanizzato, ma l'ampliamento territoriale pare andare di pari passo con l'affievolirsi della spinta all'agglomerazione, da sempre vettore primario dell'urbanizzazione. Di qui metafore come 'città diffusa' o 'arcipelago metropolitano', che cercano di render conto delle nuove organizzazioni territoriali. I testi raccolti nei tre tomi, legati al convegno della MOD organizzato nel 2010 da tre atenei milanesi (Statale, Cattolica, Bicocca), offrono una ricognizione ad ampio spettro dei rapporti tra città e letteratura dal Settecento ai giorni nostri. Immagini, ritratti, rappresentazioni di città diverse, nella più ampia varietà possibile di prospettive e di forme letterarie: città grandi e piccole, centrali e periferiche, sonnolenti e tumultuose, da un capo all'altro dell'Italia ma anche oltralpe e oltreoceano, ritratte con attenzione minuziosa o viste di scorcio, intuite, patite, godute, vissute.
€ 70,00
2011

Langella G. (cur.) Title : La ricerca del fondamento. Letteratura e religione nella società secolarizzata. Atti del Convegno nazionale (Università Cattolica di Brescia, 8-9 novembre)
Author: Langella G. (cur.)
Publisher: Giuliano Ladolfi Editore

A esaminare senza preconcetti la letteratura del Novecento, ci si accorge, non senza qualche sorpresa, che essa, anche quando non ha saputo dare testimonianza di una fede solida, nutrita di certezze, si è fatta espressione di una ricerca inquieta dai contorni latamente religiosi. Anzi, effetto non ultimo della crisi epocale che ha investito la civiltà moderna, mai forse come nell'ultimo secolo la letteratura si è aperta al mistero, incalzandolo con le sue domande radicali. Perciò, chi ha descritto il mondo contemporaneo come l'esito di una secolarizzazione, ha detto una cosa vera ma parziale, non tenendo conto di ciò che si agita sotto la superficie apparentemente stagnante di un tempo storico lontano, nonché dall''esperienza', perfino dal 'problema' religioso. In realtà, poeti e scrittori, traditi o delusi dalla scienza positivista, hanno compreso che senza un fondamento non si può vivere, che la 'morte di Dio' si trascina dietro, come inevitabile corollario, anche la morte dell'uomo.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Fandella P. (cur.); Langella G. (cur.); Frare P. (cur.) Title : «Questo matrimonio non s'ha da fare...». Lettura de «I Promessi sposi»
Author: Fandella P. (cur.); Langella G. (cur.); Frare P. (cur.)
Publisher: Vita e Pensiero

Tutti l'hanno letto, ma pochi se lo ricordano davvero; i più lo associano ai libri di scuola e a noiose ore in classe. Invece I promessi sposi è un'opera straordinaria, tutta da scoprire. Manzoni racconta il mondo così come è, e come vorremmo che fosse; mostra le storture del potere e dei suoi apparati, ma anche il sogno di giustizia e bene che tutti nutriamo; indaga con finezza il «guazzabuglio del cuore umano»; misura la realtà con il metro della fede e della ragione, della morale e dell'ironia. Patrimonio prezioso della nostra cultura, a chi lo riscopre o vi si accosta per la prima volta, I promessi sposi si rivela nella sua natura di classico che parla di noi e del nostro mondo. Il libro e i due CD acclusi sono frutto di un'iniziativa che ha riscosso grande successo di pubblico: la lettura (quasi) integrale dei 'Promessi sposi' da parte di celebri attori (tra questi Pamela Villoresi, Bebo Storti, Giuseppe Cederna, Ottavia Piccolo...). La loro voce restituisce vivezza a un'opera straordinaria e il volume raccoglie le brevi introduzioni dei più noti studiosi manzoniani ai singoli capitoli dell'opera. L'audio-book costituisce un nuovo modello di accostamento ai classici, un genere di letteratura reinterpretata che riscuote già molto successo nei Paesi anglosassoni e in Francia.
€ 17,00

Langella G. (cur.) Title : Il Novecento a scuola
Author: Langella G. (cur.)
Publisher: Edizioni ETS


€ 23,00
2008

Cicala R. (cur.); Langella G. (cur.) Title : A verità condusse poesia. Per una rilettura di Clemente rebora. Atti del convegno (Milano, 30-31 ottobre 2007)
Author: Cicala R. (cur.); Langella G. (cur.)
Publisher: Interlinea

Il volume contiene i più aggiornati studi su Clemente Rebora e una scelta di documenti inediti, come lettere, testimonianze, postille all' Odissea e appunti sul tema della donna nella cultura con una bibliografia aggiornata. Sono raccolte le relazioni al convegno tenuto in Università Cattolica nel 50° della morte del poeta (avvenuta nel 1957), la cui figura è tradizionalmente spezzata in due dall'evento cruciale della conversione. Ma è proprio vero che la poesia non può essere religiosa senza snaturarsi? I maggiori studiosi (da Ramat a Tesio, da Carena a Mussini, da Lollo a Giovannetti) ripensano la carriera poetica e spirituale di Rebora in una prospettiva unitaria, adombrata dal verso del Cumculum vitae posto a titolo: 'Quando morir mi parve unico scampo, / varco d'aria al respiro a me fu il canto: / a verità condusse poesia'. A cura di Roberto Cicala e Giuseppe Langella, con una testimonianza di Antonio Ribaldi.
€ 25,00
2005

Fandella P. (cur.); Langella G. (cur.); Frare P. (cur.) Title : «Questo matrimonio non s'ha da fare...». Lettura de «I Promessi sposi». Con CD-ROM
Author: Fandella P. (cur.); Langella G. (cur.); Frare P. (cur.)
Publisher: Vita e Pensiero

Il libro e i due CD acclusi sono frutto di un'iniziativa che ha riscosso grande successo di pubblico: la lettura (quasi) integrale dei 'Promessi sposi' da parte di celebri attori (tra questi Pamela Villoresi, Bebo Storti, Giuseppe Cederna, Ottavia Piccolo...). La loro voce restituisce vivezza a un'opera straordinaria e il volume raccoglie le brevi introduzioni dei più noti studiosi manzoniani ai singoli capitoli dell'opera. L'audio-book costituisce un nuovo modello di accostamento ai classici, un genere di letteratura reinterpretata che riscuote già molto successo nei Paesi anglosassoni e in Francia.
€ 25,00
2003

Betocchi Carlo; Langella G. (cur.) Title : Realtà vince il sogno. Con CD Audio
Author: Betocchi Carlo; Langella G. (cur.)
Publisher: San Marco dei Giustiniani


€ 29,00

Betocchi Carlo; Langella G. (cur.) Title : Realtà vince il sogno
Author: Betocchi Carlo; Langella G. (cur.)
Publisher: San Marco dei Giustiniani


€ 21,00
2002

Langella G. (cur.) Title : Ascensioni umane. La montagna nella cultura occidentale
Author: Langella G. (cur.)
Publisher: Grafo


€ 19,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle