![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: La Cecla Franco; Zanini Piero Publisher: Elčuthera Che regole ci si dā quando si vive in uno stesso luogo? Osservando la vita quotidiana in Sicilia come in Nuova Guinea, nei villaggi tribali come tra chi usa lo smartphone, ci si accorge che esistono accordi non scritti su cui si costituisce una reciprocitā. Una forma di morale, elastica, che sfuma in un'arte del vivere. Se questa morale manca, o si perde, come accade nelle societā in crisi, allora l'idea di legge, di etica, di diritti umani, rimane senza presa. E tuttavia le societā sanno produrre le proprie regole di convivenza e sono capaci di cambiarle e adeguarle alle trasformazioni che le investono. Un approccio antropologico a una visione non umiliante della vita quotidiana che non crede all'individuo isolato e nemmeno al potere supremo delle istituzioni. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: La Cecla Franco; Zanini Piero Publisher: Elčuthera Che regole ci si dā quando si vive in uno stesso luogo? Osservando la vita quotidiana in Sicilia come in Nuova Guinea, nei villaggi tribali come tra chi usa il telefonino, ci si accorge che esistono forme di accordo non scritte su cui si costituisce una reciprocitā. Una forma di morale, elastica, che sfuma in un'arte del vivere. Se questa morale manca, o si perde, come accade nelle societā in crisi, allora l'idea di legge, di etica, di diritti umani, rimane senza presa. Le societā sanno produrre le proprie regole di convivenza e sono capaci di cambiarle e adeguarle alle trasformazioni che le investono. Una conoscenza antropologica e una visione non umiliante della vita quotidiana - una visione che non crede all'individuo isolato e nemmeno al potere supremo delle istituzioni - ci apre un affresco colorato e vivo di come la gente se la cava nel convivere e nel costruire i propri giorni insieme. € 12,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: La Cecla Franco; Zanini Piero Publisher: Eleuthera La morale quotidiana si forma in quegli spazi in cui gli individui danno senso ai fatti della vita improvvisando accordi inediti che poi diventano ritmi, abitudini, rielaborazioni nel "qui e ora" di saperi come l'arte di gioire, soffrire, stringere relazioni, immaginare futuri. Che regole ci si dā quando si vive in uno stesso luogo? Osservando la vita quotidiana in Sicilia come in Nuova Guinea, nei villaggi tribali come tra chi usa il telefonino, ci si accorge che esistono forme di accordo non scritte su cui si costituisce una reciprocitā. Una forma di morale, elastica, che sfuma in un'arte del vivere. Se questa morale manca, o si perde, come accade nelle societā in crisi, allora l'idea di legge, di etica, di diritti umani, rimane senza presa. Le societā sanno produrre le proprie regole di convivenza e sono capaci di cambiarle e adeguarle alle trasformazioni che le investono. Una conoscenza antropologica e una visione non umiliante della vita quotidiana - una visione che non crede all'individuo isolato e nemmeno al potere supremo delle istituzioni - ci apre un affresco colorato e vivo di come la gente se la cava nel convivere e nel costruire i propri giorni insieme. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: La Cecla Franco; Zanini Piero Publisher: Mondadori Bruno Ci sono luoghi del mondo che diventano, per la loro forza evocativa, metafore di situazioni esistenziali, chiavi per aprire problemi politici, scientifici, di confronti tra culture. Gli stretti sono in questo senso un formidabile dispositivo che la concretezza della terra ci mette a disposizione per non restare imbrogliati nei falsi dilemmi della vita, nelle facili generalizzazioni della geopolitica, nelle trappole dell'epistemologia. In questo libro gli autori ci accompagnano in un'esplorazione dello "stretto indispensabile", mostrandoci come non sia solo un tratto limitato di mare, ma qualcosa di cui abbiamo bisogno, per rendere essenziale e vicino alla geografia reale del capire, il nostro passaggio sulla terra. € 20,00
|
|