![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: La Cecla Franco Publisher: Castelvecchi € 16,00
|
![]() ![]() Author: La Cecla Franco; Zanini Piero Publisher: Touring Ci sono dei luoghi del mondo, delle porte, delle soglie che esprimono le tensioni, i disagi, il dinamismo e la continuità dei paesaggi da vecchie a nuove destinazioni: gli stretti di mare - in cui le cesure geografiche, storiche e antropologiche appaiono più evidenti- sono uno di questi luoghi, carichi di simboli, significati, ipotesi utili come chiavi di lettura della realtà. Non semplici confini fisici, ma punti d'incontro e scambio di storie e idee, separazioni e unioni, nel fecondo dialogo tra mondi vicini ma diversi. La Cecla e Zanini ci portano a riflettere sulla singolarità di queste frontiere invisibili. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: La Cecla Franco; Zanini Piero Publisher: Elèuthera Che regole ci si dà quando si vive in uno stesso luogo? Osservando la vita quotidiana in Sicilia come in Nuova Guinea, nei villaggi tribali come tra chi usa lo smartphone, ci si accorge che esistono accordi non scritti su cui si costituisce una reciprocità. Una forma di morale, elastica, che sfuma in un'arte del vivere. Se questa morale manca, o si perde, come accade nelle società in crisi, allora l'idea di legge, di etica, di diritti umani, rimane senza presa. E tuttavia le società sanno produrre le proprie regole di convivenza e sono capaci di cambiarle e adeguarle alle trasformazioni che le investono. Un approccio antropologico a una visione non umiliante della vita quotidiana che non crede all'individuo isolato e nemmeno al potere supremo delle istituzioni. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Leotta Renato; La Cecla Franco; Motta Martina Publisher: Istituto Sicilia € 20,00
|
![]() ![]() Author: La Cecla Franco Publisher: Treccani In un'epoca in cui tutto è stato visto, scoperto, raccontato, sono ancora possibili viaggi magici e viaggiatori incantati? Sembra di sì, leggendo questa sorta di diario di viaggio di Franco La Cecla, che del Vietnam ha vissuto la vivacità quotidiana, i mercati, le campagne, gli incontri, la cucina, una visione del presente e del futuro. Il Vietnam ha vinto la pace, in trent'anni è passato dalla povertà al benessere diffuso, è diventato una delle tigri asiatiche, ha coniugato i diritti della gente con una gestione socialista che non ha paura di aprirsi al mondo. Il racconto in prima persona che ne fa l'autore, a distanza di vent'anni dal suo primo viaggio ad Hanoi e dintorni, ci restituisce l'ottimismo contagioso di un paese al quale sarebbe bene guardare come a un esempio virtuoso perché ha trovato una formula vincente di convivenza civile e crescita economica che ne ha esaltato il 'fare società', nei riti quotidiani, nella filosofia immanente della vita, nel rapporto orgoglioso con la propria storia. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: La Cecla Franco Publisher: Einaudi Pregare è una facoltà umana: nasce probabilmente dall'intuizione di poter comunicare con le presenze viventi, umane e non, che sono intorno a noi o sono passate o sono altrove. La preghiera è un anelito comune, al di là delle differenze teologiche, ideologiche e politiche. Significa invocare la divinità fuori o dentro di noi perché ci venga incontro e migliori le nostre vite. Si tratti di monoteismo o di politeismi, di animismi o di culto degli antenati, pregare è rivolgersi a una presenza o a più presenze al di fuori di noi, stabilendo una reciprocità fondamentale per motivare il proprio stare al mondo. La nostra società è l'unica che nega questa facoltà, come se avesse deciso di vivere in un quadro dell'adesso impoverito da tutte le ispirazioni che vengono da altrove. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: La Cecla Franco Publisher: UTET Da millenni l'umanità ha sempre saputo abitare. Ma è bastato un secolo di edilizia, cemento armato e architettura 'moderna' per cancellare questa straordinaria capacità di vivere bene in un luogo, rispettandolo. All'inizio del secolo scorso, quando gli olandesi conquistarono l'Indonesia rimasero sconcertati dalle abitazioni dei popoli locali. Quelle case senza pareti, fatte di tetti e piloni per favorire la circolazione dell'aria mettevano in discussione uno dei principi cardine dell'abitare borghese ottocentesco, ovvero i muri e la loro capacità di delimitare le proprietà e chiudersi all'esterno. Gli usi locali furono giudicati selvaggi, la convivenza di più famiglie una scandalosa promiscuità, le case tipiche, le karo batak, vennero descritte come luoghi bui e inospitali. Gli olandesi sovrapposero il proprio stile di vita a quello degli indigeni, ignorando totalmente le forme di vita locali che avevano generato quegli usi. Lo stesso è avvenuto in tutti i mondi raggiunti dalla modernizzazione occidentale, dall'Africa alla Cina. I costumi del luogo sono sempre primitivi, le popolazioni autoctone vanno rieducate. Tra le armi utilizzate dall'imperialismo coloniale la meno discussa è sicuramente l'architettura, ma è attraverso l'imposizione urbanistica che si nega la legittimità indigena, si ignorano usi millenari, si cancellano culture. Per secoli, a volte seguendo un impulso messianico, i colonizzatori hanno edificato e stravolto, demolito e progettato secondo canoni validi per l'Occidente. Decenni dopo quello che rimane è un appiattimento dei modi di abitare, ormai snaturat € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Berengo Gardin Gianni; Scianna Ferdinando; La Cecla Franco Publisher: Humboldt Books Gianni Berengo Gardin è ritornato, nel corso di quarant'anni, più e più volte in Sicilia. Gli interessava, schivando ogni folclore, assistere alle manifestazioni religiose, alle pasque di resurrezione, per documentare il rapporto col sacro del popolo siciliano. Da grande maestro della fotografia, ha colto alla perfezione il nesso tra lutto e festa, tra devozione e curiosità, sempre attento a contestualizzare i soggetti nell'ambiente in cui si svolgono queste manifestazioni. Le sue foto, nate dall'immersione nella folla, restituiscono con immediatezza il senso di partecipazione a quei riti attraverso lo sguardo curioso di un autore che ha realizzato immagini non per commissione, ma per propria iniziativa. A commentarle ci sono le parole di Ferdinando Scianna, un altro maestro della fotografia, e dell'antropologo Franco La Cecla, che approfondisce l'origine di questi riti. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2023 |
![]() ![]() Author: La Cecla Franco Publisher: Politi Seganfreddo Edizioni Un viaggio sentimentale nel mondo di Bollywood inseguendo il sogno di un film con un'attrice indiana e per lo più figlia di un premio Nobel. La città, Bombay Mumbay, la sua follia, la bellezza profonda e pericolosa del continente indiano, e in tutto questo l'incontro con scrittori, produttori, artisti e strane cerimonie di nozze. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: La Cecla Franco Publisher: Einaudi «Tradire i sentimenti», questa bellissima espressione italiana, significa sia che spesso non siamo degni dei nostri sentimenti o che li tradiamo con versioni edulcorate degli stessi; ma vuol dire inoltre che sono i sentimenti a tradirci, escono fuori di noi che non siamo capaci di contenerli. Si manifestano 'per i fatti loro' e ci guardano dal di fuori. Ci tradiscono con chi abbiamo intorno, estranei e non. Il risultato sono rossori, lacrime, sospiri, imbarazzi, sudori, brividi e pelle d'oca. Insomma, accade che diventiamo scomodi a noi stessi. E di tale scomodità parla Franco La Cecla, in questo libro che, forse, vi darà un qualche fastidio, una irritazione per quanto passeggera, una sensazione di imbarazzo. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: La Cecla Franco Publisher: Meltemi Il malinteso è lo strumento grazie al quale sono state possibili, e lo sono ancora, convivenze tra civiltà diversissime. È anche una chiave per capire le relazioni che individui e gruppi umani intessono per evitare i conflitti. Perché le culture più diverse riescono ugualmente a incontrarsi? Perché capirsi non è così importante. Anzi, esiste qualcosa di simile a un'arte del non capirsi, un'arte dell'incontro, che non necessita di idee chiare e distinte. In questo volume, Franco La Cecla smonta i dogmi contrapposti e speculari delle teorie universaliste e relativiste, analizzando la natura antropologica, linguistica, epistemologica e semiotica del malinteso, fino a offrire un vastissimo panorama di narrazioni che rendono il testo accessibile al più ampio pubblico pur mantenendo il rigore di un'opera scientifica. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Paci Adrian; Perazzi Antonio; La Cecla Franco Publisher: Radicepura € 15,00
|
![]() ![]() Author: La Cecla Franco Publisher: Milieu Non solo sfilate: la moda, quando diventa sistema legandosi ai meccanismi della pubblicità, costituisce la cifra del moderno. Scandisce il tempo e lo rende ciclico dettando i ritorni alle 'stagioni della moda'. Inventa e scrive un linguaggio caricando di simboli i beni materiali. Si dà un'etica dell'entusiasmo e dell'industrializzazione dell'effimero - e la paga con la morte. Perché la moda vive della sua morte continua ed è per questo che la leggerezza di cui si traveste è fortemente ambigua. Ma è proprio di quest'ambiguità che si nutre tutto ciò che va di moda, in ogni aspetto della vita: dall'abbigliamento all'orgasmo, dall'odore della pelle delle rosse, alla noia, ai loft, agli elettrodomestici. Questi e altri temi sono affrontati dall'autore con un taglio originale che racconta con ironia ed efficacia il nostro tempo. Scopriremo che i veri creativi, il vero motore della moda siamo noi, quando creiamo le tendenze, ne decretiamo la morte e la rinascita. Perché la moda ci rende felici. Ma solo per mezz'ora. € 16,50
Scontato: € 15,68
|
![]() ![]() Author: La Cecla Franco Publisher: Elèuthera Come fa un uomo a diventare maschio? Questa domanda ci introduce in un territorio assai pericoloso, se è vero, come diceva Simone de Beauvoir, che è impossibile per un autore maschio scrivere un libro sull'essere uomo. La Cecla tenta l'impresa nella sua solita maniera provocatoria, proponendo un'antropologia del maschio basata sull'idea che il genere non sia una scelta individuale e la mascolinità preceda la nascita del singolo. L'identità maschile è una lunga costruzione culturale che esiste a prescindere dalle scelte sessuali individuali e che concorre in modo essenziale alla costituzione dell'intera società. L'autore mette così in discussione le posizioni politically correct che identificano la mascolinità con il male, la violenza e il dominio, rifacendosi all'esperienza personale e alla storia collettiva di milioni di uomini che non accettano di essere rinchiusi in un facile stereotipo. E lo fa richiamandosi alla grande tradizione di Foucault, Lévinas e della più recente antropologia. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: La Cecla Franco; Castelli Anna Publisher: Bompiani Negli ultimi decenni l'incontro tra arte e antropologia è diventato sempre più intenso e i due campi si sono ritrovati a condividere metodi e pratiche. L'antropologia ha interrogato l'arte rispetto alle forze creative presenti in culture diverse dalla nostra e l'arte è rimasta impigliata nel metodo di ricerca, spesso si è trasformata nella ricerca stessa come forma d'arte. Questo incontro, lontano dall'essere solo una curiosità reciproca, ha contribuito a rivoluzionare pratiche che sembravano scontate: il museo anzitutto - messo in discussione radicalmente come un'eccezione occidentale - le collezioni, le classificazioni, il ruolo del pubblico. Una storica dell'arte e un antropologo ci raccontano questo sconvolgimento come una storia ricca di personaggi - artisti diventati antropologi e antropologi che si sono fatti artisti - oggetti, aneddoti, biografie, testi, dando vita a un saggio corale dove arte e antropologia scoprono di essere mosse dalla stessa urgenza. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2021 |
![]() ![]() Author: La Cecla Franco; Castelli Anna Publisher: Bordeaux Il fieldwork, il lavoro sul campo, è diventato uno strumento essenziale per capire molti fenomeni e soprattutto per comprendere cosa accade in una città: la sua storia da William Burroughs all'I swear I saw this ('Giuro di aver visto questo') di Michael Taussig e le sue applicazioni tra arte e antropologia. € 8,00
Scontato: € 7,60
|
![]() ![]() Author: La Cecla Franco Publisher: Milieu Nell'epoca del me-too, il tema del desiderio maschile è ammantato di negatività. Sembra che gli uomini, a differenza delle donne, non sappiano desiderare nel modo giusto. Non solo sono affetti da una brama incapace di accorgersi del desiderio e del piacere femminile, ma in più non sono capaci di desiderare in un modo che possa realmente far loro raggiungere il piacere. Gli uomini quando desiderano sono delle bestie incapaci di godere, e il punto G sta lì a ricordare loro che non conoscono la propria sessualità e come renderla davvero completa. Questa situazione, a cui si contrappone il desiderio femminile, giusto, politicamente corretto, sacralizzato in ogni sua manifestazione, fa sì che nella sua immoralità il desiderio maschile rappresenti oggi quello stato di profanazione, amoralità e infrazione considerato da sempre il vero paese del desiderio. Un desiderio reso utile e asservito alla politica e alla morale è una condanna della forza dirompente e della verità di noi stessi che esso rappresenta. Così può accadere che, occupandosi da antropologo del desiderio maschile, si scopra che nella sua 'inguaribile' oscenità ci sia qualcosa da recuperare, se vogliamo davvero ridare alla relazione uomo-donna e alla relazione tra desiderio e realtà la dignità fondante che spetta loro. € 13,90
Scontato: € 13,21
|
![]() ![]() Author: La Cecla Franco Publisher: Mimesis International € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: La Cecla Franco Publisher: Elèuthera L'abitare è una continua e attiva interazione dell'uomo con l'ambiente che lo circonda, un'attività pari per ricchezza e implicazioni a quella del linguaggio. La 'mente locale' è una conversazione ininterrotta tra noi e i luoghi, che La Cecla ritrova tra i pescatori siciliani ma anche nelle poesie di Borges su Buenos Aires, nella religiosità indiana ma anche nelle descrizioni di Parigi fatte da Perec: mappe mentali che consentono di elaborare un'antropologia dell'abitare. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
||
2020 |
![]() ![]() Author: La Cecla Franco; Caffo Leonardo Publisher: Elèuthera Intromettersi vuol dire varcare confini, invadere campi, dissodare terreni... Per circa un anno La Cecla, antropologo, si è incontrato con Caffo, filosofo, per ripercorrere insieme una vicenda personale che è soprattutto un pretesto per attraversare circostanze e ambienti. Così, dalla Sicilia degli anni Settanta e dalla militanza ambientalista e antimilitarista, si arriva ai giorni nostri e alle polemiche con le archistar internazionali e con un establishment accademico arroccato su un ordine disciplinare che non ammette deroghe, commistioni e tanto meno intromissioni. E invece sono proprio queste consapevoli violazioni dell'ordine costituito che segnano un percorso esistenziale lungo sette decenni, fatto di incontri con persone fuori dall'ordinario, come Doglio e Illich, Feyerabend e Augé, Foucault e Piano, e di luoghi altrettanto straordinari, come Berkeley, Istanbul o Bombay, che perdono la loro dimensione geografica per diventare paesaggi viventi. Ne viene fuori una traiettoria esistenziale piena di svolte, inversioni e deviazioni, ma al contempo capace di disegnare una mappa quanto mai aperta per le future generazioni di pensatori «impertinenti». € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: La Cecla Franco Publisher: Meltemi Proposto in una nuova edizione aggiornata, 'Perdersi' è il capolavoro di Franco La Cecla, antropologo eclettico e pellegrino del pensiero: un affascinante viaggio alla scoperta dei più recenti insediamenti umani. Gli uomini hanno da sempre orientato se stessi e l'intero universo: tracciando confini, separando lo spazio 'addomesticato' da quello selvaggio, edificando villaggi e città. Oggi assistiamo al costituirsi di nuove forme di cittadinanza, dovute - soprattutto - a sempre maggiori situazioni di diaspora e di emigrazione. 'Perdersi' implica dare testimonianza dello sconquasso del mondo, ma designa anche nuove forme di abitabilità e relazione. Dalle pratiche-culture dell'orientamento fino alla riconfigurazione della 'mente locale', La Cecla ci sorprende con questo libro originale e illuminante invitandoci a esplorare la geografia dei territori (fisici e mentali) attraverso i sentieri dell'ignoto e del possibile. Prefazione di Gianni Vattimo. Introduzione di Andrea Staid. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2019 |
![]() ![]() Author: Guattari Félix; La Cecla Franco Publisher: Sonda Cambiamenti climatici, inquinamento, disastri ambientali, disuguaglianze, conflitti: l'ecologia è un'emergenza che si fa sempre più allarmante. Per cambiare davvero le cose, l'ecologia deve diventare «ecosofia» etico-politica, cioè occuparsi non solo dell'ambiente, ma anche dei rapporti sociali e della soggettività umana. Il nuovo paradigma delle «Tre ecologie» elaborato da Félix Guattari ribalta la concezione antropologica dell'uomo al centro del mondo, e propone un'autentica rivoluzione politica, sociale e culturale, mirata a cambiare definitivamente sia i modelli di produzione su scala globale, che la sensibilità collettiva. Franco La Cecla introduce una quarta dimensione: quella della «pornoecologia», che ci porta a scambiare la realtà con una realtà artificiale, un'illusione ancora più diffusa e pericolosa nel mondo virtuale dei social media. L'antidoto a questa illusione è riconoscere la «realtà» della Natura, di cui tutti noi facciamo parte. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: La Cecla Franco Publisher: Einaudi La vita nell'amicizia è adesso, lo sentiamo senza dovercelo dire. Vale la pena di vivere per questo, perché c'è l'amicizia. Essa libera la quotidianità dal suo carattere di «compito» e l'esistenza da qualunque sospetto di «doversela meritare». È la ricompensa dei viventi, che non bisogna aspettare anni o in un'altra vita. In questo senso, proprio oggi, per noi contemporanei è una delle più assurde e anacronistiche manifestazioni. Ricorda a una società che ne ha completamente smarrito il senso che non c'è un oltre, ma che esso è già qui, che c'è qualcosa che non corrisponde a nessuno scambio equo, è uno spazio della «ingiusta gratuità», ingiusta perché questa non è offerta a tutti. € 12,00
|
![]() ![]() Author: La Cecla Franco Publisher: Milieu L'Africa è il luogo per eccellenza della presunzione europea e in particolare italiana. Da 'aiutiamoli a casa loro', a 'ricacciamoli a casa loro', dal becerismo salviniano alla France-Afrique, al buonismo veltroniano, alla retorica degli aiuti, quello che prevale è la totale ignoranza di un mondo che non è solo un serbatoio di potenziali invasori o il luogo di residenza dei miserabili della terra. L'Africa è un continente vasto, moderno e antichissimo di cui continuiamo a ignorare abitanti e geografia facendo finta di sapere ma che non siamo mai andati a vedere di persona. Una ricerca sulla sostenibilità alimentare in Kenya, Tanzania e Sudafrica vi ha spinto Franco La Cecla. In questo diario di campo, tramite l'amicizia con un personaggio singolare, l'autore racconta quello che capisce e che non capisce. Soprattutto si accorge che esiste una 'Africa loro' che per un bianco europeo è problematico cogliere nella sua interezza. L'Africa è un luogo intenso e nuovissimo per il nostro sguardo così abituato ad accontentarsi di stereotipi. € 15,90
|
![]() ![]() Author: La Cecla Franco Publisher: Interno Poesia Editore Una raccolta in cui spazialità e tempo, luoghi e domande trovano la sintesi perfetta, la forma più adatta, nella parola poetica. La terra d'origine siciliana, poi Parigi, Hanoi, New York, l'India, Buenos Aires e Città del Capo sono alcune delle tappe di un viaggio che scandisce la dialettica costante tra stasi e avanscoperta, nella consapevolezza che da ogni viaggio non si può fare altro che tornare e da ogni ritorno ripartire. € 10,00
|
||
1918 |
![]() ![]() Author: La Cecla Franco, O'mahony Mairin (TRN) Publisher: Pm Pr € 13,40
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: La Cecla Franco Publisher: Elèuthera Molti ritengono, dentro e fuori i suoi confini, che l'Occidente sia la fonte di tutti i mali, e l'accusa appare fondata se si considera il devastante impatto planetario di invenzioni tutte occidentali come il capitalismo o il colonialismo. Ma allora come spiegare questo «desiderio di Occidente» che alimenta imponenti flussi migratori? Opportunità economiche a parte, qui c'è anche la volontà di accedere a una specifica geografia culturale e umana che si è costituita nei secoli come una «eccezione». Eccezione imperfetta, certo, eppure capace di garantire, attraverso rotture rivoluzionarie intrinseche al paradigma occidentale, conquiste come il riconoscimento dell'individuo, il diritto al dissenso individuale e collettivo, l'idea che si possa e si debba lottare contro un potere iniquo... Anche questo è Occidente, e oggi il suo stato di eccezione viene paradossalmente colto più da uno sguardo esterno che da uno interno. E invece è proprio per mantenere e ampliare questa costellazione imperfetta che dobbiamo batterci. A meno che non si voglia far prevalere un senso masochistico della propria collocazione nel mondo e un esotismo oggi del tutto fuori luogo. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: La Cecla Franco; Nicola Francesca Publisher: Zanichelli Culture in viaggio. Corso di antropologia. Volume unico. Per le Scuole superiori. Con espansione online Zanichelli € 26,30
|
![]() ![]() Author: La Cecla Franco Publisher: Elèuthera Ivan Illich (1926-2002) è stato uno dei pensatori più originali e meno ideologici del secondo Novecento e uno dei primi a formulare una critica radicale dell'esistente che oggi si rivela quanto mai attuale, soprattutto nel suo attacco frontale all'idea di sviluppo e progresso. Questo libro è l'unica biografia di Illich scritta da chi, come La Cecla, lo ha conosciuto direttamente e intimamente essendone stato allievo e amico. Un rapporto difficile, certo, da discepolo disobbediente, che però ha dialogato e discusso per un ventennio con questo «profeta» scomodo e arrabbiato che gli ha insegnato quell'arte di vivere che la modernità ha ormai soffocato. Attraverso le vicende di una vita affatto banale, La Cecla propone una lettura essenziale del pensiero di Illich, per evidenziare l'estrema importanza del dubbio sistematico e per comprendere la ricchezza della sua critica a una società che istituzionalizzando ruoli e desideri, trasformati in bisogni e servizi, ha «debilitato» il singolo e disintegrato il tessuto amicale e reciproco in cui viveva e agiva. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: La Cecla Franco Publisher: Milieu Il diavolo vive a Palermo e si chiama Volpes. Caruso lo incontra alla Marina, mentre gusta un gelato. All'insoddisfazione di Caruso, alla sua inquietudine che lo fa stare male dappertutto e soprattutto a Palermo anche se finisce sempre per tornarvi, il diavolo, che somiglia a un intrallazzatore locale, risponde con l'offerta dell'ubiquità. Questa è la versione globalizzata della ormai démodé eterna giovinezza. Caruso vi resta invischiato e le sue disavventure lo sbatteranno da una parte all'altra del mondo, fino alle porte dell'Ade e ai festini oscuri che vi hanno luogo. Intorno a questa partita c'è una città decadente e impenitente, un demiurgo che vive a Gela con la figlia metal, varie donne che ricordano al protagonista che Falsomiele non è solo un quartiere di Palermo, ma la trappola delle malie che si trasformano in stucchevole dolcezza. € 13,90
Scontato: € 13,21
|
![]() |
![]() |
![]() |
|