![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Kuvarapu John Martin Publisher: La Parola 'Questo poema, mettendo insieme le storie della creazione e della redenzione formulate dalla tradizione indù e da quella cristiana, poteva essere composto solo da una mente esperta in entrambe le tradizioni. Per molti anni Fratel Martin è stato sul confine tra induismo e cristianesimo, e questo lavoro stupefacente e commovente è il frutto di anni di studio, meditazione e riflessione'. (Shirley Du Boulay) € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Kuvarapu John Martin Publisher: La Parola Le intuizioni di John Martin Kuvarapu appaiono semplici, i suoi ragionamenti immediati, le immagini che usa facilmente visualizzabili. Eppure, dietro questa apparente facilità, si avverte l'incontro di due mondi, l'azzardo di una mirabile sintesi tra due tradizioni, quella indiana e quella biblico-cristiana, che hanno alle spalle secoli-millenni di elaborate riflessioni filosofico-teologico-spirituali. Kuvarapu è consapevole della diversità dei due contesti, eppure la sintesi sgorga da lui con grande naturalezza, come da chi ha praticato da sempre e parallelamente i due sentieri e non sa più scinderli. Il modo in cui procede nell'elaborare le sue riflessioni è vicino a quello di colui che è stato il suo principale maestro, Bede Griffiths: ovvero, mettere in luce ciò che appartiene ad una tradizione e ciò che appartiene all'altra, e poi individuare possibili congiungimenti ('matrimoni'). Questo non per piegare l'una all'altra o per fare inutile e artificioso esercizio di improbabili sposalizi, bensì in base alla convinzione profonda che le due tradizioni, proprio perché apparentemente così irriducibili l'una all'altra e così opposte, sono i due profili di uno stesso volto, i due lati di una stessa medaglia. E dunque l'una non può sussistere senza l'altra. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Kuvarapu John Martin Publisher: Appunti di Viaggio Trovare il Regno di Dio equivale a scoprire il nostro sé eterno, lo spirito, che è stato creato ad immagine e somiglianza di Dio. Equivale a trovare il nostro vero sé, che è al di là dello spazio e del tempo, come Dio è al di là dello spazio e del tempo, e fare esperienza dell'unità di tutta la creazione. È solo nell'ego, nel sé autocosciente, che si trovano le dualità e la separazione. Se Dio è in noi e tutta la creazione è in Dio, allora tutta la creazione dev'essere anche in noi. Non ci sono movimenti, non c'è entrare e uscire. Essere in Dio è essere come un embrione nel grembo di una donna e Dio è come una donna eternamente incinta, che non ci lascia mai. Noi siamo nati da tutta l'eternità, siamo nati alla fine e siamo qui ora. Non c'è passato, non c'è futuro: c'è solo il presente, solo l'oggi. Restiamo gli stessi per tutta l'eternità, vivendo grazie alla vita di Dio, che è lo Spirito di Dio in noi. Gesù lo ha descritto quando ha detto: 'Il Regno di Dio è come un uomo che ha trovato un tesoro in un campo. Egli va a casa, vende tutto e compra quel campo'. Bisogna rinunciare al nostro ego e comprare il nostro. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Kuvarapu John Martin Publisher: Appunti di Viaggio Il Saccidananda Ashram (l'Eremo della Trinità) di Shantivanam è stata e continua a essere un'esperienza speciale all'interno della Chiesa. Il progetto dei Padri fondatori, il sacerdote francese Jules Monchanin e il benedettino Henri Le Saux, e del loro continuatore Padre Bede Griffiths, era quello di dare vita a un'esperienza di monachesimo indo-cristiano, che favorisse l'inculturazione del cristianesimo in India. Di questo tentativo d'inculturazione John Martin Kuvarapu, monaco camaldolese, è sicuramente un frutto e un figlio maturo. Non solo perché a Shantivanam ha vissuto a lungo, da monaco e da sannyasin, o perché è stato per anni discepolo diretto di Padre Bede Griffiths, 'ai cui piedi' ha scelto, a un certo punto del suo percorso esistenziale, di sedere, come un buon sadhaka con il suo guru, ma anche e soprattutto perché in lui tradizione cristiana e tradizione indiana sembrano coniugarsi in maniera innata, e l'auspicio di Padre Bede, di un matrimonio tra Oriente e Occidente, sembra realizzarsi in maniera del tutto naturale e spontanea. L'autore di questi scritti, infatti, indiano per nascita e attento conoscitore della propria tradizione vedica, ma allo stesso tempo educato all'ascolto del messaggio evangelico e alla fede cattolica, porta dentro di sé le due tradizioni e da sempre le vede convivere. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|