![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Kis Danilo Publisher: Adelphi Profumo di vaniglia e semi di papavero, un vassoio nichelato con sottili mezzelune lasciate dal fondo dei bicchieri, piccoli tram azzurri, gialli e verdi che si rincorrono tintinnando, il cancello di un parco dietro il quale spuntano cervi e cerve, «come ragazzini di buona famiglia di ritorno dalla lezione di piano». All'inizio di questo romanzo c'è un pullulare di sensazioni, una nube tattile, olfattiva, onirica, che si sposta in una cauta esplorazione del mondo, come l'occhio del bambino Andreas, il narratore. La parola «morte» trafigge questa nube, è un numero fatale stampato sul buio. E il bambino gioca con il sonno, gli tende agguati, in preparazione alla grande lotta con la morte. Aveva deciso di «assistere un giorno consapevolmente alla venuta della morte e così vincerla», e nell'attesa voleva sorprendere l'angelo del sonno. Intorno ad Andreas, vediamo la sorella Anna, che piange la sera perché il giorno è finito e non torna più; e la madre Marija, seduta davanti a una imponente macchina da cucire Singer di ghisa nera. E soprattutto vediamo, seppure soltanto in apparizioni imprevedibili e balzane, il padre Eduard Sam, ispettore delle ferrovie a riposo, ma in realtà trickster decaduto, che non dispone più di molti poteri, eppure è ancora aureolato di eventi prodigiosi e irrisori. Autore di un Orario delle comunicazioni tranviarie, navali, ferroviarie e aeree che, arricchendosi di edizione in edizione, si trasforma in opera interminabile, come una mappa che volesse coincidere con il territorio rappresentato, Eduard usa mostrarsi con bombetta e redingote imbrattata, e s € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Kis Danilo Publisher: Adelphi «Una sorta di reportage romanzesco sull'universo concentrazionario tedesco». Così, nel 1986, Danilo Kis definì "Salmo 44", uscito nel 1962, rimproverandosi di «certe cose dette, per mancanza di esperienza, in maniera troppo diretta». Sarebbe tuttavia ingeneroso ridurre questo testo duro e folgorante - ispirato dalla lettura di un articolo di giornale su una coppia di sopravvissuti ad Auschwitz in visita al museo del lager - ad acerba prova giovanile. Le ore spasmodiche che precedono la fuga notturna di Maria, insieme al figlio neonato Jan e alla compagna di prigionia Jeanne, dal campo di Birkenau si dilatano infatti a dismisura nel flusso caotico dei ricordi della giovane protagonista, barcollante «sul limite dell'incoscienza» negli attimi che la separano dalla salvezza o dalla fine. Attraverso quei ricordi Kis rievoca, con una scrittura che sembra fatta di corpi tremanti, non solo l'orrore dell'Olocausto e degli esperimenti di Josef Mengele, l'improvviso apparire dei «Für Juden verboten» sulle porte dei tram, il massacro di Novi Sad, ma anche l'incontro di Maria con Jakub, l'indimenticabile attesa di lei «in piedi nel buio, immobile» con gli occhi sgranati, chiusa nell'armadio, mentre tra Jakub e il dottor Nietzsche si consuma «un duello segreto, quel gioco pericoloso in cui uno dei giocatori ha dalla sua un fante di picche con due pugnali e l'altro ha soltanto lo scudo aereo dell'azzardo e della ragione». Kis si conferma, fra coloro che hanno osato narrare il dramma abbattutosi sul popolo ebraico e sull'Europa centrale, voce tra le più potenti e memorabili. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
2022 |
![]() ![]() Author: Kis Danilo Publisher: FT - FinisTerrae Lo scrittore serbo-ungherese-ebreo Danilo Kis (1935-1989) aveva un rapporto particolare con la poesia caratterizzato da ammirazione ma anche da profonda diffidenza. Con grande dedizione Kis ha tradotto poesie di Lautréamont, Endre Ady, Osip Mandel'stam, Marina Cvetaeva e molti altri. La poesia propriamente detta (perché la sua prosa non manca certo di poesia) è però rimasta sempre ai margini della sua attività letteraria. Ma proprio la continuità tematica, la corrispondenza nella forza delle immagini, nei passaggi dall'onirico al grottesco, rendono le poesie di Kis una chiave fondamentale per la conoscenza di questo autore che, pur nella sua breve parabola, è senz'altro uno dei più significativi del secondo Novecento europeo. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Kis Danilo; Arnoldi F. (cur.); Mignola L. (cur.); Zucchi A. (cur.) Publisher: Wojtek Danilo Kis è noto, in Italia, soprattutto come narratore. Tuttavia, pochi autori hanno riflettuto intorno alla letteratura come lo scrittore iugoslavo. Nelle sue pagine convivono le questioni, teoriche e pratiche, sollevate dai formalisti russi all'inizio del XX secolo; i problemi dello stile posti da Flaubert e da Joyce; quelli delle strutture narrative che hanno impegnato Borges, Nabokov e i fautori del nouveau roman; e, infine, i conflitti più spinosi: la tensione tra invenzione letteraria e ricerca documentale e la responsabilità dello scrittore nei confronti della Storia. Basato sull'omonima edizione serba, curata da Gojko Bozovic e da Mirjana Miocinovic, "L'ultimo bastione del buon senso" contiene le riflessioni saggistiche di Kis dai testi dell'apprendistato letterario degli anni '50 a quelli della maturità. Secondo titolo della collana di saggistica Ostranenie, il volume presenta un'organizzazione tematica degli scritti di Danilo Kis e offre una ricostruzione dettagliata dell'idea kisiana di letteratura e di mondo. € 20,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Kis Danilo; Mandich Aleksandar Publisher: Mimesis Israele, marzo 1989. Danilo Kis intervista, per un documentario diretto dall'amico Aleksandar Mandich, due donne ebree jugoslave: Jenny Lebl ed Eva Nahir. Jenny, all'epoca dell'occupazione tedesca della Jugoslavia, è arrestata, torturata e ben presto trasferita in una prigione della Gestapo. ll 20 aprile 1945 - il giorno del compleanno di Hitler - viene condannata a morte. Ma i russi sono ormai alle porte di Berlino e nel lager avviene un vero e proprio miracolo: "Siete libere!", le parole più belle mai sentite pronunciare in tedesco. Tornata a Belgrado si iscrive alla Facoltà di Giurisprudenza e inizia a collaborare con il rinomato quotidiano "Politika". Sembra che tutto vada finalmente per il meglio quando, dopo aver raccontato una barzelletta su Tito, Jenny è arrestata e condotta nel campo di prigionia dell'Isola nuda (Goli otok), dove rimarrà dall'aprile 1949 all'ottobre 1951. Dopo infinite umiliazioni Jenny, una volta liberata, emigrerà in Israele, dove, nella primavera del 1986, avviene l'incontro con un'altra ex detenuta di Goli otok, Eva Nahir, e con Danilo Kish, che decide di raccontare la loro storia. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
1918 |
![]() ![]() Author: Danilo Kis Publisher: PENGUIN POPULAR CLASSICS € 1,20
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Kis Danilo; Miocinovic M. (cur.) Publisher: Adelphi Le sei narrazioni qui raccolte, a cui si aggiunge un breve scritto, "A e B", che funge quasi da metafora ed "epilogo lirico" per l'intera opera di Kis, sono state ritrovate dopo la morte dello scrittore fra i manoscritti inediti. Alcuni testi, come il racconto che dà il titolo al libro - l'unico di ambientazione belgradese -, sono autobiografici, altri fanno rivivere personaggi celebri della letteratura centroeuropea, intrecciando vicende immaginarie con fatti storicamente attestati, secondo il modello del "documento-finzione". Emergono così da un passato più o meno recente le figure di Odón von Horvath e di Endre Ady (Il senza patria), di Ivo Andric (Il debito), di Piotr Rawicz (Jurij Golec), mentre l'ombra di Sinjavskij si allunga sul racconto-sogno del "Maratoneta". Le storie di questo libro, molte delle quali inizialmente destinate all'"Enciclopedia dei morti", come suggerisce Mirjana Miocinovic nelle note critiche, nascono sotto il segno dei drammi epocali del secolo XX, quelli che hanno profondamente segnato Kis ispirandone l'opera: l'oppressione dei regimi totalitari, i destini delle vittime - immersi nell'oblio -, l'amarezza dell'esilio, lo sradicamento e la tristezza di chi sopravvive a tragedie silenziose, l'amore angoscioso per gente senza nome e senza tomba. Ma su tutto incombono i due temi privilegiati da Kis - quello della morte e quello della scrittura, strettamente congiunti. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
1912 |
![]() ![]() Author: Kis Danilo, Cox John K. (TRN) Publisher: Dalkey Archive Pr The Attic is Danilo Kiš's first novel. Written in 1960, published in 1962, and set in contemporary Belgrade, it explores the relationship of a young man, known only as Orpheus, to the art of writing; it also tracks his relationship with a colorful cast of characters with nicknames such as Eurydice, Mary Magdalene, Tam-Tam,and Billy Wise Ass. Rich with references to music, painting, philosophy, and gastronomy, this bohemian Bildungsroman is a laboratory of technique and style for the young Kiš—at once a depiction of life in literary Belgrade, a register of stylistic devices and themes that would recur throughout Kiš's oeuvre, and an account of one young man's quest to find a way to balance his life, his loves, and his art. € 11,90
|
![]() ![]() Author: Kis Danilo, Thirlwell Adam (FRW), Cox John K. (TRN) Publisher: Ingram Pub Services Written between 1980 and 1986, the six stories that constitute The Lute and the Scars (as well as an untitled piece by the author, included here as “A and B”) were transcribed from the manuscripts left by Danilo Kiš following his death in 1989. Like the title story, many of these texts are autobiographical. Others resurrect protagonists belonging to Kiš's fellow Central European novelists, allowing readers to identify, perhaps, depending on the level of obfuscation, fantasy,and historical accuracy, figures dreamed up by Ödön von Horváth and Endre Ady (“The Stateless”), by the Yugoslavian Nobel laureate Ivo Andric (“Debt”), and by Piotr Rawicz. Against a background of oppressive regimes and political exile, readers will find that the never-ending debate between death and writing continues unabated in these stories—death as allegory or as a voluntary symbolic act, and writing as the one impregnable defense, writing as the only possible means of survival. € 12,60
|
2012 |
![]() ![]() Author: Kis Danilo; Tisma Aleksandar Publisher: ADV Advertising Company La racija dell'esercito e della polizia ungherese a Novi Sad dura tre interi giorni - 21, 22, 23 gennaio 1942. È la prima rappresaglia collettiva degli occupanti. Viene sterminata la comunità ebraica, decimati i serbi, uccisi slovacchi, croati, rom, rumeni; colpiti i 'nemici etnici' e i sospetti oppositori. La rappresaglia fallisce e i giorni di Novi Sad diventano il passaggio di sangue attraverso il quale il movimento di Liberazione guadagna una coscienza unitaria. € 12,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Kis Danilo Publisher: Adelphi "Di tutti gli scrittori della sua generazione, francesi e stranieri, che negli anni Ottanta vivevano a Parigi, era forse il più grande. Di certo il più invisibile" scrive Milan Kundera di Danilo Kis, precisando poi: "La dea chiamata attualità non aveva motivo di puntare i riflettori su di lui. Non ha mai sacrificato i suoi romanzi alla politica. Ha potuto così cogliere quel che vi era di più straziante: i destini dimenticati sin dalla nascita". Parole che sottolineano, e ammirano, la refrattarietà di Kis a qualsivoglia appartenenza, anche in momenti e in luoghi in cui certe lusinghiere etichette avrebbero garantito vaste simpatie. Giacché l'unica patria di Kis è la letteratura, e l'unica sua militanza è quella di "scrittore bastardo venuto dal mondo scomparso dell'Europa centrale". Di questa irriducibile libertà offre una eloquente testimonianza questa raccolta di saggi e interviste in cui Kis, applicando il suo genio a un ampio ventaglio di temi, spazia ora nella grande letteratura europea e americana - consegnandoci pagine magistrali su Borges, Flaubert, Nabokov, Sade -, ora nella storia del Novecento. E in ogni pagina rivendica la ricchezza polimorfica e la sostanziale unità della tradizione europea di cui l'anima balcanica è parte insopprimibile, la necessità della riflessione metafisica e, contro la riduzione dell'uomo a "zoon politikon", le ragioni dell'homo poeticus e in ogni pagina rivendica la ricchezza polimorfica e la sostanziale unità della tradizione europea e il delirio di un secolo. € 30,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Kis Danilo; Raffetto A. (cur.) Publisher: Adelphi Il volto di Boris Davidovic e quello butterato del suo carnefice, intento a estorcergli l'ennesima "falsa confessione", si specchiano nel buio di una cella densa di fumo, "ansanti e spossati": in un fronteggiarsi di convinzioni ugualmente "imparziali, inviolabili e sacre", il primo cerca di conservare la dignità nella caduta e nella morte, l'altro di preservare la severità impersonale e astratta della "giustizia" stalinista. Ma questo scontro è solo il più cupo fra le sette variazioni su un unico tema, quello della sopraffazione e della persecuzione costitutive non solo del "socialismo reale", ma della Storia in assoluto. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Kis Danilo Publisher: Farrar Straus & Giroux Serbian writer Danilo Kis was preoccupied with man's dehumanization in a mechanized, totalitarian world. His dazzling fiction established him as one of the most artful and eloquent authors of postwar Europe. In this first collection of his non-fiction, Kis displays the dynamic, sensitive, and insistently questioning approach to the dilemmas of the modern world that distinguishes his novels and stories and confirms his reputation as one of the most important voices of our time. € 18,70
|
![]() ![]() Author: Kis Danilo, Hannaher William J. (TRN), Hannaher William J. Publisher: W W Norton & Co Inc Garden, Ashes is the remarkable account of Andi Scham's childhood during World War II, as his Jewish family traverses Eastern Europe to escape persecution. As the family moves from house to house, the novel focuses on Andi's relationship with his father; he recounts the endless hours his father poured into the creation of his all-inclusive third edition of the Bus, Ship, Rail, and Air Travel Guide, to the bizarre sermons he delivered to his befuddled family, to his eventual disappearance and assumed death at Auschwitz. Despite the apocalyptic events fueling this family's story, Kis's writing emphasizes the specific details of life during this period, constructing a personal account of a future artist growing up under the shadow of the Nazis and in a world capable of containing a person as unique as his father. € 10,00
|
2001 |
![]() ![]() Author: Kis Danilo, Brodsky Joseph (INT), Mikic-Mitchell Duska (TRN) Publisher: Dalkey Archive Pr Composed of seven dark tales, A Tomb for Boris Davidovich presents variations on the theme of political and social self-destruction throughout Eastern Europe in the first half of the twentieth century. The characters in these stories are caught in a world of political hypocrisy, which ultimately leads to death, their common fate. Although the stories Kis tells are based on historical events, the beauty and precision of his prose elevates these ostensibly true stories into works of literary art that transcend the politics of their time. € 12,00
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Kis Danilo, Heim Michael Henry Publisher: New Directions € 17,90
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Kis Danilo, Heim Michael Henry (TRN) Publisher: Northwestern Univ Pr In these stories Kis depicts human relationships, encounters, landscapes- the multitude of details that make up a human life. € 18,70
|
![]() ![]() Author: Kis Danilo, Manheim Ralph (TRN) Publisher: Northwestern Univ Pr Danilo Kis was one of the most artful and eloquent writers of postwar Europe. Of all his books, Hourglass, the account of the final months in one man's life before he is sent to a concentration camp, is considered to be his masterpiece. € 23,40
|
1993 |
![]() ![]() Author: Kis Danilo Publisher: Adelphi Questo breve libro è tutto un disordinato riaffiorare di ricordi. I personaggi sono quelli che i lettori di Kis già conoscono: l'incongrua famiglia di "Giardino, cenere" procede impavida, comica, disperata, grandiosa nel turbine fosco della storia che la ignora e vuole solo disfarla, come tante altre famiglie ebraiche dell'Europa centrale negli anni dell'ultima guerra. € 10,00
|
|
1990 |
![]() ![]() Author: Kis Danilo Publisher: Adelphi € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Kis Danilo Publisher: Feltrinelli € 9,30
|
1988 |
![]() ![]() Author: Kis Danilo Publisher: Adelphi € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
1986 |
![]() ![]() Author: Kis Danilo Publisher: Adelphi € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|