![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Juvarra Antonio Publisher: Armelin Musica € 32,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Juvarra Antonio Publisher: Ut Orpheus Da sempre la respirazione è stata riconosciuta come 'fondamentale', 'centrale', 'decisiva' nel canto, addirittura come il fattore di trasmutazione del parlato in canto, ma la domanda è: di quale respirazione si tratta? Si tratta di una respirazione 'tecnica' o di una respirazione 'naturale', e che caratteristiche hanno i diversi tipi di respirazione? E qual è stato, da un punto di vista storico e tecnico-vocale, il loro ruolo nella didattica del canto? A queste domande si propone di rispondere l'autore del libro, gettando luce su quella che è una delle due cause generatrici del canto e demolendo, sulla base di precise argomentazioni storiche, scientifiche e tecnico-vocali, tutta una serie di pregiudizi e di luoghi comuni, che col tempo sono andati accumulandosi su questo tema così importante nello studio del canto. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Juvarra Antonio Publisher: Armelin Musica In tempi in cui si moltiplicano le distinzioni tra diverse categorie di canto, variamente denominate (classico, moderno, lirico, barocco, pop, jazz ecc. ecc.), sempre più sta sfuggendo la consapevolezza di una distinzione ben più radicale e fondamentale: quella tra canto e similcanto, canto a risonanza libera e canto a risonanza forzata ovvero, per l'appunto, belcanto e meccanocanto. Questa distinzione attraversa tutte le categorie di canto sopra citate, compresa quella del 'canto lirico', che assieme ad esempi, sempre più rari, di tecnica vocale autenticamente belcantistica ingloba in sé esempi di vero e proprio grottesco tecnico-vocale, spesso spacciato paradossalmente per 'belcanto'. Aiutare a prendere coscienza che, così come succede con fenomeni naturali quali l'evaporazione o il galleggiamento, anche la tecnica 'invisibile' del belcanto fa la sua apparizione solo rispettando precise condizioni, apparentemente insignificanti perché 'normali', è lo scopo di questo libro. € 29,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Juvarra Antonio Publisher: Ut Orpheus Da secoli ormai in tutto il mondo si riconosce la superiorità della concezione estetica e tecnico-vocale elaborata dalla scuola di canto italiana storica. Questa superiorità riguarda sia la funzionalità vocale (che obbedisce al principio ergonomico di massima resa e minimo sforzo) sia la capacità espressiva delle voci educate col metodo italiano. Purtroppo esso è venuto progressivamente alterandosi per l'influenza di una concezione vocale antitetica, introdotta dalla foniatria, che si ispira al riduzionismo meccanicistico della scienza ottocentesca. Il meccanicismo foniatrico si spaccia per scientifico, ma in realtà viola il postulato primo di ogni scienza: partire dalla realtà com'è e non come si immagina che sia in base ai propri pregiudizi ideologici. Ripristinare i principi da cui è scaturita la grande scuola di canto italiana è l'obiettivo di questo libro e presuppone un lavoro che è insieme di natura tecnico-vocale, di natura estetica e di natura gnoseologica. Questo in ossequio all''equazione' di Schopenhauer: 'I gradi di coscienza sono gradi di realtà'. € 36,95
Scontato: € 35,10
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Juvarra Antonio Publisher: Ut Orpheus Basato su precisi documenti storici, questo libro fa luce sulla formazione tecnico-vocale dei due grandi tenori e sui loro rapporti con la scuola del cosiddetto 'affondo', spazzando via le numerose fandonie autopromozionali e le falsificazioni storiche, fatte circolare dai fautori di questa scuola. Prima rivali e poi amici, accomunati dalla stessa passione per la ricerca tecnico-vocale, Del Monaco e Corelli dovettero entrambi fare i conti con i due idola tribus della moderna didattica vocale, la 'maschera' e l''affondo', due espedienti tecnici ignorati sia dal belcanto storico, sia da grandi cantanti del Novecento come Enrico Caruso e Tito Schipa. Gli alterni rapporti di amore-odio con queste due tecniche vocali furono alla base dei loro percorsi artistici e sono analizzati in questo libro in tutte le loro sfaccettature. € 15,95
Scontato: € 15,15
|
![]() ![]() Author: Juvarra Antonio Publisher: Armelin Musica Per rimediare alla distorsione cognitiva che è alla base dell'odierno meccanicismo tecnico-vocale pseudo-scientifico (che ostacola invece di facilitare l'apprendimento del canto), oggi più che mai si rende necessario recuperare l'approccio tecnico-vocale del belcanto, basato sull'idea di entrare in contatto con la natura profonda, nascosta del fenomeno e fare sì che essa agisca per noi, invece di reprimerla e bloccarla con l'imposizione degli schemi rigidi e meramente esterni della razionalità di stampo scientifico. € 24,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Juvarra Antonio Publisher: Armelin Musica In questo trattato di Giambattista Mancini troviamo espresse in maniera lucida, riconducendole alle loro vere cause, le più importanti prescrizioni tecnico-vocali della scuola di canto italiana storica. Ad esse continueranno a ispirarsi i più grandi cantanti non solo del Settecento, ma anche dell'Ottocento e persino alcuni del Novecento, come Caruso, Pertile, Gigli e Lauri Volpi. A partire dalla seconda metà dell'Ottocento questa superiore concezione tecnico-vocale dovrà cedere il passo a una diversa concezione, meccanicistico-foniatrica, inaugurata da M. Garcia jr, che metterà al centro dell'apprendimento del canto il controllo muscolare diretto e localizzato, invece che indiretto e olistico, della voce. Ad quest'ultima dobbiamo l'affermarsi due falsi storici, tra loro collegati: l'idea che il meccanicismo muscolare rappresenti un'evoluzione rispetto alla tecnica belcantistica e l'idea che il repertorio tra 800 e 900 si debba cantare utilizzando questo grossolano tipo di tecnica vocale. La semplice lettura del trattato di Mancini sarà sufficiente a spazzare via come banali luoghi comuni pseudo-scientifici le idee portanti del moderno meccanicismo vocale foniatrico. € 22,00
|
![]() ![]() Author: Juvarra Antonio Publisher: Ut Orpheus € 23,95
Scontato: € 22,75
|
2016 |
![]() ![]() Author: Juvarra Antonio Publisher: Armelin Musica Il libro parla di tutte le gabbie, i gessi e le impalcature invisibili che la didattica vocale moderna ha costruito attorno alla voce nell'illusione di controllarla meglio (e col risultato di soffocarla), e di come imparare a liberarsene. Questo tipo di controllo statico e rigido, introdotto nel canto dalla foniatria artistica un secolo e mezzo fa e basato su una serie di azioni muscolari volontarie localizzate, si sta dimostrando col tempo sempre più nocivo e va pertanto sostituito con un diverso paradigma tecnico-vocale. È ora di svegliarsi insomma dall'ipnosi collettiva del controllo meccanico diretto della voce (fallimentare utopia, prodotta dalla scienza dell'Ottocento) e tornare a quella concezione tecnico-vocale olistica e naturale, che ha fatto grande nei secoli la scuola di canto italiana storica. € 25,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Juvarra Antonio Publisher: Ut Orpheus Da anni nel canto si assiste al fenomeno del moltiplicarsi delle tecniche vocali. Queste tecniche, quasi tutte ispirate al meccanicismo foniatrico più datato, hanno una pretesa di scientificità che è paradossalmente smentita sul nascere dalla loro violazione dei principi primi della fisica acustica e della fisiologia. Il risultato è un canto forzato, faticoso e monocorde, frutto della moltiplicazione dei controlli muscolari diretti. Al di sopra di queste forme inferiori di canto si pone il canto di alto livello dell'antica scuola italiana, che si basa al contrario sulla semplificazione degli elementi di controllo, sul rispetto dei principi funzionali di massima resa e minimo sforzo e ha come esito la purezza del suono, la risonanza libera, la facilità di emissione e la ricchezza coloristica, dinamica ed espressiva. Demolire le impalcature pseudo-tecniche che sempre di più soffocano la voce, e ripristinare l'antica tecnica vocale italiana sono diventati al giorno d'oggi i due obiettivi più importanti che deve porsi ogni serio cantante e maestro di canto. € 24,95
Scontato: € 23,70
|
![]() ![]() Author: Juvarra Antonio Publisher: Ut Orpheus € 17,95
Scontato: € 17,05
|
2014 |
![]() ![]() Author: Juvarra Antonio Publisher: Armando Editore La situazione che al giorno d'oggi gli studenti di canto devono affrontare è paradossale: nell'apprendimento del canto i problemi vocali più seri sono causati o aggravati proprio da quelle tecniche vocali che invece, teoricamente, dovrebbero impedirli. La causa proviene soprattutto dalle derivazioni e dalle esasperazioni del metodo di Manuel Garcia. Demolire quest'impalcatura che soffoca la voce, inducendo un controllo esterno e grossolano, deve diventare lo scopo primario di una didattica vocale seria che voglia aspirare ad essere vera 'scienza del canto' e non fantascienza tecnico-vocale. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Juvarra Antonio Publisher: Armelin Musica € 25,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Juvarra Antonio Publisher: Ut Orpheus € 20,95
Scontato: € 19,90
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Juvarra Antonio Publisher: Ut Orpheus € 24,95
Scontato: € 23,70
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Juvarra Antonio Publisher: Curci € 21,00
Scontato: € 19,95
|
![]() ![]() Author: Juvarra Antonio Publisher: Curci € 21,00
Scontato: € 19,95
|
2004 |
![]() ![]() Author: Juvarra Antonio Publisher: Armelin Musica € 20,00
|
|