![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Jori Francesco; Olivi Alberto Publisher: Editoriale Programma Tre secoli fa, il 2 aprile 1725, nasceva a Venezia quello che assieme a Marco Polo sarebbe diventato il veneziano più conosciuto al mondo: Giacomo Casanova. Singolare quanto poliedrica figura, è passato alle cronache come impenitente libertino, ma in realtà era molto di più: intellettuale, scrittore (le sue 'Memorie' rappresentano uno dei capolavori della letteratura), diplomatico, filosofo, esoterista, raffinato gourmand, avventuriero, di casa nelle corti reali di mezza Europa. Il libro ripercorre un'esistenza intensa, che corre parallela al secolo in cui la Serenissima conosce un inarrestabile declino e una traumatica fine, ma durante il quale riesce ad esprimere esponenti di primissimo piano della cultura, da Tiepolo a Canaletto, da Vivaldi ad Albinoni, da Goldoni a Gozzi. Casanova e Venezia si spengono quasi contemporaneamente; il loro ricordo rimane per sempre. € 9,90
Scontato: € 9,41
|
![]() ![]() Author: Jorio Alberto Publisher: Giappichelli Il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza rappresenta l'attuale punto di arrivo della complessa evoluzione che la disciplina concorsuale ha subito nel suo continuo divenire. Aggiornato al d.lgs. 13 settembre 2024, n. 136 (c.d. 'Decreto correttivo'), il Manuale intende anzitutto dar conto delle tappe salienti di questa evoluzione, e collocare i principi e le regole espressi dal Codice nel contesto delle esigenze economiche e sociali che ne hanno forgiato l'attuale formulazione. Ad una breve ma indispensabile introduzione storica fa quindi seguito l'analisi dei singoli istituti, alcuni del tutto nuovi, gli altri rappresentati nella nuova veste costruita dalla riforma. Completano l'esposizione le note essenziali sulla liquidazione coatta amministrativa e sull'amministrazione straordinaria. € 39,00
|
![]() ![]() Author: Jorio Alberto; Spiotta Marina Publisher: Zanichelli Dopo l'entrata in vigore del d.lgs. 136/2024, i concordati si confermano al centro del diritto dell'insolvenza, non più come meri strumenti liquidatori, ma come meccanismi dinamici di ristrutturazione e chiusura ordinata della crisi. Questo volume collettaneo, frutto del lavoro di autorevoli studiosi della materia, propone una lettura sistematica e critica dell'intero universo concordatario così come riformato dal Codice della crisi: dal concordato preventivo in tutte le sue declinazioni fino ai concordati come modalità di chiusura delle procedure liquidatorie (giudiziali e amministrative), passando per il concordato semplificato, minore e di gruppo. L'opera affronta snodi fondamentali, con un costante dialogo tra diritto nazionale ed esigenze di armonizzazione europea. Un contributo essenziale per operatori e studiosi chiamati a confrontarsi con una disciplina tanto complessa quanto strategica per il futuro del diritto concorsuale. L'opera si completa con una rassegna di atti normativi e pronunce giurisprudenziali liberamente consultabili sul sito zanichelli.giuridico alla scheda del volume. € 249,00
|
2023 |
![]() ![]() Author: Jorio Alberto Publisher: Giappichelli Il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza rappresenta l'attuale punto di arrivo della complessa evoluzione che la disciplina concorsuale ha subito nel suo continuo divenire. Il Manuale intende anzitutto dar conto delle tappe salienti di questa evoluzione, e collocare i principi e le regole espressi dal Codice nel contesto delle esigenze economiche e sociali che ne hanno forgiato l'attuale formulazione. Ad una breve ma indispensabile introduzione storica fa quindi seguito l'analisi dei singoli istituti, alcuni del tutto nuovi, gli altri rappresentati nella nuova veste costruita dalla riforma. Completano l'esposizione le note essenziali sulla liquidazione coatta amministrativa e sull'amministrazione straordinaria. € 36,00
|
![]() ![]() Author: Jori Alberto Publisher: Este Edition Il volume vuole essere un'indagine sull'affiorare e sul dispiegarsi dei capolavori della letteratura greca pagana, dagli inizi fino al periodo romano, per una comprensione sempre più profonda dell'uomo e del suo mondo. € 39,00
|
![]() ![]() Author: Jori Alberto Publisher: Este Edition Un quadro affascinante della cultura fiorita nella Sicilia greca nel segno di un dialogo vitale tra le diverse discipline e le molteplici manifestazioni della vita e dello spirito ellenico. Un omaggio appassionato all''isola del Sole' e ai suoi caratteri inimitabili. Uno strumento prezioso per ogni studioso dell'antichità. € 35,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Jori Alberto Publisher: Petite Plaisance L'opera si sofferma su una virtù 'umile' e apparentemente marginale, o addirittura obsoleta: la sobrietà. Questa è in realtà una fondamentale virtù al tempo stesso filosofica e cristiana: permette infatti di 'prendere le distanze' dal mondo e dalle sue lusinghe e di concentrarsi sull'essenziale. Per confermare questa tesi, nell'opera viene riprodotto un opuscolo composto da Leonardo Lessio, uno scrittore e teologo fiammingo vissuto tra Cinquecento e Seicento. Si tratta del saggio dal titolo 'Hygiasticon, seu vera ratio valetudinis conservandae', ossia 'L'arte di godere di una salute perfetta': ivi Lessio ha inteso redigere una sorta di sintetico 'manuale' per condurre una vita lunga e in buona salute. I suoi suggerimenti suonano ancor oggi quanto mai puntuali ed efficaci; questo, senza trascurare il loro elevato spessore etico e religioso. Ciò rende le sue riflessioni estremamente attuali, oltreché adatte a chiunque sia pensoso tanto delle sorti dell'umanità, quanto dell'indirizzo da imprimere alla propria esistenza. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Selvestrel Alberto; Zucco Alessandra; Jorioz D. (cur.) Publisher: Tipografia Valdostana € 15,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Jori Alberto Publisher: Nuova IPSA Il pensiero di Roberto Ardigò, nato a Casteldidone nel 1828 e morto a Mantova nel 1920, ha segnato una tappa decisiva della storia del pensiero italiano, e occidentale in genere. Ardigò, infatti, ha svecchiato la cultura filosofica aprendola al contributo delle scienze, ha ricollocato al centro della riflessione la Natura, ha rivoluzionato la riflessione etica, giuridica e sociologica. Nella sua vicenda umana assistiamo inoltre al passaggio dalle convinzioni tradizionali a una fiduciosa apertura al progresso. Una figura e un pensiero rivoluzionari, i suoi, che vale la pena di riscoprire e di studiare con attenzione, per meglio prepararci alle sfide del terzo millennio. La presente opera, redatta in occasione del centenario della morte del filosofo da Alberto Jori, professore di filosofia nell'Università di Tubinga, in Germania, e di storia della filosofia antica nell'Università di Ferrara, vuol essere un'introduzione al suo pensiero e, soprattutto, un invito alla lettura dei suoi testi, qui proposti in una vasta sezione antologica. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Jori Alberto Publisher: Nuova IPSA Il 17 marzo 1869 il filosofo Roberto Ardigò (1828-1920) pronunciò a Mantova un discorso che risuonò come un vero e proprio squillo di battaglia e rappresentò l'atto ufficiale di nascita del Positivismo italiano. Si trattava del 'Discorso su Pietro Pomponazzi', che viene qui riproposto nella ricorrenza del centenario della morte del grande filosofo, non solo a scopo celebrativo e commemorativo, ma anche - e anzi soprattutto - per la straordinaria modernità dei suoi contenuti. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Jori Alberto Publisher: Nuova IPSA Il dramma cinese che qui pubblichiamo, 'Il cerchio di gesso' di Li Hing-Tao, non è soltanto uno dei capolavori del teatro cinese classico, ma anche uno dei testi-chiave della drammaturgia mondiale e un'opera di sconvolgente attualità. Scritto durante il periodo della dinastia Yüan (1259-1368), questo dramma dal ritmo incalzante tratta della famiglia, dell'amore materno, della giustizia e della corruzione, e soprattutto della vulnerabilità della condizione femminile. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2019 |
![]() ![]() Author: Jori Alberto Publisher: Universitas Studiorum € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Jori Alberto Publisher: Nuova IPSA La nostra società sta cambiando con una rapidità straordinaria, dietro la spinta delle innovazioni tecnologiche che ormai si susseguono a un ritmo tumultuoso. Nel giro di pochi anni, l'automazione, che già è entrata prepotentemente nei processi produttivi, diverrà una presenza abituale nelle nostre esistenze quotidiane. Timore e speranza sono i sentimenti che attualmente dominano in una pubblica opinione sempre più disorientata. Urge svolgere in tempi brevi una riflessione seria e approfondita sui problemi connessi all'automazione e all'intelligenza artificiale. In quest'ottica, Alberto Jori, professore nelle università di Tubinga (Germania) e di Ferrara, esponente tra i più rappresentativi della 'Scuola della filosofia pratica' ed esperto di filosofia e storia della scienza, propone un'accurata rivisitazione e un approfondimento puntuale delle implicazioni etiche delle 'Tre leggi della robotica', formulate da Isaac Asimov. Un libro di filosofia destinato a far discutere, a suscitare nuovi interrogativi e proposte, ad aprire un dibattito ormai ineludibile anche in Italia. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Jori Alberto Publisher: Nuova IPSA Con la rivolta dei Maccabei, un piccolo popolo arroccato sulle desolate montagne del paese di Giuda decise di lottare strenuamente per difendere la propria cultura e la propria fede contro il tentativo di «civilizzazione» forzata messo in atto dai Seleucidi. Lo scontro, ricostruito da Alberto Jori, esperto di filosofia e scienza antiche, fu durissimo, e contribuì a salvare lo straordinario patrimonio spirituale dell'Ebraismo per le epoche e le generazioni successive. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Jori Alberto Publisher: Nuova IPSA Un quadro dell'antica letteratura greca, nelle sue figure principali e nei suoi generi più rappresentativi, all'insegna della ricerca di una definizione dell'uomo e dei suoi caratteri essenziali. Alberto Jori, uno dei massimi studiosi italiani della cultura antica, accostandosi ai capolavori letterari dei greci, si domanda, in primo luogo, quale contributo essi abbiano dato all'elaborazione di quell'umanesimo che, trasmesso ai romani, ha fornito in seguito il solido fondamento alla cultura moderna. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Jori Alberto Publisher: Universitas Studiorum € 25,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Jori Alberto Publisher: Nuova IPSA L'autore, filosofo e storico della scienza, in questo testo analizza il linguaggio odierno che normalmente viene usato tra medico e paziente. Quanti di noi si sono trovati in determinate situazioni in cui la poca chiarezza e la mancata comprensione del linguaggio medico hanno procurato più ansia e preoccupazione di quanto fosse necessario solo perché probabilmente è mancata l'umanità e l'empatia che avremmo voluto trovare? In questo saggio viene presa in considerazione la medicina greca, analizzando due atteggiamenti fondamentali della relazione medico-paziente, chiamati per semplificare 'Modello 1' e 'Modello 2'. Uno di ispirazione ippocratica, volto al rapporto umano tra medico e paziente in cui il primo si pone sullo stesso 'piano' del paziente e lo tratta come tale, l'altro determinato dalla convinzione che il paziente con la sua 'incompetenza' non può comprendere l'arte medica e anche il semplice porgli domande può essere fuorviante, dal momento che il paziente non ha idea della malattia che lo affligge. Quindi, da una parte, un medico quasi amico, che cura l'uomo, dall'altro un medico che cura d'imperio e tratta il sintomo o i sintomi, non certo l'uomo nella sua interezza. Dalle relazioni cliniche di un tempo alle trattazioni dei manuali, dal linguaggio delle commedie a quello dei romanzi, dalle informazioni dei bugiardini alle oscure formule chimiche, dagli acronimi agli inglesismi, Jori non perde occasione per far toccare con mano quanta strada dobbiamo ancora percorrere affinché il medico non parli una sua lingua, ma si conformi alla trasparenza del lessico corrent € 15,00
|
![]() ![]() Author: Jori Alberto Publisher: Universitas Studiorum € 18,00
|
![]() ![]() Author: Jori Alberto Publisher: Nuova IPSA Un volume sulle monete, sulle attività finanziarie e le banche nell'antica Roma. Nell'opera si mostra come i Romani non ignorassero i problemi monetari e finanziari familiari a noi moderni (inflazione, deflazione, interessi). Al tempo stesso, si chiarisce come essi avessero regolato con grande cura, anche sul piano giuridico, tutta la sfera finanziaria, con strumenti molto sofisticati e in parte non molto diversi da quelli attuali. € 49,00
Scontato: € 46,55
|
2017 |
![]() ![]() Author: Jori Alberto Publisher: Nuova IPSA In queste venti lezioni l'autore - uno tra gli studiosi italiani più apprezzati della filosofia antica - conduce i lettori a riscoprire la straordinaria attualità degli antichi pensatori greci e romani. L'esposizione, articolata facendo interagire dialetticamente le voci più significative del pensiero antico, si svolge secondo la successione cronologica dei filosofi, e illustra con piglio sicuro il graduale arricchirsi di un dibattito che finisce con l'esplorare tutti gli interrogativi fondamentali dell'esistenza umana. Al centro del panorama si stagliano tre figure esemplari, destinate a dominare non soltanto la filosofia antica, ma l'intera cultura occidentale. Sono tre giganti del pensiero, diversissimi fra loro ma insieme complementari: Socrate, Platone e Aristotele. L'autore chiarisce le loro dottrine fondamentali, mostrando al tempo stesso come esse possano fornire dei validi stimoli anche alla riflessione contemporanea. Nel complesso, dunque, questo libro costituisce, non da ultimo pure per il suo taglio inedito e il suo andamento narrativo, un'introduzione alla filosofia antica di particolare utilità non solo per gli studenti, ma anche per chiunque desideri riscoprire le radici della nostra civiltà e, insieme, valutarne le prospettive future. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Author: Jorio Alberto; Sassani Bruno Publisher: Giuffrè € 110,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Jorio Alberto Publisher: Utet Giuridica La nuova disciplina del fallimento si inserisce nella più ampia riforma delle procedure concorsuali prevista dal decreto legge n. 35/2005 e dai decreti successivi. Non si è trattato di una vera e propria rifondazione delle discipline concorsuali, ma di un adattamento allo spirito nuovo di regole ritenute in parte obsolete. Sull'esempio di altre legislazioni, sono state introdotte regole dirette a valorizzare maggiormente le opportunità di salvaguardia delle imprese in crisi e a disegnare una nuova configurazione dei rapporti tra gli attori delle procedure: debitore, creditori, giudici, organi di gestione e di controllo. Il volume esamina criticamente dottrina e giurisprudenza in particolare i principali temi trattati sono: la liquidazione coatta amministrativa, gli effetti del fallimento, l'apertura e la chiusura del fallimento, l'esdebitazione, l'accertamento del passivo, il tribunale fallimentare e il concordato fallimentare. Una parte è dedicata anche al diritto europeo. € 160,00
|
![]() ![]() Author: Jori Alberto Publisher: Nuova IPSA L'opera si accosta con un approccio originalissimo di ermeneutica semantica all'alimentazione mediterranea, e in particolare a uno dei suoi cardini: il pane. L'autore esplora innanzitutto i significati che in vari contesti del mondo antico sono stati attribuiti al pane, allo scopo di individuarne non solo le differenze, ma anche gli eventuali punti di tangenza reciproci. In questo esperimento ermeneutico, condotto con l'ausilio dei più raffinati strumenti interpretativi, emerge, pur nel variare dei quadri culturali indagati, un valore simbolico unitario. Il pane si configura - sia all'interno di discorsi 'laici', come quelli svolti dai filosofi presocratici e dagli autori della Collezione Ippocratica - sia in discorsi ispirati invece da preoccupazioni eminentemente religiose e teologiche - come emblema e archetipo dell'unità, intesa quale feconda armonizzazione di una preesistente molteplicità conflittuale. Questa valenza simbolica costituisce a sua volta la spia di un dominante interesse di carattere politico. Su tale base, nella seconda parte dell'opera viene ricostruita la filosofia della cultura di uno dei pensatori più arditi e profondi della Grecia antica: si tratta dell'autore del trattato ippocratico 'Sull'antica medicina'. L'esame di questo trattato permette di riscoprire una proposta speculativa di sorprendente modernità, alla luce della quale la pratica gastronomica, vista come una forma di proto-medicina, si configura quale processo storico di autopoiesi dell'uomo. In tal modo, l'antico trattato può offrire stimoli preziosi anche alla riflessione attuale sui rap € 20,00
Scontato: € 9,00
|
![]() ![]() Author: Jori Alberto Publisher: Nuova IPSA Indagine sull'alimentazione degli antichi Romani che ricostruisce in maniera rigorosa e avvincente la cultura e la società dell'antica Roma. L'autore non presenta soltanto i cibi e le bevande - anche quelli più insoliti - dei Romani, ma illustra anche la 'liturgia' dei loro pasti e, più in generale, la loro visione del mondo e della vita. € 49,00
Scontato: € 46,55
|
2014 |
![]() ![]() Author: Jorio Alberto; Sassani Bruno Publisher: Giuffrè Il Trattato delle procedure concorsuali, composto da cinque volumi, si propone di offrire un quadro completo della disciplina delle crisi d'impresa: gli istituti sono ricostruiti nella loro evoluzione normativa e giurisprudenziale, analizzando in modo chiaro ed esaustivo le interpretazioni offerte dalla dottrina e prospettando autorevoli soluzioni sulle questioni più attuali e controverse, alla luce degli effetti delle riforme operate sul sistema del diritto concorsuale, delle leggi speciali e quindi delle ultime novità intervenute in materia. L'opera approfondisce nei primi tre volumi l'analisi delle regole, vecchie e nuove, del fallimento. Nello specifico il Volume II approfondisce, in primis, i profili inerenti gli effetti del fallimento: per il fallito e i creditori, sugli atti pregiudizievoli ai creditori e specificatamente le azioni revocatorie, sui rapporti giuridici pendenti. Si affronta altresì il tema dello stato passivo: i principi della formazione, l'esclusività dell'accertamento del passivo, la previsione di insufficiente realizzo, la fase iniziale del procedimento di accertamento, la domanda di insinuazione, la formazione del progetto di stato passivo, l'udienza di verifica e la decisione, le domande tardive, le domande di rivendica e di restituzione, le impugnazioni, il procedimento. L'opera è caratterizzata da un impianto sistematico ragionato per argomenti, collegati tra loro anche con puntuali rinvii interni. € 120,00
|
![]() ![]() Author: Jorio Alberto; Sassani Bruno Publisher: Giuffrè Il Trattato, composto da cinque volumi, si propone di offrire un quadro completo della disciplina delle crisi d'impresa: gli istituti sono ricostruiti nella loro evoluzione normativa e giurisprudenziale, analizzando in modo chiaro le interpretazioni offerte dalla dottrina e prospettando soluzioni sulle questioni più attuali e controverse, alla luce degli effetti delle riforme operate sul sistema del diritto concorsuale, delle leggi speciali e quindi delle ultime novità intervenute in materia. Il Volume I, muovendo in termini generali dall'evoluzione storica delle crisi d'impresa, nel quadro di una comparazione con i modelli stranieri, e prospettando le nuove 'frontiere' del sistema delle procedure concorsuali, disamina: i presupposti soggettivi e oggettivi del fallimento; il fallimento delle società, nonché delle società pubbliche e in mano pubblica; il processo di fallimento, ripercorrendone tutte le fasi e le questioni relative alla giurisdizione e alla competenza; gli organi preposti alla procedura fallimentare, approfondendo le complesse azioni ed interazioni tra gli stessi. € 110,00
|
2010 |
![]() ![]() Author: Jorio Alberto; Fabiani Massimo Publisher: Zanichelli Questo volume giunge a distanza di oltre cinque anni dall'avvio del processo di riforma della legge fallimentare e si propone di completare e integrare il precedente 'Il nuovo diritto fallimentare' edito fra la fine del 2006 e l'inizio del 2007. La ragione di questo nuovo volume è dovuta sia alle molte modifiche dell'assetto normativo intervenute fra il settembre 2007 (con il d.lgs. 169/2007) e il luglio 2010 (con la l. 122/2010), sia al fatto che per molti degli argomenti trattati vi sono stati un fecondo dibattito dottrinale e una imponente messe di provvedimenti dell'autorità giudiziaria. Il compito degli autori è stato molto complesso perché si è reso necessario prendere posizione sulle molteplici letture della dottrina e sulle prime ma ormai numerose pronunce della giurisprudenza, compresa la giurisprudenza costituzionale e la giurisprudenza di legittimità. Il lettore è così posto nelle condizioni di poter fruire dell'inquadramento sistematico di ciascun istituto, tracciato nei due tomi editi nel 2006-2007, e poi, nel presente volume, di un ragionato esame della dottrina e della giurisprudenza successive. È noto a tutti gli studiosi e a tutti gli operatori della materia fallimentare che in questi primi anni di applicazione della riforma vi sono stati dei filoni interpretativi particolarmente interessanti ed articolati, che hanno investito essenzialmente il processo per la dichiarazione di fallimento. € 261,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Ambrosini Stefano; Cavalli Gino; Jorio Alberto Publisher: CEDAM Il Volume si pone l'obiettivo di seguire, in tutte le sue fasi, la procedura che porta al fallimento. € 85,00
|
![]() ![]() Author: Jori Alberto Publisher: Mondadori Bruno Aristotele, 'il maestro di color che sanno', secondo la celebre formula dantesca, per molti secoli è stato considerato il Filosofo, e quasi il simbolo stesso della ragione umana. Ancor oggi, le prospettive aperte dallo stagirita mantengono un'intatta vitalità: se la sua logica e la sua epistemologia sono state riscoperte nella loro grandiosa architettura, le sue analisi ontologiche sono tornate al centro del dibattito filosofico. Varie correnti dell'etica contemporanea hanno posto in luce la straordinaria attualità del pensiero pratico di Aristotele, mentre un'attenzione sempre più viva si proietta anche sulle sue indagini di filosofia naturale. In tale quadro, la presente introduzione alla filosofia aristotelica 'può essere collocata sullo stesso piano degli studi più importanti su Aristotele degli ultimi decenni' (H. Flashar) e rappresenta uno strumento prezioso per quanti cercano un accesso filologicamente rigoroso e filosoficamente affidabile ai testi dello stagirita. Emerge dal libro la complessa immagine di un filosofo criticamente aperto a tutte le vie del pensiero e attento, in parallelo, a coniugare l'ispirazione strutturale con un approccio fortemente problematico ai temi di volta in volta affrontati. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2006 |
![]() ![]() Author: Jorio Alberto; Fabiani Massimo Publisher: Zanichelli In un?unica opera il commento completo ed accurato della nuova legge fallimentare, così come ridisegnata dal d.l. 35/2005 e dal d.lgs. 5/2006. I volumi contengono un?analisi puntuale delle numerose innovazioni normative che hanno profondamente modificato la struttura del fallimento, del concordato fallimentare e del concordato preventivo, e che delineano ora nuovi strumenti giuridici per affrontare la crisi dell?impresa. L?opera offre agli operatori e agli studiosi una guida ai numerosi e non lievi problemi interpretativi determinati dall?inserimento delle nuove regole nell?ambito della risalente legge fallimentare e ne prospetta le soluzioni, dando conto anche della più recente giurisprudenza. Vengono così analizzati, tra gli altri, il mutato assetto dei rapporti tra gli organi delle procedure, la nuova configurazione dello stato passivo e della liquidazione del patrimonio fallimentare, la nuova disciplina della revocatoria e dei rapporti pendenti, il profondo rinnovamento dei concordati preventivo e fallimentare, i nuovi scenari aperti dal riconoscimento degli accordi stragiudiziali e dei piani di risanamento, e i riflessi della nuova concezione che contraddistingue la riforma sulle norme penali rimaste immutate e meritevoli anch?esse di una profonda rivisitazione. € 244,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|