![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Isherwood Christopher Publisher: Adelphi Nel marzo del 1929 il ventiquattrenne Christopher Isherwood lascia l'Inghilterra per Berlino, dove intende raggiungere l'amico W.H. Auden ma soprattutto «scatenare i suoi desideri e sbattere ragione e buonsenso in prigione». Nonostante l'ascesa del partito nazista, che finirà per toccarlo anche negli affetti più cari, la città gli appare un «misterioso tempio dell'iniziazione», e l'atmosfera libertina che vi regna lo risarcisce della plumbea ipocrisia sofferta in patria. Per Isherwood è insomma un colpo di fulmine. Torna a Berlino durante l'estate, poi di nuovo in novembre, e stavolta senza un biglietto di ritorno, convinto com'è di aver trovato «il crogiolo ribollente della storia nel suo divenire». Ci rimarrà dieci anni, che si riveleranno fondamentali per la sua formazione e forniranno spunti, personaggi e ambientazioni ai suoi romanzi più famosi. «Io sono una macchina fotografica con l'obiettivo aperto, completamente passiva, che registra e non pensa ... Un giorno tutto questo andrà sviluppato, stampato con cura, fissato» si legge nell'incipit di "Addio a Berlino". Solo nel 1976, tuttavia, l'impegno verrà onorato: grazie a questo libro, dove, dismessa la prudente maschera della fiction, Isherwood punta finalmente la macchina fotografica su di sé, senza alcun filtro, regalandoci un toccante autoritratto. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Isherwood Christopher Publisher: Adelphi Affascinante, straricco, amato senza remore dalle donne - e dagli uomini - della sua vita, eppure ignaro dell'effetto che provoca sugli altri, Stephen Monk si trova a riavvolgere il nastro della propria esistenza, devastata dalla crisi del suo ultimo matrimonio. Mentre il mondo precipita a velocità vertiginosa verso il baratro della Seconda guerra mondiale, Monk torna dopo oltre trent'anni alla casa della sua infanzia, in una piccola comunità quacchera della Pennsylvania, nuovamente circondato dalle cure della «zia» che l'ha cresciuto con indefettibile abnegazione. E, costretto all'immobilità da un incidente forse non del tutto casuale, decide di mettere ordine fra le lettere della prima moglie, Elizabeth, una scrittrice di successo scomparsa da pochi anni. Sarà lei, indirettamente, a gettare una luce nella sua confusione, aiutandolo a disfarsi del passato - «Mettilo in una teca di vetro e ammiralo come fosse un tesoro, se vuoi» -, a riflettere sulle leggi imperscrutabili che governano l'attrazione, ad accettare la stranezza del matrimonio, di tutti i matrimoni, almeno quelli che durano. E sarà sempre lei, che in un certo senso ha «inventato» Monk e ne ha fatto «il più realistico» dei suoi personaggi, a fornirgli la chiave per comprendere e perdonare se stesso. Così, nel desiderio espresso da Elizabeth: «Ah, come mi piacerebbe, come mi piacerebbe saper buttare giù a decine di quei vasti, informi romanzi impulsivi, pieni di opinioni contraddittorie e di calore, di energia, di stupidità e di vita», si può leggere in filigrana quello che è mirabilmente riuscito a Isherwood in € 21,00
Scontato: € 19,95
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Isherwood Christopher Publisher: Adelphi «Io sono una macchina fotografica con l'obiettivo aperto» dichiara l'alter ego di Christopher Isherwood arrivando nell'autunno del 1930 a Berlino. Un obiettivo - si può aggiungere - inesorabile, attraverso il quale partecipiamo come dal vivo ai suoi incontri nel cuore pulsante di una Repubblica di Weimar che si avvia al suo fosco tramonto: da un'eccentrica, anziana affittacamere alla sensuale Sally Bowles, aspirante attrice un po' svampita, a Otto, ombroso proletario diciassettenne, a Natalia Landauer, rampolla di una colta famiglia ebrea dell'alta società. Tra cabaret e caffè, tra case signorili e squallide pensioni, tra il puzzo delle cucine e quello delle latrine, tra file per il pane e le manifestazioni di piazza, tra crisi economica e cupa euforia, Isherwood mette in scena «la prova generale di una catastrofe» e ci fa assistere alla resistibile ascesa del nazismo. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Isherwood Christopher Publisher: Adelphi «Uno dei romanzi che più ho amato in vita mia... Pubblicandolo nel 1964, anche l'autore avvertì di avere scritto il proprio capolavoro - e aveva alle spalle una meraviglia come Addio a Berlino (da cui Cabaret). In effetti, si tratta di un testo il cui equilibrio narrativo è praticamente perfetto: perfettamente in bilico tra commozione e distacco - un racconto dove non c'è una virgola di troppo, non una di meno.» (Mario Fortunato) € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2016 |
![]() ![]() Author: Isherwood Christopher Publisher: Adelphi Parrucchino, passaporto falso, talento da affabulatore: Arthur Norris colpisce immediatamente l'alter ego di Christopher Isherwood, il giovane William Bradshaw, che lo incontra nello scompartimento di un treno diretto in Germania. Col tempo Norris si rivelerà un avventuriero incline al misfatto e allo sperpero, un simpatizzante comunista che folleggia disinvolto nel basso ventre della Berlino dei primi anni Trenta, persuaso che il suo mantenimento sia "un privilegio dei più ricchi, ma meno intellettualmente dotati, membri della comunità", e che la vita sarebbe "ben triste se ogni tanto non ci concedessimo qualche ricompensa". In pratica l'amico perfetto per William, approdato a Berlino per vivere una vacanza prolungata, lontana dalle costrizioni della famiglia e della madrepatria, con l'ausilio di qualche lezione privata di inglese. Finché, nell'inverno del 1933, il gioco inizierà a farsi troppo serio, la commedia cederà il passo alla spy story, e bisbigli e paura, arresti e sparizioni cominceranno ad accompagnarsi a un improvviso, diffuso orgoglio di "essere biondi". € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
1916 |
![]() ![]() Author: Isherwood Christopher Publisher: New Directions € 14,30
|
|
1915 |
![]() ![]() Author: Isherwood Christopher Publisher: Farrar Straus & Giroux € 16,10
|
![]() ![]() Author: Isherwood Christopher Publisher: Farrar Straus & Giroux € 15,20
|
![]() ![]() Author: Isherwood Christopher Publisher: Farrar Straus & Giroux An indispensable memoir by one of the most prominent writers of his generation Originally published in 1976, Christopher and His Kind covers the most memorable ten years in the writer’s life—from 1928, when Christopher Isherwood left England to spend a week in Berlin and decided to stay there indefinitely, to 1939, when he arrived in America. His friends and colleagues during this time included W. H. Auden, Stephen Spender, and E. M. Forster, as well as colorful figures he met in Germany and later fictionalized in his two Berlin novels—and who appeared again, fictionalized to an even greater degree, in I Am a Camera and Cabaret. What most impressed the first readers of this memoir, however, was the candor with which he describes his life in gay Berlin of the 1930s and his struggles to save his companion, a German man named Heinz, from the Nazis. An engrossing and dramatic story and a fascinating glimpse into a little-known world, Christopher and His Kind remains one of Isherwood’s greatest achievements. € 16,10
|
![]() ![]() Author: Isherwood Christopher Publisher: Farrar Straus & Giroux “Prater Violet is the most charming novel I have read in a long time.” —Diana Trilling Originally published in 1945, Christopher Isherwood’s Prater Violet is a stingingly satirical novel about the film industry. It centers around the production of the vacuous fictional melodramaPrater Violet, set in nineteenth-century Vienna, providing an ironic counterpoint to tragic events as Hitler annexes the real Vienna of the 1930s. The novel features vivid portraits of the imperious, passionate, and witty Austrian director Friedrich Bergmann and his disciple, a genial young screenwriter—the fictionalized Christopher Isherwood. € 12,50
|
||
1914 |
![]() ![]() Author: Isherwood Christopher, Bachardy Don, Bucknell Katherine (EDT) Publisher: Farrar Straus & Giroux The love story between Christopher Isherwood and Don Bachardy—in their own words € 26,80
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Forster Edward Morgan; Isherwood Christopher; Zeikowitz R. E. (cur.) Publisher: Archinto Le lettere di Forster e di Isherwood sulla letteratura e l'omosessualità raccontano non solo una parte della vita e alcune delle opere dei due grandi scrittori, ma anche due storie d'amore e di devozione parallele seppur molto diverse, quelle fra ciascuno scrittore e il suo rispettivo compagno. Raccontano, soprattutto, l'evolversi di un'amicizia che ha inizio nei turbolenti anni Trenta del Novecento e vede i due scrittori confrontarsi con l'ascesa del fascismo in Europa e la minaccia di una guerra. Le lettere dei primi anni Quaranta contrappongono i mondi, straordinariamente differenti, nei quali Forster e Isherwood stavano vivendo: da una parte Londra e i suoi dintorni durante i bombardamenti aerei, dall'altra la California del Sud e la comunità di artisti e di scrittori lì esiliata. Le lettere scritte dopo la guerra, per quanto poco numerose, soprattutto dopo i primi anni Cinquanta, si soffermano su alcuni momenti significativi, come ad esempio il tentativo di Isherwood di trovare nei suoi romanzi una voce nuova che tratti i personaggi omosessuali con maggiore franchezza. La vita dei due scrittori in una società nella quale non era possibile dichiarare apertamente le proprie preferenze sessuali, è un tema presente in modo quasi impercettibile in tutti e tre i periodi in cui l'epistolario è diviso, anche perché entrambi sono reticenti a svelare i dettagli intimi delle loro relazioni. € 20,00
|
|
1913 |
![]() ![]() Author: Isherwood Christopher, Bucknell Katherine (EDT) Publisher: Perennial Candid and revealing, the final volume of Christopher Isherwood's diaries brings together his thoughts on life, love, and death. Beginning in the period of his life when he wrote Kathleen and Frank, his first intensely personal book, Liberation: Diaries 1970–1983 intimately and wittily records Isherwood's immersion in the 1970s art scene in Los Angeles, New York, and London—a world peopled by the likes of Robert Rauschenberg, Ed Ruscha, Andy Warhol, and David Hockney, as well as his Broadway writing career, which brought him in touch with John Huston, Merchant and Ivory, John Travolta, John Voight, Elton John, David Bowie, Joan Didion, and Armistead Maupin. With a preface by Edmund White, Liberation is a rich and engaging final memoir by one of the most celebrated writers of his generation. € 17,90
|
![]() ![]() Author: Isherwood Christopher Publisher: Farrar Straus & Giroux Isherwood’s final work of fiction—an epistolary novel that explores sexual identity and Eastern mysticism After a long separation, two English brothers meet in India. Oliver, the idealistic younger brother, prepares to take his final vows as a Hindu monk. Patrick, a successful publisher with a wife and children in London and a male lover in California, has publicly admired his brother’s convictions while privately criticizing his choices. € 12,50
|
![]() ![]() Author: Isherwood Christopher Publisher: Farrar Straus & Giroux A deeply introspective book about war, religion, and sexuality € 14,30
|
![]() ![]() Author: Isherwood Christopher Publisher: Farrar Straus & Giroux The book that brought Isherwood back into the public eye in the twenty-first century A Single Man was Christopher Isherwood’s own favorite of his novels and was the basis for the Tom Ford movie starring Colin Firth. € 14,30
|
![]() ![]() Author: Isherwood Christopher Publisher: Farrar Straus & Giroux A deeply personal novel in which Isherwood profoundly reckoned with his sexuality and how it shaped him € 15,70
|
![]() ![]() Author: Isherwood Christopher Publisher: Farrar Straus & Giroux The book in which Isherwood became Isherwood . . . € 15,70
|
![]() ![]() Author: Isherwood Christopher Publisher: New Directions On a train to Berlin in late 1930, William Bradshaw locks eyes with Arthur Norris, an irresistibly comical fellow Englishman wearing a rather obvious wig and nervous about producing his passport at the frontier. So begins a friendship conducted in the seedier quarters of the city, where Norris runs a dubious import-export business and lives in excited fear of his bullying secretary,his creditors, and his dominatrix girlfriend, Anni. As the worldwide economic Depression strangles the masses and the Communists make a desperate stand against Fascism and war, Norris sells himself as political orator, spy, and double agent. He also sells his friends. Like its companion novel, Goodbye to Berlin, Mr Norris Changes Trains offers unforgettable characters struggling in the vortex as the Nazis rise to power. € 14,30
|
||
2013 |
![]() ![]() Author: Isherwood Christopher Publisher: Adelphi "Io sono una macchina fotografica con l'obiettivo aperto" dichiara l'alter ego di Christopher Isherwood arrivando nell'autunno del 1930 a Berlino, dove resterà fino al 1933. Un obiettivo - si può aggiungere - inesorabile, attraverso il quale partecipiamo come dal vivo ai suoi incontri nel cuore pulsante di una Repubblica di Weimar che si avvia al suo fosco tramonto: da un'eccentrica, anziana affittacamere alla sensuale Sally Bowles, aspirante attrice un po' svampita, a Otto, ombroso proletario diciassettenne, a Natalia Landauer, rampolla di una colta famiglia ebrea dell'alta società. Tra cabaret e caffè, tra case signorili e squallide pensioni, tra il puzzo delle cucine e quello delle latrine, tra file per il pane e manifestazioni di piazza, tra crisi economica e cupa euforia - da nulla dettata e in bilico sul Nulla -, Isherwood mette in scena "la prova generale di un disastro" e ci fa assistere alla "resistibile ascesa del nazismo". Non solo: cogliendo con ironia corrosiva i presaghi rintocchi che accompagnano la grandeur di un mondo "inutilmente solido e pesante", ci consegna una scabra narrazione che ci ricorda come la Storia - e ogni storia - sia sempre contemporanea. € 18,00
|
|
1912 |
![]() ![]() Author: Isherwood Christopher, Bucknell Katherine (EDT), White Edmund (FRW) Publisher: Harpercollins In this final volume of his diaries, the English-American novelist, whose collaborations with his long-term companion Don Bachardy extended ties in Hollywood and the theatre world, greets advancing age with humor and an unquenchable appetite for the new. 15,000 first printing. € 30,70
|
![]() ![]() Author: Isherwood Christopher, Cumming Alan (INT) Publisher: New Directions First published in 1934, Goodbye to Berlin has been popularized on stage and screen by Julie Harris in I Am a Camera and Liza Minelli in Cabaret. Isherwood magnificently captures 1931 Berlin: charming, with its avenues and cafés; marvelously grotesque, with its nightlife and dreamers; dangerous, with its vice and intrigue; powerful and seedy, with its mobs and millionaires — this was the period when Hitler was beginning his move to power. Goodbye to Berlin is inhabited by a wealth of characters: the unforgettable and “divinely decadent”Sally Bowles; plump Frau¨lein Schroeder, who considers reducing her Bu¨steto relieve her heart palpitations; Peter and Otto, a gay couple struggling to come to terms with their relationship; and the distinguished and doomed Jewish family, the Landauers. € 14,30
|
![]() ![]() Author: Christopher Isherwood Publisher: VINTAGE € 14,75
|
![]() ![]() Author: Christopher Isherwood Publisher: VINTAGE € 13,05
|
||
2012 |
![]() ![]() Author: Auden Wystan Hugh; Isherwood Christopher; Spender Stephen; Spender M. (cur.) Publisher: Barbès Nel 1935, Wystan Hugh Auden, Christopher Isherwood e Stephen Spender, i tre più importanti scrittori inglesi della nuova generazione, arrivano a Sintra, in Portogallo. La loro idea è di cercare una casa grande da acquistare, dove poter vivere tutti insieme per sempre. I tre scrittori sono legati da comuni passioni per la politica, la letteratura, gli uomini. Nella scenografica cittadina si dedicano ad avventure della mente e del corpo e tengono un diario comune di queste occasioni, in cui tutti sono responsabili di osservazioni e storie. La guerra è sullo sfondo, vicinissima: nel luglio 1936 divampa la guerra civile in Spagna, prova generale della Seconda Guerra Mondiale. La realtà della politica e quella dei sentimenti si fondono e si scontrano, mentre compaiono, per scorcio, cronache e invenzioni che si ritrovano poi nelle opere seguenti degli scrittori. Pagine ritrovate e di grande interesse, quindi, curate attentamente da Matthew Spender, figlio di Stephen e a sua volte scrittore e scultore, che propongono una visione, da vicino, dei destini di alcune personalità d'eccezione della cultura del Novecento, dei loro amori e delle loro passioni culturali e politiche. € 16,00
|
|
1911 |
![]() ![]() Author: Isherwood Christopher, Bucknell Katherine (EDT), Hitchens Christopher (FRW) Publisher: Perennial This remarkable second volume of Christopher Isherwood?s diaries opens on his fifty-sixth birthday, as the fifties give way to the decade of social and sexual revolution. These pages are crammed with wicked gossip and probing psychological insights about the cultural icons of the time?Francis Bacon, Richard Burton, David Hockney, Mick Jagger, W. Somerset Maugham, Vanessa Redgrave, David O. Selznick, Igor Stravinsky, Gore Vidal, and many others?yet prove most revealing about the author himself. Isherwood moves easily from Beckett to Brando, from arthritis to aggression, from Tennessee Williams to foot powder, while referencing the political and historical events of the period: the anxieties of the Cold War, Yuri Gagarin?s spaceflight, the eruption of violence in America?s inner cities, the Vietnam War, the moon landing, and the Summer of Love. In his unparalleled chronicle, The Sixties, Christopher Isherwood turns his observant, unerring eye on the decade that, more than any other, has shaped the way we live now. € 17,90
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Isherwood Christopher Publisher: Adelphi Il cinema ha un suo modo di affrontare i tempi più difficili, che da sempre consiste nel proporre agli spettatori i più facili fra i soggetti possibili. Così nella Londra degli ultimi anni Trenta, mentre tutti si preparano all'inevitabile, un volitivo produttore, Chatsworth, ritiene sia il momento giusto per mettere in cantiere un'operetta vagamente mitteleuropea, di quelle che vanno parecchio anche a Hollywood nello stesso periodo. Chatsworth è altresì sicuro che "La violetta del Prater" sbancherà il botteghino, ma a due condizioni: che a dirigerlo sia il più talentuoso e paranoide fra i registi immigrati disponibili, Friedrich Bergmann, e che a scriverlo sia il giovane sceneggiatore più brillante su piazza - Christopher Isherwood. Quanto segue è semplicemente la storia veridica (come il suo doppio narrativo, Isherwood prima della guerra aveva effettivamente lavorato alla Gaumont) e non resistibile (a volte, si sa, i making of sono cinema allo stato puro) di come un film nasce e si trasforma, e soprattutto di come a ogni giorno di lavorazione rischia, nei modi spesso più folli e sgangherati, la catastrofe. Per John Boorman, questo piccolo gioiello semidocumentario era il più bel libro in circolazione sul rapporto fra il cinema immaginario e quello reale; per qualsiasi lettore, sarà quantomeno un'appassionante parafrasi della lapidaria definizione che Bergmann, in un momento di franchezza, largisce a Christopher: "Sa che cos'è un film? Semplice è una macchina infernale." € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
1910 |
![]() ![]() Author: Isherwood Christopher, Bucknell Katherine (EDT), Hitchens Christopher (FRW) Publisher: Harpercollins This second volume of Christopher Isherwood's remarkable diaries opens on his fifty-sixth birthday, as the fifties give way to the decade of social and sexual revolution. Isherwood takes the reader from the bohemian sunshine of Southern California to a London finally swinging free of post-war gloom, to the racy cosmopolitanism of New York and to the raw Australian outback. He charts his ongoing quest for spiritual certainty under the guidance of his Hindu guru, and he reveals in reckless detail the emotional drama of his love for the American painter Don Bachardy, thirty years his junior and struggling to establish his own artistic identity. The diaries are crammed with wicked gossip and probing psychological insights about the cultural icons of the timeFrancis Bacon, Richard Burton, Leslie Caron, Marianne Faithfull, David Hockney, Mick Jagger, Hope Lange, W. Somerset Maugham, John Osborne, Vanessa Redgrave, Tony Richardson, David O. Selznick, Igor Stravinsky, Gore Vidal, and many others. But the diaries are most revealing about Isherwood himselfhis fiction (including A Single Man and Down There on a Visit), his film writing, his college teaching, and his affairs of the heart. He moves easily from Beckett to Brando, from arthritis to aggression, from Tennessee Williams to foot powder, from the opening of Cabaret on Broadway (which he skipped) to a close analysis of Gide. In the background run references to the political and historical events of the period: the anxieties of the Cold War, Yuri Gagarin's spaceflight, de Gaulle and Algeria, the eruption of violence in America's inner cities, the Vietnam War, the Summer of Love, the moon landing, and the raising and lowering of hemlines. Isherwood is well known for his prophetic portraits of a morally bankrupt Europe on the eve of World War II; in this unparalleled chronicle, The Sixties, he turns his fearless eye on the decade that more than any other has shaped the way we live now. € 34,00
|
![]() ![]() Author: Christopher Isherwood Publisher: VINTAGE € 14,40
|
![]() ![]() Author: Christopher Isherwood Publisher: VINTAGE € 14,40
|
![]() |
![]() |
![]() |
|