![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Barra Luca; Brembilla Paola; Innocenti Veronica Publisher: Pearson Una storia modulare e sistemica, che nasce dall'esigenza di raccontare la storia della televisione attraverso i generi. Si trattano quindi in modo significativo i generi come parte costitutiva del percorso storico. In genere nei testi mancano gli strumenti per l'analisi dei generi. Rispetto ai testi concorrenti, l'approccio è più legato al linguaggio e all'evoluzione dei linguaggi ed è presente l'affondo su alcuni programmi selezionati in quanto rappresentativi di determinati generi. Il testo si concentra sulla storia della televisione italiana dalle origini a Netflix e alle piattaforme digitali, ma con riferimenti anche all'estero. L'impostazione innovativa è concentrarsi non solo sulla storia ma anche sui generi. Ogni capitolo affronta un periodo definito e omogeneo. Una prima, ampia porzione del capitolo traccia e approfondisce le traiettorie principali della storia tecnologica, economica, politica, produttiva, distributiva, testuale, fruitiva, con attenzione agli eventi mediali, a formule del palinsesto, a tendenze della programmazione, ecc. Tre moduli successivi, per ciascun periodo, individuano i generi principali e ne affrontano le principali caratteristiche, le evoluzioni e alcuni programmi scelti particolarmente rilevanti. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
![]() ![]() Author: Cosci Luca; Innocenti Monica Zoe Publisher: Scatole Parlanti Questo saggio è una riflessione sugli straordinari cambiamenti che, a tutti i livelli e con una rapidità senza precedenti, hanno rivoluzionato la quotidianità degli ultimi decenni: dal tramonto delle ideologie alla morale corrente; dall'economia globale a quella domestica; dal linguaggio alla comunicazione; dalla tecnologia al mercato del lavoro; dall'arte allo sport. Il testo si compone di due parti: la prima è un'analisi degli autori sul concetto stesso di cambiamento; la seconda consta di otto interviste. I personaggi intervistati sono: Paolo Bolpagni, Luciano Massari, Paolo Benvenuti, Leonardo Di Costanzo, Antonio Ballista, Alessandro Magini, Stefano Bartezzaghi, Chiara Parenti. € 16,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Innocenti Luca Publisher: Fuorionda Una stagione che ha visto una lunga sequenza di crimini, guerre di mafia, scandali, attentati e terrorismo, raccontata attraverso il materiale di indagine e gli atti processuali, legando i fatti in una visione di insieme. Una fase della strategia della tensione più elaborata delle precedenti, un torbido intreccio fra mafia, eversione, politica e massoneria, che ha determinato ferite profonde alla Repubblica e ha condizionato la vita politica del Paese. Il libro ricostruisce le lotte di potere, i legami fra le organizzazioni criminali, le morti a catena e una strage, quella della stazione di Bologna, opera dei neofascisti per interessi dalla P2, realizzata per delegittimare le istituzioni, ricattarle, portare il Paese nel caos. € 18,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Innocenti Luca Publisher: Gruppo Albatros Il Filo Luca Innocenti ci propone una silloge dal sapore inedito, con una nota aromatica che rimanda al dialetto e alla veracità del pensiero immediato. Scopritore della scrittura fin dalla giovane età, la accompagna alle altre passioni che man mano entrano nella sua vita, andando a formare quella personalità eclettica che emerge dai versi, perché l'autore ha la capacità di riversare nei suoi componimenti una visione della vita disincantata ma vera, da cui emerge un attaccamento alla stessa non comune ed una voglia di celebrarla, in un certo senso, per la sua straordinarietà, a dispetto di tutto e tutti. € 9,90
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Innocenti Luca Publisher: Fuorionda Il libro esplora uno dei periodi più cupi della recente storia d'Italia - quello racchiuso in migliaia di pagine di atti processuali - che nel 1974 culminò in una lunga scia di attentati neofascisti e nelle due stragi di Piazza della Loggia a Brescia e del treno Italicus. Uno scenario particolarmente complesso quello che, seguendo il percorso delle indagini e dei processi sui cosiddetti «anni di piombo», si tenta qui di ricomporre, ricostruendo sia l'universo dell'estrema destra, sia ruoli e obiettivi dei numerosi co-protagonisti: le inchieste sul SID parallelo e sulle strutture paramilitari attive in funzione anticomunista; lo scontro all'interno dei servizi segreti e i rapporti con ambienti politici italiani e internazionali; il «golpe bianco» e l'ombra della P2 dietro gli attentatori. Attraverso un rigoroso, approfondito lavoro sui documenti si ripercorrono le trame di quell'escalation di terrore e violenza che esplose proprio nel momento in cui il paese si stava aprendo a nuove istanze riformatrici: una straordinaria convergenza di interessi era maturata dietro gli eventi che sarebbero seguiti e che avrebbero fatto emergere connivenze, protezioni e complicità da parte di alcuni settori dell'apparato statale. Il libro è introdotto da Leonardo Grassi, magistrato che ha seguito le indagini sullo stragismo che va dal 1969 al 1980, occupandosi in particolare del processo sulla strage dell'Italicus e di quello sui depistaggi della strage del 2 agosto alla stazione di Bologna. € 16,00
|
|
1916 |
![]() ![]() Author: Degl’innocenti Luca (EDT), Richardson Brian (EDT), Sbordoni Chiara (EDT) Publisher: Routledge € 175,30
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Degl'Innocenti Luca Publisher: Società Editrice Fiorentina Perché mai, se un poeta del Rinascimento dice «leggi quel che scrivo» crediamo che faccia sul serio, ma se dice «ascolta quel che canto» pensiamo a una figura retorica? Forse perché a quel tempo la circolazione scritta della poesia era normale e quella orale invece no? O forse perché sembra così a noi oggi, che i testi di allora li leggiamo soltanto ma non li ascoltiamo ormai più? Questo libro mostra che di solito la risposta giusta è la seconda. Partendo dal caso dell'Altissimo, celebre canterino improvvisatore, e arrivando a quello di Machiavelli, riscoperto improvvisatore anch'egli, vi si incontrano strada facendo umili cantimpanca e grandi editori, autori cavallereschi e artisti inventori, illustri letterati e oscuri ciarlatani, tutti accomunati dalla pratica orale della poesia. Una poesia 'orale' non certo perché estranea alla scrittura, con la quale anzi dialoga fittamente, ma perché diffusa e goduta comunemente attraverso voci, suoni, musiche e presenze. Le analisi testuali, le ricerche iconografiche, le indagini biografiche e le scoperte bibliografiche che si alternano in queste pagine rivelano che questo era il caso di gran parte della poesia narrativa, lirica e morale del Rinascimento, e che per molti poeti del tempo cantare «al suon di questa cetra» non era affatto una finzione retorica, ma un modo reale di fare poesia. € 16,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Degl'Innocenti Luca Publisher: Società Editrice Fiorentina € 24,00
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Ferrieri Luca; Innocenti Piero Publisher: Unicopli € 17,56
|
|
1992 |
![]() ![]() Author: Villari Natale; Innocenti Paolo; Lascialfari Luca Publisher: Idelson-Gnocchi € 82,63
|
|