book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Eugenio Imbriani (Libri  su Unilibro.itLibri di Eugenio Imbriani su Unilibro.it)

2025

Imbriani Eugenio Title : La guerra dei pesci e altre storie
Author: Imbriani Eugenio
Publisher: Progedit

Riusciranno Flora a impedire la guerra, Arpad a procurare la medicina che guarisca la principessa dal caldo eccessivo, Coti a lasciare finalmente la sua prigione? Dove porterà lo stratagemma del procuratore, si avvererà la profezia pronunciata dalla madre di Pansecco, e come mai la Gran Dama del Catai diventa Madamina? E che succede al capitano Osvaldo Caietano de Padilla Ferreira da Silva Gonzales e Altrinomi? Sei racconti, un gioco letterario in cui un antropologo, discretamente, con l'intento di non farsene accorgere, rimescola e ricuce, con il filo di una scrittura ironica che affabula e dischiude l'immaginazione, alcuni tra gli elementi e le figure che sono stati oggetto delle sue indagini.
€ 14,90     Scontato: € 14,16
2023

Imbriani Eugenio Title : A come antropologia. Ediz. ampliata
Author: Imbriani Eugenio
Publisher: Progedit

La cultura di cui parlano gli antropologi è una realtà complessa, processuale, che interviene nella formazione degli uomini; produce pensieri e pettinature, parole e genuflessioni, simboli elevati e atti volgari, emozioni e sentimenti, e li orienta, disegna corpi e intelligenze: è motore che spinge le persone ad arricchire se stesse, ad attivare le proprie capacità, elaborare modelli di vita, rispondere alle loro regole, metterle in discussione. L'antropologia culturale è quella disciplina che si occupa di studiare le differenze esistenti tra i gruppi umani e le loro attività, indaga su connessioni e distanze e su ciò che le determina, ama le stranezze e la varietà del mondo.
€ 15,00     Scontato: € 14,25
2022

Imbriani Eugenio Title : F come folklore
Author: Imbriani Eugenio
Publisher: Progedit

Il fine di questo libro è fornire elementi che aiutino la comprensione di quei fenomeni sociali riassunti nella parola 'folklore', pure con l'avvertenza che essa nasconde un fondo forse ineliminabile di ambiguità, derivante dal fatto che l'oggetto, la materia che vorrebbe individuare è mobile, cambia, si modifica nel tempo, perché appartiene alla storia e alla vita degli uomini. Si ripercorre la storia della nozione di folklore e delle sue connotazioni, dall'epoca romantica fino a ieri, dall'idea che fosse un deposito di residuali testimonianze dell'antichità di un popolo e di una nazione a quella di patrimonio immateriale meritevole di tutela, passando attraverso le vicende che hanno interessato l'Italia: l'Unità, il colonialismo, le guerre, il fascismo, il turbinio delle trasformazioni sociali che hanno segnato la fine del mondo rurale e l'avvento della società dei consumi e della comunicazione di massa.
€ 15,00     Scontato: € 14,25
2021

Imbriani Eugenio Title : Poco prima del futuro. La cultura tra ibridi e attese
Author: Imbriani Eugenio
Publisher: Progedit

Sono pagine vergate nell'atmosfera cupa dei mesi dolorosamente funestati dalla pandemia, durante i quali letture e riflessioni si sono rincorse nel tentativo di trovare concetti che aiutassero a capire. Tuttavia, i temi che vi sono affrontati, per quanto legati alla contingenza del momento, hanno una portata più ampia e si riferiscono ai modi in cui la realtà sociale e il nostro stesso immaginario si costruiscono effettivamente, di solito in deroga ai principi di chiarezza, evidenza, linearità disegnati dalla modernità. Ci muoviamo tra ibridazioni e generi confusi, in un pianeta sconvolto da cambiamenti climatici, migrazioni forzate, epidemie sempre più frequenti, e in un'epoca, l'antropocene, caratterizzata dal predominio della specie umana sul resto del mondo. Il tempo che chiamiamo futuro anteriore indica un passaggio ulteriore, a volte necessario, un gradino precedente, una condizione perché le aspettative e le aspirazioni si concretizzino. L'antropologia culturale può aiutare nello studio dei momenti intermedi, delle sospensioni socialmente controllate, a orientare lo sguardo verso il futuro.
€ 14,00     Scontato: € 13,30

Imbriani Eugenio; Mainardi Michele; Saracino Massimiliano; Mainardi M. (cur.) Title : Il cielo in una stanza. Le volte in tufo nel Salento
Author: Imbriani Eugenio; Mainardi Michele; Saracino Massimiliano; Mainardi M. (cur.)
Publisher: Grifo (Cavallino)


€ 15,00
2020

Imbriani Eugenio Title : Breve storia del Natale. Una strana festa raccontata da un antropologo
Author: Imbriani Eugenio
Publisher: Grifo (Cavallino)


€ 10,00     Scontato: € 9,50
2019

Imbriani Eugenio Title : A come antropologia
Author: Imbriani Eugenio
Publisher: Progedit

La cultura di cui parlano gli antropologi è una realtà complessa, processuale, che interviene nella formazione degli uomini; produce pensieri e pettinature, parole e genuflessioni, simboli elevati e atti volgari, emozioni e sentimenti, e li orienta, disegna corpi e intelligenze: è motore che spinge le persone ad arricchire se stesse, ad attivare le proprie capacità, elaborare modelli di vita, rispondere alle loro regole, metterle in discussione. L'antropologia culturale è quella disciplina che si occupa di studiare le differenze esistenti tra i gruppi umani e le loro attività, indaga su connessioni e distanze e su ciò che le determina, ama le stranezze e la varietà del mondo.
€ 12,00
2017

Imbriani Eugenio Title : La strega falsa
Author: Imbriani Eugenio
Publisher: Progedit

L'autore esplora aspetti della cultura popolare con gli strumenti dell'antropologia culturale, seguendone la vocazione elettiva di cercare in essi distinzioni, distorsioni. Nel 1952, in Basilicata, un fotografo ritrae un'anziana in atteggiamento risoluto: è una fattucchiera, egli afferma, ma le informazioni che fornisce si rivelano false. Negli anni '60, in un paese della Puglia meridionale, una troupe televisiva si accinge a effettuare le riprese di una rappresentazione teatrale tradizionale; gli abitanti pretendono di assistervi, ma le esigenze del regista lo impediscono e tutto finisce con una sassaiola. Lo scrittore Antonio Verri scopre nella cultura contadina un repertorio di motivi, storie, parole che incontrano una idea di letteratura, la sua, da cui si direbbero lontanissimi. E il festival La Notte della Taranta da dove viene, e come si racconta? E ancora: il passato buono degli umanisti, quello cattivo di un etnologo...In bilico tra mondi differenti, e dando conto della differenza, l'antropologia riconosce distorsioni, incertezze, abusi, a volte non ne è immune, procede tra scarti e intoppi, facendo i conti con quanto la molteplicità e la pluralità delle culture propone.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Imbriani Eugenio Title : L'ultimo canto
Author: Imbriani Eugenio
Publisher: Esperidi

La vita di Giacomo, la sua poesia, i suoi pensieri, in una Napoli vitale e soffocante, oppressa dalla censura e puerilmente entusiasta del nuovo secolo, popolaresca e velleitaria: l'amicizia con il fido Antonio, l'incontro con un personaggio pittoresco, Donnalfonso, e i suoi figli; la malattia, il traboccare del sentimento, la giovinezza che se ne va; e, infine, sulle falde del Vesuvio, nel deserto della ginestra, la composizione dell'ultimo, durissimo canto.
€ 13,00
2014

Imbriani Eugenio Title : Sull'ironia antropologica
Author: Imbriani Eugenio
Publisher: Progedit

Con l'espressione 'ironia antropologica', Clifford Geertz, che la coniò, intendeva indicare lo scarto che gli studiosi registrano, nel corso della ricerca etnografica, tra le loro aspettative e i comportamenti che si manifestano sul campo, tra la teoria e la dinamica concreta delle relazioni che instaurano con i loro interlocutori, tra i desideri, le conoscenze, le strategie dei personaggi che, a vario titolo, recitano sulla scena dell'indagine. In questo libro, l'autore sviluppa il tema considerando una serie di casi e di situazioni che inducono a riflettere sulla natura composita e mobile del sapere antropologico, su quella convenzionale delle relazioni sociali, sul rapporto che gli uomini instaurano con l'ambiente e gli oggetti che li circondano. Imbriani incontra numerosi compagni di viaggio, qualcuno inaspettato, come Leopardi o Scotellaro, fino a raccontare una vicenda quasi surreale, che lo ha visto protagonista, suo malgrado.
€ 16,00     Scontato: € 15,20
2011

Imbriani Eugenio Title : I vestiti di Cenerentola e altre confezioni in antropologia
Author: Imbriani Eugenio
Publisher: Edizioni di Pagina

L'esperienza di ciò che è consueto, l'affidarsi al senso comune, l'adesione a modelli proposti dalle politiche aiutano a leggere la vita sociale e ad orientarsi in un mondo noto, seguendo comportamenti generalmente acquisiti, condivisi, e funzionano come dispositivi di controllo della varietà, del dinamismo delle pratiche, delle trasformazioni. Il libro vuole studiare questi meccanismi cercandoli nelle azioni concrete, vuole occuparsi della molteplicità delle vite, di uomini e cose, del riuso di idee, temi artistici, oggetti: è un libro sul ruolo che svolge l'etnografia nell'indagare sulle incostanze e sugli interventi che tentano di dar loro forma, su Cenerentola che si cambia d'abito e diventa un'altra persona.
€ 14,00
2008

Imbriani Eugenio Title : La sarta di Proust. Antropologia e confezioni
Author: Imbriani Eugenio
Publisher: Edizioni di Pagina

Come il passato, la memoria, i patrimoni culturali vengono 'confezionati' per essere consegnati a un pubblico di fruitori? Questo libro non ha niente a che fare con la moda, malgrado il titolo possa trarre in inganno, ma si occupa con lo studio di alcuni casi esplicativi (tra Africa, Sudamerica, una ben strana Patagonia italiana) dei meccanismi attraverso cui il passato, la memoria, la tradizione, le biografie, i patrimoni culturali vengono 'confezionati', costruiti e consegnati a un pubblico di fruitori. Esso cerca, altresì, di cogliere il ruolo che di volta in volta ricoprono politici e intellettuali (gli antropologi, in particolare) nella attivazione di processi del genere. Françoise, racconta Proust, assemblava le parti dei vestiti avendo procurato il filo, i bottoni, gli strumenti necessari, come fanno gli scrittori con le parole: la metafora aiuta a leggere, dietro nozioni e concetti acquisiti e diffusi (la continuità del tempo, per esempio, la permanenza delle tradizioni, l'elogio della vita contadina, le identità), gli interventi, i conflitti, le scelte, gli investimenti, le politiche culturali, l'esercizio della istituzionalizzazione.
€ 13,00     Scontato: € 12,35
2005

Imbriani Eugenio Title : Vestiti e colori nel Regno delle Due Sicilie. Con costumi e vestiture napolitani disegnati nel 1836
Author: Imbriani Eugenio
Publisher: Capone Editore


€ 6,00     Scontato: € 5,70
2004

Imbriani Eugenio Title : Dimenticare. L'oblio come pratica culturale
Author: Imbriani Eugenio
Publisher: Besa muci

Il proposito di questo libro non è di presentare il dimenticare come un difetto, un limite, quanto, piuttosto, di sottolineare le opportunità che esso offre di trovare soluzioni in situazioni fortemente destabilizzate: per esempio, quale mezzo di pacificazione di parti offese, indispensabile per la convivenza civile. Non è del tutto vero che non esistano tecniche che inducano a dimenticare, solo non valgono per sempre e per tutti, essendo artifici culturali che acquistano e perdono senso nelle trasformazioni dei contesti in cui agiscono.
€ 13,00
2002

Imbriani Eugenio Title : La scrittura infinita. Antropologia tra racconto e oblio
Author: Imbriani Eugenio
Publisher: Besa muci


€ 12,00
1996

Imbriani Eugenio Title : Il pensiero zoppo. Antropologia e retorica
Author: Imbriani Eugenio
Publisher: Osanna Edizioni


€ 12,00     Scontato: € 11,40


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle