![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Iannuzzi Ilaria; Tammaro Pasquale Publisher: Le Lucerne Il 17 giugno 1881 Lidia Poėt, davanti a un'immensa folla plaudente, si laurea in Legge all'Universitą di Torino. Ha ventisei anni, intelligenza e coraggio da vendere, ed č determinata ad arrivare dove nessun'altra era ancora mai riuscita: diventare avvocata. Due anni dopo termina la pratica, sostiene brillantemente gli esami per l'iscrizione all'Albo, qualcuno nel Consiglio dell'Ordine storce il naso, ma la maggioranza la sostiene. Ce l'ha fatta, č lei la prima avvocata d'Italia. Ma la conquista sarą effimera: il Procuratore del Re impugna l'iscrizione davanti alla Corte d'appello di Torino, che dichiara che le donne non possono esercitare l'avvocatura. Lidia si prepara al ricorso in Cassazione, mentre l'intero Regno attende col fiato sospeso la sentenza definitiva. Tutti i giornali, i giuristi, le femministe, i politici durante quei mesi non parlano d'altro: chi č a favore, chi č contro, chi precorre i tempi e chi rimane ancorato al passato. Ne emerge una polifonia di voci, l'affresco di un'epoca fervida e contraddittoria e, soprattutto, il ritratto di una donna straordinaria, che con la sua tenacia e il suo ingegno ha dischiuso la strada a tutte le colleghe del futuro. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Iannone Roberta; Iannuzzi Ilaria Publisher: Mimesis Vilfredo Pareto e Werner Sombart. Difficile trovare due classici della sociologia pił apparentemente distanti. Il primo nasce ingegnere, il secondo economista. Pareto si serve della geometria e della matematica per 'spiegare', Sombart della fenomenologia e dell'antropologia per 'comprendere'. Il volume analizza alcuni aspetti biografici, di metodo e di merito che accomunano i due autori anche quando li distinguono, nella convinzione che tanto gli elementi comuni quanto quelli di contrasto consentano di comprendere meglio la loro speculazione teorica e il loro lascito intellettuale, superando quei confini nei quali i loro studi sono stati spesso confinati. Entrambi autori controversi, ingiustamente isolati e diffamati durante lo stesso scorcio di secolo, divengono invece dei riferimenti inamovibili per le scienze sociali, che a cent'anni dalla scomparsa di Pareto portano ancora memoria della ricchezza del loro lascito. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Iannuzzi Ilaria; Tammaro Pasquale Publisher: Le Lucerne Il 17 giugno 1881 Lidia Poėt, davanti a un'immensa folla plaudente, si laurea in Legge all'Universitą di Torino. Ha ventisei anni, intelligenza e coraggio da vendere, ed č determinata ad arrivare dove nessun'altra era ancora mai riuscita: diventare avvocata. Due anni dopo termina la pratica, sostiene brillantemente gli esami per l'iscrizione all'Albo, qualcuno nel Consiglio dell'Ordine storce il naso, ma la maggioranza la sostiene. Ce l'ha fatta, č lei la prima avvocata d'Italia. Ma la conquista sarą effimera: il Procuratore del Re impugna l'iscrizione davanti alla Corte d'appello di Torino, che dichiara che le donne non possono esercitare l'avvocatura. Lidia si prepara al ricorso in Cassazione, mentre l'intero Regno attende col fiato sospeso la sentenza definitiva. Tutti i giornali, i giuristi, le femministe, i politici durante quei mesi non parlano d'altro: chi č a favore, chi č contro, chi precorre i tempi e chi rimane ancorato al passato. Ne emerge una polifonia di voci, l'affresco di un'epoca fervida e contraddittoria e, soprattutto, il ritratto di una donna straordinaria, che con la sua tenacia e il suo ingegno ha dischiuso la strada a tutte le colleghe del futuro. € 16,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Iannuzzi Ilaria Publisher: Drengo Pensiamo a una societą nella quale la fiducia sia superflua. Una societą in cui gli individui interagiscano soltanto attraverso la loro razionalitą perfetta, minimizzando i costi necessari per massimizzare i loro obiettivi. Puņ esistere davvero una tale societą? Č possibile fare a meno della fiducia? Ma, soprattutto, a che tipo di fiducia sta rinunciando la nostra societą e quale tipo, invece, produce? Questo libro intende delineare un percorso tra significati e funzioni della fiducia per evidenziarne i risvolti e le potenzialitą, in particolare nell'ambito economico, come fondamento delle principali istituzioni economiche ed elemento in grado di favorire le condizioni di efficienza. € 20,00
|
|