![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Iannelli Annalisa Publisher: Athenaeum Edizioni Universitarie Il testo, attraverso l'analisi degli atti linguistici (richieste, proteste, complimenti), l'analisi della conversazione (preferenze, dispreferenze, turni di parola), analisi cinesica (mimica facciale, sguardi, gesti), ha l'obiettivo di dimostrare come una conversazione più spontanea, più ricca di atti linguistici, risulti essere, seppur con molti errori, più efficace dal punto di vista comunicativo. € 9,00
|
![]() ![]() Author: Iannelli Annalisa Publisher: Athenaeum Edizioni Universitarie E' possibile imparare una lingua dimenticando di stare a lezione? E' pensabile incentrare un corso di lingua sui bisogni degli apprendenti? E' fattibile da parte di insegnanti e studenti 'mettersi in gioco' insieme? C'è un modo per fare intercultura in maniera autentica e 'sentita'? Questo saggio tenta di rispondere a queste domande attraverso l'analisi e la presentazione di dati e risultati di un progetto/ricerca sul metodo del process drama nell'insegnamento dell'italiano L2. Il lavoro, infatti, si propone di essere fonte di ispirazione per arricchire studi e ricerche in questo campo non ancora del tutto conosciuto in Italia ma vuole anche rivolgersi a insegnanti che hanno desiderio di sperimentare e creare un tipo di insegnamento incentrato sui bisogni degli apprendenti e che sia lungo tutto il percorso di acquisizione/apprendimento il più discente-centrico possibile. € 9,00
|
|