![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Higa Susumu Publisher: Rizzoli Lizard Un piccolo pugno di isole nell'Oceano Pacifico. Una grande macchia nella storia della Seconda guerra mondiale. Nel corso dei secoli, l'arcipelago di Okinawa è sempre stato conteso dalle potenze che hanno puntato al controllo del Pacifico. Il capitolo più buio nella storia di questo regno indipendente inizia nel 1879, quando viene annesso al Giappone. Nel corso della Seconda guerra mondiale, diventa un obiettivo strategico e, nel 1945, è teatro di uno scontro cruento: la Battaglia di Okinawa, un massacro nel quale la popolazione locale viene decimata sia dagli attacchi americani sia dalla follia suicida dei soldati giapponesi. Per gli Alleati, chi vive nella prefettura di Okinawa è un giapponese e quindi un nemico. Per i giapponesi, quei civili sono cittadini di second'ordine: una distinzione che emerge drammaticamente in questa opera monumentale, che racconta la Battaglia di Okinawa, l'occupazione americana, la restituzione delle isole al Giappone e l'attualità di un arcipelago che, fino agli anni Novanta, ha ospitato più del 75 per cento delle basi Usa sull'intero territorio nipponico. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
1918 |
![]() ![]() Author: Higa Susumu Publisher: Fantagraphics Books € 26,80
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Higa Susumu Publisher: GP Manga Avete preso in mano questo volume perché vi hanno affascinati il cielo azzurro ed il mare cristallino della sovraccoperta? Benvenuti, allora. questa è Okinawa, una minuscola isola del sud del Giappone che è anche un paradiso terrestre dai paesaggi stupendi e dal clima accogliente. Adesso provate a sollevare la sovraccoperta ed a guardare sotto. Anche questa è Okinawa. Sul fondo di quel mare azzurro riposano migliaia di vittime di una delle pagine più tragiche e dimenticate della seconda guerra mondiale. Il genocidio di Okinawa, che portò allo sterminio di un quarto della sua popolazione, non fu operato solo per mano dell'esercito americano, ma fu anche il frutto di una campagna di disinformazione e lavaggio del cervello imposta dal governo giapponese, che inculcò nella pacifica gente dell'isola la convinzione che gli americani fossero dei barbari che torturavano ed ammazzavano i prigionieri e che il suicidio fosse l'unica soluzione per non disonorare la patria e l'imperatore. Non solo: molti abitanti di Okinawa morirono proprio per mano di quell'esercito giapponese che doveva proteggerli e che li considerava invece poco più di carne da macello da dare in pasto al nemico per ritardare lo sbarco americano in Giappone. 'Kajimunugatài' è una cronaca cruda ed agghiacciante di episodi realmente accaduti durante la guerra di Okinawa: un insegnamento importantissimo su come la propaganda di un paese in guerra possa distorcere l'assurdità delle proprie azioni militari sino a giustificare dei veri e propri genocidi. € 9,50
|
|