![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Hayek Friedrich A. von Publisher: IBL Libri Da dove vengono gli errori del socialismo? In questo libro, Friedrich A. von Hayek ritorna sui temi che erano stati al centro delle sue ricerche inserendoli all'interno di un'unica grande cornice. Il socialismo, al pari di altre ideologie moderne, è una forma di 'presunzione': la presunzione di avere a disposizione sufficiente conoscenza per ridisegnare la società, eliminando quelli che ci sembrano essere i suoi difetti, senza badare troppo al percorso che ha portato alla formazione delle istituzioni. Questa presunzione appartiene soprattutto agli intellettuali, ma non a loro soltanto. Essa è la conseguenza del modo in cui si è andata formando la mente umana. Le nostre inclinazioni innate ci spingono in direzione del collettivismo e ci rendono più difficile comprendere i fondamenti della società libera. Il liberalismo è l'esito di un'evoluzione che non è stata pilotata da nessuno e ci propone norme artificiali e distanti dal nostro modo 'naturale' di vivere assieme. Tanto preziose, perché garantiscono una prosperità altrimenti inimmaginabile, quanto fragili. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Hayek Friedrich A. von; Infantino L. (cur.) Publisher: Rubbettino Friedrich A. von Hayek è noto soprattutto per i suoi scritti di economia e di filosofia politica. Ma egli ha lasciato un'estesa eredità anche nel campo della psicologia teorica e della teoria della conoscenza. Anzi, si può dire che è proprio quanto da lui sostenuto in tale ambito a fornire gli strumenti con cui afferrare il significato della sua intera opera. Cresciuto in quella che era ancora la Grande Vienna, Hayek ha intrapreso gli studi economici munito di una vasta dotazione culturale, la cui presenza è chiaramente avvertibile anche nei suoi primi scritti di teoria economica. Il che lo ha progressivamente spinto a misurarsi con questioni che, nella spiegazione della vita individuale e collettiva, precedono e conferiscono una più adeguata identificazione ai problemi economici e sociali. Il lettore vedrà che, posti per la prima volta assieme, gli scritti raccolti in questo volume consentono di percorrere un itinerario cha va dalla trasformazione del cervello in una mente umana al perché il mondo sensoriale non sia il punto di partenza, dall'esistenza di un ordine presensoriale alla constatazione che ciò di cui siamo consapevoli è un fenomeno secondario, dalla scienza come sistema ipotetico-deduttivo ai gradi delle nostre spiegazioni e ai fenomeni complessi, dalla dispersione della conoscenza all'interno della società al processo sociale come esplorazione dell'ignoto, dalla presunzione di onniscienza agli «abusi della ragione». È un viaggio che getta una potente luce sull'estensione dell'opera hayekiana e sulla sua fecondità. Non sorprende pertanto che Hayek abbia portato € 32,00
Scontato: € 30,40
|
2022 |
![]() ![]() Author: Hayek Friedrich A. von; Infantino L. (cur.); Monateri P. G. (cur.) Publisher: Edizioni Società Aperta Diritto, legislazione e libertà è il risultato di una lunga gestazione. In ordine di tempo, è l'ultima delle grandi opere di Friedrich A. von Hayek. Il suo scopo è individuare l'habitat normativo e istituzionale che consente la cooperazione tra soggetti non sottoposti a una gerarchia obbligatoria di fini e che possono liberamente decidere i contenuti delle proprie azioni. Di qui l'importanza del diritto, ovvero delle norme di «giusta condotta», e la reiterata preoccupazione nei confronti di quella produzione legislativa che, prescrivendo il raggiungimento di specifici obiettivi, restringe o impedisce la scelta individuale. Non diversamente da tutti gli altri lavori hayekiani, l'opera ha come sua premessa gnoseologica la nostra condizione di ignoranza e fallibilità. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Hayek Friedrich A. von Publisher: Rubbettino Questo volume - considerato ormai un classico delle scienze sociali - contiene saggi scritti da Hayek nei vent'anni successivi alla Seconda guerra mondiale. Nella prima parte, vengono trattati temi di teoria della conoscenza, carichi di implicazioni etiche e politiche: il problema dei fenomeni complessi, la critica del «costruttivismo », la distinzione tra il razionalismo cartesiano e il razionalismo critico, e così via. Nella seconda parte, vengono delineati i princìpi di un ordine sociale liberale e si individuano gli errori di quegli intellettuali che hanno ceduto alla mitologia collettivistica. La terza parte è invece dedicata al rapporto tra politica ed economia e a tematiche più specificamente economiche, come per esempio il pieno impiego e l'inflazione. La consapevolezza dei limiti della ragione è lo strumento con cui Hayek combatte contro ogni terrorismo intellettuale, basato sulla «presunzione fatale» di una conoscenza superiore. La nostra conoscenza, per Hayek come per Popper, è fallibile, ma Hayek sottolinea un altro grande principio gnoseologico: quello della dispersione delle nostre conoscenze relative a situazioni particolari di tempo e di luogo. «Fallibilità» e «ignoranza» diventano in tal modo i fondamenti della libertà individuale e della società aperta. Prefazione di Lorenzo Infantino. € 34,00
Scontato: € 32,30
|
![]() ![]() Author: Hayek Friedrich A. von Publisher: Edizioni Società Aperta Pubblicato nel 1952, 'L'ordine sensoriale' è un tentativo sistematico, originale e fecondo di elaborare una dottrina della conoscenza sulla base di una psicologia teoretica che col tempo, e nonostante le tante scoperte nel campo delle scienze cognitive, non ha perso d'interesse. Le ricerche sulla funzione cognitiva della mente umana e sul modo in cui organizza i 'dati sensoriali' portano Hayek a formulare una teoria della conoscenza che influenzerà tutta la sua opera. L'ordine sensoriale, infatti, non descrive soltanto le dinamiche del processo conoscitivo e del modo in cui la conoscenza si forma e si trasmette, ma, spiegando il passaggio da un 'ordine individuale' a un 'ordine esteso', si pone anche come il fondamento della teoria dell'azione umana hayekiana e come la premessa del suo contributo alle scienze sociali teoriche. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
1918 |
![]() ![]() Author: Hayek Friedrich A. Von, Caldwell Bruce (EDT) Publisher: Liberty Fund € 14,40
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Hayek Friedrich A. von Publisher: Rubbettino Il sistema monetario non è qualcosa di prettamente tecnico e separato dal resto delle istituzioni sociali. La soluzione che viene data al problema della moneta è parte integrante dell'habitat istituzionale dentro cui viviamo. E da essa dipendono i gradi di libertà di possono beneficiare le nostre azioni. Friedrich A. von Hayek, premio Nobel per l'economia e maggiore rappresentante della cultura liberale del Novecento, ha fatto della questione monetaria il tema della sua prima riflessione teorica. Si è poi dedicato ad analizzare i presupposti gnoseologici e normativi su cui si basa la società libera. E ha formulato una severa critica alla 'democrazia illimitata', quel tipo di sistema sociale in cui «non è più la volontà o l'opinione della maggioranza a determinare cosa debba fare il governo, ma è il governo che è costretto a soddisfare ogni tipo di interesse, allo scopo di mettere assieme una maggioranza». Tale situazione è in parte sostanziale favorita dal monopolio governativo dell'emissione della moneta. Come dire che, per ripristinare una 'democrazia limitata', per circoscrivere cioè il potere del ceto politico, è necessario abbattere quel monopolio, responsabile di inefficienza, disoccupazione, fenomeni degenerativi della vita sociale. Ossia: bisogna affrancarsi da qualsiasi forma di sovranismo monetario. Il che è possibile solo a condizione che la moneta venga offerta da istituzioni che operino in regime di concorrenza. Hayek presenta in questo suo saggio una proposta ben articolata, su cui tutti i difensori della libertà individuale di scelta devono riflettere. Come a € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
1918 |
![]() ![]() Author: Hayek Friedrich A. Von Publisher: ROUTLEDGE € 125,70
|
|
1917 |
![]() ![]() Author: Hayek Friedrich A. Von, Caldwell Bruce (EDT) Publisher: Univ of Chicago Pr € 63,80
|
![]() ![]() Author: Hayek Friedrich A. Von, Hughes William (NRT), Caldwell Bruce (EDT) Publisher: Baker & Taylor € 83,20
|
![]() ![]() Author: Hayek Friedrich A. Von, Vanberg Viktor J. (EDT) Publisher: Univ of Chicago Pr € 74,40
|
2017 |
![]() ![]() Author: Hayek Friedrich A. von; Mises Ludwig von; Antiseri D. (cur.); Grillo E. (cur.) Publisher: Rubbettino Fu soltanto nel 'Handwoerterbuch der Sozialwissenschaften' - la prima imponente opera collettiva in 12 tomi progettata e realizzata in Germania negli anni 1956-1965 dopo la catastrofe del regime nazionalsocialista - che i due grandi esuli della scuola marginalista austriaca, von Hayek e von Mises, introdussero per la prima volta in una Enciclopedia di scienze economico-sociali tedesca le due voci, distinte ma organicamente interconnesse, di 'liberalismo politico' e 'liberalismo economico', restituendo loro quella piena autonomia concettuale ed espositiva che una lunga tradizione enciclopedica di impostazione social-storicista aveva negato omettendone persino i termini, sostituiti con quelli riduttivi di 'dottrina libero-scambista' e 'scuola manchesteriana', oppure ricondotti nell'alveo dei concetti generali di 'individualismo' e 'interesse personale'. A integrazione necessaria delle due voci magistrali mai tradotte in italiano, sono state qui aggiunte le voci altrettanto illuminanti 'Scuola di Vienna' di von Hayek, e 'mercato' di von Mises. I testi sono accompagnati dai saggi dei due curatori. Nei primi due viene esposto in maniera essenziale l'itinerario intellettuale dei due autori; nel terzo si pone l'attenzione sul continuativo - e poco esplorato - rapporto degli esponenti della scuola marginalista austriaca con le enciclopedie delle scienze economico-sociali. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Hayek Friedrich A. von Publisher: Armando Editore Contro i nemici del mercato e i difensori interessati della 'giustizia sociale', i pianificatori distruttori di ricchezza, Von Hayek ha riaffermato i valori del liberismo, l'esigenza di una 'utopia liberale', di un liberismo visionario capace di suscitare l'entusiasmo dei giovani e l'interesse degli intellettuali. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Hayek Friedrich A. von; Antiseri D. (cur.); Infantino L. (cur.) Publisher: Rubbettino Questo volume riunisce i più importanti saggi che Friedrich A. von Hayek ha dedicato al legame che unisce la competizione e la conoscenza. La raccolta si apre con 'Economics and knowledge', che è un punto di riferimento obbligato dell'itinerario hayekiano, l'«evento decisivo» (come lo stesso Hayek ha dichiarato) della sua carriera intellettuale. Il saggio è la più conseguente critica dell'impostazione economica tradizionale. Questa, basata sulla statica concezione dell'equilibrio economico generale, assegna agli attori una condizione di onniscienza o comunque attribuisce loro un'impossibile conoscenza dei dati rilevanti. Ma le cose non stanno così. I singoli attori sanno poco. C'è all'interno della società una divisione della conoscenza. Ed è questo il tema che Hayek approfondisce in 'The use of knowledge in society', che è tuttora uno dei saggi più citati nelle riviste internazionali. Qui l'autore mostra in quale modo la cooperazione resa possibile dal mercato costituisca uno strumento di mobilitazione della conoscenza che nessun individuo possiede nella sua totalità, perché è dispersa all'interno del sistema sociale e non può essere centralizzata da alcuna autorità. Ne discende, come Hayek spiega in 'The meaning of competition' e in 'Competition as a discovery procedure', che la concorrenza non è altro che un procedimento di esplorazione dell'ignoto e di correzione degli errori. Se gli attori sapessero ciò che spesso la teoria attribuisce loro, il processo concorrenziale sarebbe inutile e dannoso. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2016 |
![]() ![]() Author: Hayek Friedrich A. von; Reho F. O. (cur.) Publisher: Rubbettino Ormai da anni, l'Unione europea gode di pessima stampa, nel nostro Paese come in molti altri. Taluni l'accusano di essere al soldo del capitale finanziario e di smantellare il welfare state in nome di un'agenda neoliberale. Altri la considerano una distante cricca burocratica e centralizzatrice, una minaccia alla democrazia e alla libertà. È dunque, l'Unione Europea, una nemica o una guardiana delle nostre libertà economiche e personali? Questo profetico saggio di Friedrich von Hayek sulle condizioni economiche del federalismo tra stati, pur scritto nel lontano 1939, ci fornisce un util quadro concettuale per rispondere a questa domanda nel contesto odierno. Tutti i liberali di buona volontà vi troveranno anche tratteggiato il profilo di un 'federalismo hayekiano', capace forse di disincagliare l'Unione europea dalle secche in cui si è così pericolosamente arenata. Postfazione di Flavio Felice. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
1915 |
![]() ![]() Author: Hayek Friedrich A. Von, White Lawrence H. (EDT) Publisher: Univ of Chicago Pr € 58,40
|
![]() ![]() Author: Hayek Friedrich A. Von, Bartley W. W. III (EDT), Sherman Everett (NRT) Publisher: Brilliance Audio Nobel laureate F. A. Hayek gives the main arguments for the free-market case and presents his manifesto on the “errors of socialism.” Hayek argues that socialism has, from its origins, been mistaken on factual, and even on logical grounds and that its repeated failures in the many different practical applications of socialist ideas that this century has witnessed were the direct outcome of these errors. He labels as the “fatal conceit” the idea that “man is able to shape the world around him according to his wishes.”“The achievement of The Fatal Conceit is that it freshly shows why socialism must be refuted rather than merely dismissed — then refutes it again.” - David R. Henderson, Fortune“An altogether amazing feat. . . . It fully supports the recent characterization of Hayek by the Economist that he is our time’s preeminent social philosopher.” - Peter F. Drucker, Insight“The Fatal Conceit is a wide-ranging work containing many profound insights about cultural evolution, morals, trade, neo-Malthusianism, and the benefits of the market order. . . . An important and original work in the classical liberal tradition.” - Lawrence J. Connin, American Political Science Review“A brilliant summary of his life’s work.” - Ronald Bailey, Forbes € 13,40
|
![]() ![]() Author: Hayek Friedrich A. Von, Peart Sandra J. (EDT) Publisher: Univ of Chicago Pr € 69,10
|
2015 |
![]() ![]() Author: Hayek Friedrich A. von; Muscatello B. (cur.) Publisher: IBL Libri David Ricardo sosteneva che macchine e lavoro sono in continua competizione, perché un aumento dei salari spinge i capitalisti a sostituire il lavoro con le macchine. Friedrich A. von Hayek chiama 'effetto Ricardo' la serie di reazioni causate dal mutamento del rapporto tra macchine e lavoro nelle decisioni d'investimento. Per il grande economista austriaco, la domanda aggregata non è la chiave per la comprensione dei problemi del ciclo economico. La domanda di beni di consumo non determina automaticamente i beni capitali che servono a produrre i beni finali richiesti. Ciascuno dei possibili fornitori di macchine investe solo sulla base di specifiche attese di profitto; e una medesima domanda di beni di consumo può essere soddisfatta con differenti volumi d'investimento. Hayek paragona il complesso processo della produzione a un flusso, nel quale la consistenza dei vari affluenti non è determinata dalla domanda finale, ma dalla struttura dei prezzi relativi dei differenti fattori produttivi. L'economia è un mondo di scarsità relative: non ci sarà mai l'età dell'oro, o l'abbondanza di tutte le cose. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Hayek Friedrich A. von Publisher: Rubbettino Appare qui il testo di cinque lezioni tenute nel 1937 da Friedrich A. von Hayek, il maggiore pensatore liberale del Novecento e Premio Nobel per l'economia. Invitato da Paul Mantoux e William E. Rappard, che allora dirigevano il prestigioso Institut des Hautes Études Internationales di Ginevra, Hayek ha preparato le sue lezioni nel periodo più creativo della sua vita di studioso, che tra l'altro coincide con quelli che sono stati denominati gli 'anni dell'alta teoria'. Le lezioni contengono idee molto rilevanti, che hanno mostrato la loro fecondità nel tempo, man mano che abbiamo dovuto fare i conti con la deriva inflazionistica, prodotta dalla proliferazione di monete nazionali fiduciarie. Nel testo hayekiano, c'è la precisa previsione di tutto ciò che è accaduto. Si potrebbe ancor meglio dire che le vicissitudini monetarie del secolo che si è concluso non hanno fatto altro che confermare i timori espressi da Hayek nel 1937. E la stessa cosa si può affermare a proposito della fase iniziale del nuovo secolo, in cui sono crollati i sistemi creditizi nazionali; e ciò è avvenuto in modo improvviso e repentino. Ecco perché non possiamo sottrarci al compito di riconsiderare le 'ragioni' di Hayek. Il che è reso ancora più urgente dalla presenza sulla scena politica di un risorgente e cieco 'nazionalismo monetario'. Presentazione di Lorenzo Infantino. Prefazione di José Antonio De Aguirre. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
1914 |
![]() ![]() Author: Hayek Friedrich A. Von, White Lawrence H. (EDT), Caldwell Bruce (FRW) Publisher: Univ of Chicago Pr € 47,80
|
![]() ![]() Author: Hayek Friedrich A. Von, Caldwell Bruce (EDT) Publisher: Taylor & Francis A classic work in political philosophy, intellectual history and economics, The Road to Serfdom has inspired and infuriated politicians and scholars for half a century. Originally published in 1944, it was seen as heretical for its passionate warning against the dangers of state control over the means of production. For Hayek, the collectivist idea of empowering government with increasing economic control would lead not to a utopia but to the horrors of Nazi Germany and Fascist Italy. This new edition includes a foreword by series editor and leading Hayek scholar Bruce Caldwell explaining the book's origins and publishing history and assessing common misinterpretations of Hayek's thought. Caldwell has also standardized and corrected Hayek's references and added helpful new explanatory notes. Supplemented with an appendix of related materials and forewords to earlier editions by the likes of Milton Friedman, and Hayek himself, this new edition of The Road to Serfdom will be the definitive version of Friedrich Hayek's enduring masterwork. € 48,40
|
![]() ![]() Author: Hayek Friedrich A. Von, Klein Peter G. (EDT) Publisher: Univ of Chicago Pr € 34,00
|
![]() ![]() Author: Hayek Friedrich A. Von, Caldwell Bruce (EDT) Publisher: Univ of Chicago Pr € 79,70
|
||
1913 |
![]() ![]() Author: Hayek Friedrich A. Von, Sherman Everett (NRT) Publisher: Brilliance Audio Nobel laureate F. A. Hayek gives the main arguments for the free-market case and presents his manifesto on the “errors of socialism.” Hayek argues that socialism has, from its origins, been mistaken on factual, and even on logical grounds and that its repeated failures in the many different practical applications of socialist ideas that this century has witnessed were the direct outcome of these errors. He labels as the “fatal conceit” the idea that “man is able to shape the world around him according to his wishes.”“The achievement of The Fatal Conceit is that it freshly shows why socialism must be refuted rather than merely dismissed — then refutes it again.” - David R. Henderson, Fortune“An altogether amazing feat. . . . It fully supports the recent characterization of Hayek by the Economist that he is our time’s preeminent social philosopher.” - Peter F. Drucker, Insight“The Fatal Conceit is a wide-ranging work containing many profound insights about cultural evolution, morals, trade, neo-Malthusianism, and the benefits of the market order. . . . An important and original work in the classical liberal tradition.” - Lawrence J. Connin, American Political Science Review“A brilliant summary of his life’s work.” - Ronald Bailey, Forbes € 13,90
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Hayek Friedrich A. von; Shenoy S. (cur.) Publisher: IBL Libri Friedrich A. von Hayek e John Maynard Keynes sono stati i protagonisti del più importante dibattito economico e politico del Novecento. Hayek tuttavia non scrisse mai una critica organica della 'Teoria generale' di Keynes: 'Mi sono sempre rimproverato per tale mancanza'. Questa raccolta di saggi, curata da Sudha Shenoy, pone finalmente rimedio a tale grande lacuna, riunendo i lavori in cui Hayek discusse l'edificio teorico keynesiano. Essa presenta una devastante critica delle tesi interventiste che hanno dominato la scienza economica nell'ultimo secolo. L'influenza esercitata dal pensiero di Keynes è ancora forte e se ne vedono anche oggi le conseguenze in quasi tutti i Paesi occidentali. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
1912 |
![]() ![]() Author: Hayek Friedrich A. Von, White Lawrence H. (EDT) Publisher: Liberty Fund Hayek's most detailed work in economic theory, The Pure Theory of Capital, has long been overlooked. First published in 1941, it stood in sharp contrast with fashionable economic thought, which had shifted under the influence of John Maynard Keynes. This publication represents Hayek's last major work in economics. This volume offers a detailed account of the equilibrium relationships between inputs and outputs in a time-filled economy. Hayek's stated objective was to make capital theory—which had previously been devoted almost entirely to the explanation of interest rates—'useful for the analysis of the monetary phenomena of the real world.' His ambitious goal was nothing less than to develop a capital theory that could be fully integrated into business cycle theory. Hayek's manifesto of captial theory is now available again for today's students and economists to discover. The introduction, by Hayek expert Lawrence H. White, firmly situates the book in a historical and theoretical context, as well as within Hayek's own life and his struggle to complete the manuscript. It provides important insights into Hayek's theories, the intellectual environment in which he wrote, and the personal context of this important work. F. A. Hayek (1899–1992) was awarded the Nobel Memorial Prize in Economic Sciences in 1974 and the Presidential Medal of Freedom in 1991. He was one of the leading Austrian economists and political philosophers of the twentieth century. Lawrence H. White is Professor of Economics at George Mason University. € 13,20
|
![]() ![]() Author: Hayek Friedrich A. Von, Klausinger Hansjoerg (EDT) Publisher: Univ of Chicago Pr € 66,90
|
![]() ![]() Author: Hayek Friedrich A. Von, Klausinger Hansjoerg (EDT) Publisher: Univ of Chicago Pr € 79,70
|
2012 |
![]() ![]() Author: Hayek Friedrich A. von Publisher: Rubbettino Friedrich A. von Hayek è stato nel Novecento il maggiore esponente della cultura liberale. Egli offre qui un suggestivo e agile affresco delle idee che si trovano alla base del liberalismo e delle vicende storiche prodotte dal movimento liberale. Il liberalismo è libertà individuale di scelta, che si rende possibile solo tramite la limitazione della sfera d'intervento del potere pubblico. È il 'governo della legge', che si sostituisce al 'governo degli uomini'. E tuttavia lo schieramento liberale ha due anime: quella rigorosamente evoluzionistica, prevalente nella tradizione britannica, e quella razionalistica, prevalente nella tradizione continentale europea. Esse hanno trovato convergenza su alcuni 'postulati essenziali', quali la libertà di pensiero, di parola, di stampa. Ma l'accordo ha carattere 'meramente verbale': perché il liberalismo di tipo britannico ha assunto come 'valore supremo' la libertà individuale, mentre il liberalismo di tipo continentale si è venuto quasi a identificare con il movimento democratico. Il che complica le cose. La democrazia e il liberalismo si occupano infatti di due differenti problemi. La prima si chiede a chi spetti governare; e la sua risposta è che tocca ai cittadini nel loro insieme. Il secondo pone invece la questione relativa all'estensione dell'intervento del potere pubblico; e la sua risposta è che quel potere deve svolgere un compito residuale, in modo da dare spazio alla più libera cooperazione sociale. Prefazione di Lorenzo Infantino. € 9,00
Scontato: € 8,55
|
![]() |
![]() |
![]() |
|