![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2017 |
![]() ![]() Author: Grimaldi Emma Publisher: Edizioni ETS Cercando d'interrogarsi sul senso odierno del diffuso rituale critico delle 'Lecturae Dantis', questo libro raccoglie, nella seconda parte, alcuni esercizi di lettura di canti danteschi, risalenti a diversi momenti e a diverse occasioni. Del tutto inedita, la prima parte si compone invece di una serie di riflessioni, articolate in quattro capitoli, intorno a un centro tematico da individuarsi nella figura e nel ruolo di Virgilio, nella Commedia. Nella vivace dialettica dei suoi rapporti con Dante, della Commedia autore e personaggio, nel disappunto spesso silenzioso che lo accompagna nel corso dell'ascesa purgatoriale, inducendolo a chiedersi, quando più gravoso sente il peso dell'esclusione dalla Grazia, come e quando nella sua vita ha sbagliato, proprio come fa, a gioco concluso, colui che ha perso la partita a dadi. Momento ad un tempo centrifugo e centripeto di queste riflessioni non può infatti non essere la problematica attinente le ragioni dell'esclusione del cantore di Enea dalla salvezza cristiana. Ragioni pur radicate entro un sistema culturale certo legittimante la scelta di Virgilio a guida nel viaggio oltremondano, in nome di tutto quanto consente di percepire, nella sua poesia, il presagio di una prossima renovatio mundi o cristiana palingenesi. Si affaccia così la cauta ipotesi che tale componente profetica, insita nella vocazione poetica virgiliana, possa anche essere intesa come segno di una predestinazione di Virgilio alla salvezza: predestinazione non giunta al suo esito, rimasta congelata e irrisolta, perché contraddetta da particolari scelte politico/id € 30,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Grimaldi Emma Publisher: Guida Il volo dell'ippogrifo non sfiora la sommità del cielo. Si mantiene rasente ai rami degli alberi. Dalla media altezza, che è poi quella ben nota 'certa distanza', il poeta che lo guida può guardare con la sua ironia le cose del mondo, inquadrandole in una visuale a più ampio raggio. Senza perdere di vista, però, le passioni, le debolezze, le contraddizioni inerenti i destini degli uomini, riuscendo a perfezionare il gioco interattivo fra il dispiegarsi della più sbrigliata fantasia e il sostegno di una logica sempre inattaccabile. Poi verrà il tempo in cui l'ippogrifo sarà dismesso. Uscirà dalla scena del racconto, quando la normalizzazione avrà il sopravvento e di viaggi straordinari non ci sarà più bisogno. Sarà il tempo in cui anche Orlando, finalmente rinsavito, decadrà a pura presenza di sfondo, mentre l'assolutezza del primo piano toccherà a chi, del romanzo/mondo ariosteo, deve garantire la dimensione eziologico/encomiastica. € 35,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Grimaldi Emma Publisher: Rubbettino Accanto alla determinazione labirintica, notoriamente correlata al corpus delle 'Novelle per un anno', il volume propone, a simbolica icona dell'opera novellistica di Pirandello, quella del caleidoscopio, in primario riferimento ad una peculiarità affabulativa secondo cui nuclei tematici ricorrenti, riconducibili ad una mappa semantica sostanzialmente ridotta, si riproducono in intrecci alquanto differenziati. Se il perenne rinnovarsi del discorso del racconto risponde alla continua mobilità del punto di vista, alla molteplice relatività della focalizzazione, ne consegue che il senso di un repertorio, di fatto rinviante ad un'ipotetica ricostruzione del mondo, non è più pensabile in termini di armonica unitarietà. Se è la realtà a rendersi percepibile solo per frammenti, è appunto il caleidoscopio a riprodurre il vicendevole assemblaggio di una disgregata pluralità di schegge, invocante un uno, o un tutto, di cui finisce piuttosto per dichiarare l'assoluta inesistenza. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Grimaldi Emma Publisher: Avagliano Due opere teatrali di Pirandello 'Se non così' (poi 'La ragione degli altri') e 'La nuova colonia', affrontano il tema della maternità contesa, che la legge del mondo vorrebbe negare. Nel primo caso, la madre naturale è sconfitta, o costretta a sacrificarsi; nel secondo, esce alla fine trionfante. Fra l'uno e l'altro momento, decisivo e fondamentale è lo scatto dal 'milieu' borghese contemporaneo all'orizzonte metastorico del mito. In un ordine cronologico rovesciato si elabora invece l'itinerario intellettuale della scrittrice Silvia Roncella, la figura romanzesca, assunta da Pirandello a proprio alter ego entro il romanzo 'Suo marito'. € 14,46
|
|
1994 |
![]() ![]() Author: Grimaldi Emma Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane Le suggestioni testuali de 'I Promessi sposi' assunte a pretesto di puntuale stravolgimento parodico nella scrittura del 'Mastro don Gesualdo'. La malattia quale espressione di un carattere oltre che di una tipologia sociale: la tisi che esalta e nobilita, il cancro che involgarisce e degrada. Gli elementi diversi, ma sostanzialmente affini, di una visione del mondo uniformata ad un cupo e immodificabile pessimismo. € 24,00
|
|
1992 |
![]() ![]() Author: Grimaldi Emma Publisher: Sicania € 15,49
|
|