![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Grieco A. (cur.) Publisher: In Your Face Comix € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Grieco A. (cur.) Publisher: Edizioni Scouting € 4,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Mann Erika; Grieco A. (cur.) Publisher: Il Saggiatore Germania, ottobre 1938. Uno straniero passeggia tra i vicoli di una città di provincia. Sono da poco passate le nove di sera e la città è irrealmente deserta e silenziosa, si odono solo il fruscio di bandiere appese alle finestre, l'abbaiare di un cane che si confonde con l'eco di una voce di un uomo. Lo straniero siede ai piedi di un monumento, guarda il cielo, assapora la quiete e la serenità della notte. Non sa che la voce lontana è quella di Adolf Hitler che parla al suo popolo, non sa che da lì a poco tempo dalla Germania partirà l'offensiva che darà inizio alla Seconda guerra mondiale. In Germania, molti intellettuali e artisti sono fuoriusciti da anni, scegliendo o dovendo scegliere l'esilio come autodifesa. Una di loro vuole far capire che cosa sta succedendo, che cosa è già successo e soprattutto quello che ancora potrebbe essere fatto. 'Quando si spengono' le luci, volume di racconti brevi scritti in presa diretta da Erika Mann in pochi mesi, è testimonianza e appello. L'autrice racconta di gente comune, non di eroi né di criminali al servizio del Terzo Reich: sono viaggiatori, medici, commercianti, contadini, professori universitari, operai, sacerdoti, giornalisti, madri di famiglia e marinai i protagonisti delle sue 'storie vere'. € 19,50
Scontato: € 8,78
|
![]() ![]() Author: Schnitzler Arthur; Braunwarth P. M. (cur.); Lensing L. A. (cur.); Grieco A. (cur.) Publisher: Il Saggiatore Oltre cinquant'anni di sogni annotati, dal 1875 al 1931. È libera e ondivaga la scrittura di Arthur Schnitzler, descrittiva e autoriflessiva, intima e quotidiana. Nei residui diurni ritrovati dal sogno compaiono scenari insoliti, abitati da contemporanei illustri, animatori della Vienna fin de siècle: Freud, Klimt, von Hofmannsthal, Mahler e molti altri. Sogni che registrano le mode dell'epoca, gli spettacoli di successo, le malattie più comuni del bel mondo, e con brevità magnetica rivelano i desideri, le paure, i turbamenti dello scrittore che sogna. Un libro dei sogni raccolto da un genio attento ai moti della propria anima, ma anche alla forza surreale della narrazione onirica. Pubblicato in versione integrale, introdotto da un saggio di Agnese Grieco e Vittorio Lingiardi su Schnitzler, sulla vita onirica e la psicoanalisi, 'Sogni' è il diario notturno di un'epoca inquieta, l'autobiografia inconscia del primo Novecento europeo. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Author: Schnitzler Arthur; Braunwarth P. M. (cur.); Lensing L. A. (cur.); Grieco A. (cur.) Publisher: Il Saggiatore Questo è un libro dei sogni raccolto da un genio attento ai moti della propria anima come alla forza surreale della narrazione onirica. Ma che cos'è un diario dei sogni? Forse un paradosso: la biografia, più o meno letteraria, della propria irrealtà. Chi racconta un sogno è inevitabilmente il cronista dello straniero che abita in lui. Un diario dei sogni riflette il desiderio e lo sforzo di fermare, sottrarre alla dimenticanza le volatili immagini notturne; e così l'Io onirico, lasciato solo davanti alla pagina bianca, porge la mano all'altro Io, quello, per così dire, reale, e con esso nel desiderio si confonde. Oltre cinquant'anni di sogni annotati, dal 1875 al 1931: l'ultimo poco prima della morte improvvisa, il primo da studente del ginnasio. Per mezzo secolo Arthur Schnitzler scrive la propria esperienza onirica, con la curiosità di chi osserva, fermo su una soglia. Lo stile dei sogni è spezzato, e così quello del racconto: immagini che si susseguono, azione continua, trasformazione, sorpresa. Quadri che escono da una penna intinta nell'assurdo. Fotogrammi di una pellicola cinematografica impazzita. In un paesaggio emotivo fluido e ininterrotto le visioni prendono consistenza, si animano di vita propria e trasformano frammenti della storia personale dell'autore: luoghi, amici, amanti, nemici, conoscenti e sconosciuti. Sogni che con brevità magnetica rivelano i desideri e le paure, le pulsioni e i turbamenti dello scrittore che sogna. Pubblicato qui in versione integrale, introdotto da un saggio di Agnese Grieco e Vittorio Lingiardi su Schnitzler, sulla vita onirica e s € 29,00
Scontato: € 27,55
|
2012 |
![]() ![]() Author: Manea Norman; Stein Hannes; Grieco A. (cur.) Publisher: Il Saggiatore Nell'inverno del 2009 il giornalista tedesco Hannes Stein incontra al Bard College Norman Manea, figura fondamentale della cultura ebraica di matrice europea. Sono lunghe conversazioni quelle che nascono da questo incontro, sono ricordi della deportazione nazista in Transnistria, della nascita della Romania stalinista e della sua degenerazione, della dittatura di Ceausescu. Sono riflessioni sul voluto oblio dell'Olocausto, sulla questione israeliana e la condizione odierna degli scrittori negli Stati Uniti d'America. Da più di vent'anni Norman Manea ha lasciato la Romania, stanco della censura, di una vita non libera, della dittatura. Ora, professore di cultura europea, racconta di quando, allievo modello e segretario dell'Organizzazione della gioventù comunista, sembrava piacere molto alle ragazze, anche se avere una relazione intima nella Romania comunista era a dir poco un'avventura. Di come, già a scuola, si disamorò dello stalinismo. Delle assurdità della burocrazia romena. Della decisione di vivere a Bucarest, di laurearsi in ingegneria e di diventare uno scrittore. Racconta ancora di come, poco prima del crollo della dittatura, approdato in Germania grazie a una borsa di studio, scelse con consapevolezza di non tornare in patria e di essere uno scrittore in esilio. Ebreo, decise di non andare in Israele, approdò invece negli Stati Uniti. Sono lunghe conversazioni, sono un racconto di vita, dove la vita quotidiana è un nodo inestricabile di storia, letteratura, riflessioni, patria, amore. € 16,00
Scontato: € 7,20
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Grieco A. J. (cur.); Rocke M. (cur.); Gioffredi Superbi F. (cur.) Publisher: Olschki € 59,00
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Giorello G. (cur.); Grieco A. (cur.) Publisher: Einaudi Costante, durante l'intera vita di Goethe, fu la passione per lo studio della natura, una passione che culminerà con la celeberrima Teoria dei colori e con gli interventi diretti nel dibattito scientifico dell'epoca. I ventidue saggi contenuti in questo volume vogliono rendere conto di questo aspetto a volte misconosciuto della personalità e della produzione culturale goethiana, e sottolineare la sua posizione non secondaria nella storia della scienza del periodo romantico. € 27,89
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Grieco A. J. (cur.); Sandri L. (cur.) Publisher: Le Lettere € 28,00
|
![]() ![]() Author: Grieco A. (cur.); Bertazzi P. A. (cur.) Publisher: Franco Angeli La prevenzione occupazionale ed ambientale non è riducibile ad un atto unico, il contributo di una singola area professionale, l'acuto di un tenore, ma piuttosto deve essere concepita e rappresentata come un processo in cui si articolano ed integrano voci molteplici e diverse che meritano di essere sapientemente orchestrate. Assai spesso numerosi eventi, fra loro in apparenza separati nel tempo e nello spazio, variabili di natura diversa in un sistema non ancora chiaramente delineato e definito, concorrono a creare le condizioni, quindi a prefigurare e suggerire ed, infine, a consentire la realizzazione di interventi preventivi negli ambienti di vita e di lavoro. € 58,00
|
1994 |
![]() ![]() Author: Gadamer Hans Georg; Grieco A. (cur.); Lingiardi V. (cur.) Publisher: Raffaello Cortina Editore La cura della salute è per l'uomo un 'fenomeno originario'. Ma cosa comporta questo richiamo alle origini? Che cosa significa guarire e quali sono i presupposti dell'arte medica? Gadamer indaga il luogo in cui 'si nasconde' la salute, condizione particolare di equilibrio e armonia, a partire dal mondo greco fino a toccare le problematiche della medicina moderna. Dalla psichiatria alla medicina omeopatica, il filosofo tedesco si rivolge ai medici, ai pazienti e a tutti gli uomini sani alla ricerca di una più ricca comprensione del nostro abitare la terra. € 17,00
|
|
1988 |
![]() ![]() Author: Arduini L. (cur.); Grieco A. (cur.); Occhipinti E. (cur.) Publisher: Franco Angeli € 39,00
|
|